Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la definizione della norma UNI 8290-1: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia.

Tutto quello che riguarda l’isolamento e il comfort termico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Stop all’umidità di risalita: la soluzione è il vespaio iso-aerato AIRCRAB® di SCF

Il sistema AIRCRAB® di SCF consente di realizzare vespai iso-aerati con elevate prestazioni termiche, eliminando l’umidità di risalita e migliorando l’efficienza energetica. Ideale sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni, grazie anche alla versione compatta Mini AIRCRAB. Scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

L'isolamento termico è cruciale per mantenere temperature confortevoli all'interno degli edifici sia durante i mesi freddi che durante quelli caldi, senza dover ricorrere eccessivamente ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento.

 Il comfort abitativo è un altro aspetto cruciale dell'isolamento termico. Un ambiente ben isolato evita la formazione di correnti d'aria fredda o calda e mantiene una temperatura interna più uniforme. Questo aumenta il benessere delle persone che vi abitano, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi per la salute legati a temperature estreme.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico legate al supporto e al collante

Sempre più sovente si vedono facciate con cappotto termico che presentano varie patologie. In questo articolo si analizzeranno quelle legate al supporto e al collante cercando di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle.

Leggi

Coperture

Coperture continue: il dettaglio costruttivo del bocchettone orizzontale

Le coperture continue sono sistemi la cui perfetta funzionalità dipende dalla corretta progettazione e esecuzione dei particolari costruttivi. In questo articolo i dettagli costruttivi del bocchettone orizzontale nel caso di copertura con elemento termoisolante posto all’estradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento e impermeabilizzazione con membrana prefabbricata bitume polimero.

Leggi

Blocchi Leggeri

Edilizia sostenibile e alta efficienza energetica: online il sito di formazione di Xella per professionisti

Xella ha lanciato un nuovo sito per la formazione dei professionisti tecnici, offrendo corsi sui sistemi costruttivi Ytong e Multipor, eventi, workshop e risorse tecniche per migliorare le competenze su edilizia sostenibile ed efficienza energetica. Gli utenti possono gestire iscrizioni e scaricare materiali didattici.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione in chiave nZEB di un appartamento in un edificio storico nel centro di Bolzano

Un gruppo di ricercatori Eurac Research si è recentemente occupato del risanamento energetico di un appartamento all’interno di un edificio storico a Bolzano: dall’upgrade degli infissi storici, l’isolamento interno, l’implementazione di un sistema di ventilazione fino alla progettazione del fotovoltaico integrato, l’articolo racconta le varie fasi di questo viaggio verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termo-acustico per edifici industriali: efficienza energetica e comfort con i pannelli Soprarock di Soprema

I pannelli in lana di roccia Soprarock di Soprema offrono una soluzione avanzata per l’isolamento termo-acustico degli edifici industriali. Questi pannelli combinano resistenza al fuoco, efficienza energetica e facile installazione, migliorando il comfort interno e contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂. Ideali per tetti, pareti e pavimenti, i Soprarock garantiscono durabilità e sostenibilità in linea con le normative ambientali, rendendoli perfetti per progetti di ristrutturazione e nuove costruzioni.

Leggi

Coperture

Copertura Cool Roof: la grande industria italiana sceglie le soluzioni Soprema

Le coperture cool roof di SOPREMA offrono una risposta concreta al surriscaldamento degli edifici, combinando innovazione e sostenibilità. Grazie alle superfici ad alta riflettanza e bassa emissività, i cool roof di SOPREMA riducono la temperatura interna degli ambienti, contribuendo a diminuire i consumi energetici e offrendo una soluzione ecologica ideale per contesti urbani e industriali.

Leggi

Isolamento Acustico

Problemi di rumore degli impianti: le soluzioni acustiche di ARMACELL

La buona acustica degli ambienti è un fattore decisivo nella progettazione edile: proprietari e utilizzatori si aspettano un controllo acustico perfetto. Allo stesso tempo, i fastidi provenienti da rumori ambientali sono sempre maggiori. Più aumenta il livello dei rumori e maggiori saranno i danni per la salute.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva antincendio di impianti elettrici e meccanici

La protezione passiva dal fuoco comprende misure di sicurezza come l'isolamento termico e l'uso di materiali resistenti al calore per rallentare la diffusione delle fiamme e preservare la struttura di un edificio durante un incendio, garantendo la sicurezza delle persone e dei beni al suo interno.

Leggi

Cappotto termico

Cosa c’è da sapere in più sul cappotto termico

Il 14 e 15 maggio ANIT organizza due convegni gratuiti in presenza rispettivamente a Cascina (Pisa) e a Genova per approfondire la corretta realizzazione di un sistema a cappotto e presentare i requisiti richiesti ai sistemi di facciata per quanto riguarda gli aspetti energetici, di sostenibilità e di sicurezza al fuoco.

Leggi

Comfort e Salubrità

Cassonetto termoisolante MyBox di Alpac: design minimal, integrazione massima

Nessun limite al tuo progetto d’interni: il cassonetto MyBox di Alpac non solo elimina le dispersioni di calore e migliora il comfort indoor, ma si distingue anche per il design pulito e completamente personalizzabile.

Leggi

Certificazione

Certificazione posatori sistemi a secco per cartongesso UNI 11555:2014: vantaggi e impatto sul mercato edilizio

Intervista a Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader di Knauf S.r.l. S.a.s., azienda leader mondiale dei sistemi a secco e prima in Italia a collaborare per la certificazione dei posatori, in conformità alla norma UNI 11555, sotto accreditamento Accredia, che ICMQ rilascia in esclusiva.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione delle facciate ventilate: alcuni aspetti di dettaglio

Bordi, angoli e punti di transizione fra materiali diversi sono gli elementi che delimitano la superficie di una facciata e la rendono distinguibile dal contesto. Possono essere progettati per ottenere effetti diversi, ma possono presentare anche molteplici criticità costruttive. L’articolo discute il tema della progettazione ed esecuzione di bordi, angoli e punti di transizione nelle facciate ventilate.

Leggi

Efficienza Energetica

La progettazione integrata di impiantistica e involucro

L’articolo esamina la problematica della progettazione dell’involucro edilizio e dell’impiantistica ad esso asservita. Spesso, infatti, viene data meno importanza all’involucro rispetto agli impianti secondo un’ottica ormai superata. Al contrario, la strategia vincente è quella di progettare correttamente l’involucro edilizio in modo da sfruttarne al massimo le peculiarità “passive” in ogni stagione e dotarlo di impiantistica “su misura” per assicurare il benessere degli occupanti, privilegiando le fonti rinnovabili di energia a scapito di quelle fossili.

Leggi

Comfort e Salubrità

Indoor environmental quality (IEQ): la qualità dell'aria interna, un fattore chiave per la salute e il benessere

L’Indoor Environmental Quality (IEQ) descrive la qualità degli ambienti confinati secondo diversi punti di vista, tra cui il comfort termico, acustico, visivo e la qualità dell’aria. Il loro effetto combinato influenza la percezione che gli utenti hanno dello spazio, nonché il loro benessere e la loro salute. In particolare, la qualità dell’aria ha un ruolo fondamentale nella definizione di ambienti salubri e confortevoli.

Leggi

Porte e Chiusure

Scala da mansarda retrattile elettrica Fakro: sicurezza, basso impatto energetico e meno dispersioni di calore

Le scale retrattili GREENSTEP di Fakro, con il modello elettrico LET Electric, permettono un accesso automatico, sicuro e sostenibile alla mansarda, con prestazioni termiche superiori e adattabilità a diverse altezze di soffitti.

Leggi

Cappotto termico

Il cappotto termico e la muffa: facciamo chiarezza

Il cappotto termico è la soluzione a molti dei problemi che ci affliggono. Eppure è ancora guardato da taluni con sospetto e spesso associato, ingiustamente, a patologie edilizie quali la muffa.

Leggi

Umidità

Pannelli isolanti per il risanamento delle murature umide: il sistema RÖFIX Renopor®

RÖFIX Renopor® è il sistema di risanamento con pannelli in silicato di calcio per pareti interne che risolve il problema delle condense superficiali, muffe, sali nocivi, ed evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne. Scopri in questo articolo tutti i vantaggi del sistema proposto da RÖFIX.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure Hörmann: portoni industriali e pedane di carico coibentati e sistemi di attracco carico-scarico

Hörmann presenta soluzioni innovative per il settore logistico e industriale, tra cui la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica e i portoni industriali coordinati, garantendo prestazioni energetiche superiori e riducendo i costi ambientali. Chiusure e tecnologie brevettate presentate dall’8-11 maggio al TRANSPOTEC LOGITEC.

Leggi

Isolamento Termico

Solai e divisioni di piano: leggerezza e isolamento con le soluzioni Laterlite a base argilla espansa Leca

I prodotti Laterlite basati sull'argilla espansa Leca vengono utilizzati per realizzare sottofondi e massetti per pavimentazioni. Si contraddistinguono per la leggerezza e l'alto isolamento termico: soluzioni ideali per creare ambienti abitativi confortevoli e a basso impatto ambientale.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La ristrutturazione del tetto di un istituto religioso con il sistema termoisolante ventilato Isotec XL

Per l'intervento di ristrutturazione del tetto dell'Istituto delle Suore Figlie di Sant’Eusebio di Vercelli, è stato scelto il sistema di isolamento termico Isotec XL di Brianza Plastica. La realizzazione di quest’opera, oltre 1600 mq di copertura, ha richiesto l’impiego di 2/3 persone per sole due settimane.

Leggi

Isolamento Termico

Come si può isolare il soffitto? Alcune considerazioni per scegliere il corretto intervento

Consigli per ridurre le dispersioni termiche attraverso il soffitto in merito alla scelta del materiale, alla modalità di intervento e alla posa dell'isolante.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci non sono tutti uguali: come evitare errori in fase di scelta e posa

In un mercato estremamente ricco di prodotti per intonaco, come si fa a scegliere? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per la specifica applicazione? E cosa sono gli intonaci naturali? In questo articolo alcune indicazioni per dare risposta a queste domande.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Nuova realizzazione e ripristino di cappotto: il rasante ETICS fibrato di Kerakoll ad elevata resistenza a grandine e urti

Klima HP, il nuovo rasante a grana grossa ETICS fibrato progettato per affrontare gli imprevisti climatici. Con una resistenza testata fino a 60 J contro urti e grandine, questo prodotto innovativo si rivela fondamentale per proteggere e ripristinare i sistemi a cappotto esistenti, garantendo durata ed efficienza anche nelle condizioni più estreme.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: bonus, normativa, corretta posa e soluzioni tecnologiche

In questo focus un approfondimento sui serramenti e gli infissi per gli edifici sostenibili, dalla normativa fino alle soluzioni tecnologiche consigliate. Presenti anche i bonus edilizi 2024 da poter usufruire per la sostituzione di finestre e infissi.

Leggi