Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la definizione della norma UNI 8290-1: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia.

Tutto quello che riguarda l’isolamento e il comfort termico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Stop all’umidità di risalita: la soluzione è il vespaio iso-aerato AIRCRAB® di SCF

Il sistema AIRCRAB® di SCF consente di realizzare vespai iso-aerati con elevate prestazioni termiche, eliminando l’umidità di risalita e migliorando l’efficienza energetica. Ideale sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni, grazie anche alla versione compatta Mini AIRCRAB. Scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

L'isolamento termico è cruciale per mantenere temperature confortevoli all'interno degli edifici sia durante i mesi freddi che durante quelli caldi, senza dover ricorrere eccessivamente ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento.

 Il comfort abitativo è un altro aspetto cruciale dell'isolamento termico. Un ambiente ben isolato evita la formazione di correnti d'aria fredda o calda e mantiene una temperatura interna più uniforme. Questo aumenta il benessere delle persone che vi abitano, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi per la salute legati a temperature estreme.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Isolamento Termico

Oltre l’efficienza energetica: tutti i vantaggi di un buon isolamento dell’involucro e di una corretta valutazione dei ponti termici

Senza dubbio il principale beneficio nell’intervenire sull’involucro degli edifici è la riduzione delle perdite per trasmissione e, quindi, della spesa energetica…ma non è l’unico! Comfort interno, calo dei consumi, efficienza dell’impianto, accesso a incentivi, ecco una panoramica di tutti i vantaggi dell’isolamento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Miglioramento energetico degli edifici: la Direttiva Case Green prende il via

Dal 2030 gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni, mentre il patrimonio edilizio esistente dovrà migliorare gradualmente. Una sfida per il comparto delle costruzioni che impatterà su tutte le tipologie di edifici: ecco le regole UE e le soluzioni che offre Soprema per il raggiungimento degli obiettivi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Bioedilizia: il materiale BIOAERMAC a bassa densità e alti livelli di isolamento termico e resistenza al fuoco

Lo scorso 31 gennaio, FLUORSID ha partecipato all’evento “Ricerca & Innovazione, pubblico & privato: i binomi che funzionano” organizzato da ENEA all’interno di Klimahouse, l’evento fieristico dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia. Presentato il nuovo materiale BIOAERMAC possibile da usare per pannelli e blocchi aerati di forma e spessore diverso adatti a numerose applicazioni in ambito edile.

Leggi

Serramenti

Serramento per tetto piano: la nuova botola di Fakro dalle elevate prestazioni termiche e ignifughe

La nuova botola DRL FAKRO con profilo in PVC multicamera è riempita con isolante termico che permette così di mantenere alte prestazioni coibentanti e proprietà ignifughe. Si può abbinare al serramento anche la scala retrattile per rendere più sicuri e agevoli l'accesso e la discesa dalla copertura.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: quelle cose da sapere per garantire le migliori prestazioni energetiche dell'edificio

Il cappotto termico ed in particolare il cappotto esterno, è una delle strategie di isolamento degli edifici più utilizzate in questi anni caratterizzati da un interesse sempre crescente verso l’efficienza energetica e il contenimento dei consumi. Analizziamo questo sistema per capirne il comportamento e quali sono gli accorgimenti necessari per raggiungere le performance attese.

Leggi

Incentivi

Interventi sull’involucro edilizio: quali sono gli incentivi disponibili per il 2024?

A partire dal 1° gennaio 2024 è andato in pensione il Superbonus con aliquota al 110%, ma sono ancora tante le possibilità di detrazione fiscale che è possibile utilizzare nel corso di quest'anno per rifare il look alla propria casa o migliorarla dal punto di vista energetico e strutturale. Proviamo ad entrare nel dettaglio delle diverse possibilità.

Leggi

Isolamento Termico

L’isolamento ventilato completo e versatile: l’involucro di una villa a Vicenza realizzato con le soluzioni Isotec

Per l'involucro della villetta su due livelli edificata a Vicenza è stata adottata la tecnologia costruttiva dell’isolamento ventilato Isotec di Brianza Plastica, promuovendo così i benefici prestazionali per tutte le stagioni dell’anno e la versatilità di impiego con tutti i tipi di rivestimento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come misurare la permeabilità al vapore dei sistemi murari

Approfondimento sull'importanza della permeabilità al vapore dei materiali edili, focalizzandosi sui sistemi isolanti. Dopo la descrizione dei concetti di coefficiente di resistenza al vapore (μ) e spessore equivalente di aria (Sd), l'articolo illustra un esempio pratico di errore di progettazione nei sistemi a cappotto e le conseguenti problematiche di accumulo di condensa e perdita di resistenza termica. Avverte anche sulle possibili criticità legate a intonaci di cemento e finiture poco permeabili, suggerendo la verifica preventiva dei materiali utilizzati.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Supporto alla progettazione: disponibile il Manuale per costruire con il sistema Mechano Advanced Steel Frame

Quando si parla di prestazione dei sistemi è importante pensare anche alla sicurezza, alla durabilità e soprattutto alla sostenibilità. Questi sono gli elementi cardine su cui Knauf Italia e Scaffsystem hanno sviluppato il sistema Mechano Advanced Steel Frame, puntando sulla massima innovazione tecnologica. Nel nuovo Manuale tutte le indicazioni per progettare con il sistema Mechano Advanced Steel Frame.

Leggi

Isolamento Termico

Facciata ventilata: ristrutturazione energetica ed estetica di un condominio a Pioltello con Isotec Parete Black

L’arch. Banfi ha scelto per il progetto di riqualificazione energetica del Condominio “Le Torrette” a Pioltello (MI), nello specifico nella facciata ventilata, il Sistema Isotec Parete Black, grazie al quale è stato possibile ottenere un buon apporto sia in termini di prestazioni termoisolanti sia dal punto di vista estetico.

Leggi

Isolamento Termico

Facciate ventilate Isotec Parete: architettura che coniuga efficienza e design

La ricerca formale alla base delle scelte architettoniche della villa di nuova costruzione, ubicata nel comune di Castelfranco Veneto, ha seguito il principio della linearità, con giochi geometrici di intersezioni e sovrapposizioni di volumi. Per l'isolamento del piano superiore è stata scelta la soluzione ventilata realizzata con il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica. Il risultato finale è un’opera elegante, moderna, ricercata, confortevole e poco energivora, classificata in classe energetica A4.

Leggi

Cappotto termico

A ogni edificio il suo cappotto. Aspetti a cui prestare attenzione in fase di scelta

L’isolamento termico rappresenta una variabile fondamentale nel complesso sistema edificio-impianto.

Ad esso sono connessi non solo le dispersioni termiche, e quindi il benessere e il comfort degli abitanti, ma anche i consumi energetici, la resa degli impianti, le emissioni di gas serra e, più in generale, l’intera vita utile dell’immobile. Ma quali materiali e soluzioni tecnologiche impiegare per il proprio edificio? Ecco alcune pratiche linee guida per una scelta corretta del cappotto termico.

Leggi

Progettazione

Progettare il solaio: dall'analisi degli aspetti strutturali alla valutazione dei ponti termici e patologie

Comportamento sismico, patologie edilizie, ponti termici, criteri di progettazione, dettagli costruttivi: questo e molto altro nel Dossier di INGENIO dedicato ai solai.

Leggi

Bioedilizia

Isotex presenta il nuovo solaio S49: il sistema costruttivo in legno cemento

Oggi Isotex presenta il nuovo Solaio S49. Un sistema costruttivo completo e competitivo, collaudato antisismico, efficiente, certificato per la Bioedilizia ANAB/ICEA, EPD, Test VOC (Indoor Air Comfort Gold). Isotex è azienda produttrice di blocchi cassero, tramezze e solai in legno cemento.

Leggi

Porte e Chiusure

Comfort e isolamento termico: la nuova scala retrattile per soffitta di Fakro riduce le perdite di calore tra ambienti

La nuova scala retrattile LTK Energy di Fakro è una nuova soluzione particolarmente indicata per tutti quegli edifici in cui ci sia una notevole differenza di temperatura tra il vano riscaldato in mansarda e un solaio non abitabile grazie alle sue eccellenti prestazioni di isolamento e tenuta.

Leggi

Isolamento Termico

I nodi igrotermici critici di un solaio su pilotis o su un vano non riscaldato, quali sono i campanelli d'allarme

In molti edifici e condomini il piano terra presenta portici o pilotis o comprende vani non riscaldati. In questi casi il solaio che lo separa dal piano superiore riscaldato presenta un comportamento igrotermico anomalo. Vediamo di capire perché e cosa può causare.

Leggi

Isolamento Termico

Come isolare termicamente un lastrico solare? Le diverse tipologie di intervento

Analisi delle diverse soluzioni che si possono attuare per isolare termicamente il lastrico solare sia agendo sull'intradosso che sull'estradosso.

Leggi

Cappotto termico

Prevenire la formazione di muffe negli edifici con cappotto in EPS

La formazione di muffe e in genere colonie di microrganismi in facciata non è solo un problema estetico e può essere prevenuta con una corretta progettazione e posa in opera del sistema cappotto.

Leggi

Antincendio

Il primo solaio in EPS nativamente resistente al fuoco: Tecnostrutture presenta Airfloor® Fire

Disponibile la nuova versione di Airfloor resistente al fuoco fino a 120 minuti. Arriva Airfloor Fire che amplia la gamma delle soluzioni solaio di Tecnostrutture con la versione R120 nativa e la possibilità di spingersi verso luci sempre più importanti.

Leggi

Coperture

Riqualificazione energetica delle coperture: tipologie di intervento

Alle coperture è imputabile circa il 20-25% delle perdite di calore dell’edificio. La loro corretta riqualificazione risulta quindi un aspetto fondamentale a cui prestare particolare attenzione. Un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Isolamento Termico

Controllo della condensa e prevenzione dei malfunzionamenti tecnici dell’isolamento

Come si sceglie la soluzione di isolamento tecnico ideale per un progetto in modo da garantire un reale e affidabile controllo della condensa? Scopritelo scaricando il documento informativo di Armacell - Beyond Better.

Leggi

Isolamento Termico

L’isolamento termico dei solai contro terra

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, viene valutato l’impiego dell’argilla espansa nell’isolamento dei solai contro terra.

Leggi

Facciate Edifici

Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico

In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.

Leggi

BIM

Nuova Libreria BIM dei Sistemi di Isolamento Termico RÖFIX

RÖFIX mette a disposizione di tutti i progettisti la nuova Libreria RÖFIX BIM per Autodesk Revit dedicata ai sistemi di isolamento termico, una risposta diretta alla crescente domanda di soluzioni costruttive intelligenti e sostenibili.

Leggi