Laterizi

Che cosa si intende per laterizio ? si intende un materiale da costruzione in manufatti/blocchi di varie forme e strutture, costituite sostanzialmente di argilla opportunamente lavorata e sottoposta a cottura.

Il termine Laterizio deriva dal latino "latereris", che significa "mattone".

Il laterizio è utilizzato sin dalla preistoria ed è tuttora ampiamente utilizzato in edilizia, in genere per la realizzazione di strutture, tamponature esterne e frammezzature interne, solai, coperture nella forma di coppi o tegole (che erroneamente spesso sono considerati la stessa cosa), pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti decorativi di pareti e pareti decorative divisorie.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

In ambito strutturale, in particolare in zona sismica, possono essere utilizzati per la realizzazione di murature armate: si tratta di un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio.

La progettazione delle strutture realizzate con il laterizio sia come elemento portante che come elemento di tamponatura è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Laterizi

Wienerberger e l’efficienza energetica con i laterizi rettificati

Wienerberger e l’efficienza energetica con i laterizi rettificati

Leggi

Laterizi

I plus del laterizio per la bioarchitettura: intervista all’arch. Massimiliano Pardi

I plus del laterizio per la bioarchitettura: intervista all’arch. Massimiliano Pardi.

Leggi

Laterizi

Wienerberger e la sicurezza antincendio del laterizio

La sicurezza antincendio del laterizio Wienerberger Italia. Un'analisi sulla reazione al fuoco e sulla resistenza al fuoco.

Leggi

Laterizi

Con WIENERBERGER il laterizio diventa opera d’arte alla Milano Design Week

Dal 4 al 9 aprile 2017 al Museo Acqua Franca è stato possibile ammirare “WAM - Wienerberger Arte a Milano, installazione piramidale polivalente” opera dell’artista croato Hanibal Salvaro Hani.

Leggi

Laterizi

Visti al MADE EXPO 2017: Le Diabolo® di TERREAL SAN MARCO

Visti al MADE EXPO 2017: Le Diabolo® di TERREAL SAN MARCO, PAVIMENTAZIONE DRENANTE IN COTTO.

Leggi

Laterizi

WIENERBERGER IN TOUR

Risparmio e riqualificazione energetica, sicurezza in zona sismica, realizzazione di Edifici a energia quasi zero (nZEB), sostenibilità ambientale e comfort abitativo per i climi mediterranei: sono queste le tematiche al centro del “tour” formativo di Wienerberger Italia che, tra convegni e incontri tecnici, che ha attraversato tutto il territorio nazionale con un calendario di oltre 20 appuntamenti.

Leggi

Laterizi

DOMUS 2020, vivere a energia quasi zero grazie ai laterizi Wienerberger

Un progetto di recupero e sostituzione edilizia che ha portato alla realizzazione alle porte di Modena di un’unità residenziale ecosostenibile.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: costruzioni in muratura portante antisismica

Le soluzioni Wienerberger per le costruzioni in muratura portante antisismica.

Leggi

Laterizi

Wienerberger a Klimahouse 2017: soluzioni innovative in laterizio

WIENERBERGER ha presentato diverse soluzioni innovative: ilnuovo laterizio rettificato Porotherm BIO PLAN 45 T - 0,09; cappotto costituito dal laterizio rettificato Porotherm Revolution, caratterizzato da un'anima in perlite; Porotherm BIO M.A. Evolution 30 più traliccio Murfor.

Leggi

Laterizi

Edificio 2226: comfort e risparmio energetico a impiantistica zero

Lo studio di architettura Baumschlager Eberle ha scelto le soluzioni rettificate in laterizio Wienerberger per un concept innovativo, che coniuga la ricerca della massima semplicità con i risultati di efficienza più avanzati.

Leggi

Laterizi

Sostenibilità, Wienerberger: realizzare edifici altamente prestazionali ma con stratigrafie semplici

Wienerberger ha rinnovato la partecipazione a Klimahouse, la fiera punto di riferimento per l’innovazione nell’ambito dell’Edilizia, dove ha presentato gli ultimi prodotti.

Leggi

Laterizi

Il laterizio torna protagonista con l'VIII edizione del Wienerberger Brick Award 2018

Il laterizio è tornato protagonista con l'VIII edizione del Wienerberger Brick Award 2018.

Leggi

Laterizi

Essenza ed evoluzione costruttiva del mattone

Storia dell'uso del mattone

Leggi

Laterizi

Una scuola tra le alpi in classe A+: la best practice di Wienerberger

La scuola dell’infanzia Papa Luciani di San Vito di Cadore (BL) è stata certificata in Classe A+ grazie alle caratteristiche di isolamento e inerzia termica delle soluzioni in laterizio Porotherm BIO PLAN di Wienerberger Italia.

Leggi

Laterizi

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Leggi

Laterizi

TAMPONATURE ANTISISMICHE: da INSYSME i sistemi innovativi italiani

Il progetto Insysme, avviato ad ottobre del 2013 e co-finanziato dalla Commissione Europea a beneficio delle associazioni di PMI, mira a creare...

Leggi

Antincendio

Reazione e resistenza al fuoco dei laterizi secondo il D.M. 3/8/2015

Reazione e resistenza al fuoco dei laterizi secondo il D.M. 3/8/2015

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni in “cotto” per ambienti interni

Si descrive la realizzazione di una pavimentazione “galleggiante”, per ambienti interni, di cui viene evidenziato il positivo ruolo svolto dal laterizio. Si delineano, inoltre, soluzione tecnica, indicazioni operative e suggerimenti rivolti al progettista, direttore dei lavori ed esecutore.

Leggi

Laterizi

La rigenerazione di un edificio in muratura portante

Il laterizio dimostra efficaci risposte di sostenibilità tecnica e di compatibilità formale anche in situazioni particolarmente articolate di interventi progettuali di recupero della struttura edilizia e di riassegnazione di qualità funzionali attuali.

Leggi

Sismica

Sistema innovativo antisismico per tamponature in laterizio a giunti scorrevoli

Sistema innovativo antisismico per tamponature in laterizio a giunti scorrevoli

Leggi

Laterizi

L’architettura contemporanea milanese sulle pagine della rivista “Costruire in laterizio”

L’architettura contemporanea milanese sulle pagine della rivista “Costruire in laterizio”

Leggi

Laterizi

A Milano ANDIL rilancia il Laterizio con nuove idee per concepire gli spazi urbani

Il 16 giugno si è tenuta in Assolombarda a Milano l’Assemblea Generale ANDIL “RIGENERIAMOCI, posiamo il primo mattone”, con tre sessioni di interventi che hanno spaziato dall’analisi dell’attuale congiuntura per valutare le prospettive del sistema istituzionale delle costruzioni, alla celebrazione storico-culturale e architettonica del laterizio per i 70 anni di Associazione, al dibattito sulle “costruzioni possibili” per un modello di città sostenibile.

Leggi

Laterizi

Scuola materna a Pozzuolo Martesana di M. D. Bardeschi

Scuola materna a Pozzuolo Martesana di M. D. Bardeschi

Leggi

Laterizi

Wienerberger Brick Award 2014

L’8 maggio 2014 a Vienna si è tenuta la cerimonia di premiazione del Wienerberger Brick Award 2014, con l’assegnazione del primo premio, dei premi nelle 5 categorie e i due premi speciali Wienerberger.

Leggi