Laterizi

Che cosa si intende per laterizio ? si intende un materiale da costruzione in manufatti/blocchi di varie forme e strutture, costituite sostanzialmente di argilla opportunamente lavorata e sottoposta a cottura.

Il termine Laterizio deriva dal latino "latereris", che significa "mattone".

Il laterizio è utilizzato sin dalla preistoria ed è tuttora ampiamente utilizzato in edilizia, in genere per la realizzazione di strutture, tamponature esterne e frammezzature interne, solai, coperture nella forma di coppi o tegole (che erroneamente spesso sono considerati la stessa cosa), pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti decorativi di pareti e pareti decorative divisorie.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

In ambito strutturale, in particolare in zona sismica, possono essere utilizzati per la realizzazione di murature armate: si tratta di un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio.

La progettazione delle strutture realizzate con il laterizio sia come elemento portante che come elemento di tamponatura è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Laterizi

Porotherm PLANA+ di Wienerberger: costruire in laterizio ad energia zero

Una soluzione completa che riesce a garantire da un lato la durabilità e la traspirabilità del laterizio e dall’altro le prestazioni termiche di un pannello isolante

Leggi

Laterizi

WIENERBERGER BRICK AWARD 2020: al via la nona edizione del Premio Biennale di Architettura

Sono state aperte fino al 9 aprile 2019 le iscrizioni per candidare i progetti in laterizio più innovativi e vincere il Grand Prize con un montepremi di 7mila euro.

Leggi

Laterizi

Blocco POROTHERM BIO PLAN 45 T–0,09 per NZEB e risparmio energetico in clima mediterraneo

Porotherm BIO PLAN 45 T–0,09, la soluzione monostrato dall’estetica classica e dal cuore hi-tech ideale per tutti gli edifici dalle elevate prestazioni energetiche e Nzeb anche in clima mediterraneo

Leggi

Laterizi

A Klimahouse 2019 l’innovazione per l’isolamento termico e acustico firmata Wienerberger

Durante i quattro giorni della kermesse dedicata all’edilizia, il più grande produttore mondiale di laterizi ha presentato le sue più innovative e performanti soluzioni per il comfort abitativo

Leggi

Laterizi

Porotherm Revolution, il cappotto in laterizio di Wienerberger

L’innovativo sistema a cappotto di Wienerberger per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica

Leggi

Laterizi

DOMUS2020, un edificio a energia quasi zero con involucro massivo in laterizio

Realizzata con intelaiatura in cemento armato e tamponamenti in laterizio massivo firmati Wienerberger, la residenza si contraddistingue per la sua elevata efficienza energetica

Leggi

Laterizi

Involucro efficiente in muratura che non tralascia l'eleganza, la Casa sul Rio dei Molini (BZ) con Wienerberger

L’involucro, piccolo nel volume ma dominante nell'aspetto, trae la sua imponenza dalla muratura da tamponamento realizzata con il sistema Porotherm PLAN 50 T di Wienerberger.

Leggi

Cino Zucchi firma un complesso residenziale in laterizio a Porta Nuova

Un complesso architettonico in laterizio realizzato dallo studio Cino Zucchi Architetti nell'area sud di Porta Nuova a Milano.

Leggi

Laterizi

La ricostruzione di un palazzo nel centro storico de L’Aquila con i laterizi Wienerberger

Dopo il sisma del 2009, l’edificio rappresenta uno dei primi esempi del capoluogo abruzzese d’inserimento del nuovo in un contesto storico consolidato.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento e traspirabilità con il sistema NORMABLOK PIU’ HP di Fornaci Laterizi Danesi

Il sistema NORMABLOK PIÙ HP, una linea di laterizi ad alte prestazioni termiche per realizzare tamponature monostrato performanti

Leggi

Laterizi

Ampliamento e riqualificazione di una scuola in laterizio nZEB con blocchi Wienerberger

Perimetrazioni ad alte prestazioni energetiche firmate Wienerberger nel progetto di ampliamento di una scuola in laterizio nZEB

Leggi

Architettura in Laterizio: Museo Yves Saint Laurent di Marrakech firmato Studio KO

"Massivo e austero" in esterno, "avvolgente e morbido" l'interno, così si presenta il Museo Yves Saint Laurent di Marrakech

Leggi

Laterizi

I laterizi Wienerberger protagonisti nella Mostra MaINN di Legambiente a Ecomondo

Wienerberger a Ecomondo nella mostra "MaINN materiali innovativi e sostenibili”

Leggi

La ricostruzione del Teatro Galli di Rimini e l'analisi dei suoi laterizi

Attraverso l’analisi dei laterizi del Teatro Galli di Rimini, il contributo affronta il problema della ricostruzione e il suo riverbero...

Leggi

Laterizi

A Treviso Boeri firma un nuovo progetto di rigenerazione urbana con i laterizi di Wienerberger

Cà delle Alzaie, un intervento di rigenerazione urbana che trasformerà un sito industriale abbandonato di Treviso in un’oasi in cui abitare

Leggi

La Piazza del Laterizio e della Ceramica protagonista a Saie 2018, novità di prodotto e diversi incontri tecnici

Al SAIE un'area di 700 mq ospita le eccellenze del settore del Laterizio e della Ceramica

Leggi

Muratura Armata

I giunti di malta nella realizzazione di murature portanti: requisiti e verifiche secondo la nuova normativa

Il giunto continuo: la sottile linea che “conta” Norme da rispettare, controlli sempre più puntuali e dettagliati e il...

Leggi

Costruire in laterizio - Assemblea Andil 2018

 

Leggi

Ultime dal progetto Life Herotile: l’evoluzione della tegola in laterizio

A sei mesi dalla chiusura del progetto di ricerca, ci sono interessanti novità da condividere, pubblicate sulla 5° newsletter di luglio!

Leggi

Efficienza Energetica

La capacità di raffrescamento passivo delle coperture in laterizio attraverso il calcolo della Riflettanza eq.

L’uso di manti in laterizio costituisce una strategia efficace per il raffrescamento passivo delle coperture, anche se i materiali costituenti il manto non sono propriamente qualificati come “cool” e presentano
proprietà ottiche “intermedie”.

Leggi

Laterizi

Un giardino delle arti nel cuore di Pieve di Cento

Un quartiere dell’arte che contribuirà alla trasformazione del piccolo borgo medievale di Pieve di Cento (BO) in un museo a cielo aperto: a pochi passi dal centro storico del comune bolognese sono in corso i lavori di realizzazione di un nuovo quartiere residenziale, il Giardino delle Arti.

Leggi

Il laterizio è il pane dell’architettura antica e moderna

Roma, 6 luglio 2018 - Con questa affermazione l’architetto di fama internazionale Cino Zucchi ha caratterizzato il suo intervento di...

Leggi

Laterizi

Wienerberger nuovamente protagonista nel finale di stagione di “Cambio Casa, Cambio Vita!”

Prosegue la partnership tra Wienerberger e “Cambio Casa, Cambio Vita!” il docu-reality che vede l’interior designer Andrea Castrignano impegnato a trasformare le abitazioni in case da sogno.

Leggi

Muratura Armata

Semplicità costruttiva e sicurezza sismica: la muratura armata TAURUS

In quattro semplici passi, quindi, utilizzando la tecnica della muratura ordinaria o la muratura armata è possibile concepire un progetto che rispetti sia le esigenze funzionali – estetiche sia le esigenze di sicurezza sismica.

Leggi