Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la definizione della norma UNI 8290-1: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia.

Tutto quello che riguarda l’isolamento e il comfort termico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Stop all’umidità di risalita: la soluzione è il vespaio iso-aerato AIRCRAB® di SCF

Il sistema AIRCRAB® di SCF consente di realizzare vespai iso-aerati con elevate prestazioni termiche, eliminando l’umidità di risalita e migliorando l’efficienza energetica. Ideale sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni, grazie anche alla versione compatta Mini AIRCRAB. Scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

L'isolamento termico è cruciale per mantenere temperature confortevoli all'interno degli edifici sia durante i mesi freddi che durante quelli caldi, senza dover ricorrere eccessivamente ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento.

 Il comfort abitativo è un altro aspetto cruciale dell'isolamento termico. Un ambiente ben isolato evita la formazione di correnti d'aria fredda o calda e mantiene una temperatura interna più uniforme. Questo aumenta il benessere delle persone che vi abitano, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi per la salute legati a temperature estreme.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Cappotto Antisismico

KARMA® CAPPOTTO ARMATO: l’intervento integrato per l’isolamento termico e l’anti ribaltamento delle tamponature

Ecosism ha brevettato KARMA, un innovativo cappotto armato che permette, con un'unico intervento, di isolare termicamente l'edificio e allo stesso tempo evitare il ribaltamento dei tamponamenti di strutture intelaiate in cemento armato in caso di terremoto.

Leggi

Isolamento Termico

Efficienza energetica e design per le facciate di una residenza in Brianza

Realizzazione dell’isolamento termico ventilato dell’involucro con finitura ad intonaco: il sistema Isotec Parete Elycem.

Leggi

Isolamento Termico

Progettare l’isolamento degli edifici in legno

Di origini naturali come il legno, la lana di roccia offre vantaggi prestazionali e operativi: controllo e minimizzazione dei valori di termotrasmittanza, correzione dei ponti termici, ottimizzazione dell’isolamento e dell’assorbimento acustico, controllo dell’umidità e protezione dal fuoco.

Leggi

Particolari Costruttivi

Attacco a terra: soluzioni per risolvere problematiche comuni

L’attacco a terra rappresenta uno dei punti deboli di un edificio. In questo articolo le metodologie costruttive applicate nel progetto Dhomo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La rivoluzione dell'EPS: il benessere abitativo... è il benessere del pianeta!

Edilteco lancia sul mercato la linea di prodotti con EPS vergine rigranulato. Scopri di più su Edilteco Green.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico a basso spessore: ecco il pannello Nobilium®Thermalpanel in puro basalto

Grazie alle sue particolari caratteristiche il pannello di pura fibra naturale di basalto prodotto dalla Agosti Nanotherm, Nobilium® Thermalpanel, è particolarmente indicato per isolare termicamente gli edifici storico-vincolati.

Leggi

Isolamento Termico

Casseri in EPS per realizzare solai di edifici: cosa dice la UNI 11829

La nuova norma UNI 11829/2021 dedicata ai casseri in EPS per realizzare solai per edifici offre un prezioso supporto a progettisti, direttori dei lavori e imprese costruttrici. Scopriamo perchè.

Leggi

Isolamento Termico

Prodotti isolanti in Neopor® BMB di BASF per un edilizia sostenibile

Neopor® BMB è la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite Neopor® di BASF.

Leggi

Isolamento Termico

I sistemi ICF-SAAD come soluzione versatile e sostenibile per l'isolamento termico

I sistemi ad armatura diffusa rappresentano un esempio delle possibilità di impiego del polistirene espanso in edilizia, che offrono numerosi vantaggi sia in fase progettuale che in cantiere.

Leggi

Isolamento Termico

Come isolare un tetto piano calpestabile?

L’isolamento termico della copertura, sia essa piana o a falde, rappresenta un intervento di fondamentale importanza per il sistema edificio al pari della coibentazione dell’involucro opaco verticale.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e ponti termici: come riconoscerli e quali soluzioni tecniche adottare

Quando si parla di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio è importante individuare i ponti termici, le condizioni perchè si generano, e capire come correggerli.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Analisi dei ponti termici agli elementi finiti (FEM): procedura ed esempi di calcolo

Con questo articolo si vuole considerare il contributo dei ponti termici nella valutazione delle prestazioni energetiche attraverso l'analisi agli elementi finiti. Di seguito sono fornite alcune indicazioni per procedere al calcolo, con il supporto di due esempi.

Leggi

Materiali Isolanti

Con il Pannello Nobilium®Thermalpanel, l'isolamento naturale a basso spessore in soli 9 mm

Grazie alle sue particolari caratteristiche il pannello di pura fibra naturale di basalto prodotto dalla Agosti Nanotherm, Nobilium® Thermalpanel, è particolarmente indicato per edifici storico-vincolati.

Leggi

Isolamento Termico

Isolare gli edifici storici e/o vincolati, in epoca di incentivi. Limiti e possibilità

Panoramica delle possibili alternative nell'isolare termicamente un edificio storico/vincolato migliorandone le prestazioni termiche e nel rispetto della normativa vigente.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: con il sistema di fissaggio fischer Thermax, stop al ponte termico

L'installazione di complementi sui sistemi di isolamento termico esterno richiede fissaggi con requisiti speciali in grado di evitare ponti termici. fischer Thermax è il sistema di fissaggio termicamente isolato per carichi distanziati che garantisce sicurezza e isolamento: perfetto per applicazioni in edifici con sistemi a cappotto.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico degli edifici: dove si può intervenire? Quali incentivi utilizzare?

Come riqualificare dal punto di vista energetico un edificio esistente, migliorando il comfort degli spazi abitati? All'interno un excursus delle varie tipologie di intervento e dei possibili incentivi da utilizzare

Leggi

Efficienza Energetica

Facciate ventilate: Isotec Parete per la nuova sede Ski Trab a Bormio

Per isolare le facciate della nuova sede di Ski Trab è stato scelto il sistema Isotec Parete che consente di creare, con un unico passaggio di posa, l'isolamento termico continuo, la camera di ventilazione e la sottostruttura per il fissaggio del rivestimento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e risanamento conservativo: le tecnologie e i sistemi Mapei per un luogo di culto ravennate

Da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e architettonico esistente, Mapei ha partecipato al recupero dell’Oratorio della Madonna di Pompei a Ravenna. In questo articolo alcuni dettagli dell'intervento.

Leggi

Coperture

Come isolare un tetto già esistente? Principali tipologie di interventi

Le principali soluzioni tecnologiche nel caso di coibentazione di tetto esistente.

Leggi

Materiali Isolanti

Nobilium®Thermalpanel è la soluzione isolante naturale in basso spessore compatibile con gli edifici storici

Grazie alle sue particolari caratteristiche il pannello di pura fibra naturale di basalto prodotto dalla Agosti Nanotherm, Nobilium® Thermalpanel, è particolarmente indicato per edifici storico-vincolati.

Leggi

Materiali Isolanti

Intonaco termoisolante: efficace alternativa al cappotto?

Quando si parla di isolamento termico di un’abitazione si pensa immediatamente al cappotto termico. Che siano pannelli in EPS, in lane minerali o altre tecnologie, spesso, la realizzazione di un cappotto viene vista come l’unica soluzione per avere un incremento delle prestazioni termiche dell’edificio. Ma questo non è sempre vero…  vediamo perché.

Leggi

Riqualificazione Energetica

I pannelli minerali Multipor per la riqualificazione energetica della scuola elementare G. Rodari a Rimini

La scuola elementare “G. Rodari” di Rimini è stata riqualificata grazie all’utilizzo dei pannelli minerali Multipor. Progettati per garantire leggerezza, traspirabilità ed efficienza energetica, questi pannelli hanno migliorato l’isolamento termico dell’edificio, contribuendo al comfort abitativo e alla sostenibilità ambientale. Un intervento mirato a ridurre i consumi e a valorizzare gli spazi dedicati a studenti e insegnanti.

Leggi

Superbonus

Perché scegliere le facciate ventilate per la riqualificazione energetica con il Superbonus?

Il Superbonus favorisce la scelta di soluzioni durevoli e di qualità per la riqualificazione energetica degli edifici: la facciata ventilata con Isotec Parete offre vantaggi per prestazioni, comfort e versatilità.

Leggi

Isolamento Termico

Vitanova di Primate, la lastra isolante made of Neopor® BMB

Vitanova di Primate è la lastra per l'isolamento termico degli edifici prodotta con Neopor® BMB, la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite Neopor® di BASF.

 

Leggi