Interventi strutturali

Un intervento strutturale è un insieme di opere e modifiche apportate a una costruzione esistente o in fase di realizzazione, che ha lo scopo di modificare, migliorare, ripristinare o adeguare le caratteristiche portanti della struttura, garantendo sicurezza e stabilità. Questi interventi sono essenziali per assicurare che l'edificio rispetti le norme di sicurezza sismica e strutturale.

Gli ultimi articoli sul tema

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

Il rinforzo strutturale del nodo trave-pilastro con tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® è l’unica soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata che permette di realizzare un confinamento efficacie del nodo trave-pilastro realizzando una staffa chiusa, aggiunta a posteriori e posta in coazione.

Leggi

Progettazione e realizzazione di nodi ferroviari: l'esempio dell'itinerario Napoli - Bari

Il progetto ferroviario Napoli-Bari rappresenta un esempio virtuoso di infrastruttura sostenibile e innovativa, che collega Tirreno e Adriatico con il primo doppio binario trasversale, migliorando la mobilità e valorizzando il territorio. L'opera, complessa e ambiziosa, riflette un momento storico di investimenti significativi nel Sud Italia.

Leggi

Consolidamento strutturale di edifici in muratura: i nuovi sistemi CRM ARMAMURO di DRACO

DRACO presenta i nuovi sistemi CRM ARMAMURO. Le soluzioni che uniscono la tecnologia dell’intonaco armato CRM con le reti preformate in fibra di vetro GFRP, per il consolidamento e l'adeguamento antisismico degli edifici storici e civili in muratura.

Leggi

Lotta al dissesto idrogeologico e migliore gestione delle risorse idriche: l'Emilia-Romagna lancia piano di investimenti da 1.2 mld

L'Emilia-Romagna investe 1,2 miliardi di euro per realizzare 111 opere strategiche volte a migliorare la gestione dell'acqua e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo sicurezza idraulica e sostenibilità entro il 2026.

Leggi

Infrastrutture ferroviarie: i grandi interventi previsti da RFI grazie ai 22 mld del PNRR

A SAIE 2024, Sara Vasta ha illustrato il ruolo di RFI nello sviluppo della rete ferroviaria nazionale, evidenziando gli investimenti del PNRR, che destinano 22 miliardi di euro a nuove infrastrutture, miglioramenti tecnologici e potenziamenti regionali. RFI sta portando avanti diversi progetti, con obiettivi chiave da raggiungere entro il 2026.

Leggi

Tipologie di Interventi Strutturali

Gli interventi strutturali possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

  • Interventi di manutenzione ordinaria: operazioni di riparazione locale o sostituzione di parti secondarie di elementi strutturali che non modificano le prestazioni globali della struttura.
  • Interventi di manutenzione straordinaria: interventi che comportano modifiche significative di parti strutturali senza tuttavia alterare in modo sostanziale il comportamento globale della struttura.
  • Interventi di miglioramento sismico: azioni mirate a migliorare la capacità di resistenza della struttura rispetto alle sollecitazioni sismiche, senza necessariamente portarla ai livelli di sicurezza delle nuove costruzioni.
  • Interventi di adeguamento sismico: lavori che mirano a raggiungere il livello di sicurezza richiesto dalle norme vigenti, di solito necessari quando la struttura subisce modifiche significative, come aumenti di carico o cambiamenti nell'uso.
  • Interventi di riparazione e rinforzo: operazioni per ripristinare la capacità portante di elementi danneggiati, ad esempio a causa di un terremoto o di degrado nel tempo.
  • Interventi di nuova costruzione: creazione di nuove strutture portanti o sostituzione di intere parti strutturali.

Principali Riferimenti Normativi

In Italia, i principali riferimenti normativi per gli interventi strutturali sono:

  • Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018): Documento fondamentale che disciplina la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere strutturali, definendo criteri e requisiti di sicurezza.
  • Circolare Esplicativa delle NTC 2018: Fornisce indicazioni dettagliate e chiarimenti su come applicare le NTC 2018.
  • Decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Aggiornamenti normativi e regolamenti specifici in materia edilizia e strutturale.
  • Codice Civile: Contiene disposizioni generali in materia di responsabilità civile legate alla progettazione e realizzazione di opere edilizie.
  • Ordinanze Sismiche Regionali: Normative specifiche per le zone ad elevato rischio sismico, che possono integrare e rafforzare le direttive nazionali.

Questi riferimenti normativi stabiliscono le linee guida e i criteri di progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali, assicurando che le costruzioni siano in grado di resistere a eventi estremi come terremoti e altri fenomeni naturali, preservando la sicurezza delle persone e la durabilità delle strutture.

Gli altri articoli sul tema

Infrastrutture

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Legno

Interventi su capriate in legno: conservare o sostituire?

Sostituire le capriate o consolidare quelle esistenti? La scelta può non sembrare facile, ma attraverso questo articolo si propone un confronto tra i due approcci di intervento, con focus sulle tecnologie disponibili oggi per preferire un consolidamento locale e conservativo.

Leggi

Indagini Strutturali

La galleria Segesta sull’autostrada A29 Palermo-Trapani. Indagini diagnostiche, interventi di riparazione, monitoraggio statico e dinamico

La Galleria Segesta in esercizio sull’Autostrada A29 Trapani-Palermo in corrispondenza della diramazione “Alcamo-Trapani”, è stata recentemente oggetto di un intervento di adeguamento. Nel seguito si esamineranno le attività di: ispezione, di indagini e prove, si riferirà sugli interventi di riparazione locale e si illustrerà sistema di monitoraggio statico e dinamico.

Leggi

Miglioramento sismico

Il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture esistenti in C.A. impiegando i principi del “capacity design”

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in calcestruzzo armato esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Analisi, criteri e suggerimenti per scegliere la tecnica di rinforzo adeguata all'edificio esistente

L’articolo analizza i principali criteri per scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata per edifici esistenti, considerando caratteristiche strutturali e materiali. Vengono presentate soluzioni innovative e consigli utili per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle strutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento idraulico e strutturale del ponte a Pian dell’Isola sull’Arno

Il vasto progetto di adeguamento idraulico del fiume Arno prevede un intervento sul ponte a Pian dell’Isola, strategico per l’area. A seguito della valutazione costi-benefici è stato mantenuto il ponte esistente con l’adeguamento idraulico, funzionale e strutturale, senza mai interrompere il transito di attraversamento.

Leggi

Titoli Abilitativi

Interventi strutturali: cosa fare in presenza di titoli edilizi scaduti?

Il parere n. 305/2024 dell’Emilia Romagna chiarisce le procedure per completare interventi strutturali con titoli sismici scaduti. L’articolo analizza le casistiche principali, dalla gestione delle varianti non sostanziali all’impatto delle normative tecniche aggiornate, offrendo indicazioni utili per tecnici e progettisti.

Leggi

Miglioramento sismico

L’adeguamento statico ed il miglioramento sismico delle strutture in muratura con la tecnologia sostenibile EDIL CAM Sistemi

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in muratura esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Sismica

Beni mobili distrutti o gravemente danneggiati dal sisma, ecco le modalità di risarcimento

I proprietari di beni mobili distrutti o danneggiati dal sisma del 2016 possono finalmente richiedere un risarcimento. Grazie all’Ordinanza della Cabina Sisma 2024, sarà possibile ottenere un contributo pari all’80% del valore di mercato o delle spese di riparazione. Ecco come presentare la domanda entro il 30 giugno 2025 e quali documenti sono necessari.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il consolidamento e il rinforzo dei solai: le soluzioni di fischer

fischer propone una gamma di prodotti per garantire i massimi standard di sicurezza nel consolidamento dei solai, sia in legno che in laterocemento, appositamente sviluppati in accordo con le normative europee e certificati ETA.

Leggi

Miglioramento sismico

Progettazione e modellazione di tecniche tradizionali e dissipative per la riabilitazione sismica di edifici industriali prefabbricati in c.a.

Valutazione della sicurezza sismica di edifici prefabbricati esistenti e a seguito delle vulnerabilità ottenute progettazione degli interventi di rinforzo di primo livello (cioè a bassa invasività) e di secondo livello (con tecniche più invasive) considerando l’utilizzo di tecniche di rinforzo tradizionali e innovative mediante dispositivi di dissipazione. Infine, sono state effettuate analisi nonlineari statiche e dinamiche al fine di verificare l’efficacia di tali interventi per diversi periodi di ritorno.

Leggi

Software Strutturali

Opere speciali di contenimento cantiere: la descrizione di un intervento in contesto urbano

Opere speciali di contenimento scavo: il cantiere di via Cassano d’Adda a Milano rappresenta un esempio concreto di soluzioni avanzate per il sostegno del terreno in contesti urbani complessi. Attraverso l’impiego di berlinese di micropali e diaframmi in calcestruzzo armato, progettati e verificati con Paratie Plus®, l’intervento ha affrontato le sfide logistiche e tecniche tipiche dei centri cittadini. Scopri come scegliere le soluzioni più efficaci per opere di contenimento sicure e ottimizzate.

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento: soluzioni ed indicazioni per scegliere l’intervento specifico per ogni solaio

Non tutti i meccanismi di sfondellamento sono uguali, per questo Sicurtecto Srl prevede soluzioni antisfondellamento specifiche per le diverse esigenze dei solai.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le connessioni dissipative per i tegoli a doppio T

Vulnerabilità sismica delle coperture dei prefabbricati: dalle caratteristiche dei tegoli a doppio T, alla soluzione che prevede la realizzazione di collegamenti dissipativi tra trave e tegoli con l’applicazione di SismoBox, dispositivo antisismico a fusibile che consente di limitare le sollecitazioni sismiche trasferite tra gli elementi collegati e al resto della struttura.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico locale di colonne in cemento armato mediante lamiere forate in acciaio

L'uso della carpenteria metallica per il rinforzo globale e locale delle strutture esistenti è un consolidato ed efficace metodo di intervento. Oltre all'uso di controventi e pareti a taglio metalliche per l'adeguamento sismico, recentemente, ricercatori e progettisti hanno prestato attenzione all'uso di elementi in acciaio alleggeriti come tecnica di intervento locale di membrature strutturali di edifici esistenti in cemento armato e muratura.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura esistenti con orizzontamenti deformabili: controventi metallici e analisi con Namirial CMP

L’impiego del software CMP nell’analisi di un edificio in muratura portante esistente consolidato con controventi metallici, al fine di migliorarne la portanza verticale e la rigidezza nel piano.

Leggi