Interventi strutturali

Un intervento strutturale è un insieme di opere e modifiche apportate a una costruzione esistente o in fase di realizzazione, che ha lo scopo di modificare, migliorare, ripristinare o adeguare le caratteristiche portanti della struttura, garantendo sicurezza e stabilità. Questi interventi sono essenziali per assicurare che l'edificio rispetti le norme di sicurezza sismica e strutturale.

Gli ultimi articoli sul tema

Il futuro delle infrastrutture: strategie progettuali, rinforzo e principi ESG. Torna l'Academy di Fibre Net

Il 2 e 3 aprile 2025 si terrà a Pavia di Udine l’Academy Infrastrutture, organizzata da FIBRE NET, evento tecnico-scientifico che riunirà esperti da tutta Italia per discutere di innovazione, sostenibilità e strategie nel settore infrastrutturale. Oltre a interventi di alto livello e una tavola rotonda sugli ESG, sono previste dimostrazioni pratiche e momenti di networking.

Leggi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi

Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti

Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.

Leggi

Materiali, sistemi, tecniche e cantieristica negli interventi di ripristino

Gli interventi di ripristino del calcestruzzo armato richiedono un’analisi approfondita di cause, materiali e tecniche esecutive. In questo articolo, Elena Crotti, ingegnere PhD e cultore della materia, e Luigi Coppola del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo illustrano in modo chiaro e dettagliato le modalità operative previste dalla norma EN 1504-9 per garantire interventi durevoli e sicuri.

Leggi

Salva Casa per edifici in cemento armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire

Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in cemento armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. In questo articolo si analizzano le indagini visive e strumentali da eseguire per attestare la sicurezza, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado del calcestruzzo e ai casi in cui è necessario il risanamento corticale per rendere l’opera davvero conforme.

Leggi

Tipologie di Interventi Strutturali

Gli interventi strutturali possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

  • Interventi di manutenzione ordinaria: operazioni di riparazione locale o sostituzione di parti secondarie di elementi strutturali che non modificano le prestazioni globali della struttura.
  • Interventi di manutenzione straordinaria: interventi che comportano modifiche significative di parti strutturali senza tuttavia alterare in modo sostanziale il comportamento globale della struttura.
  • Interventi di miglioramento sismico: azioni mirate a migliorare la capacità di resistenza della struttura rispetto alle sollecitazioni sismiche, senza necessariamente portarla ai livelli di sicurezza delle nuove costruzioni.
  • Interventi di adeguamento sismico: lavori che mirano a raggiungere il livello di sicurezza richiesto dalle norme vigenti, di solito necessari quando la struttura subisce modifiche significative, come aumenti di carico o cambiamenti nell'uso.
  • Interventi di riparazione e rinforzo: operazioni per ripristinare la capacità portante di elementi danneggiati, ad esempio a causa di un terremoto o di degrado nel tempo.
  • Interventi di nuova costruzione: creazione di nuove strutture portanti o sostituzione di intere parti strutturali.

Principali Riferimenti Normativi

In Italia, i principali riferimenti normativi per gli interventi strutturali sono:

  • Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018): Documento fondamentale che disciplina la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere strutturali, definendo criteri e requisiti di sicurezza.
  • Circolare Esplicativa delle NTC 2018: Fornisce indicazioni dettagliate e chiarimenti su come applicare le NTC 2018.
  • Decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Aggiornamenti normativi e regolamenti specifici in materia edilizia e strutturale.
  • Codice Civile: Contiene disposizioni generali in materia di responsabilità civile legate alla progettazione e realizzazione di opere edilizie.
  • Ordinanze Sismiche Regionali: Normative specifiche per le zone ad elevato rischio sismico, che possono integrare e rafforzare le direttive nazionali.

Questi riferimenti normativi stabiliscono le linee guida e i criteri di progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali, assicurando che le costruzioni siano in grado di resistere a eventi estremi come terremoti e altri fenomeni naturali, preservando la sicurezza delle persone e la durabilità delle strutture.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Calcestruzzo Armato

Intervenire su edifici esistenti in c.a.: sanatorie, controlli, sistemi di rinforzo

Dagli iter procedurali a seconda del titolo abilitativo alle soluzioni per consolidare strutturalmente gli edifici e opere esistenti in c.a. Nel focus questo e molto altro per il professionista tecnico che si trova a progettare interventi su edifici esistenti dopo il Salva Casa.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con materiali compositi CFRP: il caso della Tribuna Est superiore dello Stadio Comunale di Lecce

In questo articolo si illustrano gli interventi di rinforzo strutturale della Tribuna Est superiore dello stadio Comunale di via del Mare a Lecce, partendo dal rilievo delle patologie ricorrenti fino alla messa in opera dei sistemi di rinforzo progettati come intervento di riparazione o intervento locale ai sensi delle disposizioni tecniche vigenti.

Leggi

Sismica

Il giunto sismico: a cosa serve e come si progetta

In quest’articolo si spiegherà l’utilità, il calcolo e la verifica ai sensi delle NTC 2018 del giunto sismico. A vantaggio dei lettori, e a solo scopo indicativo, si riporta un caso reale di studio, dove l’interferenza di ben quattro blocchi strutturali in calcestruzzo armato ha imposto al progettista una cura particolare dell’autonomia strutturale delle unità oggetto di intervento. L’esempio progettuale riportato consente al lettore di valutare le ulteriori utilità legate alla presenza del giunto strutturale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Accettazione dei materiali negli interventi di consolidamento degli elementi in c.a.

Gli interventi di consolidamento degli elementi in c.a. sono soggetti al controllo della direzione lavori, in particolare la tecnologia ed il corrispondente componente deve corrispondere a quanto previsto dal progetto. In questo articolo, riepilogativo ed impostato come check list, si riportano i controlli di accettazione previsti per i materiali utilizzati nel consolidamento degli elementi in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: alcuni esempi di interventi su scuole

L'articolo illustra l'esperienza di uno studio di progettazione riguardo al miglioramento sismico di edifici in cemento armato, prevalentemente per interventi pubblici come scuole. Vengono discussi casi specifici di adeguamenti e ampliamenti strutturali, con esempi pratici legati soprattutto a edifici scolastici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

LIFE+ di Fibre Net il sistema antisfondellamento conforme ai CAM e certificato EPD

Fibre Net Group ottiene la certificazione ambientale EPD anche per il sistema antisfondellamento LIFE+ che risulta, quindi, pienamente in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Ciò lo rende ideale per i progetti finanziati dal PNRR e per le gare d'appalto pubbliche. Più sicurezza e sostenibilità per il futuro delle scuole italiane.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La Direzione dei Lavori Strutturale negli edifici esistenti

La Direzione dei Lavori Strutturale per edifici esistenti richiede competenze specifiche e una grande flessibilità, data la necessità di adattare il progetto a condizioni preesistenti spesso imprevedibili. Il Direttore dei Lavori deve gestire varianti in corso d'opera (spesso imprevedibili nelle fasi di rilievo geometrico e materico preliminari al progetto), garantire la sicurezza e coordinare le diverse figure coinvolte, affrontando sfide legate alla compatibilità tra nuovo ed esistente.

Leggi

Prefabbricati

Fondazioni solide e durature: il sistema Armatubo rivoluziona la prefabbricazione con dettagli innovativi

Il sistema Armatubo si distingue per i dettagli che fanno la differenza, garantendo resistenza e durabilità superiori. Questa sinergia per l’eccellenza costruttiva, combinata con il Design for Manufacturing and Assembly (DFMA), rivoluziona l’edilizia. Il DFMA rinnova l’efficienza costi/tempi, riducendo sprechi e accelerando i processi. Il sistema Armatubo ne rappresenta un esempio.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni dall'esterno o dall'interno dell'edificio tramite pali di piccolo diametro

Descrizione dei dettagli costruttivi di alcuni interventi di consolidamento fondale realizzati mediante pali di piccolo diametro eseguiti all'esterno e/o all'interno dell'edificio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L’intervento di consolidamento con la tecnica “scuci-cuci”

Nel presente articolo, oltre ai richiami normativi, le peculiarità dell’intervento e le problematiche connesse alla sua progettazione nonché le possibili conseguenze (i.e. Superbonus).

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di rinforzo strutturale di una passerella in calcestruzzo armato con l'applicazione di sistemi FRP

L'articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale di una passerella in calcestruzzo armato con l'applicazione di sistemi FRP

Leggi

BIM

Come il workflow BIM e FEM può trasformare l’approccio alla progettazione e alla manutenzione delle infrastrutture?

Gli eventi come InfraBIM Open e la 7ª Conferenza Nazionale iBIMi hanno rivelato i più promettenti sviluppi nel BIM per le infrastrutture. CSPFea ha presentato un intervento focalizzato su ponti e viadotti, proponendo un miglioramento dei flussi di lavoro tramite la suddivisione in macrogruppi, al fine di ottimizzare la gestione dei dati e favorire la collaborazione tra le discipline.

Leggi

Sicurezza

Linee Guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza

Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per l’adozione del Sistema di Gestione della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA.

Con Decreto Direttoriale n. 16575 del 22/04/2022, ANSFISA ha adottato le Linee Guida per l'implementazione e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale: elevate prestazioni e basso impatto ambientale del sistema CRM System - Mapenet EMR di Mapei

Mapei presenta CRM System - Mapenet EMR: l’unico sistema di rinforzo strutturale certificato e a basso impatto ambientale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di piano di edifici in muratura con fasce di ristilatura armata e intonaco armato: dettagli costruttivi

In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema delle fasce di ristilatura armata esterna e intonaco armato interno per il rinforzo di piano degli edifici in muratura aventi un paramento “a vista” all’esterno da conservare, con una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio: particolari costruttivi e "Metodo-Dispositivo Massimo Mariani”

Approfondimento sul rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio e sull'uso del “Metodo e Dispositivo Massimo Mariani” attraverso una serie di tavole progettuali. All'interno ogni tavola di dettaglio sarà scaricabile in PDF in alta risoluzione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale e demolizione di solaio esistente e nuova costruzione

Nelle costruzioni esistenti, soprattutto storiche, i solai presentano diverse soluzioni costruttive e spesso segni di degrado che possono compromettere la sicurezza strutturale. Il recupero e il rinforzo di tali strutture è fondamentale per la sostenibilità, preservando il patrimonio e riducendo l'impatto ambientale.

Leggi

Muratura

Criticità e soluzioni nel consolidamento degli edifici esistenti in muratura

Attraverso una serie di articoli si approfondiscono le criticità ancora presenti nella normativa, si descrivono interventi di rinforzo e miglioramento sismico e attraverso casi studio si evidenza l'importanza della fase di analisi storica e diagnostica per la conoscenza degli edifici in muratura.

Leggi

Muratura

Interventi locali e cerchiature: sicurezza delle pareti sottostanti

La realizzazione di un'apertura con eventuale telaio di cerchiatura influisce anche sulla parete sottostante, attraverso una diminuzione dei carichi e, di conseguenza, della resistenza. Per la parete sottostante, la sicurezza sismica in termini di resistenza, in alternativa al rapporto tra forze massime agli stati di progetto e attuale, può essere valutata come rapporto fra i coefficienti sismici.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione architettonica e consolidamento strutturale di un edificio di civile abitazione realizzato in parte in terra cruda

Si illustra un intervento di recupero di un fabbricato realizzato in parte in terra cruda: l’edificio rappresenta una parte non trascurabile dei fabbricati esistenti presenti nei territori delle campagne piemontesi. Il progetto ha previsto una serie di operazioni atte al miglioramento delle condizioni statiche e sismiche del fabbricato esistente per garantire la sicurezza dell’immobile e impedire futuri collassi locali.

Leggi

Cappotto Antisismico

Il comportamento sismico degli edifici in muratura e il caso di studio di un condominio rinforzato con il cappotto antisismico Resisto 5.9 Tube

Gli edifici esistenti in muratura sono strutture complesse, la cui verifica deve tener conto di diverse modalità di collasso. All'analisi del loro comportamento e delle metodologie di intervento, seguirà l'esame di un caso di studio, per valutare il contributo in termini di miglioramento sismico di una nuova soluzione di rinforzo: il cappotto antisismico a secco Resisto 5.9 Tube.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale: test su varia scala dimostrano significativi aumenti di resistenza con il sistema ARMIS ALL-IN-ONE di Tassullo

Il sistema di connessione ARMIS ALL-IN-ONE, sviluppato con l’obiettivo di superare nuove sfide strutturali massimizzando anche l’efficienza delle operazioni di cantiere, è stato validato da un programma sperimentale con prove in varia scala condotte presso l'Università degli Studi di Trento.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Progetto CONSTRAIN: condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura

Il progetto CONSTRAIN: nuovi metodi di rinforzo di edifici in muratura che possono essere applicati intervenendo solo dall’esterno. Fibre Net ha contribuito come partner di progetto apportando le proprie competenze sui materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici.

Leggi

Ristrutturazione

La direzione lavori nelle ristrutturazioni degli edifici esistenti in muratura: metodi, esperienze e consigli tecnici

Questa memoria si prefigge di fornire un quadro il più possibile completo di come il nostro studio ha affinato nel tempo, tra successi e fallimenti, la direzione lavori nel campo della ristrutturazione degli edifici esistenti. È una vera e propria arte che necessita, come cercheremo di fare intuire nel testo, un grande spirito collaborativo e di condivisione tra le figure competenti presenti in cantiere, nessuna più importante dell’altra e tutte indispensabili per raggiungere l’obiettivo.

Leggi