Involucro

L'involucro di un edificio è il sistema integrato di elementi costruttivi che forma la barriera tra l'ambiente interno e quello esterno, regolando l'interazione termica, idrica e luminosa. Esso svolge ruoli chiave nella protezione, isolamento e sostenibilità dell'edificio e si compone di diverse componenti strutturali e funzionali. 

Gli ultimi articoli sul tema

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

30 anni di innovazione nel colore per l'edilizia: Fassa Bortolo celebra il suo know-how tecnico

Fassa Bortolo celebra i 30 anni del suo storico colorificio e l’ingresso nel mondo delle finiture. Un traguardo importante che segna il lancio di nuovi prodotti, una nuova mazzetta colori per esterni e un tour dedicato ai clienti in tutta Italia.

Leggi

Mapei al FuoriSalone 2025 con due progetti esclusivi

Milano, capitale internazionale del design, si prepara ad accogliere la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile: un evento imperdibile dedicato all’architettura, all’arredo e alla creatività in tutte le sue forme. Per una settimana, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, animato da installazioni immersive, mostre, eventi, presentazioni, talk e momenti di incontro. Un’occasione unica a cui Mapei non può mancare.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

L'involucro è un sistema complesso e multifunzionale progettato per ottimizzare le prestazioni energetiche e il comfort dell'edificio limitandone così i consumi energetici globali, richiedendo una considerazione integrata di materiali, dettagli costruttivi e prestazioni ambientali.

All'interno del Topic "Involucro" si racchiudono diversi contenuti: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari costruttivi, l’evoluzione normativa, la gestione e la manutenzione, l’analisi delle patologie e individuazione delle soluzioni di intervento, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Isolamento Termico

Facciata ventilata con Isotec Parete: comfort abitativo e armonia estetica per le nuove residenze a Benevento

La scelta del Sistema Isotec Parete di Brianza Plastica per l’isolamento delle facciate ventilate del complesso residenziale di Benevento è stata apprezzata per l’ottimizzazione delle lavorazioni in cantiere, la velocità di installazione del pacchetto di facciata e, ad opera conclusa, per i risparmi energetici in esercizio per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.

Leggi

Architettura

Architettura digitale: le pareti acustiche del Teatro Zuidplein diventano arte con Studio RAP

Lo Zuidplein Theater di Rotterdam, progettato da Studio RAP, è un capolavoro di innovazione digitale. Le pareti acustiche, create con algoritmi e composte da 6.000 triangoli unici in alluminio, offrono un'acustica perfetta e un design mozzafiato. Il progetto, interamente digitale, combina efficienza, sostenibilità e un'estetica che rifrange la luce in dinamiche sfumature di rosso.

Leggi

Involucro

Isolamento termico: Brianza Plastica ottiene la certificazione CRIBIS come azienda affidabile e solida

Brianza Plastica presente nel settore dell’isolamento termico degli edifici grazie al sistema termoisolante ventilato ISOTEC, ha ottenuto il riconoscimento “Cribis Prime Company 2023” che attesta la massima affidabilità commerciale.

Leggi

Materiali Isolanti

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Rigenerazione Urbana

The Sign: nuova sede di L’Oréal Italia a firma di Progetto CMR, tra sostenibilità e design innovativo

La futura sede di L'Oréal Italia, progettata da Progetto CMR all'interno del distretto The Sign a Milano, punta su architettura sostenibile, spazi flessibili e innovativi, con ampie terrazze verdi e certificazioni di biodiversità. A dicembre 2024 ha ricevuto il prestigioso PREMIO RĒGULA nella categoria "Prima di Copertina", che riconosce solo i migliori progetti architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di design a firma italiana.

Leggi

Impianti Termici

Comfort, efficienza e sostenibilità: la partnership tra Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. ridisegna l’energetica edilizia

Il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. hanno siglato una partnership per l’innovazione nell’energetica edilizia, puntando a ridurre consumi e emissioni. Collaboreranno su ricerca e formazione per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili e conformi alle direttive europee.

Leggi

Muratura

Pitture sostenibili per opere di street art: Mapei con Piskv per il murales dedicato a Raffella Carrà

Mapei celebra Raffaella Carrà. L’azienda milanese, leader nella produzione di soluzioni per l’edilizia, ha dato il proprio contributo per la creazione di un murales in omaggio all’icona della televisione italiana. L’opera, realizzata su una facciata dello stabilimento RAI di Via Teulada a Roma, è stata dipinta dal noto street artist Francesco Persichella, conosciuto come Piskv.

Leggi

Architettura

Torre di Shenzhen Institute a firma ZHA: armonia tra facciata scultorea, distorsioni di volume ed efficienza energetica

La facciata della torre, progettata da Zaha Hadid Architects, unisce estetica e funzionalità con geometrie fluide e montanti in vetro nero e bronzo che creano trasparenze e riflessi dinamici. Il design ottimizza la luce solare per migliorare l’illuminazione delle aree circostanti, enfatizzando le distorsioni volumetriche della struttura.

Leggi

Impianti Termici

Tecnologia radiante e altri impianti di nuova generazione per la bioedilizia

Per gli edifici nZEB, o costruiti secondo i principi della bioedilizia, è fondamentale tener conto delle caratteristiche dell’involucro per poter determinare le soluzioni di impianto più efficienti, sia in termini di consumo che di costi di installazione. Vediamo nel dettaglio quali sono i sistemi da preferire.

Leggi

Superbonus

Isotec Parete per la ristrutturazione energetica ed estetica di due villette con Superbonus

Il sistema termoisolante Isotec Parete è stato scelto per la ristrutturazione di due ville a Ghisalba (BG) nell'ambito di un intervento che ha avuto accesso al Superbonus 110%: i dettagli dell'intervento.

Leggi

Coperture

Isolamento termico ventilato Isotec nella ristrutturazione di copertura di Palazzo Tadini sul lago d’Iseo

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Tadini è funzionale alla messa in sicurezza dell’edificio e del patrimonio artistico che vi è custodito. Il rifacimento e l’isolamento della copertura con Isotec di Brianza Plastica hanno permesso di riqualificare gli spazi del sottotetto rispondendo ai valori di trasmittanza richiesti dalle normative vigenti.

Leggi

Ambiente

Energia pulita e carta FSC® riciclata: Brianza Plastica rinnova il suo impegno green

Brianza Plastica sceglie carta certificata FSC® per i suoi cataloghi, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità. Utilizzando materiali riciclati e energia rinnovabile, l'azienda riduce le emissioni e promuove la gestione responsabile delle risorse forestali.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico ventilato: efficienza energetica e design nell'edificio NZEB in dialogo con la natura

Il progetto di demo-ricostruzione di una villa nel Parco dei Nebrodi è stato orientato ad ottenere la massima efficienza energetica dell'edificio, certificato NZEB. La struttura portante in acciaio è stata realizzata totalmente a secco e coibentata con i sistemi termoisolanti ventilati Isotec e Isotec Parete di Brianza Plastica.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico ad alte prestazioni e a prova di incendio

L'efficienza energetica e la sicurezza contro il fuoco sono fattori cruciali per la scelta dei materiali da costruzione, soprattutto per l’isolamento termico delle facciate. Un intonaco termoisolante come Isolteco Light 110 si posiziona come una soluzione innovativa, pensata per i tecnici che cercano di migliorare significativamente le prestazioni energetiche, senza compromettere la sicurezza dell’edificio.

Leggi

Cappotto termico

Riqualificazione di uno stabilimento industriale secondo i principi della progettazione bioclimatica

Patrimonio storico-industriale e paesaggistico, efficienza energetica e bioclimatica si fondono nel progetto di riqualificazione del Mollificio Astigiano a cura dall’architetto Elena Ivaldi dello Studio I.E.F.I. Srl. In questo articolo, un approfondimento esclusivo con la progettista sulle soluzioni innovative adottate.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: criteri e metodi per valutare e misurare le prestazioni dei materiali secondo normativa

L’intervento dell’Ing. Corrado Colagiacomo al 6° Congresso Nazionale ANIT 2024 ha sottolineato l’importanza di valutazioni precise e conformi alle norme UNI per le prestazioni termiche dei materiali isolanti, ponendo l’accento su sostenibilità e durabilità nel lungo termine.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il dettaglio costruttivo applicato al cantiere: disponibili i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA di FIBRE NET

Fibre Net Group presenta i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA, ora accessibili dal sito web. Questo aggiornamento rappresenta una guida per progettisti e imprese, fornendo dettagli applicativi utili alla progettazione e al cantiere in fase esecutiva.

Leggi

Ceramica

Salubrità pavimenti e rivestimenti in ceramica: cosa sono le superfici “attive”

Le superfici ceramiche attive, grazie alla fotocatalisi e ai trattamenti con ioni metallici, amplificano le già straordinarie proprietà salubri della ceramica. Queste tecnologie arricchiscono le superfici con proprietà avanzate: anti-smog, antibatteriche e autopulenti. Approfondiamo il mondo delle superfici ceramiche attive e le loro straordinarie potenzialità.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Moduli fotovoltaici integrati colorati: qual è la loro resa in condizioni reali?

Un nuovo studio di Eurac Research rivela come si comportano i diversi moduli BIPV colorati in condizioni di temperatura variabili. La ricerca mostra come i moduli bilancino estetica ed efficienza energetica. I colori scuri offrono maggiore resa energetica in laboratorio, ma in situazioni reali il rendimento si equilibra a causa dell’impatto termico.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Porte e Chiusure

Design, tecnologia e risparmio energetico: un nuovo standard di prestazioni per i portoni TurboLux

I portoni a chiusura rapida TurboLux di Hörmann ottimizzano la velocità e l’efficienza di Best Carwash, migliorando il servizio e riducendo i costi operativi grazie a tecnologie avanzate e design innovativo.

Leggi

Facciate Edifici

Hilti e Knauf Italia insieme per un sistema completo per facciate ventilate a giunto chiuso

Dalla collaborazione tra Hilti e Knauf Italia nasce il sistema AEROSKIN, una soluzione innovativa per facciate ventilate a giunto chiuso. Il sistema, che unisce la tecnologia AQUAPANEL® di Knauf alla sottostruttura ingegnerizzata di Hilti, offre prestazioni elevate in isolamento termico, resistenza al fuoco, estetica e sostenibilità.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e progettazione impianti: prova gratis i software Blumatica

Blumatica sviluppa software avanzati per l'efficienza energetica e la progettazione di impianti, coprendo APE, AQE, calcolo delle trasmittanze e impianti solari. Le soluzioni includono strumenti per interventi migliorativi e isolamento acustico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Torre della Permanente a Milano: intervento di risanamento conservativo e ampliamento in armonia con la storia

Il progetto di riqualificazione e risanamento della Torre della Permanente, curato da Park Associati, recupera l’architettura originale modernista, migliorando l’efficienza energetica e ampliando l’edificio con un intervento moderno che dialoga con la sua storia.

Leggi