Intonaco

L’intonaco è un elemento fondamentale nell’edilizia, non solo per la finitura estetica delle superfici ma soprattutto per le funzioni protettive e prestazionali che svolge. Applicato come strato di rivestimento su murature interne o esterne, ha il compito di proteggere il supporto sottostante dagli agenti atmosferici, migliorare l’isolamento termico e acustico, regolare l’umidità e offrire una superficie idonea per la successiva decorazione.

Esistono diverse tipologie di intonaco, in funzione dell’impiego e della composizione: tradizionali a base di calce e cemento, premiscelati industriali, intonaci deumidificanti, termoisolanti, fonoassorbenti, oltre ai rivestimenti a base di materiali naturali o innovativi. La scelta dipende dalle caratteristiche richieste e dal contesto: nuovo costruito, restauro, interventi su edifici storici o ristrutturazioni in ambito residenziale o industriale.

Nella progettazione e cantierizzazione, la corretta definizione del ciclo di intonacatura è essenziale per assicurare durabilità, efficienza energetica e compatibilità con i supporti. Allo stesso modo, nella manutenzione degli edifici esistenti, l’intonaco rappresenta spesso un indicatore dello stato di salute della muratura.

La sezione TOPIC di INGENIO è il luogo ideale per approfondire l’universo degli intonaci, con contributi tecnici, articoli specializzati, casi studio e guide applicative a cura di esperti, aziende e professionisti del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

30 anni di innovazione nel colore per l'edilizia: Fassa Bortolo celebra il suo know-how tecnico

Fassa Bortolo celebra i 30 anni del suo storico colorificio e l’ingresso nel mondo delle finiture. Un traguardo importante che segna il lancio di nuovi prodotti, una nuova mazzetta colori per esterni e un tour dedicato ai clienti in tutta Italia.

Leggi

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Leggi

Proteggere le pareti dalla muffa con le soluzioni di Fassa Bortolo

Trattare la muffa esistente, prevenire la formazione di quella nuova, proteggere dalla condensa che fa proliferare i microorganismi. Da Fassa, pitture innovative e soluzioni tecnologiche per risolvere un problema sempre più diffuso.

Leggi

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Per approfondire le diverse sfaccettature dell’intonaco:

• Classificazione e composizione: intonaci tradizionali (a base di calce, cemento o gesso), premiscelati, fibrorinforzati, naturali, innovativi.

• Funzioni tecniche: protezione meccanica e climatica, traspirabilità, regolazione dell’umidità, isolamento termoacustico.

• Tecniche di posa: manuale o meccanizzata, a più strati (rinzaffo, arriccio, finitura), cicli specifici per interni ed esterni.

• Supporti compatibili: murature in laterizio, calcestruzzo, pietra, blocchi alleggeriti, sistemi a secco.

• Prestazioni richieste: aderenza, resistenza meccanica, permeabilità al vapore, reazione al fuoco.

• Normativa di riferimento: UNI EN 998-1 e 998-2, normativa antisismica e requisiti CAM nei capitolati pubblici.

• Problematiche ricorrenti: distacchi, cavillature, efflorescenze, degrado da umidità di risalita o da condensa.

• Intonaci speciali: deumidificanti, termoisolanti, traspiranti, ignifughi.

• Restauro e conservazione: tecniche compatibili per il recupero di intonaci storici e decorativi.

• Innovazioni tecnologiche: additivi, intonaci nanotecnologici, cicli integrati con sistemi di isolamento.

La sezione INGENIO dedicata all’intonaco offre contenuti tecnici affidabili e sempre aggiornati, redatti da professionisti qualificati, aziende leader e specialisti della progettazione e del cantiere.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Comfort e Salubrità

Superfici originali e tanta libertà con gli intonaci di finitura Baumit CreativTop

Baumit CreativTop è una linea di intonaci di finitura pronti all'uso, additivato con resine silossaniche, che offre una totale libertà di design. Offre proprietà di lavorazione migliorate, ma è stato dotato anche dell’esclusivo Effetto Drypor. Questo effetto garantisce una superficie asciutta anche dopo giornate di nebbia o pioggia.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo CRM: un vademecum operativo sulla scelta dell’intonaco armato

In questo articolo è affrontato il consolidamento murario mediante intonaco armato CRM: un sistema a basso spessore di intervento ed elevata durabilità che conferisce alla costruzione un comportamento monolitico incrementandone le proprietà meccaniche ed inibendo il comportamento singolare di un elemento costruttivo costituente.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo delle strutture in muratura: tecnica dell’intonaco armato con il Sistema CRM di Ruregold

Fra le tecniche di rinforzo delle strutture in muratura, la realizzazione di intonaci armati costituisce un’ottima tipologia di intervento. Grazie all’impiego di componenti sviluppati ad hoc e malte ad alte prestazioni, il sistema CRM Ruregold traduce questa metodologia in un pacchetto tecnologico completo dalle prestazioni certificate e testate dall’Università di Pavia.

Leggi

Umidità

Intonaco macroporoso per combattere l’umidità delle murature e la risalita capillare

L’umidità delle murature è un problema che affligge moltissime abitazioni ed è difficile contrastarla. Scopriamo in che modo l’utilizzo di un intonaco macroporoso può aiutare a combatterla. Un intonaco macroporoso aumenta la superficie geometrica di scambio d’evaporazione della parete. Inoltre, l’efficienza aumenta se si provvede anche alla stabilizzazione termica della parete.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Planitop Intonaco Armato: la nuova tecnologia di rinforzo Mapei applicata in un edificio scolastico

In questo articolo l'intervento di riabilitazione strutturale della muratura esistente della scuola primaria "G. Ginobili" di Petriolo (MC) con PLANITOP INTONACO ARMATO di Mapei

Leggi

Facciate Edifici

Fassacouche: l'intonaco di Fassa Bortolo che protegge e colora le facciate

Per interventi di alta qualità e durata per la protezione e la decorazione delle facciate, Fassa Bortolo propone Fassacouche l'intonaco monostrato con impasto a base di calce aerea interamente colorata nel suo spessore.

Leggi

Massetti

GLASSTEX 40.40® la rete di rinforzo per massetti e intonaci che supera l'età del ferro

Per realizzare l'armatura di rinforzo nei massetti e negli intonaci da eseguirsi su pareti di qualsiasi genere Biemme propone GLASSTEX 40.40: il nuovo tipo di rete in fibra di vetro prodotta con i migliori filati esistenti sul mercato, un prodotto testato e certificato dal CNR sezione ITC Italia, dal TBU tedesco e dall’Università Politecnica delle Marche.

Leggi

Isolamento Termico

Superbonus e isolamento termico: uso del termo-intonaco negli edifici di pregio storico-artistico

La norma vigente è chiara nello stabilire che nel momento in cui si interviene sul rifacimento degli intonaci esterni di un edificio, con demolizioni superiori al 10% della superficie totale, è necessario prevedere un adeguamento della trasmittanza delle superfici opache.

Leggi

Malte da Restauro

Calce aerea o idraulica: quando e come sceglierle? Malte e intonaci per il restauro e la bioedilizia

Mauro Menaldo, Product manager di Fassa Bortolo per il sistema risanamento, racconta le origini della calce aerea e di quella idraulica naturale, indicandone le caratteristiche e spiegando come scegliere la malta giusta per gli interventi di restauro e la realizzazione di edifici più confortevoli e rispettosi dell'ambiente. 


Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale degli edifici in muratura: guida alla valutazione dell'efficacia dell'intonaco armato

Il presente articolo è uno strumento pratico per il professionista che vuole valutare in modo corretto e puntuale l’efficacia dell’intonaco armato per il rinforzo delle strutture in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Malte e intonaci per il rinforzo e il ripristino delle murature: Gras Calce amplia la gamma con delle novità

Gras Calce amplia la gamma di predosati per il ripristino e rinforzo delle murature con tre nuovi prodotti per applicazioni nel campo del recupero edilizio.

Leggi

Materiali Isolanti

Intonaco termoisolante: efficace alternativa al cappotto?

Quando si parla di isolamento termico di un’abitazione si pensa immediatamente al cappotto termico. Che siano pannelli in EPS, in lane minerali o altre tecnologie, spesso, la realizzazione di un cappotto viene vista come l’unica soluzione per avere un incremento delle prestazioni termiche dell’edificio. Ma questo non è sempre vero…  vediamo perché.

Leggi

Isolamento Termico

Applicazione con macchina intonacatrice di un intonaco termoisolante

L'intonaco termoisolante oltre al metodo di applicazione tradizionale può essere applicato anche tramite macchina intonacatrice. Vediamo nel dettaglio come avviene l’applicazione.

Leggi

L'intonaco capace di pulire l'aria delle città

Il progetto SUNSPACE è stato tra i finalisti del premio internazionale The World Award for Sustainability dell’Energy Globe Award, il più importante riconoscimento al mondo in ambito di #sostenibilità.

Leggi

Materiali Isolanti

Prodotti di finitura per intonaco termoisolante e analisi delle principali problematiche di cantiere

Come si effettua la finitura finale e quali sono le eventuali problematiche che possono verificarsi durante in fase di posa di un intonaco termoisolante? Lo spiega Edilteco.

Leggi

Malte da Restauro

Ripristino e recupero degli intonaci degradati: l'intervento di restauro di Villa Guicciardini

Un restauro d'eccellenza che ha riguardato le facciate esterne dell'edificio storico, in particolare il ripristino della balza bassa che si presentava deteriorata a causa dell’umidità di risalita.

Leggi

Isolamento Termico

Come si applica un intonaco termoisolante premiscelato? Fasi e metodo di posa

Un'analisi dettagliata sulla corretta posa in opera di un intonaco termoisolante come Isolteco di Edilteco.

Leggi

Isolamento Termico

Cos’è e come si applica un intonaco termoisolante: le operazioni preliminari

Cos'è l’intonaco termoisolante? Quali sono i vantaggi? Rientra negli interventi previsti dagli incentivi fiscali? Vediamo come funziona e come applicarlo a regola d’arte.

Leggi

Malte da Restauro

Edilizia storica e Superbonus: l'isolamento termico con l'intonaco a base di calce idraulica naturale

VOLCALITE AIR PLUS è un intonaco minerale e naturale, fibrorinforzato per l’isolamento e il risanamento termico, costituito da una miscela di calce idraulica naturale NHL5 ed Aerogel, idoneo per il superbonus.

Leggi

Applicazione di intonaci strutturali per il consolidamento sismico

Per  riqualificare il patrimonio edilizio nazionale, grazie anche alle detrazioni fiscali promosse in questi ultimi anni dalle Leggi di...

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Intonaco armato di nuova generazione per edifici due volte più resistenti al terremoto

Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di volte in muratura mediante intonaco armato e rete in GFRP

Studio sperimentale per la valutazione dell’efficacia di un rinforzo mediante intonaco armato con rete in GFRP

Leggi

Rinforzi Strutturali

Una rete preformata in GFRP ad altissima resistenza per la realizzazione di intonaci armati CRM

L’impiego di reti preformate in fibra di vetro (GFRP), come armatura all’interno di una matrice inorganica di malta, consente di realizzare intonaci armati di notevole resistenza. Le reti in GFRP possono essere usate anche all’interno di betoncini o calcestruzzi come alternativa alle tradizionali armature con reti d’acciaio, con notevoli vantaggi sulla movimentazione in cantiere e sulla durabilità. Questa tecnologia è fortemente versatile e consente il rinforzo di strutture come edifici in muratura, in c.a. o anche volte di gallerie, consentendo di migliorare notevolmente sicurezza statica e sismica.

Leggi

Isolamento Termico

RÖFIX FIXIT 222 Aerogel l’intonaco termoisolante dello spazio

Una vera innovazione nel campo degli intonaci isolanti: con l’impiego dell’aggregato Aerogel, l’indice d’isolamento del nuovo intonaco risulta essere superiore di almeno il doppio rispetto ai normali intonaci isolanti disponibili sul mercato

Leggi