Laterizi

Che cosa si intende per laterizio ? si intende un materiale da costruzione in manufatti/blocchi di varie forme e strutture, costituite sostanzialmente di argilla opportunamente lavorata e sottoposta a cottura.

Il termine Laterizio deriva dal latino "latereris", che significa "mattone".

Il laterizio è utilizzato sin dalla preistoria ed è tuttora ampiamente utilizzato in edilizia, in genere per la realizzazione di strutture, tamponature esterne e frammezzature interne, solai, coperture nella forma di coppi o tegole (che erroneamente spesso sono considerati la stessa cosa), pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti decorativi di pareti e pareti decorative divisorie.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

In ambito strutturale, in particolare in zona sismica, possono essere utilizzati per la realizzazione di murature armate: si tratta di un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio.

La progettazione delle strutture realizzate con il laterizio sia come elemento portante che come elemento di tamponatura è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Normativa Tecnica

Il nuovo Eurocodice 6 per la progettazione delle strutture in muratura

Si illustrano l'organizzazione e i principali contenuti dei nuovi Eurocodici strutturali sulle costruzioni in muratura evidenziando gli elementi di novità rispetto alle versioni precedenti. Gli autori dell'articolo hanno partecipato a diverse fasi della redazione dei nuovi documenti. I principali miglioramenti riguardano l'introduzione di metodi di verifica in presenza di carichi da gravità e azioni orizzontali più idonei all'impiego nel caso di verifica sismica, e in una formulazione più chiara ed aggiornata dei metodi per la progettazione della muratura armata.

Leggi

Laterizi

NORMABLOK PIÙ: il sistema in laterizio con isolante integrato resistente anche alla grandine

La violenza delle tempeste di grandine sempre più spesso infligge ingenti danni alle abitazioni. Con la linea di laterizi NORMABLOK PIÙ di Fornaci Laterizi Danesi oggi è possibile costruire pareti efficienti termicamente e allo stesso tempo in grado di resistere alla violenza della grandine.

Leggi

Laterizi

Sistemi e tecnologie per l’uso contemporaneo del laterizio faccia a vista

Approfondimento sulle tendenze, sviluppi tecnologici e requisiti prestazionali nell'utilizzo del laterizio nelle moderne facciate a montaggio meccanico, con un focus sulle applicazioni progettuali e l'evoluzione del settore.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di pareti in laterizio: l'applicazione del metodo tabellare e analitico

Per valutare le prestazioni di resistenza al fuoco dei materiali strutturali, l'attuale Codice Prevenzione Incendi prevede tre metodi. In questo articolo si analizzerà quando e come applicare il metodo tabellare e analitico nel caso della verifica della resistenza al fuoco di pareti in muratura di laterizio

Leggi

Involucro

Involucro edilizio e laterizi: le soluzioni innovative di wienerberger Italia al Klimahouse 2024

Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024 wienerberger Italia, azienda punto di riferimento nel campo delle soluzioni smart per l'involucro edilizio, parteciperà al Klimahouse 2024, la fiera sull'efficienza energetica e sull'edilizia sostenibile a Bolzano. Leggi per scoprire le soluzioni innovative che saranno presenti.

Leggi

Laterizi

Laterizi: strategie ESG ed efficienza energetica per un'edilizia innovativa

Previsto per il 23 gennaio 2024 l'evento in presenza promosso da Wienerberger Italia. L'evento esplorerà le sfide della transizione ecologica, illustrando sia le strategie ESG adottate per sostenere gli obiettivi del Green Deal Europeo, sia soluzioni innovative per la creazione di involucri energeticamente efficienti. Leggi l'articolo e scopri di più.

Leggi

Laterizi

Mostra su Alvar Aalto al MAXXI di Roma: i mattoni per l'allestimento sono di Terreal Italia

Si apre al MAXXI di Roma una mostra di architettura dedicata alla attività professionale dello studio Aalto. Terreal Italia in qualità di sponsor tecnico ha fornito i mattoni a pasta molle per l’allestimento, caratterizzati da diverse finiture e colorazioni.

Leggi

Sismica

Risposta fuori piano di tamponature robuste in laterizio

Il presente articolo tratta la risposta fuori piano di tamponature “robuste” in laterizio, realizzate con murature mono-strato di elevato spessore (35 cm).

Leggi

Laterizi

Ceramica stampata in 3D: piastrelle e mattoni smaltati in facciata della "Ceramic House" di Amsterdam

L'ultimo progetto dello studio olandese Studio RAP che ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D su misura per trasformare la facciata di una boutique della PC Hooftstraat di Amsterdam. La facciata originale è stata replicata attraverso piastrelle di ceramica e mattoni poi smaltati in un connubio di artigianalità e innovazione.

Leggi

Muratura Armata

Muratura armata: più resistenza meccanica e flessibilità progettuale con il blocco Porotherm Evolution

I laterizi della gamma Porotherm M.A. Evolution abbinati ad apposite staffe orizzontali e armature verticali, rappresentano l’evoluzione della muratura portante, permettendo la realizzazione di strutture con una maggiore resistenza meccanica, sismica e, non da ultimo, una maggiore flessibilità progettuale.

Leggi

Facciate Edifici

Mattone facciavista scialbato di Terreal Italia: superfici vibranti e volumi evidenziati nella Villa MG a Rubiera

Il volto esterno della Villa MG progettata dallo studio ZAA Zamboni Associati Architettura è caratterizzato dall’utilizzo di un solo materiale, il mattone facciavista Dogi 2.0 scialbato SanMarco di Terreal Italia. Posato con giunti a malta di calce della stessa cromia della scialbatura si viene a creare un effetto vibrante della superficie materiale enfatizzando allo stesso tempo l’articolazione volumetrica della casa.

Leggi

Laterizi

Laterizi e involucro: Wienerberger Italia presenta le ultime novità alla fiera SAIE 2023 di Bari

Wienerberger Italia, azienda leader nel settore delle soluzioni smart per l’involucro edilizio, ha partecipato al SAIE 2023, fiera dedicata al mondo delle costruzioni, della progettazione e dell’impiantistica edile, che si è tenuta a Bari dal 19 al 21 ottobre 2023.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e strategie ESG: decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità, i pilastri di Wienerberger

Scopriamo attraverso l'intervista all' Ing. Edoardo Ferraresi, Head of Operational Excellence di Wienerberger Italia, le strategie inserite nella roadmap dell'azienda per la sostenibilità e i pilastri sui quali si fonda.

Leggi

Sostenibilità

Laterizi certificati Stabila: efficienza sostenibile per un basso impatto ambientale

L’involucro è una macchina che non si muove ma consuma energia ed inquina, non solo durante il suo utilizzo ma anche in fase di costruzione e di dismissione. Il risparmio energetico è solo parte di un’efficienza che deve garantire la minor impronta ambientale del nostro bene più durevole.

Leggi

Facciate Edifici

Pareti ventilate in terracotta: tra tecnologia e architettura

Pareti ventilate in terracotta: partendo dalla tecnologia dell'intero sistema nell'articolo si analizza l'intero iter di progettazione che dall'analisi di fattibilità porta alla scelta del sistema di ancoraggio fino alla posa in opera

Leggi

Coperture Discontinue

Manti di copertura in laterizio: soluzioni tecniche e criteri di scelta per il comfort termoigrometrico

L’articolo che segue è un estratto del manuale “Manti di copertura in laterizio: Soluzioni per il comfort termoigrometrico” a cura di Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna e Emanuele Recanatini per ANDIL, oggi Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica. Una guida tecnica utile al progettista per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del progetto.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: approcci progettuali e scelta dei materiali

Utili indicazioni per il professionista per progettare e costruire secondo i principi della bioedilizia.

Leggi

Laterizi

Laterizi: i prodotti certificati Stabila a basso impatto ambientale e alte performance tecniche

Costruire senza alterare quegli equilibri ambientali che sono le fondamenta del concetto di economia circolare, un’economia green che si concretizza nell’oculata scelta di materiali ad elevato contenuto di prodotti riciclati.

Leggi

Laterizi

Laterizi: la nuova libreria BIM di Wienerberger per una progettazione più "smart"

La nuova sezione sul sito web di Wienerberger consentirà ai professionisti dell'edilizia, come progettisti e imprese di costruzione, di accedere a informazioni accurate sui componenti fisici e funzionali dei modelli BIM. Scopri di più

Leggi

Muratura Armata

Edificio residenziale in muratura portante: sicurezza sismica ed efficienza energetica grazie al sistema di Fornaci Laterizi Danesi

A Ceresara (MN) è stato realizzato un nuovo edificio residenziale con il sistema costruttivo Normablok Più S40 MA che ha permesso di unire efficienza energetica, sicurezza sismica ed economia nella gestione del cantiere.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro del patrimonio: innovazione, buone pratiche e riflessioni ancora aperte

Focus dedicato al recupero, conservazione, restauro e valorizzazione del beni architettonici.

Leggi

Laterizi

Itinerari di Architettura insieme a Terreal Italia

Terreal inaugura il nuovo #9_QAD - Quaderno di Architettura e Design con lo sfondo della 18°Biennale di Architettura di Venezia. Protagonista indiscussa del tour, anche virtuale, è la terracotta.

Leggi

Coperture

Manti di copertura in coppi o tegole: come installare correttamente un impianto fotovoltaico

In ottica di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici, una soluzione può essere l'aumento di soluzioni tecniche e costruttive innovative e sostenibili e l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Vediamo la corretta applicazione e fissaggio di un impianto fotovoltaico su un manto di copertura in coppi o tegole.

Leggi

Laterizi

Biennale di architettura 2023: Terreal Italia partecipa al padiglione brasiliano "TERRA", vincitore della Mostra Internazionale di Venezia

Nel Padiglione del Brasile “TERRA” premiato col Leone d'Oro alla 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Terreal Italia ha fornito argille, cocciopesto e sabbie per realizzare la pavimentazione e gli elementi di arredo presenti.

Leggi