Involucro

L'involucro di un edificio è il sistema integrato di elementi costruttivi che forma la barriera tra l'ambiente interno e quello esterno, regolando l'interazione termica, idrica e luminosa. Esso svolge ruoli chiave nella protezione, isolamento e sostenibilità dell'edificio e si compone di diverse componenti strutturali e funzionali. 

Gli ultimi articoli sul tema

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

30 anni di innovazione nel colore per l'edilizia: Fassa Bortolo celebra il suo know-how tecnico

Fassa Bortolo celebra i 30 anni del suo storico colorificio e l’ingresso nel mondo delle finiture. Un traguardo importante che segna il lancio di nuovi prodotti, una nuova mazzetta colori per esterni e un tour dedicato ai clienti in tutta Italia.

Leggi

Mapei al FuoriSalone 2025 con due progetti esclusivi

Milano, capitale internazionale del design, si prepara ad accogliere la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile: un evento imperdibile dedicato all’architettura, all’arredo e alla creatività in tutte le sue forme. Per una settimana, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, animato da installazioni immersive, mostre, eventi, presentazioni, talk e momenti di incontro. Un’occasione unica a cui Mapei non può mancare.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

L'involucro è un sistema complesso e multifunzionale progettato per ottimizzare le prestazioni energetiche e il comfort dell'edificio limitandone così i consumi energetici globali, richiedendo una considerazione integrata di materiali, dettagli costruttivi e prestazioni ambientali.

All'interno del Topic "Involucro" si racchiudono diversi contenuti: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari costruttivi, l’evoluzione normativa, la gestione e la manutenzione, l’analisi delle patologie e individuazione delle soluzioni di intervento, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Isolamento Termico

Brianza Plastica in tour con i workshop “Sistemidifacciata” 2016, il primo a Modena il 7 aprile

Tappa di esordio il 7 Aprile a Modena per il ciclo di workshop dedicato al tema della riqualificazione prestazionale degli edifici organizzato dalle aziende Brianza Plastica, CemTech, EmilCeramica, Mimik e VMZinc, per approfondire modalità progettuali, caratteristiche e vantaggi dei sistemi di facciata ventilata.

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE:comfort abitativo e ricercatezza estetica per la facciata di un complesso residenziale

Il sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica è stato scelto per la realizzazione della facciata ventilata di un edificio residenziale a San Donato Milanese, garantendo isolamento termico, continuità estetica e ventilazione, contribuendo a un design moderno e a un comfort abitativo elevato.

Leggi

Involucro

Ipotesi di nuove morfologie dell’involucro edilizio per le energie eoliche

ARCHITETTURA E INTEGRAZIONE L’involucro edilizio, margine estremo dell’organismo architettonico, si misura e confronta da secoli con i materiali...

Leggi

Le mutazioni dell’involucro architettonico

Il paper analizza le nuove frontiere della tecnologia dell’architettura, ed in particolare all’evoluzione del concetto di involucro edilizio e di facciata architettonica.

Leggi

Rapporto Unicmi 2015 sull'Involucro Edilizio: 2014 ancora in flessione il mercato dei serramenti

L’ufficio Studi Economici UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti, ha reso disponibile il Rapporto 2015 sul mercato italiano dei serramenti metallici e delle facciate continue.

Leggi

ENEA: efficienza energetica e innovazioni dell’involucro dell’edificio

Durante la Prima Giornata Nazionale dell’Energia è intervenuta l’Arch. Francesca Margiotta di ENEA, portando un contributo...

Leggi

La ristrutturazione dell’edificio “La Serenissima” attraverso un nuovo involucro stratificato a secco

La ristrutturazione dell’edificio “La Serenissima” attraverso un nuovo involucro stratificato a secco

Leggi

Quando il vestito fa il monaco ... riflessioni sull'importanza della progettazione dell'involucro

l’involucro di un edificio diventa un elemento progettuale di crescente importanza, che richiede una collaborazione attiva tra progettisti architettonici, strutturali, energetici che per le costruzioni di piccola dimensione, team che non può poi comprendere anche esperti del vento, di ottica e urbanistica quando si sale di altezza

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione integrata di soluzioni d’involucro multifunzionale finalizzate alla riqualificazione di edifici residenziali pubblici

Progettazione integrata per la definizione di soluzioni d’involucro multifunzionale finalizzate alla riqualificazione di edifici residenziali pubblici

Leggi

Facciate Edifici

Il controllo tecnico delle facciate continue

L'articolo tratta del controllo tecnico delle facciate continue negli edifici urbani, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative e dei rischi connessi ai difetti di montaggio. Viene illustrato un approccio basato su diversi livelli di verifica e requisiti per garantire l'indipendenza degli organismi di ispezione. Attraverso un caso pratico a Milano, si esemplifica il processo di controllo durante la realizzazione delle opere.

Leggi

Termolog: involucro e ponti termici

#Termolog: Calcolo e modellazione dei #ponti #termici in #edifici nuovi ed esistenti

Leggi

L’involucro verde per la riqualificazione degli edifici e la sperimentazione di prodotti innovativi

L’involucro verde per la riqualificazione degli edifici e la sperimentazione di prodotti innovativi: il caso del lungomare di Palma di Montechiaro,

Leggi

Efficienza Energetica

Livelli ottimali di costo per involucri ad alta efficienza energetica

La Direttiva EPBD recast introduce una metodologia di valutazione costi-benefici di soluzioni progettuali. I risultati premiano soluzioni costruttive “equilibrate”, non necessariamente
le più performanti in termini di trasmittanza termica

Leggi

GRANDI EDIFICI: tra innovazione tecnologica, risparmio energetico e involucro

La progettazione e la costruzione degli edifici contemporanei nella forma skyscraper type, all’interno del contesto di Milano, si associa allo studio e all’applicazione di tecnologie speri-mentali, di procedure di interazione ambientale e di sistemi di involucro di tipo evoluto.

Leggi

La sfida per i nuovi GRATTACIELI non sta nelle potenzialità dell’involucro, ma nelle connessioni urbane

Presentata la mostra GRATTANUVOLE sull’evoluzione verticale della città di Milano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il nuovo Pasarón Stadium in Spagna: un involucro di calcestruzzo

La ristrutturazione del vecchio stadio Pasaron è stata eseguita in fasi. La struttura dello stadio è stata costruita con telai in calcestruzzo che poggiano su un grande muro-trave che ne definisce l'involucro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

O-14 Tower: un eco-involucro in calcestruzzo

Il calcestruzzo un materiale strutturale, espressivo e di alta efficienza energetica Il progetto caso studio Quando pensiamo alla città del...

Leggi

Isolamento Termico

Concluso il Contest tetti italiani per i 30 anni del Sistema termoisolante ISOTEC

L’arch. Lara Grana, è la vincitrice del Contest #tetti italiani promosso da BRIANZA PLASTICA con il progetto Masseria ecosostenibile a Noto.

Leggi

Pubblicato il RAPPORTO UNICMI 2014 sull'Involucro Edilizio

Pubblicato il Rapporto Unicmi 2014 sull'Involucro Edilizio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecoprofilo LCA di soluzioni costruttive di involucro in calcestruzzo aerato autoclavato

  RICERCA SULLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI YTONG E MULTIPOR. EPD YTONG e MULTIPOR Il gruppo Xella ha...

Leggi

Evoluzione dell’involucro edilizio opaco

Evoluzione dell’involucro edilizio opaco

Leggi

Progettare con il vetro. L’involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo

La sempre maggiore attenzione delle politiche energetiche, comunitarie e nazionali, verso i temi del risparmio e dell’efficienza energetica...

Leggi

Costruzioni Metalliche

Tecnologie stratificate a secco per edifici energeticamente efficienti

Ampliamento dell’edificio scolastico I.T.C. Einaudi di Chiari (BS),: un esempio di costruzione con tecnologie stratificate a secco S/R

Leggi

INVOLUCRO EDILIZIO:IEA pubblica la Technology Roadmap per l’efficienza energetica degli edifici

IEA pubblica la Technology Roadmap per l’efficienza energetica degli edifici

Leggi