Legno
L'area dedicata al Legno all'interno del nostro portale offre uno spazio esclusivo per raccogliere contributi tecnici e approfondimenti sul ruolo del legno nelle costruzioni moderne. Questa sezione è pensata per i professionisti che desiderano esplorare le numerose possibilità di utilizzo del legno, sia come elemento strutturale, sia come materiale di rinforzo o componente costruttivo innovativo.
Gli ultimi articoli sul tema
Costruzioni in legno: presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia
Il 13 febbraio, presso il Village Pavilion di MIND – Milano Innovation District, sono stati presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia. L’iniziativa, rivolta ai principali stakeholder del settore delle costruzioni in legno, mira a promuovere la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e il supporto reciproco tra tutti gli attori della filiera.
Decking per esterni: scopri Externo, la linea di pavimentazioni outdoor di Woodco
Progettata per creare una continuità tra interno ed esterno, la collezione Externo di Woodco unisce il fascino autentico del legno a prestazioni eccellenti. Resistente e versatile, si adatta perfettamente a qualsiasi contesto architettonico e condizione climatica, trasformando ogni spazio outdoor in un ambiente raffinato e accogliente.
Le opere in legno rientrano nell'edilizia libera?
L'art. 6 del DPR 380/2001, Testo Unico dell'Edilizia, regola le opere edilizie soggette a titolo abilitativo, evidenziando l'importanza del comma 1, lett. e-quinquies, che stabilisce le tipologie di opere realizzabili in edilizia libera, ossia senza necessità di permesso di costruire. Una recente sentenza del Tar del Veneto ha chiarito che un capanno in legno utilizzato come ripostiglio non richiede autorizzazione edilizia.
Finiture sostenibili: tecniche per rivestire pannelli OSB con intonaci d’argilla
Il rivestimento in argilla sui pannelli OSB migliora la qualità dell’aria e la regolazione dell’umidità, riducendo le emissioni di formaldeide. I metodi principali prevedono l’uso di fissativi specifici o di un cannucciato portaintonaco per una migliore adesione. Ecco alcune soluzioni pratiche.
Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno
Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.
Woodco presenta il formato Spina Larga: l’eleganza della spina abbraccia la maestosità della tavola
Con una larghezza prestigiosa di 180 mm, la spina ungherese evolve in una dimensione esclusiva, consentendo ad architetti e designer di esplorare nuovi orizzonti creativi.
Le strutture in legno: rappresentano una soluzione costruttiva sostenibile e performante, caratterizzata da leggerezza, flessibilità e resistenza.
Le strutture in legno, se ben progettate e mantenute, offrono una notevole durabilità e resistenza al fuoco, grazie alle sue proprietà isolanti e alla combustione lenta in caso di incendio. I principali tipi di strutture in legno includono: il legno massiccio, il lamellare, il cross-laminated timber (CLT) e i sistemi di pannelli multistrato, ciascuno con caratteristiche specifiche per rispondere a esigenze diverse, dai grandi edifici pubblici alle abitazioni residenziali.
Nell'area dedicata troverete news e articoli su progettazione, controlli, evoluzione normativa e casi studio concreti, oltre a pareri degli esperti. Questo spazio intende fornire risorse pratiche e aggiornate per supportare ingegneri, architetti e tecnici del settore, mettendo in evidenza le nuove frontiere e l’affidabilità del legno nelle costruzioni.