Legge di Bilancio

La legge di bilancio è un atto normativo dello Stato previsto dall'art. 81 della Costituzione

L'articolo 81 della Costituzione regola la legge di bilancio, stabilendo che le entrate e spese dello Stato devono bilanciarsi, tenendo conto delle fasi economiche.

La legge di bilancio 2025 riporta le previsioni di entrata e di spesa per l’anno 2025 e alloca le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi che il governo concorda in sede europea.

Tale norma inoltre contiene anche un bilancio di previsione triennale che viene aggiornato sulla base dei risultati assodati dell’anno precedente. Definita anche “manovra finanziaria”, prende vita dal DEF (Documento di Economia e Finanza), che a sua volta nasce in seguito alla presentazione della NADEF (la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza).

L'indebitamento è consentito solo in circostanze eccezionali, con l'autorizzazione parlamentare.

La legge deve essere approvata annualmente, con un esercizio provvisorio massimo di quattro mesi.

Fino al 2016, la legge di bilancio era distinta dalla legge di stabilità, ma poi sono state unite. Ora, è composta da una sezione normativa e una contabile.

Gli ultimi articoli sul tema

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Ecobonus 2025, la guida completa alle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici

L'Ecobonus 2025 introduce nuove agevolazioni per l’efficienza energetica degli edifici, con criteri più stringenti e incentivi mirati. L'articolo analizza le principali novità, i requisiti di accesso, gli interventi incentivabili fornendo un utile vademecum ai professionisti tecnici.

Leggi

Transizione 5.0: le novità e le semplificazioni della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce novità per il piano Transizione 5.0: nuove aliquote, maggiore cumulabilità del credito d’imposta e semplificazioni per le imprese. Particolare attenzione alle ESCo e agli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile.

Leggi

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025: serve un intervento edilizio collegato

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è un'agevolazione del 50%, fino a un tetto massimo di 5.000 euro di spesa, per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Leggi

Bonus ristrutturazione 2025: la guida completa

La legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Anche il bonus ristrutturazione 2025 cambia notevolmente.
Questa guida offre una panoramica completa delle nuove disposizioni e delle procedure operative da seguire per applicare correttamente le regole aggiornate.

Leggi

Bonus edilizi: tutto sui nuovi limiti in funzione del reddito

La Manovra individua due soglie di reddito complessivo da prendere a riferimento ai fini dell’accesso pieno o parziale alle detrazioni fiscali (sopra e sotto i 75 mila euro, poi scaglione a 100 mila euro). Dal 2025, i bonus edilizi saranno condizionati da tetti di spesa detraibili basati sul reddito.

Leggi

Con questo TOPIC intendiamo raccogliere tutte le news, gli articoli di approfondimento e commento relativi alla legge di bilancio 2025 

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Senato: plusvalenze e bonifici Superbonus, tassa su affitti brevi, mutui prima casa

Nel testo ormai definitivo della Legge di Bilancio 2024, è confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Professione

Decreto Anticipi è legge dello Stato: Nuova Sabatini, rinvio rata imposte, locazioni brevi, trasporto rifiuti

La conversione in legge del DL 145/2023, cd. Decreto Anticipi, tra l'altro, rifinanzia di 50 milioni di euro per il 2023 la misura a sostegno degli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, Nuova Sabatini.

Leggi

Legge di Bilancio

Verso la Legge di Bilancio 2024: cessione del diritto di superficie imponibile "senza tempo"

A partire dal prossimo 1° gennaio 2024, la cessione di qualsiasi diritto reale di godimento di un bene immobile potrà determinare plusvalenza tassabile, a prescindere dal periodo temporale intercorso tra l’acquisto e la costituzione del diritto.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Energia e Legge di Bilancio (ANIE): impatti negativi sugli impianti FER e tasse al 43% per i terreni delle rinnovabili

Previsti aumenti dei costi degli impianti di energia rinnovabile. Questo in base alle misure inserite nel Decreto Energia dove il Fondo di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale non aiuta gli impianti FER e la Legge di Bilancio 2024 prevede una tassazione che potrebbe arrivare anche al 43% con aumenti dei costi delle aree degli impianti rinnovabili.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, filiera edile "Necessaria una proroga per evitare il caos"

La Legge di bilancio deve offrire una soluzione a migliaia di famiglie e imprese, evitando pesanti conseguenze sociali e economiche e un enorme contenzioso.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024, novità casa e fisco: tassa affitti brevi, bonifici e plusvalenze Superbonus, mutui prima casa

Nel testo bollinato della Manovra, l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% è confermato ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Superbonus

Legge di Bilancio 2024: i crediti Superbonus potranno compensare i contributi INPS

La compensazione dei crediti (anche fiscali e anche derivanti da Superbonus o altri bonus edilizi) di qualsiasi importo maturati a titolo di contributi nei confronti dell'INPS potrà essere effettuata sia dai datori di lavoro che dai professionisti iscritti alla gestione separata.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: Unicmi preoccupata per aumento del 3% della ritenuta d'acconto

In una lettera indirizzata al Viceministro dell'Economia Maurizio Leo, Unicmi ha espresso la preoccupazione per l'aumento del 3% sulla ritenuta d'acconto sui bonifici legati ad interventi con incentivi edilizi, previsto nella Legge di Bilancio 2024. Per Unicmi in questo modo si penalizzano le imprese italiane rispetto a quelle di altri Paesi.

Leggi

Superbonus

Superbonus 'tartassato' dalla Legge di Bilancio: aumento tasse sulle plusvalenze per vendita immobili al 26%

All'interno del primo testo dalla Legge di Bilancio 2024 che passa all'esame del Parlamento, ci sono un paio di disposizioni 'nascoste' che incidono negativamente sul Superbonus: la ritenuta sui bonifici parlanti passa dall'8 all'11% e viene tassata al 26% la plusvalenza per chi vende la casa ristrutturata beneficiando della maxi-agevolazione.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio: Aumento delle Tasse sugli Affitti Brevi sotto il Governo Meloni

Il governo Meloni propone un aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21% al 26%. Questa mossa mira a disincentivare piattaforme come Airbnb, ma solleva preoccupazioni tra proprietari e associazioni del settore.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Governo: normalizzazione Superbonus, flat tax, riforma IRPEF, Nuova Sabatini

Nel primo testo della Manovra approvata dal Governo e che passa all'esame del Parlamento per il varo definitivo entro la fine dell'anno, viene confermata la flat tax al 15% per gli autonomi, con rifinanziamento della Nuova Sabatini (beni strumentali) e anticipo della riforma dell'IRPEF in un decreto legislativo collegato alla Finanziaria.

Leggi