Laterizi

Che cosa si intende per laterizio ? si intende un materiale da costruzione in manufatti/blocchi di varie forme e strutture, costituite sostanzialmente di argilla opportunamente lavorata e sottoposta a cottura.

Il termine Laterizio deriva dal latino "latereris", che significa "mattone".

Il laterizio è utilizzato sin dalla preistoria ed è tuttora ampiamente utilizzato in edilizia, in genere per la realizzazione di strutture, tamponature esterne e frammezzature interne, solai, coperture nella forma di coppi o tegole (che erroneamente spesso sono considerati la stessa cosa), pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti decorativi di pareti e pareti decorative divisorie.

Gli ultimi articoli sul tema

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

Sicurezza sismica ed efficienza energetica, con Normablok Più di Danesi tutti i vantaggi in un'unica posa

Normablok Più i blocchi di Fornaci Laterizi Danesi con isolante integrato hanno fornito la soluzione ideale per la realizzazione di un progetto architettonico che richiedeva elevate prestazioni energetiche, sicurezza sismica e rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM).

Leggi

Sistema completo Porotherm: la soluzione in laterizio per involucri senza cappotto

Il Sistema Completo Porotherm, soluzione in laterizio innovativa firmata wienerberger, nasce dalla combinazione del blocco rettificato Porotherm BIO PLAN con la tavella coibentata Porotherm Thermal T. Abbinando i due elementi otteniamo edifici ad alta efficienza energetica ed elevato comfort abitativo, senza l’installazione di cappotto termico.

Leggi

Tenuta all'aria degli edifici in laterizio: errori da evitare e l'importanza di una corretta progettazione

La tenuta all’aria negli edifici in laterizio è essenziale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e durabilità strutturale. Una corretta progettazione e posa dell’intonaco, delle sigillature e dei raccordi assicura un involucro continuo e performante. Ecco come.

Leggi

In ambito strutturale, in particolare in zona sismica, possono essere utilizzati per la realizzazione di murature armate: si tratta di un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio.

La progettazione delle strutture realizzate con il laterizio sia come elemento portante che come elemento di tamponatura è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Involucro

Continuità strutturale e prestazioni termiche con il laterizio: il modello costruttivo completo Porotherm

Il laterizio rettificato Porotherm BIO PLAN, combinato con la tavella coibentata Porotherm Thermal T, elimina i ponti termici nei pilastri, garantendo una muratura più uniforme ed efficiente.

Leggi

Involucro

wienerberger, un nuovo asset per offrire soluzioni dedicate all’intero involucro edilizio

wienerberger, leader nelle soluzioni edilizie innovative ed ecologiche, rafforza la sua offerta grazie alla sinergia con Terreal, ampliando le soluzioni integrate per edifici sostenibili e ad alta efficienza energetica. La nuova strategia sarà presentata a Klimahouse 2025, evidenziando il focus su innovazione, sostenibilità e benessere abitativo.

Leggi

Laterizi

A Klimahouse soluzioni in laterizio per il futuro dell’edilizia

Confindustria Ceramica - Raggruppamento Laterizi parteciperà a Klimahouse 2025, presentando soluzioni innovative per un’edilizia sostenibile, con uno spazio espositivo e un incontro dedicato alla transizione ecologica in edilizia. Saranno esposti progetti certificati che evidenziano l’uso del laterizio per edifici performanti e a basso impatto ambientale.

Leggi

Laterizi

Mostra "Architetture Paesaggi e Rovine" su Ettore Sottsass: l'allestimento in terracotta di Terreal Italia

La Triennale Milano dedica una mostra all'architetto e designer Ettore Sottsass (4 ottobre 2024 - 13 aprile 2025), esplorando il suo rapporto con l'architettura e il paesaggio. Terreal Italia, sponsor tecnico, ha fornito mattoni in terracotta per l'allestimento, valorizzando l’installazione di Casa Lana.

Leggi

Coperture

Come costruire un tetto a regola d’arte: si comincia dalla linea di gronda

Un tetto che protegge, ma anche capace di isolare e offrire comfort, inizia dalla linea di gronda. Per questo accanto al laterizio è necessario utilizzare gli accessori che sono più adeguati per ottenere comfort e risparmio energetico. Investire sul tetto della propria abitazione, optando per i migliori materiali da costruzione e posatori d’esperienza, garantisce un sicuro ritorno nel tempo.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: come realizzarne uno durevole ed esteticamente performante

TERRACOAT® è una soluzione architettonica consistente in un cappotto termoisolante che assicura una elevata performance termica dell’edificio oltre a conferire bellezza alle facciate grazie ai listelli in terracotta faccia a vista a pasta molle nelle varietà di finiture e colori della gamma SanMarco e Pica. Queste caratteristiche rendono TERRACOAT® perfetto nei casi di nuova edificazione.

Leggi

Facciate Edifici

Mattone faccia a vista e schermature solari "a gelosia" in terracotta Terreal nella casa passiva VS House a Pandino

Nel progetto dell'abitazione unifamiliare con elevate prestazione energetiche sono stati utilizzati mattoni faccia a vista in terracotta SanMarco di Terreal Italia come elemento costruttivo principale, come parete portante, ma anche come trama dell'apertura a “gelosia”, prototipo delle schermature solari e motivo architettonico replicabile. Scopri di più sul progetto di tIPS Architects.

Leggi

Laterizi

PNRR e sostenibilità: wienerberger protagonista del progetto di riqualificazione urbana di un edificio scolastico

Il PNRR punta alla riqualificazione sostenibile dell'edilizia pubblica, favorendo l'uso di materiali conformi a criteri ambientali. Un esempio è la nuova scuola "Salvo D’Acquisto" a Tortona, realizzata con soluzioni wienerberger per garantire efficienza energetica, sostenibilità e comfort, grazie a materiali certificati CAM e tecnologie innovative come il recupero dell'acqua piovana e sistemi di climatizzazione avanzati.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano

La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.

Leggi

Coperture

Tegole Terreal Italia per la copertura del lussuoso eco resort "Casa di Langa"

Copertura tradizionale con “Coppo Piemonte” di Terreal Italia per il del nuovissimo eco resort di lusso “Casa di Langa” situato all'interno di una tenuta a Cerretto Langhe in Piemonte. Il progetto a cura di GaS Studio e Parisotto + Formenton Architetti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Wienerberger Italia: la salute e la sicurezza sul lavoro tra le priorità dell’azienda produttrice di laterizi

Wienerberger Italia ha introdotto i "Safety Days", giornate dedicate alla formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti. L'obiettivo è migliorare continuamente le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove a compressione diagonale su maschi murari di un edificio scolastico

Nel presente articolo vengono presentati e raffrontati i risultati delle prove a compressione diagonale su maschi murari prima e dopo un intervento di rinforzo strutturale con intonaco armato su edificio scolastico danneggiato dalla sequenza sismica che ha investito il Centro Italia nel 2016.

Leggi

Laterizi

Il principio DNSH e l’impegno di Wienerberger Italia per un futuro più green in edilizia

Il principio DNSH guida le scelte progettuali pubbliche per minimizzare l'impatto ambientale. Ne consegue che la scelta dei materiali da costruzione guarda ad aziende che dimostrano concretamente la propria attenzione alle tematiche ambientali. L'ing. Francesca Ballestrazzi chiarisce attraverso un'intervista l'impegno di Wienerberger Italia verso l'ambiente.

Leggi

Coperture

Tetti a bassa pendenza: quali possono essere definiti tali e quali soluzioni seguire per realizzarli

Oggi è possibile realizzare tetti a bassa pendenza con un controllo accurato nella gestione dell’acqua, annullando il rischio di infiltrazioni e con una corretta impermeabilizzazione. Ovviamente diventa di primaria importanza la scelta delle Tegole e dei giusti Accessori. Terreal Italia ha messo a punto delle soluzioni sicure e performanti.

Leggi

Laterizi

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per i blocchi di laterizio sostenibili

Non è più un documento di nicchia, non è solo un di più che fa la differenza, l’EPD è ormai il vero valore aggiunto che dimostra, ancor meglio, quanto le scelte dell’azienda siano oltremodo corrette e trasparenti. L'EPD per i blocchi di laterizio sostenibili valuta e comunica l'impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.

Leggi

Laterizi

Architettura contemporanea in laterizio: i vincitori del premio International Brick Award

Il Brick Award 24 ha premiato cinque progetti tra 743 candidature da 54 paesi, evidenziando il potenziale dell'architettura in laterizio per un'edilizia sostenibile e innovativa, con particolare attenzione ai vincitori in cinque categorie e al primo premio assoluto.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: scelti i 50 candidati per l'11^ edizione dell'International Brick Award

Il premio International Brick Award di Wienerberger celebra l'architettura innovativa e sostenibile in laterizio, evidenziando la sua versatilità globale. Il 6 giugno 2024 si è tenuta la cerimonia di premiazione a Vienna seguito il giorno successivo da un simposio internazionale focalizzato sull'advancement dell'architettura attraverso soluzioni scalabili e sostenibili.

Leggi

Ceramica

Confindustria Ceramica: Augusto Ciarrocchi è il nuovo Presidente

L'assemblea di Confindustria Ceramica ha eletto Augusto Ciarrocchi quale Presidente dell'Associazione per il biennio giugno 2024 – maggio 2026 con il 99% dei voti. Eletti anche i Vicepresidenti Vittorio Borelli, Luigi Di Carlantonio, Giorgio Romani, Alberto Selmi e Graziano Verdi.

Leggi