Laterizi

Che cosa si intende per laterizio ? si intende un materiale da costruzione in manufatti/blocchi di varie forme e strutture, costituite sostanzialmente di argilla opportunamente lavorata e sottoposta a cottura.

Il termine Laterizio deriva dal latino "latereris", che significa "mattone".

Il laterizio è utilizzato sin dalla preistoria ed è tuttora ampiamente utilizzato in edilizia, in genere per la realizzazione di strutture, tamponature esterne e frammezzature interne, solai, coperture nella forma di coppi o tegole (che erroneamente spesso sono considerati la stessa cosa), pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti decorativi di pareti e pareti decorative divisorie.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

In ambito strutturale, in particolare in zona sismica, possono essere utilizzati per la realizzazione di murature armate: si tratta di un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio.

La progettazione delle strutture realizzate con il laterizio sia come elemento portante che come elemento di tamponatura è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Laterizi

Funzione strutturale e architettonica dei laterizi

Com'è il ruolo del laterizio nel linguaggio architettonico contemporaneo e quali sono i suoi aspetti strutturali? Come materiale, può integrarsi con composizioni di natura ibrida? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch.ing. Massimiliano Bellinzoni durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Ceramica

Industria ceramica europea: le tematiche al centro degli European Ceramic Days

Bruxelles ospita gli European Ceramic Days 2022, con un focus su ETS, sul regolamento comunitario dei materiali da costruzione, sui fattori chiave della transizione ecologica.

Leggi

Laterizi

I laterizi Wienerberger per proteggersi da un’estate sempre più calda e duratura

Il comfort estivo è una scelta progettuale che va di pari passo con l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Leggi

Laterizi

Demolizione e ricostruzione con soluzioni innovative in laterizio

Demolire e ricostruire con le normative vigenti significa ottenere miglioramenti sismici e le più alte classi energetiche. Grazie a T2D hai a disposizione prodotti ad elevato standard qualitativo e il massimo supporto tecnico per realizzare al meglio i tuoi interventi.

Leggi

Laterizi

TRIS®: il cappotto in laterizio T2D

TRIS® è l’unico sistema costruttivo a taglio termico completo che dura nel tempo.

Leggi

Laterizi

La Terracotta: viaggio tra passato e futuro

“La sua stupefacente singolarità – mirabile qualità – è di essere stato moderno in ciascuna delle tante epoche che ha attraversato, conservando il fascino di essere antico.”

Leggi

Laterizi

Ceramica e laterizio portano bellezza, sostenibilità e inclusività al SAIE2022

Al SAIE 2022 si terranno gli "Incontri sul Laterizio", in cui verranno trattati vari temi tra cui sostenibilità e inclusività. Appuntamento due volte al giorno da mercoledì 19 a venerdì 21 ottobre. Previsti CFP per i professionisti. Scopri i programmi. Inoltre ci sarà un'area espositiva dedicata alle aziende di prodotti ceramici e una dedicata alla posa.

Leggi

Laterizi

Progettazione BIM con i sistemi costruttivi in laterizio

T2D presenta i BIM OBJECT dei suoi sistemi costruttivi e spiega i principali vantaggi della progettazione BIM .

Leggi

Laterizi

C’è “vita” dopo il superbonus? Sì, ma solo con prodotti di qualità

L'intenzione di proseguire negli interventi di svecchiamento del parco immobiliare c'è e continuerà anche dopo il superbonus. La sostenibilità tecnico-economica dell'intervento sarà l'unico vero ago della bilancia che spingerà il committente a intraprendere lavori di efficientamento energetico e miglioramento/adeguamento sismico. Il valore aggiunto sarà dato dai prodotti di qualità.

Leggi

Laterizi

La ventilazione nella stratigrafia muraria in laterizio

Un aspetto particolarmente rilevante è la ventilazione nei sistemi costruttivi, che suscita sempre più attenzione. Come garantire un flusso d’aria adeguato attraverso il tetto o nelle intercapedini di una muratura mista? Terreal Italia ci guida alla scoperta di queste soluzioni.

Leggi

Laterizi

Involucro edilizio in terracotta: un'ottima soluzione per combattere la crisi energetica

La crisi energetica ha colpito duramente imprese, industrie e famiglie, influenzando anche il settore delle costruzioni. Ridurre i consumi energetici diventa essenziale, e l'involucro edilizio in terracotta offre un contributo significativo in termini di efficienza energetica.

Leggi

Laterizi

Muratura armata per la ricostruzione

Perché scegliere questo sistema costruttivo? Quali sono i vantaggi? A chi affidarsi per realizzare edifici sicuri e garantiti nel tempo?...

Leggi

Laterizi

Economia circolare: i laterizi Wienerberger Italia per realizzare edifici energeticamente efficienti

Un lavoro continuo orientato alla ricerca di materie prime sempre più sostenibili per produrre soluzioni in laterizio ecocompatibili.

Leggi

Coperture

Punti critici del tetto: quali sono e come risolverli

Un buon risultato funzionale, estetico e di durata dell’intero sistema tetto dipende, oltre che dalla corretta stratigrafia e la corretta posa dei diversi strati, anche dall’esecuzione a regola d’arte di tutti i raccordi e chiusure.

Leggi

Coperture

Estetica della terracotta: come scegliere i colori del nostro tetto

Che si tratti di un intervento di restauro o di una nuova edificazione l’inserimento estetico di un tetto nel suo contesto – città o paesaggio naturale - costituisce un tema importante soprattutto in funzione della scelta delle tegole e delle loro colorazioni. Ecco la guida Terreal Italia per scegliere la giusta colorazione.

Leggi

Laterizi

Decarbonizzazione: un pilastro fondamentale alla base delle strategie di Wienerberger Italia

L’impegno costante dell’azienda orientato alla sostenibilità si traduce in progetti concreti con orizzonte 2030.

Leggi

Laterizi

Stop al rumore con il blocco acustico T2D

Come garantire un adeguato isolamento acustico tra unità abitative? T2D propone l'innovativo blocco acustico in laterizio con...

Leggi

Calcestruzzo Armato

ASSOBETON: rinnovato il CCNL Laterizi e Manufatti Cementizi

Siglato il rinnovo contrattuale tra ASSOBETON e Confindustria Ceramica Raggruppamento Laterizi con le organizzazioni sindacali di settore Feneal, Filca e Fillea. Previsto un aumento di 100 euro lordi mensili da riconoscersi in 3 tranches, oltre ad accordi su assistenza sanitaria integrativa, sostegno alle donne vittime di violenza, contrasto alle discriminazioni di genere e lavoro agile.

Leggi

Laterizi

Demolizione e ricostruzione con i sistemi costruttivi T2D

I sistemi costruttivi T2D consentono di realizzare opere di demolizione e ricostruzione sfruttando i vantaggi del Superbonus 110% senza utilizzare...

Leggi

Laterizi

Le soluzioni in laterizio Wienerberger ideali per opere di demolizione e ricostruzione

Opere di demolizione e ricostruzione senza l’utilizzo di isolanti aggiuntivi con i blocchi in laterizio Wienerberger, sfruttando i vantaggi del Superbonus 110%.

Leggi

Laterizi

Stop al rumore con il nuovo monoblocco Wienerberger

Porotherm BIO MOD Sonico è un unico blocco è in grado di raggiungere un potere fonoisolantepari a 58 dB in appena 25 cm di spessore. Una soluzione capace di ottimizzare al massimo la superficie utile tra due unità immobiliari attigue.

Leggi

Rinnovato il contratto di lavoro nazionale per laterizi e manufatti in cemento

Previsto un prolungamento da 36 a 42 mesi della vigenza contrattuale, con un incremento medio di 85 euro lordi mensili con 3 tranches. L'accordo interessa circa 18mila addetti.

Leggi

Coperture

Terreal Italia fa camminare sui tetti i visitatori di Klimahouse 2022

Alla fiera per l'efficienza energetica in edilizia, Terreal Italia ha messo in mostra la bellezza delle sue coperture con uno stand innovativo e originale.

Leggi

Laterizi

Wienerberger e la tracciabilità di prodotto come marchio di garanzia

Marcatura CE e Dichiarazioni di Prestazione (DoP) sono sinonimi di trasparenza, qualità e sicurezza, per fornire soluzioni sempre in linea con i nostri valori. Scopri di più sulle nostre etichette.

Leggi