Isolamento Termico
In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la definizione della norma UNI 8290-1: Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia.
Tutto quello che riguarda l’isolamento e il comfort termico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Involucro con elevate prestazioni in termini di sfasamento termico e attenuazione nella stagione estiva
Lo sfasamento termico è il tempo che intercorre tra quando si registra la massima temperatura all’esterno e all’interno di un edificio. L’involucro opaco di un edificio protegge gli ambienti interni, ma non gioca un ruolo importante solo in termini di coibentazione per evitare l’eccessiva dispersione termica nella stagione fredda. Perché durante la stagione estiva deve essere abile anche a contrastare il flusso termico caldo proveniente dall’esterno per sfasare e attenuare l’onda termica.
Edifici in paglia: intonaco in argilla o calce per una perfetta tenuta all'aria
La tenuta all'aria è un aspetto cruciale per l'efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici, soprattutto quelli in paglia. Intonaci a base di argilla o calce, applicati con maestria, garantiscono una perfetta tenuta, contribuendo a creare ambienti salubri e a bassissimo impatto ambientale. Scopriamo i vantaggi di questi materiali, le antiche tecniche di posa e la loro perfetta integrazione nella filosofia costruttiva della bioedilizia.
Edifici a energia quasi zero (nZEB): attenzione alla documentazione per accedere agli incentivi
Gli edifici a energia quasi zero sono progettati per massimizzare l'efficienza energetica, sfruttando risorse naturali e fonti di energia rinnovabile. Il TAR del Lazio con la sentenza n. 23797/2024 ha sottolineato l'importanza di fornire prove documentali complete, come richiesto dalle normative vigenti per ottenere finanziamenti con lo scopo di accedere agli stessi per la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero.
Finiture sostenibili: tecniche per rivestire pannelli OSB con intonaci d’argilla
Il rivestimento in argilla sui pannelli OSB migliora la qualità dell’aria e la regolazione dell’umidità, riducendo le emissioni di formaldeide. I metodi principali prevedono l’uso di fissativi specifici o di un cannucciato portaintonaco per una migliore adesione. Ecco alcune soluzioni pratiche.
Cappotto su cappotto: cos'è e come si installa un nuovo cappotto isolante su un sistema esistente
Il cappotto termico rappresenta una soluzione efficace per migliorare l'isolamento degli edifici, contribuendo al comfort interno dell’immobile e al risparmio energetico. ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico), in collaborazione con Mapei, ha divulgato il manuale "Cappotto su cappotto", che propone una strategia innovativa per potenziare l'isolamento degli edifici esistenti attraverso il raddoppio dei cappotti.
RÖFIX Italia a Klimahouse 2025: prodotti e sistemi innovativi per l’edilizia green
RÖFIX Italia sarà protagonista a Klimahouse 2025, l’evento di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile, dove presenterà presso lo stand B06/04 la nuova campagna "We Are 2025" e una gamma rivoluzionaria di termointonaci realizzati con materiali naturali come calce, perlite e aerogel.
L'isolamento termico è cruciale per mantenere temperature confortevoli all'interno degli edifici sia durante i mesi freddi che durante quelli caldi, senza dover ricorrere eccessivamente ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento.
Il comfort abitativo è un altro aspetto cruciale dell'isolamento termico. Un ambiente ben isolato evita la formazione di correnti d'aria fredda o calda e mantiene una temperatura interna più uniforme. Questo aumenta il benessere delle persone che vi abitano, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi per la salute legati a temperature estreme.