Intonaco

L’intonaco è un elemento fondamentale nell’edilizia, non solo per la finitura estetica delle superfici ma soprattutto per le funzioni protettive e prestazionali che svolge. Applicato come strato di rivestimento su murature interne o esterne, ha il compito di proteggere il supporto sottostante dagli agenti atmosferici, migliorare l’isolamento termico e acustico, regolare l’umidità e offrire una superficie idonea per la successiva decorazione.

Esistono diverse tipologie di intonaco, in funzione dell’impiego e della composizione: tradizionali a base di calce e cemento, premiscelati industriali, intonaci deumidificanti, termoisolanti, fonoassorbenti, oltre ai rivestimenti a base di materiali naturali o innovativi. La scelta dipende dalle caratteristiche richieste e dal contesto: nuovo costruito, restauro, interventi su edifici storici o ristrutturazioni in ambito residenziale o industriale.

Nella progettazione e cantierizzazione, la corretta definizione del ciclo di intonacatura è essenziale per assicurare durabilità, efficienza energetica e compatibilità con i supporti. Allo stesso modo, nella manutenzione degli edifici esistenti, l’intonaco rappresenta spesso un indicatore dello stato di salute della muratura.

La sezione TOPIC di INGENIO è il luogo ideale per approfondire l’universo degli intonaci, con contributi tecnici, articoli specializzati, casi studio e guide applicative a cura di esperti, aziende e professionisti del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

30 anni di innovazione nel colore per l'edilizia: Fassa Bortolo celebra il suo know-how tecnico

Fassa Bortolo celebra i 30 anni del suo storico colorificio e l’ingresso nel mondo delle finiture. Un traguardo importante che segna il lancio di nuovi prodotti, una nuova mazzetta colori per esterni e un tour dedicato ai clienti in tutta Italia.

Leggi

Il sistema Mapei per donare salubrità e comfort nelle nostre abitazioni

Mapei propone un sistema innovativo per il risanamento delle murature umide, basato sull’intonaco deumidificante PoroMap DEUMIDIFICANTE: alta macroporosità, resistenza ai sali e compatibilità con i materiali garantiscono durabilità e salubrità.

Leggi

Proteggere le pareti dalla muffa con le soluzioni di Fassa Bortolo

Trattare la muffa esistente, prevenire la formazione di quella nuova, proteggere dalla condensa che fa proliferare i microorganismi. Da Fassa, pitture innovative e soluzioni tecnologiche per risolvere un problema sempre più diffuso.

Leggi

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Per approfondire le diverse sfaccettature dell’intonaco:

• Classificazione e composizione: intonaci tradizionali (a base di calce, cemento o gesso), premiscelati, fibrorinforzati, naturali, innovativi.

• Funzioni tecniche: protezione meccanica e climatica, traspirabilità, regolazione dell’umidità, isolamento termoacustico.

• Tecniche di posa: manuale o meccanizzata, a più strati (rinzaffo, arriccio, finitura), cicli specifici per interni ed esterni.

• Supporti compatibili: murature in laterizio, calcestruzzo, pietra, blocchi alleggeriti, sistemi a secco.

• Prestazioni richieste: aderenza, resistenza meccanica, permeabilità al vapore, reazione al fuoco.

• Normativa di riferimento: UNI EN 998-1 e 998-2, normativa antisismica e requisiti CAM nei capitolati pubblici.

• Problematiche ricorrenti: distacchi, cavillature, efflorescenze, degrado da umidità di risalita o da condensa.

• Intonaci speciali: deumidificanti, termoisolanti, traspiranti, ignifughi.

• Restauro e conservazione: tecniche compatibili per il recupero di intonaci storici e decorativi.

• Innovazioni tecnologiche: additivi, intonaci nanotecnologici, cicli integrati con sistemi di isolamento.

La sezione INGENIO dedicata all’intonaco offre contenuti tecnici affidabili e sempre aggiornati, redatti da professionisti qualificati, aziende leader e specialisti della progettazione e del cantiere.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Umidità

Problemi di umidità delle murature e intonaci macroporosi

La presenza di umidità nelle murature può avere diverse origini e dipendere da diversi fattori. Una volta individuata ed eliminata la causa è possibile procedere all'utilizzo di intonaci macroporosi che consentano l’evaporazione dell’umidità residua.
Per realizzare intonaci macroporosi ad elevata evaporazione scegliendo gli inerti ed i leganti più idonei al tipo di lavoro Tecnored propone il concentrato TRH780®. Scopri di più sul prodotto.

Leggi

Malte da Restauro

Restauro di Torre Velasca: un attento recupero del colore originale dell’intonaco di facciata grazie a Mapei

Per il restauro di Torre Velasca, iconico edificio di Milano, i Laboratori di Ricerca&Sviluppo Mapei hanno portato avanti un’attenta analisi scientifica e materica sull’intonaco originale per sviluppare un legante ad hoc: il Legante Velasca.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La corretta applicazione degli intonaci di calce naturale

L'articolo vuole dare indicazioni pratiche e utili per l'applicazione degli intonaci di calce naturale, sia aerea sia idraulica. Ancora oggi, nonostante i produttori di intonaci di calce siano notevolmente aumentati, c'è molta diffidenza nel suo uso. I consigli pratici contenuti nell'articolo vogliono stimolare gli operatori a ragionare con il proprio buon senso e, superando i timori, imparare a utilizzare questi prodotti su qualunque tipo di edificio, dallo storico alla nuova costruzione, qualunque sia la geolocalizzazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci non sono tutti uguali: come evitare errori in fase di scelta e posa

In un mercato estremamente ricco di prodotti per intonaco, come si fa a scegliere? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per la specifica applicazione? E cosa sono gli intonaci naturali? In questo articolo alcune indicazioni per dare risposta a queste domande.

Leggi

Pavimenti per Interni

Massetti, intonaci e rasature: la preparazione delle superfici diventa facile con Laterlite SuperGrip CentroStorico

Cresce la famiglia delle soluzioni per la riqualificazione degli edifici: Laterlite CentroStorico SuperGrip è un promotore di adesione appositamente formulato per facilitare l’aggrappo di massetti, intonaci e rasature su ogni tipo di superficie sia verticale che orizzontale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci a base calce per l’edilizia: 3 ambiti applicativi per massimizzare i vantaggi

In edilizia, i cicli a base di calce, aerea o idraulica, si distinguono per la loro influenza positiva anche sul benessere abitativo. Attraverso questa intervista a Mauro Menaldo, Product Manager dei Sistemi Bio-Architettura e Deumidificante Fassa Bortolo, cerchiamo di capirne di più sui vantaggi delle malte e degli intonaci a base calce in interventi come il consolidamento di murature storiche, il rifacimento di intonaci di pregio e i cicli di intonacatura nell’edilizia civile standard.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi a bassa emissività e pavimenti ecocompatibili

Esplora il mondo delle finiture eco-sostenibili attraverso alcune soluzioni di pitture murali a basse emissioni, le differenze tra intonaci tradizionali e contemporanei, infissi ad alta efficienza energetica e pavimenti durevoli ecocompatibili.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Biointonaco a base di calce aerea rinnovato: più traspirabilità e benessere abitativo con Fassa Bortolo

Presentata l'evoluzione del bio-intonaco fibrorinforzato di fondo "KB13 EVOLUTION" di Fassa Bortolo. A base di calce aerea, garantisce un'elevata finezza che migliora la lavorabilità, superficie specifica per una carbonatazione più uniforme e una purezza che permette una maggiore traspirabilità e compatibilità con intonaci presenti su murature sia antiche che nuove.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Intonaci tradizionali vs intonaci contemporanei: gli intonaci a calce a confronto con quelli cementizi

L'articolo confronta intonaci tradizionali a base di calce con quelli moderni cementizi, evidenziando la durabilità delle calci aeree. Si analizzano le caratteristiche del gesso e della calce aerea, focalizzandosi sul processo di carbonatazione per la presa e l'indurimento della calce. Si discute della scoperta romana della calce idraulica artificiale, accelerando lo sviluppo delle opere edili. L'articolo offre informazioni pratiche per i tecnici progettisti interessati alla tecnologia dei materiali.

Leggi

Antincendio

Protherm Light di Edilteco: il rivoluzionario intonaco per la Protezione Passiva al Fuoco

In un'era dove la sicurezza e la durabilità delle strutture sono di fondamentale importanza, Edilteco si impone sul mercato con il suo prodotto all'avanguardia: Protherm Light.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

L’intonaco armato per le murature: proposte per il calcolo

Utilizzare tecnologie tradizionali per intervenire nel miglioramento strutturale di edifici in muratura portante può dare vantaggi pratici notevoli. Per il tecnico a volte è necessario trovare la strada giusta per comprovare analiticamente l’adozione di un intervento di rinforzo tra normative, riferimenti tecnici e caratteristiche dei materiali. In questo caso Sismicad può dare un aiuto.

Leggi

Antincendio

Metodi di dimensionamento dello spessore di intonaco protettivo antincendio

In questo articolo si descrivono i metodi per calcolare lo spessore di intonaco protettivo, da applicare ad un pilastro in calcestruzzo armato.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro e Conservazione: Intonaci dell’edilizia storica ordinaria non sottoposta a vincoli

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo degli intonaci dell’edilizia storica ordinaria, non sottoposta a vincoli monumentali o paesaggistici. Gli intonaci per l’edilizia storica non sottoposta a vincolo di tutela costituiscono un’ampia porzione del panorama edilizio poiché concernono gran parte di centri storici di paesi e città ed anche le espansioni urbane di inizio Novecento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!

Fassa Bortolo propone FASSA ONE DRY, un nuovo intonaco macroporoso per il risanamento delle murature umide interne ed esterne. Un unico prodotto che funge da rinzaffo e da intonaco in un unico strato, per un ambiente meno umido e più sano.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci per l’edilizia contemporanea

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo dei primi passi per distinguere i prodotti disponibili in commercio e comprenderne le caratteristiche in prospettiva della propria esigenza costruttiva, estetica o progettuale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci premiscelati: le soluzioni Ytong più performanti e sostenibili per realizzare incollaggi, cicli di rasatura e finitura

Il sistema Ytong, completo, traspirante e realizzato con materie prime naturali, applica ulteriori implementazioni nella formulazione di prodotti premiscelati, malte e intonaci funzionali alla realizzazione di incollaggio e di cicli di rasatura e finitura sempre più performanti e sostenibili.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Da Laterlite un nuovo software per il calcolo e la verifica delle resistenze delle murature portanti con Intonaco armato Sistema CRM Ruregold

Con il software gratuito Intonaco Armato Sistema CRM crescono i supporti sviluppati da Laterlite per assistere progettisti e imprese nell’utilizzo dei sistemi di rinforzo strutturale proposti dall’azienda.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro delle Torre Velasca: dai Laboratori Ricerca e Sviluppo Mapei un intonaco formulato ad hoc

Restituito il colore cangiante originario alle facciate dopo analisi, prove sperimentali e ricerca del corretto mix design.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni e tecnologie Volteco per la ristrutturazione e il risanamento degli intonaci di un palazzo storico

L'edificio del 1500 sito a Ceggia (VE) appariva in buono stato di conservazione strutturale, ma era evidente l'azione degli agenti atmosferici e della risalita capillare su tutti gli intonaci di facciata e interni, a causa della presenza di muffe. Per questo è stato necessario un lavoro di ristrutturazione con un sistema risanante. Protagonisti i prodotti Volteco, che hanno assicurato la piena riuscita dell'intervento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico delle murature: un intervento poco invasivo basato su intonaci fibrorinforzati

Studio di un’innovativa tecnica di rinforzo che prevede l’applicazione di un intonaco fibrorinforzato sulla sola superficie esterna della struttura

Leggi

Malte da Restauro

Malta e intonaco da restauro: Fassa Bortolo lancia sul mercato la linea NOVANTICA®

Fassa Bortolo propone una gamma di prodotti studiata per interventi di restauro sostenibile del nostro patrimonio costruito di pregio storico e per interventi in bioedilizia: una nuova linea di malte ed intonaci del tutto compatibili con gli impasti antichi e priva di cemento.

Leggi

Malte da Restauro

Malte e intonaci da restauro: soluzioni Mapei per il Battistero di San Giovanni di Pisa

Grazie al prezioso contributo di Mapei sono stati riportati all'antico splendore gli intonaci della cupola del Battistero di San Giovanni di Pisa. Un efficace intervento di risanamento rispettoso dell'estetica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema CRM: l’Intonaco Armato Ruregold per il consolidamento delle murature

La realizzazione di intonaci armati costituisce una tipologia di intervento per le strutture in muratura. Utilizzando componenti e malte sviluppati ad hoc, il Sistema CRM Ruregold traduce questa metodologia in un pacchetto completo, certificato e testato dall’Università di Pavia.

Leggi

Comfort e Salubrità

Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco per interni a base calce-gesso

Il nuovo intonaco Ytong Base G100 di Xella, grazie alla sua esclusiva formulazione, a base di anidrite e calce, e all’elevata qualità delle materie prime completamente minerali, offre agli applicatori una eccellente velocità di lavorazione e la massima sicurezza, contribuendo a creare ambienti salubri e confortevoli, grazie alle sue elevate proprietà di traspirabilità.

Leggi