Laterizi

Che cosa si intende per laterizio ? si intende un materiale da costruzione in manufatti/blocchi di varie forme e strutture, costituite sostanzialmente di argilla opportunamente lavorata e sottoposta a cottura.

Il termine Laterizio deriva dal latino "latereris", che significa "mattone".

Il laterizio è utilizzato sin dalla preistoria ed è tuttora ampiamente utilizzato in edilizia, in genere per la realizzazione di strutture, tamponature esterne e frammezzature interne, solai, coperture nella forma di coppi o tegole (che erroneamente spesso sono considerati la stessa cosa), pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti decorativi di pareti e pareti decorative divisorie.

Gli ultimi articoli sul tema

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

In ambito strutturale, in particolare in zona sismica, possono essere utilizzati per la realizzazione di murature armate: si tratta di un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio.

La progettazione delle strutture realizzate con il laterizio sia come elemento portante che come elemento di tamponatura è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Laterizi

A Klimahouse il nuovo laterizio WIENERBERGER con elevate prestazioni in soli 30 cm di spessore

POROTHERM BIO PLAN 30 T - 0,09: in anteprima a Klimahouse il nuovo laterizio rettificato della famiglia BIO PLAN che migliora di oltre il 30% le prestazioni degli involucri con sistema a cappotto.

Leggi

L’industria dei laterizi incontra professionisti e comunità scientifica all’Eucentre e all’Anidis

La mattina del prossimo 18 giugno a Pavia si terrà la Sessione del corso gratuito “Soluzioni tecniche innovative: le aziende parlano ai professionisti”, organizzato dalla Fondazione Eucentre, riservata alle Strutture in Muratura, che prevede il coinvolgimento di ANDIL e di alcuni produttori di laterizio, in qualità di Enti Sostenitori di Eucentre.

Leggi

Sul costruire in laterizio

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 20/6/2014 Il valore simbolico, le prestazioni e i successi del laterizio nell’architettura...

Leggi

La scheda interattiva di INNOVance per prodotti in laterizio

Anche per i laterizi la scheda tecnica di prodotto, sviluppata nell’ambito del progetto INNOVance, assume un ruolo fondamentale a supporto della progettazione e della gestione delle informazioni nelle diverse fasi del processo edilizio.

Leggi

Sismica

La verifica sismica delle tamponature

Approfondimento sulle verifiche sismiche delle tamponature: All'interno anche un esempio pratico

Leggi

Il primo numero della rivista LIT - Laterizi d’Italia, vola al Batimatec di Algeri

Annunciato nei mesi scorsi, è uscito ed in distribuzione in questi giorni il primo numero di LIT - Laterizi d’Italia, il nuovo house organ di ANDIL, edito da Edi.Cer. Spa.

Leggi

Gli appuntamenti con il laterizio a SISMO 2012

ANDIL sarà presente al salone sul rischio sismico, conoscenza, pianificazione e mitigazione, SISMO EXPO 2012

Leggi

ANDIL: Speciale flip di Costruire in Laterizio dedicato agli “Edifici scolastici”

ANDIL: Speciale flip di Costruire in Laterizio dedicato agli “Edifici scolastici”

Leggi

Laterizi

Sicurezza, prestazioni termiche e acustiche: ecco perché scegliere il laterizio per ristrutturare casa

In caso di ristrutturazione, le tramezze in laterizio della gamma Porotherm BIO PLAN di Wienerberger garantiscono elevate prestazioni termiche e acustiche e classe di resistenza al fuoco EI 120. Scopri di più

Leggi

Isolamento Termico

La prima novità di Fornaci Laterizi Danesi per il 2020: Normablok Più Ponti Termici

Normablok Più Ponti Termici è una linea completa di forati e tramezze ad alte prestazioni termiche di Fornaci Laterizi Danesi concepiti per la correzione dei ponti termici di pilastri e travi.

Leggi

Efficienza energetica e comfort, il valore del laterizio a Klimahouse 2020

Al Klimahouse di Bolzano 2020, il Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica sarà presente con un proprio stand istituzionale. Focus sulla simulazione dinamica oraria secondo UNI EN ISO 52016-1

Leggi

Isolamento Termico

Una muratura armata vincente con NORMABLOK PIU’ S40 MA di Fornaci Laterizi Danesi

Nell'articolo la riprogettazione con un adeguamento tecnologico, energetico ed antisismico di un edificio adibito ad abitazione civile, a firma dell’Ing. Simone Portesani.

Leggi

Laterizi

Per aumentare il risparmio energetico e il comfort termico serve più isolamento?

isolamento = risparmio ? Non basta il solo isolamento per il risparmio energetico! Serve un insieme combinato di azioni su involucro e impianti. Quale è il contributo offerto dalle murature in laterizio?

Leggi

Isolamento Termico

Dalla tradizione costruttiva in laterizio, soluzioni a prova di futuro

L’utilizzo di NORMABLOK PIU’ S40 HP, di Fornaci Laterizi Danesi, è stato determinante per l’ottenimento della certificazione in Classe Energetica A di un complesso abitativo in provincia di Milano

Leggi

Laterizi

La muratura portante armata antisismica firmata Wienerberger

L'evoluzione della muratura armata Porotherm BIO M.A. EVOLUTION, rappresenta una delle soluzioni ideali per la massima sicurezza in zona sismica. Scopri di più..

Leggi

Muratura Armata

Le prescrizioni della muratura portante ordinaria nelle NTC 2018

Un rapido excursus sulle prescrizioni di progetto previste per il sistema di muratura portante ordinaria secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Leggi

Muratura Armata

Nuovo formato "Taurus" di Gruppo Stabila

Taurus, la muratura armata brevettata aumenta la famiglia con un nuovo spessore. Scopri tutte le novità in ambito strutturale offerte dal sistema Taurus

Leggi

Laterizi

Le tramezze in laterizio rettificato Porotherm BIO PLAN

Scopri tutti i vantaggi della tramezza Porotherm BIO PLAN firmata Wienerberger

Leggi

Isolamento Termico

Normablok Più Taglio Termico, il blocco in laterizio ideale per l’isolamento termico della fondazione

Risolvere con un solo blocco il problema dell’isolamento termico della fondazione e del solaio? NORMABLOK PIÙ TAGLIO TERMICO è la soluzione!

Leggi

Laterizi

Preservare il nostro ambiente: un must per i blocchi in laterizio di Gruppo Stabila

Perseguire i principi di un’edilizia sostenibile significa, in primis, attivare una filiera virtuosa che garantisca non solo il “singolo” ma l’intero processo produttivo. Gruppo Stabila ha ottenuto la convalida sulla Dichiarazione Ambientale di Prodotto.

Leggi

Laterizi

Porotherm BIO PLAN di Wienerberger: i vantaggi del sistema rettificato in laterizio

I sistemi rettificati Porotherm BIO PLAN rappresentano la soluzione in laterizio ideale per realizzare edifici a risparmio energetico nei climi mediterranei

Leggi

Isolamento Termico

Laterizio e Acciaio, un'accoppiata vincente anche in zona sismica

I sistemi costruttivi in muratura armata sono sinonimo di garanzia di elevata resistenza meccanica, duttilità e capacità di dissipare energia. Scopri la Muratura Armata di Fornaci Laterizi Danesi.

Leggi

Laterizi

Wienerberger compie 200 anni

Il leader nelle soluzioni per materiali edili e infrastrutture con headquarter a Vienna ha celebrato nel 2019 un importante anniversario mentre in Italia, la fornace di Bubano, cuore di Wienerberger Italia, nel 2020 si è apprestata a spegnere 150 candeline.

Leggi

Pavimenti in laterizio: la piazza della Stazione di Haarlem e la sistemazione delle aree adiacenti

I mattoni che rivestono la piazza della Stazione di Haarlem sono stati posati come un grande «tappeto rosso» che si espande dalla stazione verso il centro urbano

Leggi