Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la definizione della norma UNI 8290-1: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia.

Tutto quello che riguarda l’isolamento e il comfort termico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Stop all’umidità di risalita: la soluzione è il vespaio iso-aerato AIRCRAB® di SCF

Il sistema AIRCRAB® di SCF consente di realizzare vespai iso-aerati con elevate prestazioni termiche, eliminando l’umidità di risalita e migliorando l’efficienza energetica. Ideale sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni, grazie anche alla versione compatta Mini AIRCRAB. Scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

L'isolamento termico è cruciale per mantenere temperature confortevoli all'interno degli edifici sia durante i mesi freddi che durante quelli caldi, senza dover ricorrere eccessivamente ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento.

 Il comfort abitativo è un altro aspetto cruciale dell'isolamento termico. Un ambiente ben isolato evita la formazione di correnti d'aria fredda o calda e mantiene una temperatura interna più uniforme. Questo aumenta il benessere delle persone che vi abitano, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi per la salute legati a temperature estreme.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Isolamento Termico

Materiali isolanti e finiture per l'edilizia: linee guida UNI, congruità tra normativa e prestazioni termiche

L'inchiesta pubblica promossa da UNI che fornisce gli strumenti, le informazioni tecniche e i rapporti di prova utili sulle prestazioni termiche (conduttività/resistenza termica) dei materiali isolanti, in modo da poterne valutare l'adeguatezza del loro utilizzo.

Leggi

Isolamento Acustico

Sistemi radianti e acustica: il connubio perfetto per la massima efficienza del pavimento

In presenza di un sistema di riscaldamento a pavimento rimane fondamentale l’inserimento di un materassino resiliente che assolve la funzione acustica e garantisce l’efficienza del sistema.

Leggi

Efficienza Energetica

Trasformare un edificio da Classe E a A4: ecco quali sono state le scelte per migliorare le prestazioni energetiche

Una ristrutturazione importante di primo livello in zona climatica E: da impianto con caldaie e radiatori a nuova configurazione con pannelli radianti in caldo e freddo assieme a VMC con recupero di calore e deumidificazione estiva. Ma non solo. Vediamo nel dettaglio le scelte progettuali.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Isolamento termico a cappotto: le soluzioni Würth per il fissaggio in facciata

Ancorare su cappotti termici e pannelli isolanti non è mai stato così sicuro: il sistema di fissaggio con ancoraggio chimico garantisce stabilità su materiali come polistirolo, schiuma rigida, lana di roccia e fibra di legno. Ideale per carichi da leggeri a pesanti, assicura un’installazione affidabile senza compromettere l’isolamento. Scopri come funziona e le sue applicazioni.

Leggi

Cappotto termico

Un Sistema a Cappotto di qualità, correttamente progettato e posato, non presenta problemi di finitura

La finitura, parte integrante del Sistema a Cappotto fornito come kit da un unico produttore, dotato di ETA e marcatura CE, protegge il Sistema dalle sollecitazioni termo-igrometriche e dagli agenti atmosferici e determina l’aspetto estetico della facciata.

Leggi

Coperture

Isolamento in ambienti sottotetto: il pacchetto termo-ventilato per comfort abitativo e risparmio energetico

Le mansarde sono locali ricchi di fascino ma, se non adeguatamente isolati, assumono livelli di discomfort che ne inficiano una piacevole esperienza abitativa. Grazie ad Isotec e Isotec XL, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, ottenendo un comfort elevato in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: la nuova direttiva Case Green e perché preferire gli isolanti naturali

I materiali di origine naturale sono in grado di contribuire in maniera incisiva a raggiungere gli obiettivi della nuova direttiva europea, essendo meno energivori e soprattutto se prodotti da scarti della filiera agricola o agroalimentare.

Leggi

Isolamento Termico

EPS, altra crescita nel 2022: toccate le 175mila tonnellate (+3%)

Dopo gli ottimi dati fatti registrare nel 2021, continua la crescita del mercato EPS, che fa segnare un più 3% passando dalle 170mila tonnellate alle 175mila. Per il 2023 è realistico prevedere un progressivo assestamento e adeguamento dei volumi complessivi di EPS a valori più vicini ai periodi precedenti questo biennio “da record”.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica delle coperture: dalla scelta del tipo di intervento agli incentivi a cui accedere

Come scegliere la tecnica di riqualificazione più adatta al tuo tetto sfruttando al meglio gli incentivi fiscali. Consigli sulle strategie d'intervento, sulla scelta dei materiale e indicazioni sugli incentivi a disposizione.

Leggi

Risparmio Energetico

Guida alla valutazione dei ponti termici

Edilclima pubblica "Guida alla valutazione dei ponti termici", a supporto dei professionisti dell'edilizia per la corretta valutazione dei ponti termici. Basato su norme internazionali, il volume fornisce indicazioni chiare e esempi pratici per valutazioni accurate.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: con Mapei le Trilogy Towers raggiungono un elevato grado di efficienza energetica

Mapei è intervenuta nell’isolamento termico delle Trilogy Towers, il complesso residenziale nell’area Portello-Certosa, virtuoso esempio di efficienza energetica caratterizzato dall’utilizzo di pompe di calore e sistemi di ventilazione meccanica controllata con energia proveniente da fonti rinnovabili.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: la soluzione Saint-Gobain per interventi di ripristino sui sistemi ETICS danneggiati

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici capace di migliorare il comfort abitativo. Le problematiche a cui il cappotto può andare incontro sono diverse: Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta a tutti i danni del sistema di isolamento a cappotto.

Leggi

Isolamento Termico

AIPE, Alessandro Augello confermato presidente

L'Ingegner Alessandro Augello è stato confermato per la terza volta alla guida di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) e rimarrà in carica per i prossimi due anni

Leggi

Isolamento Termico

Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!

Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.

Leggi

Cappotto termico

Marcatura CE di Sistemi a Cappotto (ETICS): domande e risposte

Efficientamento energetico dell’involucro: attraverso una serie di domande e risposte Istituto Giordano risponde a dubbi che gli operatori del settore delle costruzioni hanno relativamente alla marcatura CE di sistemi di isolamento termico per l’esterno.

Leggi

Impianti Termici

Che cos’è la potenza termica

La potenza termica è una grandezza fisica molto importante sia dal punto di vista industriale, per la produzione di energia, che in quello termofisico, per il calcolo del fabbisogno energetico di un edificio. In questo articolo si analizzano i legami con quest’ultimo andando ad approfondire alcune tecniche per diminuire le dispersioni in ambiente esterno.

Leggi

Isolamento Termico

Massima protezione contro il fuoco per qualsiasi tipologia di edificio con Normablok Più S40 HP

Il tema della sicurezza antincendio delle facciate è di grande interesse e di particolare rilevanza, soprattutto nel caso di edifici pluripiano. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio. Tutte le pareti Normablok Più, infatti, hanno ottenuto la certificazione di reazione al fuoco in classe B-s1-d0, dimostrandosi quindi la soluzione ideale per le facciate di tutti gli edifici, anche nel caso di facciate ventilate.

Leggi

Cappotto termico

Qualche considerazione sull’indice ISEA, energia-costo-impatto ambientale del cappotto

È possibile coniugare costo e impatto ambientale ? L’esercizio di ENEA con il nuovo indice ISEA dedicato al sistema di isolamento termico “cappotto” permette di evidenziare le potenzialità ma anche i limiti di tale approccio.

Leggi

Cappotto termico

Il cappotto termico: perché l’unica energia pulita ed economica è quella non consumata

Il cappotto termico, l’idea è semplice ma realizzarlo è complesso. Come si sceglie un cappotto termico e quali sono i requisiti per una performance ottimale? Quali i segreti per una posa a regola d’arte?

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: l'indice ISEA per il calcolo degli impatti economici ed energetici dei materiali isolanti

Con il nuovo indicatore (ISEA) Indice di Sostenibilità Economica e Ambientale è possibile paragonare gli impatti energetici ed economici degli interventi di riqualificazione dell'involucro edilizio, specialmente i valori legati agli isolanti termici, in base alla fascia climatica e alla tipologia di fabbricato.

Leggi

Coperture

Comfort abitativo e isolamento termico: l'argilla espansa Leca per la copertura verde di Palazzo Gioia a Milano

Palazzo Gioia fa parte del nuovo complesso Gioia 69, situato tra i quartieri di Porta Nuova e Isola, a Milano, nell’area più di tendenza della città. Le caratteristiche di leggerezza e le capacità di isolamento termico e acustico dell’argilla espansa Leca sono risultate vincenti per realizzare il tetto verde dell’edificio.

Leggi

Coperture

Tetti e Coperture: indicazioni progettuali e soluzioni tecniche

Focus dedicato ai criteri e alle soluzioni per progettare e realizzare coperture a regola d'arte.

Leggi

Bioedilizia

Materiali naturali per l'edilizia: caratteristiche, vantaggi e usi del sughero espanso

Il sughero espanso (Insulation Coark Board) è un materiale isolante da sempre impiegato in bioedilizia, grazie alle sue eccellenti prestazioni coibenti, alla sua durabilità, sicurezza per l’uomo e sostenibilità ambientale. Impiegabile dalle platee alle coperture, in insufflaggio e alleggerimento di massetti, trova il suo impiego principale a cappotto e come rivestimento e isolamento a vista, in interno e in esterno.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La ristrutturazione energetica di un condominio in Lombardia con Isotec da classe F ad A1

Il progetto di ristrutturazione - curato da Arpostudio srl di Bergamo - ha interessato l’immobile con un intervento di manutenzione straordinaria sull’intero involucro. È stato realizzata un isolamento termico ad alte prestazioni mediante il Sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica per coperture ventilate. Con il suo peso contenuto, le elevate prestazioni di isolamento e la semplicità di posa, Isotec si è rivelato la soluzione ottimale, e funzionale anche all’ancoraggio delle staffe di fissaggio dell’impianto fotovoltaico, posto sopra le tegole.

Leggi