Isolamento Acustico

L'isolamento acustico si riferisce alla capacità di un materiale, una struttura o un ambiente di ridurre la trasmissione del suono da una sorgente a un ambiente adiacente. L'obiettivo è creare un ambiente tranquillo e privo di rumori indesiderati.

Si ottiene utilizzando materiali fonoisolanti, progettando sistemi strutturali adeguati, sigillando fessure e utilizzando vetri fonoisolanti.

L'isolamento acustico migliora il comfort e la qualità della vita, soprattutto in aree di riposo e concentrazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

La norma UNI 11296:2024 e l'isolamento acustico dei serramenti

La norma UNI 11296:2024 stabilisce i criteri per la posa acustica dei serramenti esterni, fornendo indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico dal rumore esterno. Il comfort abitativo della nostra casa determina il nostro livello di benessere e va ad incidere direttamente sulla qualità della nostra vita. Per questo è importante riuscire ad assicurare ottimi livelli di comfort nella nostra abitazione.

Leggi

Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX

Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.

Leggi

Nuove soluzioni sottopavimento Isolmant: isolamento acustico, prestazioni meccaniche e protezione igrometrica

Isolmant rinnova la gamma di soluzioni sottopavimento con tre nuove linee – ESSENTIAL, PREMIUM e SYSTEMIC – per garantire il massimo delle prestazioni acustiche, meccaniche e termo-igrometriche, adattandosi a ogni esigenza progettuale.

Leggi

Gestione energetica per edifici smart: E-Balance di Edilclima debutta a KEY 2025

Edilclima parteciperà a KEY 2025 presentando E-Balance, il software cloud gratuito che ottimizza i consumi elettrici negli edifici. Lo strumento permette di simulare il bilancio energetico orario tra consumi, produzione fotovoltaica e accumulo, rappresentando un passo avanti per l’efficienza e la sostenibilità nel settore edilizio.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Facciate Edifici

Caratteristiche prestazionali e terminologia delle facciate ventilate: pubblicata nuova versione della UNI 11018

La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce, inoltre, una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica.

Leggi

Formazione

Apprendimento continuo nel settore Edilizio con Knauf Italia: l’investimento per il successo professionale

La formazione dei progettisti e degli applicatori risulta essere fondamentale per la costruzione di ambienti innovativi e sostenibili. Knauf Italia investe nel futuro e nella formazione, mettendo a disposizione gli strumenti più aggiornati per perfezionare la tecnica e la conoscenza nell’ambito dell’architettura leggera e dei sistemi a secco per l’edilizia, affrontando temi fondamentali e all’ordine del giorno per la realizzazione di progetti ed edifici di qualità.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come si valuta il comfort all’interno di un edificio? E cos’è il comfort adattivo?

La valutazione del comfort all’interno degli edifici è un argomento piuttosto vasto e complesso, in quanto dipende da parametri non solo oggettivi ma anche soggettivi. Vediamo insieme i diversi approcci perseguibili per una sua adeguata valutazione, in termini di comfort termoigrometrico.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: Isolmant Special 5 mm compie 40 anni

Ideato nel 1984, negli anni è diventato iconico, anche grazie alla originale goffratura e alla serigrafia superficiale tipiche della seconda generazione, ha raggiunto prestazioni al top della categoria.

Leggi

Isolamento Acustico

Heradesign: rivoluzionare gli spazi con pannelli in lana di legno garanzia di comfort acustico e sostenibilità

In un mondo in continua evoluzione come quello dell’edilizia, la richiesta di ambienti confortevoli è oggi più elevata che mai. Heradesign si fa avanti con una proposta tecnologica dalle soluzioni acustiche ideali per supportare architetti e progettisti a cogliere questa sfida. In questo articolo esploriamo le caratteristiche dei pannelli in lana di legno Heradesign, su come Heradesign sia la soluzione all’avanguardia per prestazioni acustiche, design e sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Supporto alla progettazione: disponibile il Manuale per costruire con il sistema Mechano Advanced Steel Frame

Quando si parla di prestazione dei sistemi è importante pensare anche alla sicurezza, alla durabilità e soprattutto alla sostenibilità. Questi sono gli elementi cardine su cui Knauf Italia e Scaffsystem hanno sviluppato il sistema Mechano Advanced Steel Frame, puntando sulla massima innovazione tecnologica. Nel nuovo Manuale tutte le indicazioni per progettare con il sistema Mechano Advanced Steel Frame.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico di facciata: cosa c’è da sapere sulle singole componenti per garantire i requisiti di legge

Il raggiungimento dei valori prescritti da normativa si ottengono con una progettazione acustica strategica della facciata nel suo complesso (conciliando comfort acustico, efficienza energetica e qualità dell’aria interna), a cui deve seguire la corretta realizzazione dell’opera comprensiva della posa in opera a regola d’arte dei vari componenti.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: Isolmant chiude il 2023 con un'ottima crescita tra export, formazione e fonocorrezione

Un anno decisamente positivo, all’insegna della crescita. Isolmant chiude un 2023 da ricordare, con importanti risultati messi a segno nelle differenti divisioni e una serie di novità per il 2024.

Leggi

Bioedilizia

Isotex presenta il nuovo solaio S49: il sistema costruttivo in legno cemento

Oggi Isotex presenta il nuovo Solaio S49. Un sistema costruttivo completo e competitivo, collaudato antisismico, efficiente, certificato per la Bioedilizia ANAB/ICEA, EPD, Test VOC (Indoor Air Comfort Gold). Isotex è azienda produttrice di blocchi cassero, tramezze e solai in legno cemento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e salubrità indoor: appunti tecnici e soluzioni per progettare ambienti sani e confortevoli

Il nuovo focus di Ingenio dedicato al tema del comfort e salubrità degli ambienti interni. Normativa, indicazioni progettuali, soluzioni e tecnologie per la salute e il benessere all'interno degli edifici.

Leggi

Edilizia

La bozza di Decreto dei nuovi requisiti igienico-sanitari in edilizia pone qualche criticità

Approfondimento su tutte le criticità del nuovo schema di decreto sull'agibilità degli edifici: incidenza delle politiche energetiche e requisiti igienico-sanitari, coesistenza di prestazioni e prescrizioni, destinatari delle norme, problema dell'efficacia.

Leggi

Isolamento Acustico

Benessere acustico: anche nel 2024 il Bonus ristrutturazione coprirà il 50% dei costi per gli interventi di riqualificazione

Nel 2024 sarà possibile eseguire lavori per migliorare l’isolamento dal rumore e godere del meritato comfort usufruendo della detrazione fiscale al 50%. Di questo ne parlano Eugenio Canni Ferrari e Marta Casiraghi, rispettivamente AD e Responsabile Marketing di Isolmant.

Leggi

Isolamento Acustico

I rumori da calpestio: criteri e soluzioni per ridurli

L'articolo tratta dei problemi derivati dai rumori da calpestio in appartamenti, spiegando come avviene la trasmissione del suono attraverso il solaio e come isolare acusticamente per ridurli. L'autore, Sergio Pesaresi, presenta un esempio quotidiano per far comprendere l'importanza dell'isolamento acustico, evidenziando come i rumori possono influenzare la qualità della vita. Vengono quindi descritti i principi di base del suono e della trasmissione sonora e introdotti i concetti di isolamento acustico e rumore da calpestio. L'articolo conclude con una discussione sull'uso del pavimento galleggiante come soluzione per ridurre i rumori da calpestio e sulle normative relative.

Leggi

Isolamento Acustico

Brugherio Cx International: Isolmant, leader del comfort acustico sarà il main sponsor dell'evento

L’azienda, marchio Tecnasfalti al servizio del comfort acustico indoor, è main sponsor della competizione che si terrà sabato 28 e domenica 29 ottobre nel parco Increa di Brugherio, in provincia di Monza e Brianza.

Leggi

Pavimenti radianti

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere

Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

Leggi

Isolamento Acustico

Sistemi radianti e acustica: il connubio perfetto per la massima efficienza del pavimento

In presenza di un sistema di riscaldamento a pavimento rimane fondamentale l’inserimento di un materassino resiliente che assolve la funzione acustica e garantisce l’efficienza del sistema.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica dei sistemi a secco: le proposte di Knauf Italia

Knauf offre soluzioni certificate che soddisfano le normative acustiche in diversi contesti, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a valorizzare gli immobili attraverso il benessere acustico.

Leggi

Edilizia

La transizione delle norme igienico-sanitarie in edilizia

Approfondimento, analisi e considerazioni sullo schema di regolamento previsto dal “Decreto SCIA Bis” (222/2016) che ha integrato il Testo Unico Edilizia per quanto concerne il procedimento per il rilascio del permesso di costruire, in riferimento all’agibilità e ai nuovi requisiti igienico-sanitari degli edifici.

Leggi

Isolamento Acustico

Requisiti acustici degli edifici: i limiti di insonorizzazione non valgono per i divisori interni all'abitazione

Cassazione: è illegittima l'applicazione dei valori e delle prescrizioni acustiche con riferimento alle strutture divisorie meramente interne ad una stessa unità immobiliare abitativa e tra locali solamente agibili e vani abitabili pur sempre facenti parte di una medesima unità abitativa.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di qualità acustica: UNI adotta due norme dedicate agli uffici e alle sale prova

La norma ISO 22955:2023 -"Qualità acustica degli spazi open office" e "ISO 23591:2023 - “Criteri di qualità acustica per spazi e sale prova” adottati da UNI. Linee guida, parametri e requisiti per garantire il corretto comfort acustico negli ambienti indicati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, ennesimo tentativo: ecco il nuovo disegno di legge. Testo e principali misure

Tra le novità dell'ultimo DDL di rigenerazione urbana, che ricalca quasi completamente quello precedente, ci sono l'introduzione di nuovi bonus fiscali ad hoc, l'utilizzo delle gare di progettazione e l'introduzione di deroghe regionali alle distanze tra costruzioni.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico nella nuova birreria di Diano D'Alba: fonocorrezione e design grazie a Isolmant

Il caso della nuova birreria di Diano D’Alba, in cui grazie a Isolspace Style è stata corretta la riverberazione negli ampi spazi di un ex capannone industriale, con un tocco distintivo di design.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: le soluzioni Isolmant per garantire il corretto comfort indoor contro i rumori

La corretta progettazione dell'isolamento acustico di un ambiente permette di evitare rumori che possono causare stress, mancanza di privacy e altre importanti conseguenze psicologiche. Ecco le soluzioni adatte a garantire il corretto comfort acustico

Leggi

Isolamento Acustico

La verifica dei Requisiti Acustici Passivi nei condomini: cos’è il collaudo acustico e quando viene realizzato

Prove e collaudi acustici in opera sono gli unici strumenti validi per verificare che i valori di isolamento standard minimi (definiti dal D.P.C.M 05/12/97) siano stati raggiunti. Solo tramite un documento di conformità gli edifici possono essere dichiarati a “norma” e ottenere le autorizzazioni di competenza comunale. Il presente articolo definisce cos’è un collaudo acustico, quando deve essere eseguito e quali sono i parametri oggetti di verifica.

Leggi