Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la definizione della norma UNI 8290-1: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia.

Tutto quello che riguarda l’isolamento e il comfort termico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Stop all’umidità di risalita: la soluzione è il vespaio iso-aerato AIRCRAB® di SCF

Il sistema AIRCRAB® di SCF consente di realizzare vespai iso-aerati con elevate prestazioni termiche, eliminando l’umidità di risalita e migliorando l’efficienza energetica. Ideale sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni, grazie anche alla versione compatta Mini AIRCRAB. Scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

L'isolamento termico è cruciale per mantenere temperature confortevoli all'interno degli edifici sia durante i mesi freddi che durante quelli caldi, senza dover ricorrere eccessivamente ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento.

 Il comfort abitativo è un altro aspetto cruciale dell'isolamento termico. Un ambiente ben isolato evita la formazione di correnti d'aria fredda o calda e mantiene una temperatura interna più uniforme. Questo aumenta il benessere delle persone che vi abitano, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi per la salute legati a temperature estreme.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Isolamento Termico

Sistema Aircrab® per isolare al meglio gli edifici dal terreno evitando la risalita di umidità

Il Sistema AirCrab® permette di realizzare vespai coibentati iso-aerati, vuoti sanitari e intercapedini aerate tra terreno e fabbricati, grazie alla ricerca SCF che punta al miglioramento delle condizioni di comfort abitativo e delle prestazioni di isolamento termico, per ottenere Passive House ed edifici in Classe A e A+.

Leggi

Blocchi Leggeri

Sistema costruttivo Isotex: il massimo comfort abitativo

Quando si parla di comfort abitativo gli aspetti da tenere in considerazione sono diversi. Il sistema costruttivo Isotex garantisce la realizzazione di edifici accoglienti, silenziosi, salubri e sicuri. Costruzioni perfettamente isolate, dalle ottime prestazioni energetiche e dal massimo comfort.

Leggi

Edilizia

Cortexa, l'Associazione delle aziende di isolamento a cappotto, entra a far parte di Federcostruzioni

Cortexa si unisce a Federcostruzioni, arricchendo la filiera delle costruzioni con expertise sull'isolamento a cappotto e un impegno per l'efficienza energetica. L'ingresso promuove collaborazione e innovazione nel settore, puntando su qualità e sostenibilità per il progresso economico italiano.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Baumit Ceramic: l’ETICS che offre protezione decorativa all’involucro

Il sistema Baumit Ceramic fornisce una protezione decorativa elevata al sistema di isolamento, grazie al rivestimento in ceramica o pietra naturale. Baumit CeramicSystem può essere applicato sia in nuove costruzioni che in edifici da ristrutturare, ottenendo un isolamento termico duraturo con effetti creativi davvero originali.

Leggi

Coperture

Tetti e coperture sostenibili: progetto, dettagli costruttivi, tecnologie e soluzioni

Focus di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione delle coperture. Una rassegna di articoli su coperture ventilate, coperture cool roof, coperture verdi, la corretta impermeabilizzazione e l'isolamento termico.

Leggi

Serramenti

Finestre: SYNEGO, il profilo in pvc da 80 mm per un'elevata tenuta al vento e permeabilità all’aria

Prestazioni di isolamento termico e acustico elevate, design personalizzabile, attenzione per l’ambiente: i profili SYNEGO racchiudono in un unico sistema la continua ricerca della divisione REHAU Window Solutions nel reinventare soluzioni per finestre, moderne e sostenibili come la vita di oggi.

Leggi

Cappotto termico

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione degli edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocchi cassero in legno cemento ISOTEX: isolamento sismico e termico garantito, con elevati standard di sicurezza per l'edificio

ISOTEX Srl offre un sistema costruttivo in legno cemento per abitazioni con prestazioni elevate e rispettose dell'ambiente, utilizzando legno mineralizzato al 100% e cemento come legante. La tecnologia garantisce resistenza al fuoco, isolamento termo-acustico e sicurezza antisismica. Per adeguarsi alle normative europee sulla sostenibilità, Isotex ha sviluppato soluzioni innovative come il blocco ventilato ISOTEX AIR, riducendo così l'impatto ambientale e i costi energetici. L'intervista all'AD Loris Chinello.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: i benefici del doppio cappotto in EPS

L'articolo si focalizza sull'utilizzo dell'EPS come materiale isolante utilizzato in interventi che prevedono sia l'isolamento dall'interno sia quello dall'esterno. Il "doppio cappotto" apporta notevoli benefici, vediamo quali.

Leggi

Serramenti

Ponte termico parete-serramento: procedura ed esempi di analisi agli elementi finiti (FEM)

Ponti termici tra pareti e serramenti: come valutarli correttamente? Nel presente articolo sarà illustrato come modellare agli elementi finiti il nodo in questione, tramite la proposta di alcuni esempi correttivi.

Leggi

Pavimenti radianti

Pavimenti radianti: riscaldamento e raffrescamento degli ambienti con sistemi a pannelli in EPS

Dopo un introduzione relativa ai sistemi radianti, nell'articolo viene spiegata la stratigrafia del sistema di riscaldamento con particolare riferimento ai pannelli isolanti, dove l'EPS risulta essere uno dei più diffusi, permettendo di ottenere sia isolamento termico sia acustico. L'EPS inoltre è idoneo per l’installazione sia in edifici di nuova costruzione sia in casi di ristrutturazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e isolamento termoacustico: i prodotti Laterlite protagonisti in un intervento di rigenerazione urbana

Un nuovo concept dell’abitare nasce a Salerno nel quartiere in cui un tempo sorgeva la ex fabbrica tessile Marzotto. Tre torri a uso residenziale sono costruite nel rispetto dei più alti standard di efficienza energetica e isolamento termico e acustico.

Leggi

Coperture

Isolamento dei tetti piani con EPS: vantaggi e aspetti da considerare

La copertura piana per le sue caratteristiche richiede molta attenzione nella sua progettazione soprattutto al fine di garantirne la sua durabilità. Se si considerano le complesse interazioni fra l'isolante e l'acqua meteorica da una parte e il vapore acqueo proveniente dall'interno, è evidente che gli isolanti non idrofili sono i più consigliabili per questa applicazione.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: correzione e applicazione valori certificati e dichiarati

Come la legislazione vigente ha rivoluzionato il settore edile negli ultimi anni, con uno spessore dell' isolante termico che è passato da 5-6 cm a oltre 15 cm. Approfondiamo i valori della conduttività termica e le correzioni necessarie per garantire prestazioni ottimali nell'applicazione dell'isolamento termico.

Leggi

Facciate Edifici

Perché scegliere di installare una facciata ventilata?

Con la facciata ventilata è possibile coniugare estetica e prestazioni energetiche, vediamo tutti i vantaggi nel dettaglio.

Leggi

Formazione

La formazione tecnica Würth per gli ordini professionali e progettisti

Anche nel 2024 Würth Italia propone seminari presso gli Ordini Professionali con rilascio di Crediti Formativi. I primi su carpenteria in legno e isolamento termico e serramento. Scopri le date e come partecipare.

Leggi

Isolamento Termico

Ottimizzazione dell'efficienza energetica degli impianti degli edifici: soluzioni avanzate di Armacell

Armacell, leader mondiale nella produzione di schiume flessibili per l'isolamento degli impianti, propone un'ampia gamma di prodotti capaci di ridurre le perdite di calore degli impianti migliorandone le prestazioni energetiche e la loro durabilità, che di isolarle acusticamente .

Leggi

Laterizi

Edifici in mattoni faccia a vista nZEB, come fare

Il faccia-vista nZEB esiste, si può fare. Anzi spesso è necessario farlo perché non dobbiamo perdere né la bellezza del faccia a vista né la sostenibilità dell’nZEB. Ma non essendo la strada principale, quella facile, quella che si percorre ad occhi chiusi, si rende necessario un impegno progettuale maggiore e una conoscenza approfondita dei concetti di fisica edile che intervengono.

Leggi

Involucro

Indicazioni sulla corretta posa in cantiere dei sistemi Knauf Aquapanel Outdoor e Indoor. Prestazioni garantite con i migliori standard di qualità

Aquapanel di Knauf è un sistema costruttivo a secco moderno e leggero, adatto sia per le nuove costruzioni che nel campo della ristrutturazione edilizia. In questo articolo, saranno fornite preziose indicazioni per garantire la corretta installazione di questo sistema, utilizzato per la creazione di pareti sia all'esterno che all'interno degli edifici.

Leggi

Facciate Edifici

Caratteristiche prestazionali e terminologia delle facciate ventilate: pubblicata nuova versione della UNI 11018

La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce, inoltre, una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: errori ed orrori vs buone pratiche

Una raccolta di esempi mostra gli errori più ricorrenti nel campo dell’isolamento termico delle facciate e le soluzioni per correggerli.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro edilizio e risparmio energetico: ecco cosa fare

Incentivi, Cappotto termico, Schermature, Comfort indoor, Certificazione energetica, BIM, Sostenibilità, questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Isolamento Termico

Risparmio energetico grazie ai casseri in EPS per la costruzione di pareti esterne

Il cassero isolante per pareti sismo resistenti ad armatura diffusa H2Wall di SCF rappresenta una soluzione capace non solo di abbattere i consumi energetici dell’edificio ma, grazie alla sua conformità ai C.A.M., di rispettare l’ambiente.
Inoltre grazie alla sua flessibilità garantisce ampia libertà di progettazione e scelta del rivestimento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come si valuta il comfort all’interno di un edificio? E cos’è il comfort adattivo?

La valutazione del comfort all’interno degli edifici è un argomento piuttosto vasto e complesso, in quanto dipende da parametri non solo oggettivi ma anche soggettivi. Vediamo insieme i diversi approcci perseguibili per una sua adeguata valutazione, in termini di comfort termoigrometrico.

Leggi