Laterizi

Che cosa si intende per laterizio ? si intende un materiale da costruzione in manufatti/blocchi di varie forme e strutture, costituite sostanzialmente di argilla opportunamente lavorata e sottoposta a cottura.

Il termine Laterizio deriva dal latino "latereris", che significa "mattone".

Il laterizio è utilizzato sin dalla preistoria ed è tuttora ampiamente utilizzato in edilizia, in genere per la realizzazione di strutture, tamponature esterne e frammezzature interne, solai, coperture nella forma di coppi o tegole (che erroneamente spesso sono considerati la stessa cosa), pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti decorativi di pareti e pareti decorative divisorie.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

In ambito strutturale, in particolare in zona sismica, possono essere utilizzati per la realizzazione di murature armate: si tratta di un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio.

La progettazione delle strutture realizzate con il laterizio sia come elemento portante che come elemento di tamponatura è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Laterizi

Terreal acquisisce Creaton e diviene leader europeo nelle tegole in terracotta

Terreal prevede di sfruttare i punti di forza di entrambe le società per far crescere la propria attività nel settore degli elementi coperture e nel solare, offrendo soluzioni e sistemi completi ai propri clienti.

Leggi

Costruire in laterizio: come una tecnologia del passato guarda al futuro

Il laterizio è un elemento costruttivo importante che, al contrario di quanto pensano molte persone, è ancora ampiamente utilizzato....

Leggi

Passato e futuro s'incontrano nel presente: il laterizio, un materiale evergreen versatile e sostenibile

L’impiego del laterizio affonda le radici nella notte dei tempi e ogni civiltà ha lasciato un segno nella storia delle costruzioni:...

Leggi

Isolamento Acustico

Prestazioni acustiche di pareti: come funziona un sistema misto laterizio/cartongesso?

L’aggiunta di una controparete a secco ad una struttura esistente in laterizio è un'operazione finalizzata a migliorare la prestazione fonoisolante della parete iniziale. Come funzione questo sistema?

Leggi

Isolamento Acustico

Prestazioni acustiche di pareti: come calcolare il potere fonoisolante di un sistema misto laterizio/cartongesso?

In questo articolo, un cenno ai metodi di calcolo previsionale disponibili in normativa tecnica, che consentono di stimare a livello progettuale la prestazione acustica dei sistemi misti, al variare delle stratigrafie e del sistema di posa dei rivestimenti addizionali a parete.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico di pareti: prestazioni di sistemi misti laterizio/cartongesso certificate in laboratorio

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco accoppiata ad un materiale resiliente. La prestazione acustica ottenibile è selezionabile scegliendo opportunamente le lastre di rivestimento, il tipo di fissaggio e i materiali da accoppiare o inserire in intercapedine. In fase progettuale ci si può avvalere di formule di calcolo previsionali e delle certificazioni di laboratorio svolte su sistemi specifici.

Leggi

Laterizi

Correggere i ponti termici e realizzare edifici massivi NZEB con l'innovativo sistema in laterizio Porotherm

Wienerberger Italia lancia un nuovo sistema in laterizio che sarà in grado di rivoluzionare la posa in opera in fase di cantiere, con un’unica mossa sarà possibile correggere il ponte termico in corrispondenza del pilastro in cemento armato.

Leggi

Coperture Discontinue

Prestazioni e sostenibilità di coperture in laterizio ventilate e traspiranti

Approfondimento sulle prestazioni e sostenibilità delle coperture in laterizio ventilate e traspiranti

Leggi

Laterizi

Wienerberger Italia nomina il nuovo Direttore Commerciale

Novità tra i top manager di Wienerberger Italia, entra a far parte nel ruolo di Direttore Commerciale Fabio Baldassari

Leggi

Laterizi

Laterizio faccia a vista protagonista del progetto residenziale Casa P+E+3

Il laterizio è il protagonista del progetto di una villa firmata dall'arch. Filippo Caproglio. La scelta del laterizio quale materiale principale è rimarcata tanto nei prospetti esterni quanto negli interni. L'uso del laterizio è un chiaro riferimento formale alle mura della città storica di Cittadella che ospita questa architettura residenziale.

Leggi

Sismica

La risposta sismica delle tamponature in laterizio negli edifici esistenti in calcestruzzo armato

Il presente articolo vuole offrire uno spunto di riflessione agli addetti del settore riguardo la valutazione delle corrette tecniche di rinforzo da applicare sulle tamponature degli edifici esistenti.

Leggi

Superbonus

Il SuperBonus ci darà una SuperCasa?

Il SuperBonus è un’opportunità unica, ma che purtroppo si è presentata come un'ingarbugliata giungla di articoli e ad oggi i progetti sono pochi. Il parco immobiliare ha davvero bisogno di essere riqualificato! Oltre l'efficienza serve la sicurezza

Leggi

Coperture

Il progetto Life SUPERHERO: sostenibilità e prestazioni di tetti energeticamente efficienti

Diffondere l’uso dei tetti ventilati e permeabili come soluzione efficace di adattamento e mitigazione del clima: è questo l’obiettivo del Progetto europeo Life Superhero finanziato nell’ambito di LIFE Climate Change Adaptation. I dettagli nell'intervista a Mario Cunial.

Leggi

Isolamento Termico

Ecobonus e Sismabonus al 110%: Fornaci Laterizi Danesi propone la Linea Normablok Più

In questo ambito le soluzioni Normablok Più di Fornaci Laterizi Danesi consentono di ottenere i massimi benefici, realizzando contemporaneamente sia il miglioramento sismico dell’edificio e sia l’efficientamento energetico.

Leggi

Industria italiana della ceramica e dei laterizi a SAIE "Riparti Italia"

L’industria italiana della ceramica e dei laterizi sarà presente a SAIE Riparti Italia nell’Area della Ceramica e del Laterizio (Pad. 25 – Stand A23/A27)

Leggi

Laterizi

WIENERBERGER BRICK AWARD 2020: ecco i progetti di architettura premiati

Anche per quest’anno il concorso di fama internazionale ha selezionato sei vincitori per le cinque categorie. >>> Scopri i progetti premiati

Leggi

Muratura

Murature esterne e solai di chiusura: si torna a computare gli extraspessori?

A vedere il D.Lgs 730/2020 pubblicato il 14/07/2020 in Gazzetta Ufficiale n.175 sembra proprio di sì, a meno dell’esistenza di una specifica legislazione regionale e/o comunale.

Leggi

Muratura Armata

Progettare edifici in muratura: come è cambiata la nuova costruzione negli ultimi 15 anni (e oltre)?

Una domanda che, per quanto inflazionata, merita sempre un approfondimento soprattutto in relazione ai mutati atteggiamenti e sensibilità di ognuno di noi, tecnici e non.

Leggi

Laterizi

Cambio ai vertici di Wienerberger Italia: Robert Lang è il nuovo Amministratore Delegato

Robert Lang, già Direttore Finanziario di Wienerberger Italia, da settembre è stato nominato come nuovo Amministratore Delegato. Il dottor Lang subentra a Gülnaz Atila nella guida di Wienerberger Italia

Leggi

Isolamento Termico

Edificio residenziale in muratura armata a Moniga del Garda con NORMABLOK PIU’ S40 MA di Fornaci Laterizi Danesi

Sistema Normablok Più S40 MA è stato utilizzato con successo per la realizzazione di un edificio residenziale a Moniga del Garda (BS). Scopri tutti i vantaggi

Leggi

Involucro

Migliorare le prestazioni di involucro con sistemi di rivestimento (discontinui) in laterizio: un caso studio

L’intervento di efficientamento energetico realizzato per l’edificio a torre di Paderno Dugnano mostra le caratteristiche degli schermi avanzati a montaggio meccanico (più errroneamente conosciuti come pareti ventilate) e le loro potenzialità di impiego per riqualificazione di edifici esistenti

Leggi

Laterizi

Porotherm PLANA+ di Wienerberger per murature in laterizio a prova di incendio

I blocchi in laterizio Porotherm PLANA+ di Wienerberger riempiti con lana di roccia sono certificati per garantire un isolamento termico a prova di fuoco.

Leggi

Laterizi

Le soluzioni innovative di Wienerberger protagoniste del docu-reality "Cambio Casa, Cambio Vita"

Le soluzioni innovative Wienerberger saranno protagoniste di "Cambio Casa, Cambio Vita", il docu-reality che vede l’interior designer Andrea Castrignano impegnato a trasformare le abitazioni in case da sogno.

Leggi

Laterizi

CAM: i laterizi Wienerberger conformi alle richieste del Ministero dell'Ambiente

L’introduzione obbligatoria dei CAM negli Appalti Pubblici ha incentivato la produzione di prodotti/servizi a basso impatto ambientale. I laterizi Wienerberger sono conformi alle richieste del Ministero dell’Ambiente e possiedono la certificazione volontaria di prodotto EPD.

Leggi