Isolamento Acustico

L'isolamento acustico si riferisce alla capacità di un materiale, una struttura o un ambiente di ridurre la trasmissione del suono da una sorgente a un ambiente adiacente. L'obiettivo è creare un ambiente tranquillo e privo di rumori indesiderati.

Si ottiene utilizzando materiali fonoisolanti, progettando sistemi strutturali adeguati, sigillando fessure e utilizzando vetri fonoisolanti.

L'isolamento acustico migliora il comfort e la qualità della vita, soprattutto in aree di riposo e concentrazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

La norma UNI 11296:2024 e l'isolamento acustico dei serramenti

La norma UNI 11296:2024 stabilisce i criteri per la posa acustica dei serramenti esterni, fornendo indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico dal rumore esterno. Il comfort abitativo della nostra casa determina il nostro livello di benessere e va ad incidere direttamente sulla qualità della nostra vita. Per questo è importante riuscire ad assicurare ottimi livelli di comfort nella nostra abitazione.

Leggi

Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX

Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.

Leggi

Nuove soluzioni sottopavimento Isolmant: isolamento acustico, prestazioni meccaniche e protezione igrometrica

Isolmant rinnova la gamma di soluzioni sottopavimento con tre nuove linee – ESSENTIAL, PREMIUM e SYSTEMIC – per garantire il massimo delle prestazioni acustiche, meccaniche e termo-igrometriche, adattandosi a ogni esigenza progettuale.

Leggi

Gestione energetica per edifici smart: E-Balance di Edilclima debutta a KEY 2025

Edilclima parteciperà a KEY 2025 presentando E-Balance, il software cloud gratuito che ottimizza i consumi elettrici negli edifici. Lo strumento permette di simulare il bilancio energetico orario tra consumi, produzione fotovoltaica e accumulo, rappresentando un passo avanti per l’efficienza e la sostenibilità nel settore edilizio.

Leggi

Acustica edilizia: normativa, progettazione e soluzioni per un isolamento efficace

Dalla normativa alle soluzioni tecniche, questo focus analizza le principali problematiche e propone strategie efficaci per ottimizzare l’isolamento acustico con tecnologie innovative.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Isolamento Acustico

Isolmant in Tour: 7 nuove date ad ottobre

Prosegue il fitto calendario di convegni con cui Isolmant diffonde la cultura dell’isolamento acustico in tutta Italia. A ottobre appuntamento a Bari, Treviso, Pescara, Cles, Bergamo, Nizza Monferrato e Salerno.

Leggi

Isolamento Acustico

L'isolamento acustico "sottomassetto"

Come progettare l'isolamento acustico a pavimento? Qui una breve guida sulle soluzioni per l'isolamento acustico sotto massetto

Leggi

Isolamento Acustico

Quando l’arte della danza incontra l’arte del silenzio di isolspace style

Per la nuova scuola di danza della compagnia SeeSaw Dance Company di Riva del Garda (TN), lo studio LAK architetti ha scelto i pannelli fonoassorbenti di Isolmant

Leggi

Isolamento Acustico

L'isolamento acustico "sottopavimento"

Quando l’isolante viene posizionato al di sotto della pavimentazione ci troviamo in un ambito in continua evoluzione..quale scelta fare?

Leggi

Isolamento Acustico

ISOLSPACE: quando la forma incontra la sostanza

I pannelli fonoassorbenti di Isolmant cambiano immagine per esplorare nuove frontiere per la progettazione degli ambienti, tra comfort e design. Scopri di più

Leggi

Isolamento Acustico

Guida al calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici e al DPCM 5 dicembre 1997

In questo approfondimento di BibLus-net forniamo una guida per il calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici e al DPCM 5 dicembre 1997, con casi pratici ed esempi con l’utilizzo di un software di calcolo.

Leggi

Isolamento Acustico

Nasce il nuovo sito web di Isolmant dedicato all'isolamento acustico dei pavimenti

Elemento cardine del nuovo sito Isolmant è il concetto di “sistema pavimento”, punto di partenza imprescindibile per la progettazione di un corretto isolamento acustico in caso di nuove costruzioni e di interventi di ristrutturazione

Leggi

Isolamento Acustico

Prodeso Sound System: isolamento acustico assicurato e pavimenti protetti più a lungo

A MADE Expo 2019, Progress Profiles ha presentato Prodeso Sound System, che garantisce una riduzione sino a 17dB del rumore da impatto.

Leggi

Isolamento Acustico

La cultura dell'isolamento acustico in tour con Isolmant

Anche per il 2019 torna Isolmant in tour, l’iniziativa che porta nelle principali città italiane la cultura dell'isolamento acustico

Leggi

Isolamento Acustico

L'Aperitecnico del venerdì di Isolmant: un nuovo appuntamento con la formazione

L’impegno di Isolmant per la formazione e la preparazione tecnica dei professionisti del settore prosegue anche nel 2019. Scopri i prossimi appuntamenti

Leggi

Isolamento Acustico

Isolmant UnderSpecial Evo si aggiudica l'Archiproducts Design Awards

UnderSpecial Evo, il materassino acustico studiato ad hoc per i massetti a basso spessore

Leggi

Isolamento Acustico

Premiato il ristorante con il miglior comfort acustico del Nord Italia

Un premio per diffondere la cultura del comfort acustico nei locali pubblici e nei ristoranti

Leggi

Isolamento Acustico

Risanamento Acustico e Termico, come intervenire in caso di ristrutturazione

Risanamento Acustico e Termico, come intervenire congiuntamente in caso di ristrutturazione?

Leggi

Isolamento Acustico

Premiato il ristorante con il miglior comfort acustico del Centro Sud Italia

Un premio per diffondere la cultura del comfort acustico nei locali pubblici e nei ristoranti

Leggi

Isolamento Acustico

Isolmant al Festival della Gastronomia premia con il TCI i ristoranti con il miglior comfort acustico

Diffusione della cultura del comfort acustico con la partnership Isolmant e TCI. Saranno premiati due ristoranti, uno per il Centro-Sud e uno per il Nord, che si siano particolarmente distinti per il comfort acustico del locale.

Leggi

Isolamento Acustico

Per l'isolamento acustico dei pavimenti serve un Sistema. Il Vademecum Isolmant

Isolmant lancia un vademecum per l'isolamento acustico delle strutture orizzontali.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolmant con Touring Club Italiano premia i ristoranti con il miglior comfort acustico

Diffusione della cultura del comfort acustico con la partnership Isolmant e TCI. Saranno premiati due ristoranti, uno per il Centro-Sud e uno per il Nord, che si siano particolarmente distinti per il comfort acustico del locale.

Leggi

Isolamento Acustico

Locali rumorosi? Il 58% degli italiani scappa. La correzione acustica senza interventi invasivi con Isolmant

Case history delle soluzioni Isolmant per la correzione acustica dei locali pubblici

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico dei solai: il sistema acustico Isolmant incontra il sistema costruttivo Plastabau

Il primo vademecum in Italia che propone soluzioni integrate per l’isolamento acustico dei solai.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolmant e Assoposa: una nuova partnership per posatori sempre più qualificati

L’azienda leader nell’isolamento acustico e l’Associazione nazionale dei posatori unite per diffondere l’importanza dell’acustica nella posa delle pavimentazioni. Una nuova partnership per posatori sempre più qualificati che si concretizzerà nei prossimi mesi in una serie di iniziative formative rivolte agli associati di Assoposa.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: soluzioni innovative in laterizio per l’isolamento acustico

Wienerberger ha ideato un blocco in laterizio con un’elevata massa superficiale, il Porotherm BIO MOD Sonico 30-25/19. Questo blocco modulare garantisce eccellenti performance di potere fonoisolante 58 dB, ben oltre i 50dB richiesti dalla normativa.

Leggi

Isolamento Acustico

Corso su Requisiti acustici passivi degli edifici e nuove UNI EN ISO 12354:2017 - Milano, 6 giugno

Il corso ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di calcolo delle norme UNI EN ISO 12354-1, 2 e 3 pubblicate ad ottobre 2017.

Leggi

Isolamento Acustico

Performance acustica e certificazione del solaio misto alleggerito AIRFLOOR

Al pari di altri mercati, anche quello delle costruzioni si caratterizza per il proliferare di nuove soluzioni tecnologiche che hanno lo scopo di migliorare le performance dell’edificio e la tecnica esistente. Tali prodotti, per entrare nella consuetudine del costruire, devono rispondere a tutti i requisiti di legge e alle esigenze di tutte le figure che concorrono alla realizzazione: dal progettista all’inquilino, passando per la filiera del costruire. In questo contesto si colloca il processo per giungere alla certificazione acustica del nuovo solaio misto Airfloor, brevettato da Tecnostrutture. L’iter è partito da una simulazione teorica fatta con software del settore i cui risultati poi sono stati verificati con prove sperimentali in camere standardizzate.

Leggi

Isolamento Acustico

Calcolare l’isolamento acustico degli edifici mediante EC704

Il programma consente di calcolare l’isolamento acustico degli edifici secondo i procedimenti indicati nelle norme UNI EN ISO 12354:2017 a partire dalla geometria degli ambienti e dalle caratteristiche dei componenti costruttivi e secondo la tipologia di giunti tra le diverse strutture. I calcoli possono essere effettuati sia in conformità alla normativa precedente (norme UNI EN 12354:2002), sia rispetto alle versioni 2017 del pacchetto di norme UNI EN 12354.

Leggi