Involucro

L'involucro di un edificio è il sistema integrato di elementi costruttivi che forma la barriera tra l'ambiente interno e quello esterno, regolando l'interazione termica, idrica e luminosa. Esso svolge ruoli chiave nella protezione, isolamento e sostenibilità dell'edificio e si compone di diverse componenti strutturali e funzionali. 

Gli ultimi articoli sul tema

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

30 anni di innovazione nel colore per l'edilizia: Fassa Bortolo celebra il suo know-how tecnico

Fassa Bortolo celebra i 30 anni del suo storico colorificio e l’ingresso nel mondo delle finiture. Un traguardo importante che segna il lancio di nuovi prodotti, una nuova mazzetta colori per esterni e un tour dedicato ai clienti in tutta Italia.

Leggi

Mapei al FuoriSalone 2025 con due progetti esclusivi

Milano, capitale internazionale del design, si prepara ad accogliere la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile: un evento imperdibile dedicato all’architettura, all’arredo e alla creatività in tutte le sue forme. Per una settimana, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, animato da installazioni immersive, mostre, eventi, presentazioni, talk e momenti di incontro. Un’occasione unica a cui Mapei non può mancare.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

L'involucro è un sistema complesso e multifunzionale progettato per ottimizzare le prestazioni energetiche e il comfort dell'edificio limitandone così i consumi energetici globali, richiedendo una considerazione integrata di materiali, dettagli costruttivi e prestazioni ambientali.

All'interno del Topic "Involucro" si racchiudono diversi contenuti: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari costruttivi, l’evoluzione normativa, la gestione e la manutenzione, l’analisi delle patologie e individuazione delle soluzioni di intervento, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Case Green

Verso l’edilizia Zero Emissioni: il ruolo dell’involucro nell’efficienza energetica tra nZEB e ZEmB

Questo articolo esplorerà cosa si intende per edifici a zero emissioni, le tecnologie per la loro realizzazione e le modalità per verificarne le prestazioni, con un focus particolare sull’importanza dell’involucro edilizio per migliorarne l’efficienza energetica

Leggi

Isolamento Termico

Facciata e copertura ventilata con Isotec Parete: efficienza termica e sicurezza sismica nel condominio di Ascoli

Il progetto di ristrutturazione del grande condominio ubicato ad Ascoli Piceno, ha trattato gli interventi di miglioramento sismico e di efficientamento energetico in maniera simultanea e complementare, con un interessante restyling estetico, sfruttando le potenzialità del sistema termico ventilato Isotec Parete sia in facciata che in copertura.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Costruzioni metalliche, Rapporto UNICMI: +6,3% nel 2024 e domanda oltre i 3 miliardi di euro

UNICMI pubblica il rapporto 2024 sulle costruzioni metalliche, evidenziando la crescita costante del settore grazie agli investimenti in infrastrutture e terziario avanzato. Previsto un aumento del 6,5% per il 2025.

Leggi

Materiali Isolanti

AEROGEL TECH: Isolamento Termico di Ultima Generazione

L'Aerogel è un materiale innovativo, composto per il 98% circa da aria e da una minima percentuale di silice amorfa che offre prestazioni isolanti eccezionali. AEROGEL TECH, sviluppato da Biemme, sfrutta le proprietà di questo materiale per creare una soluzione altamente performante, leggera e versatile e pratica da applicare, perfetta per l'edilizia e l'industria sostenibile.

Leggi

Cappotto termico

Incentivi e Direttiva Case Green (Indagine Cortexa): cosa spinge i progettisti a scegliere il Sistema a Cappotto

Quali sono i fattori che possono spingere i professionisti a puntare sul sistema a cappotto? Quali sono le difficoltà reali per attuare la Direttiva Case Green? Quanto influiscono gli incentivi sul riqualificare o meno un edificio? L’indagine condotta da Cortexa su 700 progettisti italiani conferma che il Sistema a Cappotto è la soluzione più efficace per ridurre i consumi energetici. In Italia, nel 2023 sono stati isolati 50 milioni di mq di edifici, risparmiando fino al 30% di energia grazie a questo sistema. Approfondisci l'indagine.

Leggi

Coperture

Come costruire un tetto a regola d’arte: si comincia dalla linea di gronda

Un tetto che protegge, ma anche capace di isolare e offrire comfort, inizia dalla linea di gronda. Per questo accanto al laterizio è necessario utilizzare gli accessori che sono più adeguati per ottenere comfort e risparmio energetico. Investire sul tetto della propria abitazione, optando per i migliori materiali da costruzione e posatori d’esperienza, garantisce un sicuro ritorno nel tempo.

Leggi

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra da tetto FTP-V WiFi Tuya FAKRO: per una mansarda sempre più smart

La nuova finestra da tetto FTP-V WiFi FAKRO con sistema Tuya permette di controllare l'apertura e la chiusura tramite smartphone, migliorando comfort e connettività in mansarda, con integrazione nei principali sistemi di smart home.

Leggi

Facciate Edifici

Mattone faccia a vista e schermature solari "a gelosia" in terracotta Terreal nella casa passiva VS House a Pandino

Nel progetto dell'abitazione unifamiliare con elevate prestazione energetiche sono stati utilizzati mattoni faccia a vista in terracotta SanMarco di Terreal Italia come elemento costruttivo principale, come parete portante, ma anche come trama dell'apertura a “gelosia”, prototipo delle schermature solari e motivo architettonico replicabile. Scopri di più sul progetto di tIPS Architects.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico dell'involucro edilizio con EPS: focus sul nodo serramento cappotto

Lo sviluppo delle tecniche di isolamento degli edifici ha evidenziato l'importanza del punto di contatto con il serramento per garantire isolamento termico e tenuta. I cappotti in EPS sono oggi una soluzione efficace, supportata da norme e corsi di formazione per gli operatori del settore che possono dichiarare la professionalità avendo a disposizione corsi di formazione e qualificazione.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema termoisolante Isotec per coperture ventilate: i 40 anni del pannello innovativo di Brianza Plastica

Isotec per tetti ventilati di Brianza Plastica, è un sistema termoisolante all'avanguardia ideato 40 anni fa ed è ideale per nuove costruzioni e interventi di riqualificazione energetica. Grazie alle sue elevate prestazioni e alla sua versatilità, offre isolamento termico, impermeabilizzazione e protezione delle strutture e dei materiali, diventando un valido alleato per progetti green e sostenibili.

Leggi

Efficienza Energetica

Come rendere gli edifici sempre più efficienti: normativa, consigli tecnici e soluzioni

Un focus che fa il punto sulla nuova normativa sui requisiti energetici degli edifici e fornisce al progettista approfondimenti sugli aspetti progettuali e su come scegliere i vari componenti dell'involucro, dai materiali isolanti ai serramenti fino ai sensori per monitorarlo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Titoli edilizi per interventi strutturali: esempi pratici e strumenti utili allo svolgimento delle pratiche

Il corso, in programma dal 25 ottobre al 22 novembre 2024, offre ai progettisti un approfondimento sul nuovo Regolamento Regionale del Lazio, con focus su autorizzazioni sismiche e pratiche edilizie. Docenti esperti forniranno strumenti pratici e casi studio per migliorare la gestione delle procedure.

Leggi

Edilizia

Fassa Bortolo, lo stabilimento di Batalha festeggia il suo 20° anniversario

Inaugurato nel 2004, lo stabilimento portoghese di Batalha è stato il primo sito produttivo aperto all’estero dall’azienda italiana Fassa Bortolo e ancora oggi costituisce uno degli impianti tecnologicamente più avanzati del Gruppo. Leader di mercato in Portogallo nella produzione di intonaci premiscelati, Fassa Bortolo annuncia inoltre un progetto di espansione dello stabilimento che porterà nuovi posti di lavoro sul territorio.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico ad alte prestazioni termo-acustiche per l’Hotel Negritella Andalo

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici per migliorare il comfort abitativo. Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta per il sistema di isolamento a cappotto: scopri come è stato realizzato nell’Hotel Negritella Andalo di Andalo (TN).

Leggi

Facciate Edifici

Come progettare una facciata ventilata alla luce delle novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

Una delle soluzioni tecnologiche più versatili e sempre più utilizzata per la definizione dell’involucro edilizio è la facciata ventilata. Analizziamo brevemente questa tecnologia, da quali elementi è composta e il suo principio di funzionamento, soffermandoci sui contenuti e le applicazioni della nuova UNI 11018-1:2023.

Leggi

Cappotto termico

Soluzioni Mapei per l'isolamento termico: efficienza energetica e sostenibilità

Mapei offre un'ampia gamma di sistemi per l'isolamento termico esterno, certificati secondo le più severe normative europee. Dal sistema a cappotto Mapetherm ai pannelli in lana minerale, schiuma PIR e polistirene, le soluzioni garantiscono efficienza energetica, riduzione delle emissioni e miglioramento delle prestazioni degli edifici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Tecnologie e servizi FILA Solutions per la pulizia e protezione della pietra naturale a Marmomac 2024

Dal 24 al 27 settembre 2024, FILA Solutions partecipa al Marmomac di Verona. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per presentare i prodotti della Linea FILA TECH e il servizio completo, per medi e grandi progetti, di FILA Service.

Leggi

Cappotto termico

Involucro verticale efficiente dal punto di vista energetico e sicuro: focus sulla progettazione integrata

Il 1° ottobre Anit organizza un evento online gratuito sull'isolamento termico delle facciate, affrontando temi legati ai ponti termici e alla sicurezza statica. Verranno presentati requisiti di legge e sistemi costruttivi che migliorano efficienza e comfort, con possibilità di interagire con i relatori.

Leggi

Isolamento Termico

Errori di coibentazione su involucro opaco o trasparente: quali sono i problemi più comuni e come affrontarli

Grazie alla maggiore attenzione rivolta verso i temi di riduzione dei consumi, energia green e sostenibilità ambientale, gli interventi di efficientamento energetico, negli ultimi anni hanno avuto un ruolo da protagonisti in ambito edilizio. Tali interventi, ahimè, non sempre sono esenti da problematiche, anche gravi, riscontrate in fase post-opera. Vedremo qui di seguito gli errori più comuni che possono interessare la posa dell’isolamento termico e dei serramenti e quali possono essere gli interventi di mitigazione/risoluzione degli stessi.

Leggi

Serramenti

Tipologie di finestre e di vetro: quali scegliere per una migliore efficienza e un miglior risparmio

La scelta della vetrata più adeguata è tutt’altro che scontata poiché ci sono diverse proprietà del materiale che ne influenzano le prestazioni. In questo articolo andremo ad analizzarle e valuteremo, tra le tipologie di serramenti disponibili sul mercato, quelle più adatte alle differenti esigenze.

Leggi

Patentini Edilizia

Serramenti: ruoli e responsabilità nel processo di fornitura in opera, la nuova norma UNI 10818

La norma UNI 10818, aggiornata nell’ottobre 2023, ridefinisce ruoli e responsabilità nella posa dei serramenti, con ripercussioni tecniche e commerciali su mercato e cantieri. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Facciate Edifici

Proteggere e decorare con pitture murali a emissioni completamente compensate grazie a Mapei

Gli ambiti di applicazione delle finiture Mapei spaziano dall'edilizia residenziale alle infrastrutture, alla riqualificazione degli edifici esistenti.

Leggi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica nelle scuole: i possibili interventi da attuare, dall’edificio agli impianti

L’efficienza energetica negli edifici scolastici, ma forse sarebbe stato meglio titolare questo articolo: "L’inefficienza energetica degli edifici scolastici italiani". Eppure, il diritto allo studio non passa solo per la qualità dell’insegnamento, ma anche per strutture efficienti, sicure, salubri e confortevoli. Di seguito alcuni esempi di interventi migliorativi per una riqualificazione energetica ottimale degli edifici.

Leggi