Legge di Bilancio
La legge di bilancio è un atto normativo dello Stato previsto dall'art. 81 della Costituzione.
L'articolo 81 della Costituzione regola la legge di bilancio, stabilendo che le entrate e spese dello Stato devono bilanciarsi, tenendo conto delle fasi economiche.
La legge di bilancio 2025 riporta le previsioni di entrata e di spesa per l’anno 2025 e alloca le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi che il governo concorda in sede europea.
Tale norma inoltre contiene anche un bilancio di previsione triennale che viene aggiornato sulla base dei risultati assodati dell’anno precedente. Definita anche “manovra finanziaria”, prende vita dal DEF (Documento di Economia e Finanza), che a sua volta nasce in seguito alla presentazione della NADEF (la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza).
L'indebitamento è consentito solo in circostanze eccezionali, con l'autorizzazione parlamentare.
La legge deve essere approvata annualmente, con un esercizio provvisorio massimo di quattro mesi.
Fino al 2016, la legge di bilancio era distinta dalla legge di stabilità, ma poi sono state unite. Ora, è composta da una sezione normativa e una contabile.
Gli ultimi articoli sul tema
Ecobonus 2025, la guida completa alle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici
L'Ecobonus 2025 introduce nuove agevolazioni per l’efficienza energetica degli edifici, con criteri più stringenti e incentivi mirati. L'articolo analizza le principali novità, i requisiti di accesso, gli interventi incentivabili fornendo un utile vademecum ai professionisti tecnici.
Transizione 5.0: le novità e le semplificazioni della Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce novità per il piano Transizione 5.0: nuove aliquote, maggiore cumulabilità del credito d’imposta e semplificazioni per le imprese. Particolare attenzione alle ESCo e agli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025: serve un intervento edilizio collegato
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è un'agevolazione del 50%, fino a un tetto massimo di 5.000 euro di spesa, per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Bonus ristrutturazione 2025: la guida completa
La legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Anche il bonus ristrutturazione 2025 cambia notevolmente.
Questa guida offre una panoramica completa delle nuove disposizioni e delle procedure operative da seguire per applicare correttamente le regole aggiornate.
Bonus edilizi: tutto sui nuovi limiti in funzione del reddito
La Manovra individua due soglie di reddito complessivo da prendere a riferimento ai fini dell’accesso pieno o parziale alle detrazioni fiscali (sopra e sotto i 75 mila euro, poi scaglione a 100 mila euro). Dal 2025, i bonus edilizi saranno condizionati da tetti di spesa detraibili basati sul reddito.
Superbonus condomini 2025: il 65% vale solo per gli interventi già avviati
Il Superbonus 65% nel 2025 è fruibile da parte di condomini, persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, ONLUS e Associazioni di volontariato, ma i lavori devono già essere stati avviati ovverosia è necessario che sia stata presentata la CILA-S entro il 15 ottobre 2024
Con questo TOPIC intendiamo raccogliere tutte le news, gli articoli di approfondimento e commento relativi alla legge di bilancio 2025