Isolamento Acustico

L'isolamento acustico si riferisce alla capacità di un materiale, una struttura o un ambiente di ridurre la trasmissione del suono da una sorgente a un ambiente adiacente. L'obiettivo è creare un ambiente tranquillo e privo di rumori indesiderati.

Si ottiene utilizzando materiali fonoisolanti, progettando sistemi strutturali adeguati, sigillando fessure e utilizzando vetri fonoisolanti.

L'isolamento acustico migliora il comfort e la qualità della vita, soprattutto in aree di riposo e concentrazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Isolmant: crescita, export, innovazione nell'isolamento acustico e fonocorrezione verso il 50° anniversario nel 2026

Isolmant chiude un 2024 positivo, puntando su export, fonocorrezione e cultura del comfort acustico per il 2025, con l'obiettivo di consolidare la leadership nel settore entro il 2026, anno del 50° anniversario.

Leggi

Edilclima protagonista all’evento "AperiBIM" a Torino: focus su BIM e Acustica

Edilclima partecipa all’evento "AperiBIM" a Torino il 20 febbraio, presentando l’integrazione del BIM nella progettazione acustica per edifici più efficienti e conformi alle normative. L’Ing. Marta Michelutti di Edilclima illustrerà come il BIM e il flusso IFC possano migliorare il calcolo acustico, riducendo errori e ottimizzando la progettazione edilizia.

Leggi

L'importanza dell'acustica nel comfort edilizio: Regupol Comfort 5 e le soluzioni Edilteco per un'edilizia innovativa

L'isolamento acustico è essenziale per il comfort abitativo e lavorativo. Regupol Comfort 5, in sinergia con le tecnologie Edilteco, rappresenta una soluzione innovativa che ottimizza l’isolamento acustico, migliorando la qualità degli ambienti e rispondendo pienamente ai requisiti normativi.

Leggi

La cura dei dettagli nella bonifica acustica di pareti in muratura

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se assenti, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.

Leggi

Isolamento acustico delle coperture in metallo: massima efficienza con membrane bituminose fonoisolanti e antirombo

Copertura, protezione e comfort acustico sono condizioni completamente soddisfatte dal sistema di lastre metalliche grecate multistrato Metalbit. La gamma Metalbit è in grado di coniugare la solidità e resistenza meccanica del metallo con l’eccezionale potere fonoisolante ed antirombo delle membrane bituminose.

Leggi

Isolamento acustico a pavimento: in inchiesta pubblica finale la revisione della UNI 11516-1

UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale per la revisione della norma UNI 11516-1 (progetto UNI1612566), aperta alla raccolta di osservazioni fino al 28 marzo 2025. La UNI 11516-1 fornisce indicazioni di posa in opera degli elementi coinvolti nella realizzazione di nuovi sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Isolamento Acustico

Riqualificazione acustica senza demolizioni: le soluzioni 4You by Isolmant per ogni esigenza progettuale

Il sistema 4You by Isolmant offre soluzioni innovative per l’isolamento acustico e termico a secco, senza necessità di demolizioni. Con diverse tecnologie ultrasottili, come Isolgypsum Special, Duo, Telogomma e Perfetto, garantisce comfort abitativo, risparmio energetico e riduzione delle vibrazioni, adattandosi a ogni esigenza progettuale.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima a Klimahouse 2025: soluzioni innovative per l’efficienza energetica e la sostenibilità nell’edilizia del futuro

A Klimahouse 2025, Edilclima offrirà una panoramica delle sue tecnologie software avanzate per la progettazione edilizia, tra cui software per calcoli energetici e bilanci elettrici, confermando il suo ruolo centrale nell’innovazione sostenibile.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

L'importanza dell'acustica nel sistema pavimento: un approccio fondamentale per il comfort edilizio

La nuova norma UNI 11944 sui massetti, recentemente adottata, offre una visione innovativa e dettagliata riguardo la progettazione del sistema pavimento e fornisce indicazioni anche sul tema dell’isolamento acustico. Argomento che riveste un ruolo centrale in un contesto edilizio sempre più attento al comfort abitativo e alle prestazioni degli edifici, influenzando significativamente la scelta delle soluzioni edilizie e la qualità della vita degli utenti.

Leggi

Pavimenti radianti

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Architettura

Headquarter Sidera: il design che connette mente, corpo e ambiente secondo i principi della neuroarchitettura

Il Sidera, nuovo headquarter di CIA Conad a Forlì, combina design innovativo e sostenibilità ambientale. Progettato secondo i principi della neuro-architettura, offre spazi lavorativi che favoriscono benessere e creatività, con luce naturale, aria controllata e isolamento acustico. Circondato da 300 alberi e 22.000 piante, è completamente alimentato da un sistema fotovoltaico, incarnando l'etica responsabile e progressista della cooperativa.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi, Massetti, Intonaco REI 240: le soluzioni prodotto che Edilteco porta a BAU 2025

Edilteco, azienda leader nello sviluppo di soluzioni leggere e performanti per l’edilizia, partecipa a BAU 2025 di Monaco, uno dei più prestigiosi eventi internazionali dedicati ai professionisti del settore delle costruzioni. Scopri le nuove soluzioni che Edilteco ha deciso di presentare in fiera.

Leggi

Architettura

Architettura digitale: le pareti acustiche del Teatro Zuidplein diventano arte con Studio RAP

Lo Zuidplein Theater di Rotterdam, progettato da Studio RAP, è un capolavoro di innovazione digitale. Le pareti acustiche, create con algoritmi e composte da 6.000 triangoli unici in alluminio, offrono un'acustica perfetta e un design mozzafiato. Il progetto, interamente digitale, combina efficienza, sostenibilità e un'estetica che rifrange la luce in dinamiche sfumature di rosso.

Leggi

Comfort e Salubrità

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

Isolamento Acustico

Protezione acustica da traffico stradale: facilità di posa ed elevati valori di abbattimento rumore con Lecablocco Fonoleca Quadro

Il sistema fonoassorbente Fonoleca Quadro trova impiego in un intervento di riduzione dell’impatto acustico in corrispondenza di un tratto stradale ad alto scorrimento. Facilità di posa in opera, elevati valori di abbattimento del rumore e gradevolezza estetica si coniugano a un’elevata durata nel tempo e basse esigenze manutentive.

Leggi

Isolamento Acustico

Ambienti complessi: cosa sono e come migliorarne la qualità sonora all'interno

Gli ambienti complessi, come scuole e uffici, richiedono soluzioni acustiche mirate per garantire intelligibilità del parlato e privacy sonora. L’approccio integrato con materiali specifici, arredi e strategie progettuali è la chiave per migliorare il comfort acustico.

Leggi

Materiali Isolanti

Comfort acustico: pannelli fonoassorbenti Isolspace per un Natale all’insegna del benessere abitativo

I pannelli fonoassorbenti Isolspace uniscono estetica e comfort acustico, diventando regali originali e personalizzabili per Natale. Realizzati in materiali riciclati e salubri, migliorano il benessere abitativo con soluzioni eleganti e sostenibili.

Leggi

Isolamento Acustico

Calcolo del potere fonoisolante negli edifici: modello semplificato e dettagliato a confronto

Nel suo intervento al 6° Congresso ANIT 2024, l’Ing. Luca Barbaresi ha illustrato i vantaggi e i limiti dei modelli di calcolo semplificati per l’isolamento acustico, sottolineando la necessità di comprenderne il campo di applicazione per garantire prestazioni ottimali.

Leggi

Isolamento Acustico

Progettazione e prestazioni acustiche per facciate, serramenti e pavimenti: gli ultimi sviluppi normativi

Gli ultimi sviluppi normativi in acustica edilizia, affrontati dalla Dott.ssa Scrosati al 6° Congresso Nazionale ANIT, includono nuove norme UNI, come la 11296 e le due parti della 11175, e aggiornamenti ISO che migliorano il calcolo delle prestazioni acustiche e le misurazioni in laboratorio e in opera.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e acustico: al Congresso ANIT focus su efficienza energetica, reazione al fuoco e sostenibilità

Il 22 novembre si è concluso il 6° Congresso ANIT 2024 che ha riunito tecnici, aziende e opinion leader per discutere il futuro dell’edilizia, tra PNRR, cambiamenti climatici e competenze del progettista di domani. Oltre 300 esperti hanno partecipato all'evento, celebrando 40 anni di impegno nell’isolamento termico e acustico con dibattiti su sostenibilità, sicurezza e innovazione.

Leggi

Interventi strutturali

Solai, Tamponature: normative e criteri progettuali per il rinforzo strutturale e il comfort termico e acustico

In questo Focus consigli tecnici per la progettazione strutturale di interventi su solai, tamponature e scale, nonché soluzioni tecnologiche e approfondimenti per garantire confort termico e acustico ed evitare le possibili patologie a cui possono essere soggetti.

Leggi

Isolamento Acustico

L’isolamento acustico dei solai: la normativa, i principi teorici e i casi realizzati

L’articolo approfondisce il tema dell’isolamento acustico dei solai, analizzando la normativa vigente, i principi teorici e le soluzioni applicative per migliorare il comfort abitativo. Focus su strategie per ridurre il rumore da calpestio e isolamento aereo, con esempi pratici e dettagli sulla posa dei materiali.

Leggi

Formazione

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti modulabili per pareti: con Isolspace Skin Wall l’acustica diventa parte del design

I pannelli fonoassorbenti Isolspace Skin Wall combinano materiali innovativi e modularità per ottimizzare l’acustica indoor, garantendo riduzione delle sonorità sgradevoli e un'installazione versatile, ideale per progetti complessi.

Leggi