Interventi strutturali
Un intervento strutturale è un insieme di opere e modifiche apportate a una costruzione esistente o in fase di realizzazione, che ha lo scopo di modificare, migliorare, ripristinare o adeguare le caratteristiche portanti della struttura, garantendo sicurezza e stabilità. Questi interventi sono essenziali per assicurare che l'edificio rispetti le norme di sicurezza sismica e strutturale.
Gli ultimi articoli sul tema
Il futuro delle infrastrutture: strategie progettuali, rinforzo e principi ESG. Torna l'Academy di Fibre Net
Il 2 e 3 aprile 2025 si terrà a Pavia di Udine l’Academy Infrastrutture, organizzata da FIBRE NET, evento tecnico-scientifico che riunirà esperti da tutta Italia per discutere di innovazione, sostenibilità e strategie nel settore infrastrutturale. Oltre a interventi di alto livello e una tavola rotonda sugli ESG, sono previste dimostrazioni pratiche e momenti di networking.
Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere
Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.
Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale
Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.
Interventi su edifici in c.a. e prefabbricati: Salva Casa, verifiche, indagini e soluzioni per migliorare le strutture esistenti
Come intervenire in modo efficace sugli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati? Quali soluzioni tecniche adottare? Il nuovo Dossier raccoglie articoli tecnici, casi studio e approfondimenti normativi per supportare i progettisti nella diagnosi, nel miglioramento sismico, nella manutenzione e nella regolarizzazione delle strutture in c.a., anche alla luce delle recenti disposizioni del Salva Casa.
Materiali, sistemi, tecniche e cantieristica negli interventi di ripristino
Gli interventi di ripristino del calcestruzzo armato richiedono un’analisi approfondita di cause, materiali e tecniche esecutive. In questo articolo, Elena Crotti, ingegnere PhD e cultore della materia, e Luigi Coppola del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo illustrano in modo chiaro e dettagliato le modalità operative previste dalla norma EN 1504-9 per garantire interventi durevoli e sicuri.
Salva Casa per edifici in cemento armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire
Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in cemento armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. In questo articolo si analizzano le indagini visive e strumentali da eseguire per attestare la sicurezza, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado del calcestruzzo e ai casi in cui è necessario il risanamento corticale per rendere l’opera davvero conforme.
Tipologie di Interventi Strutturali
Gli interventi strutturali possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:
- Interventi di manutenzione ordinaria: operazioni di riparazione locale o sostituzione di parti secondarie di elementi strutturali che non modificano le prestazioni globali della struttura.
- Interventi di manutenzione straordinaria: interventi che comportano modifiche significative di parti strutturali senza tuttavia alterare in modo sostanziale il comportamento globale della struttura.
- Interventi di miglioramento sismico: azioni mirate a migliorare la capacità di resistenza della struttura rispetto alle sollecitazioni sismiche, senza necessariamente portarla ai livelli di sicurezza delle nuove costruzioni.
- Interventi di adeguamento sismico: lavori che mirano a raggiungere il livello di sicurezza richiesto dalle norme vigenti, di solito necessari quando la struttura subisce modifiche significative, come aumenti di carico o cambiamenti nell'uso.
- Interventi di riparazione e rinforzo: operazioni per ripristinare la capacità portante di elementi danneggiati, ad esempio a causa di un terremoto o di degrado nel tempo.
- Interventi di nuova costruzione: creazione di nuove strutture portanti o sostituzione di intere parti strutturali.
Principali Riferimenti Normativi
In Italia, i principali riferimenti normativi per gli interventi strutturali sono:
- Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018): Documento fondamentale che disciplina la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere strutturali, definendo criteri e requisiti di sicurezza.
- Circolare Esplicativa delle NTC 2018: Fornisce indicazioni dettagliate e chiarimenti su come applicare le NTC 2018.
- Decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Aggiornamenti normativi e regolamenti specifici in materia edilizia e strutturale.
- Codice Civile: Contiene disposizioni generali in materia di responsabilità civile legate alla progettazione e realizzazione di opere edilizie.
- Ordinanze Sismiche Regionali: Normative specifiche per le zone ad elevato rischio sismico, che possono integrare e rafforzare le direttive nazionali.
Questi riferimenti normativi stabiliscono le linee guida e i criteri di progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali, assicurando che le costruzioni siano in grado di resistere a eventi estremi come terremoti e altri fenomeni naturali, preservando la sicurezza delle persone e la durabilità delle strutture.