Intonaco
L’intonaco è un elemento fondamentale nell’edilizia, non solo per la finitura estetica delle superfici ma soprattutto per le funzioni protettive e prestazionali che svolge. Applicato come strato di rivestimento su murature interne o esterne, ha il compito di proteggere il supporto sottostante dagli agenti atmosferici, migliorare l’isolamento termico e acustico, regolare l’umidità e offrire una superficie idonea per la successiva decorazione.
Esistono diverse tipologie di intonaco, in funzione dell’impiego e della composizione: tradizionali a base di calce e cemento, premiscelati industriali, intonaci deumidificanti, termoisolanti, fonoassorbenti, oltre ai rivestimenti a base di materiali naturali o innovativi. La scelta dipende dalle caratteristiche richieste e dal contesto: nuovo costruito, restauro, interventi su edifici storici o ristrutturazioni in ambito residenziale o industriale.
Nella progettazione e cantierizzazione, la corretta definizione del ciclo di intonacatura è essenziale per assicurare durabilità, efficienza energetica e compatibilità con i supporti. Allo stesso modo, nella manutenzione degli edifici esistenti, l’intonaco rappresenta spesso un indicatore dello stato di salute della muratura.
La sezione TOPIC di INGENIO è il luogo ideale per approfondire l’universo degli intonaci, con contributi tecnici, articoli specializzati, casi studio e guide applicative a cura di esperti, aziende e professionisti del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.
Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura
Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.
30 anni di innovazione nel colore per l'edilizia: Fassa Bortolo celebra il suo know-how tecnico
Fassa Bortolo celebra i 30 anni del suo storico colorificio e l’ingresso nel mondo delle finiture. Un traguardo importante che segna il lancio di nuovi prodotti, una nuova mazzetta colori per esterni e un tour dedicato ai clienti in tutta Italia.
Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni
Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.
Proteggere le pareti dalla muffa con le soluzioni di Fassa Bortolo
Trattare la muffa esistente, prevenire la formazione di quella nuova, proteggere dalla condensa che fa proliferare i microorganismi. Da Fassa, pitture innovative e soluzioni tecnologiche per risolvere un problema sempre più diffuso.
Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova
Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.
Per approfondire le diverse sfaccettature dell’intonaco:
• Classificazione e composizione: intonaci tradizionali (a base di calce, cemento o gesso), premiscelati, fibrorinforzati, naturali, innovativi.
• Funzioni tecniche: protezione meccanica e climatica, traspirabilità, regolazione dell’umidità, isolamento termoacustico.
• Tecniche di posa: manuale o meccanizzata, a più strati (rinzaffo, arriccio, finitura), cicli specifici per interni ed esterni.
• Supporti compatibili: murature in laterizio, calcestruzzo, pietra, blocchi alleggeriti, sistemi a secco.
• Prestazioni richieste: aderenza, resistenza meccanica, permeabilità al vapore, reazione al fuoco.
• Normativa di riferimento: UNI EN 998-1 e 998-2, normativa antisismica e requisiti CAM nei capitolati pubblici.
• Problematiche ricorrenti: distacchi, cavillature, efflorescenze, degrado da umidità di risalita o da condensa.
• Intonaci speciali: deumidificanti, termoisolanti, traspiranti, ignifughi.
• Restauro e conservazione: tecniche compatibili per il recupero di intonaci storici e decorativi.
• Innovazioni tecnologiche: additivi, intonaci nanotecnologici, cicli integrati con sistemi di isolamento.
La sezione INGENIO dedicata all’intonaco offre contenuti tecnici affidabili e sempre aggiornati, redatti da professionisti qualificati, aziende leader e specialisti della progettazione e del cantiere.