Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la definizione della norma UNI 8290-1: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia.

Tutto quello che riguarda l’isolamento e il comfort termico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Stop all’umidità di risalita: la soluzione è il vespaio iso-aerato AIRCRAB® di SCF

Il sistema AIRCRAB® di SCF consente di realizzare vespai iso-aerati con elevate prestazioni termiche, eliminando l’umidità di risalita e migliorando l’efficienza energetica. Ideale sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni, grazie anche alla versione compatta Mini AIRCRAB. Scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

L'isolamento termico è cruciale per mantenere temperature confortevoli all'interno degli edifici sia durante i mesi freddi che durante quelli caldi, senza dover ricorrere eccessivamente ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento.

 Il comfort abitativo è un altro aspetto cruciale dell'isolamento termico. Un ambiente ben isolato evita la formazione di correnti d'aria fredda o calda e mantiene una temperatura interna più uniforme. Questo aumenta il benessere delle persone che vi abitano, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi per la salute legati a temperature estreme.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Cappotto Antisismico

Sistema ECOSISM per edifici antisismici ad elevato isolamento termico/acustico e resistenti al fuoco

Il sistema costruttivo ECOSISM® permette di realizzare edifici in cemento armato, antisismici, acusticamente performanti, massivi, dotati di un elevato isolamento termico e resistenti al fuoco ad un costo di costruzione altamente competitivo ed in tempi dimezzati rispetto a soluzioni di edilizia tradizionale a parità di prestazioni.

Leggi

Superbonus 110%: chiarimenti ENEA e focus ANIT sui materiali isolanti e l'isolamento termico

L'approfondimento di ANIT sottolinea l’importanza della prestazione isolante dei materiali per il risparmio energetico e nei provvedimenti incentivanti gli interventi di riqualificazione energetica e inquadra
come i materiali isolanti termici rispettano le richieste del Legislatore esplicitate anche da ENEA con una recente la nota di chiarimento

Leggi

Facciate Edifici

Restyling estetico ed energetico per il complesso residenziale in riva all’Adige

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE BLACK, per la realizzazione della ristrutturazione di un residence a Verona in riva all’Adige.

Leggi

Isolamento termico: linee guida per la progettazione di interventi in linea con l'Ecobonus 110%

L’articolo raccoglie delle linee guida per la progettazione dell’intervento di isolamento dell’involucro opaco verticale; fornendo spunti di riflessione sulle scelte tecnologiche, sulle caratteristiche prestazionale ed alcuni esempi per la definizione del costo congruo, tenendo conto di tutte le disposizioni attualmente vigenti.

Leggi

Isolamento Termico

Sistemi termoisolanti KlimaExpert: l’energia migliore è quella risparmiata

Kerakoll presenta KlimaExpert ETA Airtech il primo sistema a cappotto certificato anche per applicazioni senza tasselli. All'interno i dettagli

Leggi

Isolamento Termico

Superbonus 110%: posa del cappotto termico o sostituzione del generatore di calore? Quale intervento scegliere

Dalla nuova rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, un consiglio su quale intervento scegliere per fare il doppio salto di classe per utilizzare al meglio il superecobonus 110%.

Leggi

Ruolo dell’isolamento termico nella riqualificazione degli edifici: la chiave di volta per la sostenibilità

Per dimostrare l’importanza e il ruolo fondamentale dell’isolamento termico e la sua necessaria interazione con i più avanzati sistemi impiantistici e di produzione di energia Knauf Insulation ha avviato una convenzione di ricerca con il gruppo eERG-PoliMI

Leggi

Involucro

I sistemi Isotec: soluzioni per l’isolamento termico dell’involucro ad elevate prestazioni

Tutti i prodotti della gamma Isotec sono conformi ai C.A.M., requisito necessario per l’accesso all’incentivo fiscale del Superbonus. L’alto livello prestazionale delle proposte di Brianza Plastica ottimizza l’opportunità economica offerta dal Superbonus, consentendo di alzare l’asticella della qualità senza pesare direttamente sui costi.

Leggi

Massetti

Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL

Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A. ed è uno speciale additivo che, applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo delle perle con il cemento e l'acqua, prevenendo il fenomeno di affioramento in superficie delle perle.

Leggi

Isolamento Termico

Ecobonus e Sismabonus al 110%: Fornaci Laterizi Danesi propone la Linea Normablok Più

In questo ambito le soluzioni Normablok Più di Fornaci Laterizi Danesi consentono di ottenere i massimi benefici, realizzando contemporaneamente sia il miglioramento sismico dell’edificio e sia l’efficientamento energetico.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termo-acustico "green" per facciate: la soluzione Saint-Gobain per l'Università di Roma "La Sapienza"

I pannelli in lana di vetro Isover Clima34 G3 di Saint-Gobain Italia, prodotti con oltre il 75% di materiale riciclato, sono uno degli elementi che caratterizzano il recente ampliamento della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’ateneo romano.

Leggi

Efficienza Energetica

Isolamento termico con facciate ventilate per le nuove villette a Riese Pio X (TV)

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE, per la realizzazione di nuove villette a Riese Pio X (TV)

Leggi

Coperture

Ristrutturazione delle coperture dello storico Collegio Manzoni a Merate

Esempio di applicazione del sistema termoisolante per coperture ISOTEC di Brianza Plastica

Leggi

Facciate Edifici

Isolamento delle facciate della nuova piscina di Vallata (AV)

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE, per una nuova piscina in provincia di Avellino.

Leggi

Antincendio

Isolamento a cappotto in EPS: requisiti di reazione al fuoco secondo la Linea Guida VVF

I requisiti richiesti dalla Linea Guida obbligano il progettista e il DL di prescrive e controllare i materiali installati in facciata, tra cui anche il cappotto termico.

Leggi

Isolamento Termico

Edificio residenziale in muratura armata a Moniga del Garda con NORMABLOK PIU’ S40 MA di Fornaci Laterizi Danesi

Sistema Normablok Più S40 MA è stato utilizzato con successo per la realizzazione di un edificio residenziale a Moniga del Garda (BS). Scopri tutti i vantaggi

Leggi

Isolamento Termico

Soluzioni isolanti Brianza Plastica conformi ai C.A.M. e con mappatura LEED V.4

Soluzioni isolanti ISOTEC di Brianza Plastica conformi ai C.A.M. e con mappatura LEED V.4.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: evitare errori nella posa non è mai stato così facile

L’isolamento a cappotto è sempre più utilizzato per via dei numerosi vantaggi che offre ma la sua installazione è un’operazione complessa che richiede manodopera specializzata. Con ECAP, la posa del cappotto termico non è mai stata così semplice.

Leggi

Efficienza Energetica

Isotec Parete per l’isolamento dell’involucro del Palazzetto dello Sport di Orio al Serio (BG)

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE per un edificio sportivo

Leggi

Isolamento Termico

RÖFIX FIXIT 222 Aerogel l’intonaco termoisolante dello spazio

Una vera innovazione nel campo degli intonaci isolanti: con l’impiego dell’aggregato Aerogel, l’indice d’isolamento del nuovo intonaco risulta essere superiore di almeno il doppio rispetto ai normali intonaci isolanti disponibili sul mercato

Leggi

Cappotto termico

Cambio al vertice di Cortexa: Andris Pavan è il nuovo Presidente

Andris Pavan prende il testimone da Diego Marcucci per portare avanti la missione di Cortexa nella diffusione della cultura dell’Eccellenza nel Sistema a Cappotto.

Leggi

Bonus facciate

Bonus Facciate: 3 esempi per sfruttarlo al meglio

Come cambiano le applicazioni del Bonus Facciate e quale ciclo di trattamento può essere più utile alle abitazioni? Lo spiega Paolo Zorzi, esperto dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo.

Leggi

Cappotto termico

Benefici del sistema Cappotto: la Guida Cortexa per condomini e amministratori

Assemblea condominiale e Sistema a Cappotto: Cortexa presenta una guida dedicata a condomini e amministratori che desiderano conoscere i benefici del Sistema e affrontare con competenza le riunioni

Leggi

Cappotto termico

3 aspetti da non trascurare nella progettazione del Cappotto Termico

Il Cappotto Termico è un sistema costruttivo complesso, che ha diverse implicazioni, anche estetiche, nella realizzazione degli edifici. Per questo va considerato nel dettaglio già in fase di progettazione, per evitare contestazioni a lavoro finito. Giovanni Brugnaro, Coordinatore dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, racconta le problematiche che spesso emergono in questo settore.

Leggi