Intonaco

L’intonaco è un elemento fondamentale nell’edilizia, non solo per la finitura estetica delle superfici ma soprattutto per le funzioni protettive e prestazionali che svolge. Applicato come strato di rivestimento su murature interne o esterne, ha il compito di proteggere il supporto sottostante dagli agenti atmosferici, migliorare l’isolamento termico e acustico, regolare l’umidità e offrire una superficie idonea per la successiva decorazione.

Esistono diverse tipologie di intonaco, in funzione dell’impiego e della composizione: tradizionali a base di calce e cemento, premiscelati industriali, intonaci deumidificanti, termoisolanti, fonoassorbenti, oltre ai rivestimenti a base di materiali naturali o innovativi. La scelta dipende dalle caratteristiche richieste e dal contesto: nuovo costruito, restauro, interventi su edifici storici o ristrutturazioni in ambito residenziale o industriale.

Nella progettazione e cantierizzazione, la corretta definizione del ciclo di intonacatura è essenziale per assicurare durabilità, efficienza energetica e compatibilità con i supporti. Allo stesso modo, nella manutenzione degli edifici esistenti, l’intonaco rappresenta spesso un indicatore dello stato di salute della muratura.

La sezione TOPIC di INGENIO è il luogo ideale per approfondire l’universo degli intonaci, con contributi tecnici, articoli specializzati, casi studio e guide applicative a cura di esperti, aziende e professionisti del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

30 anni di innovazione nel colore per l'edilizia: Fassa Bortolo celebra il suo know-how tecnico

Fassa Bortolo celebra i 30 anni del suo storico colorificio e l’ingresso nel mondo delle finiture. Un traguardo importante che segna il lancio di nuovi prodotti, una nuova mazzetta colori per esterni e un tour dedicato ai clienti in tutta Italia.

Leggi

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Leggi

Proteggere le pareti dalla muffa con le soluzioni di Fassa Bortolo

Trattare la muffa esistente, prevenire la formazione di quella nuova, proteggere dalla condensa che fa proliferare i microorganismi. Da Fassa, pitture innovative e soluzioni tecnologiche per risolvere un problema sempre più diffuso.

Leggi

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Per approfondire le diverse sfaccettature dell’intonaco:

• Classificazione e composizione: intonaci tradizionali (a base di calce, cemento o gesso), premiscelati, fibrorinforzati, naturali, innovativi.

• Funzioni tecniche: protezione meccanica e climatica, traspirabilità, regolazione dell’umidità, isolamento termoacustico.

• Tecniche di posa: manuale o meccanizzata, a più strati (rinzaffo, arriccio, finitura), cicli specifici per interni ed esterni.

• Supporti compatibili: murature in laterizio, calcestruzzo, pietra, blocchi alleggeriti, sistemi a secco.

• Prestazioni richieste: aderenza, resistenza meccanica, permeabilità al vapore, reazione al fuoco.

• Normativa di riferimento: UNI EN 998-1 e 998-2, normativa antisismica e requisiti CAM nei capitolati pubblici.

• Problematiche ricorrenti: distacchi, cavillature, efflorescenze, degrado da umidità di risalita o da condensa.

• Intonaci speciali: deumidificanti, termoisolanti, traspiranti, ignifughi.

• Restauro e conservazione: tecniche compatibili per il recupero di intonaci storici e decorativi.

• Innovazioni tecnologiche: additivi, intonaci nanotecnologici, cicli integrati con sistemi di isolamento.

La sezione INGENIO dedicata all’intonaco offre contenuti tecnici affidabili e sempre aggiornati, redatti da professionisti qualificati, aziende leader e specialisti della progettazione e del cantiere.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Materiali e Tecniche Costruttive

Scongiurare il ribaltamento delle tamponature con l’intonaco composito e anti-cracking GeoCalce Tenace

Primo intonaco composito in grado di scongiurare il manifestarsi di fessurazioni durante la propria vita, applicabile in spessori fino a 30 mm senza l’utilizzo della classica rete.

Leggi

Antincendio

Intonaco antincendio: valutazione dell'idoneità della superficie di posa e scelta della strategia di applicazione

Nel seguente articolo si illustra un rapido metodo per prevedere le soluzioni di posa idonee, in base allo stato delle superfici sulle quale andrà applicato l’intonaco antincendio. Lo scopo è fornire al progettista le informazioni per un rapido metodo empirico per valutare, già in fase preliminare, che applicazione scegliere.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva: come si posa in opera un intonaco antincendio?

Il presente articolo è affrontata in linea generale la tematica della posa in opera degli intonaci antincendio

Leggi

Isolamento Termico

Intonaco termoisolante Fassa THERMObenessere: la soluzione alternativa all'installazione del cappotto

Talvolta non è possibile intervenire sugli edifici con un sistema cappotto (nel caso ad esempio di abitazioni vecchie, di particolari costruzioni o di edifici protetti da vincoli artistici) questo però non significa rinunciare alla  possibilità di ridurre le dispersioni termiche.

Leggi

Sismica

Le differenze di comportamento a taglio di lastre di CRM, FRCM e intonaco armato tradizionale

Le differenze di comportamento a taglio fra i sistemi di rinforzo CRM e FRCM e fra questi e il classico intonaco armato con rete elettrosaldata in acciaio

Leggi

Antincendio

Certificazione di resistenza al fuoco di un solaio a voltine in muratura con intonaco antincendio Protherm Light

Uno dei problemi con cui ci scontra nella realtà operativa della prevenzione incendi, è la certificazione di resistenza al fuoco di solai a voltine in muratura con travi metalliche e, più in generale, delle volte di qualsiasi tipologia.

Leggi

Italcementi premia l'intonaco che si ispira alla natura e che assorbe le polveri sottili

il nuovo materiale ha una capacità di rimozione superiore di almeno 100 volte rispetto a quella della vegetazione.

Leggi

Edilizia

Vizi dell'opera: anche la fessura sull'intonaco può essere grave. Ecco quando

Cassazione: anche le semplici crepe dell'intonaco possono essere annoverate tra i gravi vizi della costruzione ai sensi del codice civile, se sono in grado di compromettere la funzionalità globale e la normale utilizzazione del bene

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Murature faccia vista rinforzate con reticolo di trefoli metallici e intonaco con rete in GFRP

Il presente articolo descrive la campagna sperimentale su murature realizzata da Fibre Net al fine di quantificare e definire modelli di dimensionamento relativamente all’efficacia dei propri sistemi di rinforzo strutturale Ri-Struttura (attraverso la tecnica dell’intonaco armato con rinforzi in GFRP) e Reticola Plus (tecnica di armatura dei giunti su murature faccia a vista).

Leggi

Antincendio

Intonaci antincendio: confronto economico e prestazionale tra due soluzioni tecniche presenti sul mercato

Confronto tecnico ed economico tra una soluzione con intonaco “sperimentale” e una con intonaco “tabellare”

Leggi

Antincendio

Protezione passiva di travi in calcestruzzo armato: determinazione dello spessore di intonaco protettivo

Ing. Cecchinato Diego - Edilteco Group A cura di associazione FIREPRO 1. Introduzione Durante un evento accidentale come l’incendio, la...

Leggi

Antincendio

Protezione passiva di travi in calcestruzzo armato: determinazione dello spessore di intonaco protettivo

Ing. Cecchinato Diego - Edilteco Group A cura di associazione FIREPRO 1. Introduzione Durante un evento accidentale come l’incendio, la...

Leggi

FACCIATE FOTOCATALITICHE: l’uso di intonaci attivi per esterni

FACCIATE FOTOCATALITICHE: l’uso di intonaci attivi per esterni

Leggi

Intonaco e rete in GFRP per il rinforzo di murature esistenti

Efficacia di una tecnica di rinforzo per murature esistenti mediante utilizzo di intonaco e rete in GFRP

Leggi

Rinforzi Strutturali

Studio numerico-sperimentale di pareti murarie in pietrame rinforzate mediante intonaco armato con rete in GFRP

In questo lavoro si presentano i risultati di uno studio sperimentale e numerico volto a valutare il comportamento ciclico di pareti murarie in...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Indagini sperimentali su sistemi di rinforzo di murature con intonaco, rete in GFRP e trefoli metallici inseriti nei giunti di malta - M7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Analisi ciclica di pareti murarie in pietrame rinforzate mediante intonaco armato con rete in GFRP - G11

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi