Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la definizione della norma UNI 8290-1: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia.

Tutto quello che riguarda l’isolamento e il comfort termico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Stop all’umidità di risalita: la soluzione è il vespaio iso-aerato AIRCRAB® di SCF

Il sistema AIRCRAB® di SCF consente di realizzare vespai iso-aerati con elevate prestazioni termiche, eliminando l’umidità di risalita e migliorando l’efficienza energetica. Ideale sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni, grazie anche alla versione compatta Mini AIRCRAB. Scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

Massimizzare l'efficienza dei sottofondi con Isolcap: un'analisi della nuova norma UNI sui massetti

La norma UNI 11944 ridefinisce il sistema pavimento, valorizzando ogni strato della stratigrafia, dal sottofondo al rivestimento finale. Un approccio innovativo che considera massetto, freno vapore e isolamento acustico per prestazioni ottimali.

Leggi

L'isolamento termico è cruciale per mantenere temperature confortevoli all'interno degli edifici sia durante i mesi freddi che durante quelli caldi, senza dover ricorrere eccessivamente ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento.

 Il comfort abitativo è un altro aspetto cruciale dell'isolamento termico. Un ambiente ben isolato evita la formazione di correnti d'aria fredda o calda e mantiene una temperatura interna più uniforme. Questo aumenta il benessere delle persone che vi abitano, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi per la salute legati a temperature estreme.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa della tassellatura. Prevenzione e diagnosi

L'installazione corretta dei tasselli è cruciale per prevenire patologie nei cappotti termici, garantendo stabilità contro sollecitazioni come il vento. Questo articolo approfondisce le tecniche di posa, i materiali adeguati e i principali errori da evitare, fornendo ai tecnici linee guida utili per evitare difetti strutturali ed estetici.

Leggi

Materiali Isolanti

AEROGEL TECH: Isolamento Termico di Ultima Generazione

L'Aerogel è un materiale innovativo, composto per il 98% circa da aria e da una minima percentuale di silice amorfa che offre prestazioni isolanti eccezionali. AEROGEL TECH, sviluppato da Biemme, sfrutta le proprietà di questo materiale per creare una soluzione altamente performante, leggera e versatile e pratica da applicare, perfetta per l'edilizia e l'industria sostenibile.

Leggi

Cappotto termico

Incentivi e Direttiva Case Green (Indagine Cortexa): cosa spinge i progettisti a scegliere il Sistema a Cappotto

Quali sono i fattori che possono spingere i professionisti a puntare sul sistema a cappotto? Quali sono le difficoltà reali per attuare la Direttiva Case Green? Quanto influiscono gli incentivi sul riqualificare o meno un edificio? L’indagine condotta da Cortexa su 700 progettisti italiani conferma che il Sistema a Cappotto è la soluzione più efficace per ridurre i consumi energetici. In Italia, nel 2023 sono stati isolati 50 milioni di mq di edifici, risparmiando fino al 30% di energia grazie a questo sistema. Approfondisci l'indagine.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti a basso spessore: innovazione e prestazioni in un unico prodotto

L’efficienza energetica degli edifici è diventata una priorità per progettisti e costruttori. In questa intervista esclusiva, esploriamo con il responsabile tecnico di BIFIRE le caratteristiche e le innovazioni più recenti nel campo dell’isolamento termico, con un focus su Vacunanex®, il prodotto di punta dell’azienda.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: come realizzarne uno durevole ed esteticamente performante

TERRACOAT® è una soluzione architettonica consistente in un cappotto termoisolante che assicura una elevata performance termica dell’edificio oltre a conferire bellezza alle facciate grazie ai listelli in terracotta faccia a vista a pasta molle nelle varietà di finiture e colori della gamma SanMarco e Pica. Queste caratteristiche rendono TERRACOAT® perfetto nei casi di nuova edificazione.

Leggi

Isolamento Termico

CUBE: il solaio bidirezionale in EPS brevettato da SCF

Realizzato in polistirene espanso sinterizzato (EPS), il cassero a perdere Cube brevettato da SCF, permette la costruzione di solai a maglie incrociate con orditura bidirezionale per la copertura di ampie luci di campata con spessori ridotti in immobili con diverse destinazioni d’uso, performanti dal punto di vista dei valori di Classe Energetica.

Leggi

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Qual è il miglior aggregato per malte termoisolanti leggere? Scopri Politerm Blu, la soluzione certificata CAM

Politerm Blu di Edilteco è un aggregato superleggero preadditivato per la preparazione di malte leggere termoisolanti per realizzare sottofondi per pavimenti radianti (e non solo) ed assicurare un isolamento di qualità per sottotetti e coperture. Scopriamo tutti i vantaggi all'interno di questo articolo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Utilizzo dell'isolamento interno: partecipa all'indagine di Eurac Research per il progetto InRenova

L'Unione Europea mira a raddoppiare il tasso di rinnovamento degli edifici entro il 2030, ma i progressi sono lenti. Il progetto InRenova punta a migliorare l'isolamento interno degli edifici, attraverso soluzioni innovative per aumentare l'efficienza energetica e preservare l'architettura, con un focus su edifici storici. Compila il questionario (esclusivamente a scopo scientifico) e contribuisci al progetto.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico dell'involucro edilizio con EPS: focus sul nodo serramento cappotto

Lo sviluppo delle tecniche di isolamento degli edifici ha evidenziato l'importanza del punto di contatto con il serramento per garantire isolamento termico e tenuta. I cappotti in EPS sono oggi una soluzione efficace, supportata da norme e corsi di formazione per gli operatori del settore che possono dichiarare la professionalità avendo a disposizione corsi di formazione e qualificazione.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema termoisolante Isotec per coperture ventilate: i 40 anni del pannello innovativo di Brianza Plastica

Isotec per tetti ventilati di Brianza Plastica, è un sistema termoisolante all'avanguardia ideato 40 anni fa ed è ideale per nuove costruzioni e interventi di riqualificazione energetica. Grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità, offre isolamento termico, impermeabilizzazione e protezione delle strutture e dei materiali, diventando un valido alleato per progetti green e sostenibili.

Leggi

Efficienza Energetica

Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni

Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.

Leggi

Cappotto termico

Dall’esperienza RÖFIX, il cappotto garantito: isolamento termico su misura per ogni intervento

Collaudati e certificati, i sistemi a cappotto RÖFIX garantiscono interventi di miglioramento dell’efficienza energetica durevoli nel tempo, efficaci e scelti appositamente dopo una attenta valutazione della condizione e delle caratteristiche del singolo edificio.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico ad alte prestazioni termo-acustiche per l’Hotel Negritella Andalo

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici per migliorare il comfort abitativo. Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta per il sistema di isolamento a cappotto: scopri come è stato realizzato nell’Hotel Negritella Andalo di Andalo (TN).

Leggi

Facciate Edifici

Come progettare una facciata ventilata alla luce delle novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

Una delle soluzioni tecnologiche più versatili e sempre più utilizzata per la definizione dell’involucro edilizio è la facciata ventilata. Analizziamo brevemente questa tecnologia, da quali elementi è composta e il suo principio di funzionamento, soffermandoci sui contenuti e le applicazioni della nuova UNI 11018-1:2023.

Leggi

Isolamento Termico

La tecnica dell’insufflaggio per isolare termicamente gli edifici

La tecnica dell’insufflaggio consente, in maniera poco invasiva, di realizzare interventi di coibentazione termica di pareti, solai e sottotetti esistenti, a patto che questi siano forniti di un’intercapedine d’aria da riempire. Vediamo insieme il funzionamento e le principali caratteristiche di questa tecnica.

Leggi

Cappotto termico

Soluzioni Mapei per l'isolamento termico: efficienza energetica e sostenibilità

Mapei offre un'ampia gamma di sistemi per l'isolamento termico esterno, certificati secondo le più severe normative europee. Dal sistema a cappotto Mapetherm ai pannelli in lana minerale, schiuma PIR e polistirene, le soluzioni garantiscono efficienza energetica, riduzione delle emissioni e miglioramento delle prestazioni degli edifici.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Isolcap Light 110: il sottofondo ultraleggero, con certificato CAM

Utilizzare come strato di riempimento un sottofondo con densità di solo 110 kg/m3 in opera è un grande vantaggio dal punto di vista termico e soprattutto sismico. Che stiate affrontando una ristrutturazione o realizzando la vostra nuova casa, l’utilizzo di Isolcap Light 110 porta una serie importante di vantaggi. Scoprili nel dettaglio.

Leggi

Cappotto termico

Involucro verticale efficiente dal punto di vista energetico e sicuro: focus sulla progettazione integrata

Il 1° ottobre Anit organizza un evento online gratuito sull'isolamento termico delle facciate, affrontando temi legati ai ponti termici e alla sicurezza statica. Verranno presentati requisiti di legge e sistemi costruttivi che migliorano efficienza e comfort, con possibilità di interagire con i relatori.

Leggi

Comfort e Salubrità

Valutazione del comfort “globale” tramite l’utilizzo di multisensori e criticità riscontrabili

La qualità degli ambienti interni è determinata da molteplici fattori, tra cui le condizioni termiche, acustiche, di illuminazione e di qualità dell’aria. Il monitoraggio tramite multisensori di parametri appartenenti a questi quattro domini è teso alla valutazione del comfort e del benessere percepito dalle persone all’interno degli edifici in cui vivono e lavorano. Vediamo all’interno di questo articolo alcune potenzialità e criticità di tali sistemi.

Leggi

Isolamento Termico

Errori di coibentazione su involucro opaco o trasparente: quali sono i problemi più comuni e come affrontarli

Grazie alla maggiore attenzione rivolta verso i temi di riduzione dei consumi, energia green e sostenibilità ambientale, gli interventi di efficientamento energetico, negli ultimi anni hanno avuto un ruolo da protagonisti in ambito edilizio. Tali interventi, ahimè, non sempre sono esenti da problematiche, anche gravi, riscontrate in fase post-opera. Vedremo qui di seguito gli errori più comuni che possono interessare la posa dell’isolamento termico e dei serramenti e quali possono essere gli interventi di mitigazione/risoluzione degli stessi.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: sappiamo tutto dei materiali isolanti? e delle loro certificazioni?

Attraverso un'intervista all'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico si descrivono i principali aspetti tecnici e normativi sui materiali isolanti, le loro peculiarità nonché come valutare correttamente le loro dichiarazioni di prestazione (DoP) e verificare la conformità dei prodotti alle specifiche tecniche richieste.

Leggi

Isolamento Termico

Ottenere prestazioni termiche ottimali nell’isolamento degli impianti tecnologici

Armacell, leader nell'isolamento termico, offre soluzioni avanzate per ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti tecnologici. Scopri come materiali come ArmaFlex migliorano le prestazioni termiche, riducendo consumi ed emissioni, con casi di successo e nuove risorse online

Leggi

Isolamento Termico

Pavatex: l'isolamento sostenibile di SOPREMA in linea con i CAM

Innovazione e sostenibilità si incontrano nella nuova linea di isolanti in fibra di legno, progettata per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e rispetto per l'ambiente.

Leggi