Laterizi

Che cosa si intende per laterizio ? si intende un materiale da costruzione in manufatti/blocchi di varie forme e strutture, costituite sostanzialmente di argilla opportunamente lavorata e sottoposta a cottura.

Il termine Laterizio deriva dal latino "latereris", che significa "mattone".

Il laterizio è utilizzato sin dalla preistoria ed è tuttora ampiamente utilizzato in edilizia, in genere per la realizzazione di strutture, tamponature esterne e frammezzature interne, solai, coperture nella forma di coppi o tegole (che erroneamente spesso sono considerati la stessa cosa), pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti decorativi di pareti e pareti decorative divisorie.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

In ambito strutturale, in particolare in zona sismica, possono essere utilizzati per la realizzazione di murature armate: si tratta di un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio.

La progettazione delle strutture realizzate con il laterizio sia come elemento portante che come elemento di tamponatura è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Laterizi

T2D sempre più vicina al mondo della progettazione: un 2022 ricchissimo di eventi con CFP

Collaborazioni di pregio, partner qualificati e tecnici specializzati per garantire la miglior formazione ai progettisti, con il rilascio di...

Leggi

Efficienza Energetica

Prestazioni termiche: il ruolo positivo della massa valutato con metodi dinamici orari semplificati

Per analizzare il comportamento della massa si sono analizzate due soluzioni di parete esterna che si differenziano, a parità di trasmittanza termica, per il loro valore di massa superficiale. Tali analisi sono state condotte utilizzando il metodo di calcolo orario dalla norma UNI EN ISO 52016-1 ed il software di simulazione dinamica TRNSYS.

Leggi

Coperture

Coperture: dal nord arrivano le tegole baltiche in cemento

Frutto di una collaborazione commerciale nata dopo l’acquisizione da parte di Terreal di CREATON, marchio forte noto in Germania e in Europa orientale per la qualità dei suoi prodotti e servizi e con riconosciute capacità di innovazione, arrivano sul mercato italiano le tegole in cemento HEIDELBERG e KAPSTADT.

Leggi

Laterizi

Col mattone di Terreal Italia Villa T di Ardielli Fornasa vince il premio di Confindustria Ceramica

Il progetto "Villa T" di Ardielli e Fornasa associati ha vinto il premio di Cersaie "La Ceramica e il progetto 2021" nella categoria residenziale. Un ruolo molto importante lo ha avuto il mattone di Terreal Italia, azienda che ha saputo fondere esperienza e capacità produttiva per trasformare la terracotta in un prodotto moderno, performante, ecologico e dal massimo impatto estetico.

Leggi

Laterizi

Costruire in laterizio: nuove tendenze e sistemi all'avanguardia per semplificare la posa in opera

Un materiale costruttivo antico, sostenibile e durevole: il laterizio ancora oggi viene usato in molteplici ambiti edilizi. Dai camini alle...

Leggi

Laterizi

Blocchi in laterizio con isolamento diffuso ad alte prestazioni termo-acustiche

La produzione di laterizi innovativi e, in particolare, quella dei manufatti con isolamento diffuso, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche, è un processo di valore tecnico e ambientale, cosi come l’impiego di tali prodotti. I blocchi di laterizio a isolamento diffuso racchiudono numerose innovazioni e rappresentano uno dei prodotti in laterizio di maggior interesse. Scopri le caratteristiche.

Leggi

Muratura Armata

La muratura armata con blocchi in laterizio a isolamento diffuso

Il blocco di nuova generazione coniuga i vantaggi della muratura armata a quelli dell’isolamento termico diffuso, generando un sistema costruttivo dalle elevate prestazioni meccaniche e termiche, che si aggiungono a quelle acustiche e di comportamento al fuoco tipiche delle soluzioni in laterizio.

Leggi

Schermature solari mobili in laterizio

Le schermature solari mobili in laterizio contribuiscono ad assolvere ai requisiti energetici-ambientali dell’edificio e restituiscono la...

Leggi

Laterizi

Listello DECOR, una sottile innovazione in terracotta per decorare la casa

Tradizionale ma capace di grandi slanci innovativi, la terracotta si appresta oggi ad affrontare una sfida, avvicinandosi con incisività ad un ambito inusuale e inaspettato: l’interior design.

Leggi

Laterizi

Wienerberger inaugura un nuovo ciclo di webinar formativi tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità

Wienerberger Italia ha inaugurato nel 2022 un ciclo di webinar formativi tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità per climi mediterranei.

Leggi

Impermeabilizzazione

Gestione dell’impermeabilizzazione nei locali interrati o sotto quota

Come impostare una corretta progettazione quando si tratta di impermeabilizzare una struttura? Quale tipologia di materiale e/o prodotto prescrivere? Di seguito un articolo che analizza alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si tratta di progettare l'impermeabilizzazione di locali interrati o sotto quota.

Leggi

Laterizi

Archeologia industriale: i mattoni Terreal Italia protagonisti nel progetto del nuovo Hotel NH di Murano

Recentemente inaugurato, il nuovo hotel sorge sul sedime della storica vetreria De Majo. Protagonisti del progetto i mattoni Terreal Italia.

Leggi

Laterizi

Risultati record nei primi tre trimestri del 2021 per il Gruppo Wienerberger

Eccellente la performance in tutti i segmenti commerciali con una forte crescita organica e un focus su sistemi completi, digitali e sostenibili. Tutti i risultati finanziari dei primi tre trimestri 2021 del Gruppo Wienerberger.

Leggi

Laterizi

Superbonus 110%: dubbi, garanzie, sviluppi futuri

Come progettare in modo facile e in sicurezza un intervento in Superbonus?

Leggi

Laterizi

Un robot muratore costruisce una casa in laterizio

Hadrian X ha posato a una velocità media di 150 mattoni all'ora con velocità di picco di 200 mattoni all'ora, equivalenti a oltre 1.000 mattoni al giorno.

Leggi

Laterizi

Itinerari di Architettura: pubblicato il QAD#7 di Terreal Italia

Terreal inaugura con il nuovo #7_QAD - Quaderno di Architettura e Design - una serie di Itinerari di Architettura attraverso le principali città italiane. Protagonista indiscusso del tour, anche virtuale, il mattone.

Leggi

Laterizi

Architettura sacra e terracotta: la Chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara firmata EMBT Tagliabue Miralles

Inaugurata la chiesa in mattoni rossi di Benedetta Tagliabue, risultato di un concorso ad invito bandito nel 2011 dalla CEI.

Leggi

Laterizi

GREEN, un colore più sfumature. Attenzione al vero contenuto dietro la facciata di uno slogan!

Prioritario, necessario ed utile. Questo è il momento del GREEN in tutte le sue sfaccettature e declinazioni, ma attenzione alla comunicazione di facciata che spesso può nascondere il… nulla.

Leggi

Laterizi

Demolizione e ricostruzione post sisma: accollo con Superbonus o Superbonus Rinforzato

La cumulabilità degli incentivi (“contributo terremoto” e “Superbonus 110%”) o addirittura la semplificazione in unica pratica (“SuperBonus rafforzato 50%”) rappresentano un ottimo mezzo per riconsegnare, in tempi brevi, una casa a chi abitava le zone colpite da queste sequenze sismiche.

Leggi

BIM

Building Information Modeling: la rappresentazione di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto

Stabila presenta la sua BIM Library completa di blocchi per murature in laterizio. Scopri tutti i vantaggi del Building Information Modeling.

Leggi

Laterizi

Come scegliere la copertura dal punto di vista estetico

Prestazioni, forma e pendenza, estetica e impegno economico sono tutti aspetti da tener in considerazione quando si progetta e realizza un tetto con elementi in cotto. Ma quali elementi e aspetti influiscono sulla scelta della copertura dal punto di vista estetico?

Leggi

Laterizi

Superbonus 110%: come redigere un computo metrico estimativo delle pareti in laterizio

Per avere accesso ai “super incentivi”, il tecnico abilitato deve asseverare il rispetto dei requisiti tecnici e la congruità delle spese in relazione agli interventi. Come realizzare il computo delle murature?

Leggi

Laterizi

Materiali ed edifici sostenibili: come valutarli?

Efficienza energetica non fa rima con sostenibilità. Uno dei temi più complessi e scottanti del comparto tecnico-scientifico è probabilmente parametrizzare la sostenibilità ambientale dei manufatti edilizi.

Leggi