Isolamento Acustico
L'isolamento acustico si riferisce alla capacità di un materiale, una struttura o un ambiente di ridurre la trasmissione del suono da una sorgente a un ambiente adiacente. L'obiettivo è creare un ambiente tranquillo e privo di rumori indesiderati.
Si ottiene utilizzando materiali fonoisolanti, progettando sistemi strutturali adeguati, sigillando fessure e utilizzando vetri fonoisolanti.
L'isolamento acustico migliora il comfort e la qualità della vita, soprattutto in aree di riposo e concentrazione.
Gli ultimi articoli sul tema
Isolmant: crescita, export, innovazione nell'isolamento acustico e fonocorrezione verso il 50° anniversario nel 2026
Isolmant chiude un 2024 positivo, puntando su export, fonocorrezione e cultura del comfort acustico per il 2025, con l'obiettivo di consolidare la leadership nel settore entro il 2026, anno del 50° anniversario.
Edilclima protagonista all’evento "AperiBIM" a Torino: focus su BIM e Acustica
Edilclima partecipa all’evento "AperiBIM" a Torino il 20 febbraio, presentando l’integrazione del BIM nella progettazione acustica per edifici più efficienti e conformi alle normative. L’Ing. Marta Michelutti di Edilclima illustrerà come il BIM e il flusso IFC possano migliorare il calcolo acustico, riducendo errori e ottimizzando la progettazione edilizia.
L'importanza dell'acustica nel comfort edilizio: Regupol Comfort 5 e le soluzioni Edilteco per un'edilizia innovativa
L'isolamento acustico è essenziale per il comfort abitativo e lavorativo. Regupol Comfort 5, in sinergia con le tecnologie Edilteco, rappresenta una soluzione innovativa che ottimizza l’isolamento acustico, migliorando la qualità degli ambienti e rispondendo pienamente ai requisiti normativi.
La cura dei dettagli nella bonifica acustica di pareti in muratura
Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se assenti, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.
Isolamento acustico delle coperture in metallo: massima efficienza con membrane bituminose fonoisolanti e antirombo
Copertura, protezione e comfort acustico sono condizioni completamente soddisfatte dal sistema di lastre metalliche grecate multistrato Metalbit. La gamma Metalbit è in grado di coniugare la solidità e resistenza meccanica del metallo con l’eccezionale potere fonoisolante ed antirombo delle membrane bituminose.
Isolamento acustico a pavimento: in inchiesta pubblica finale la revisione della UNI 11516-1
UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale per la revisione della norma UNI 11516-1 (progetto UNI1612566), aperta alla raccolta di osservazioni fino al 28 marzo 2025. La UNI 11516-1 fornisce indicazioni di posa in opera degli elementi coinvolti nella realizzazione di nuovi sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico.
Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.