Interventi strutturali

Gli interventi strutturali rappresentano un ambito cruciale nel settore delle costruzioni, poiché incidono direttamente sulla sicurezza, resistenza e durabilità delle opere edilizie. Si tratta di operazioni tecniche che interessano gli elementi portanti degli edifici, come fondazioni, travi, pilastri, solai e murature, con l’obiettivo di migliorarne il comportamento statico e dinamico. Le motivazioni possono derivare da mutamenti d’uso, degrado dei materiali, errori costruttivi, eventi sismici o semplicemente dalla necessità di adeguare le strutture alle normative vigenti.

Esistono diverse tipologie di interventi: il consolidamento strutturale, il miglioramento sismico, il rinforzo locale e l’adeguamento sismico, ciascuno con tecniche, materiali e livelli di invasività differenti. Le applicazioni vanno dal patrimonio edilizio storico agli edifici civili e industriali, fino alle infrastrutture.

In fase di progettazione e cantierizzazione, questi interventi richiedono un’approfondita conoscenza delle caratteristiche dell’edificio esistente, delle tecnologie disponibili e delle prescrizioni normative, con un approccio sempre più orientato alla diagnostica avanzata, alla modellazione FEM e all’uso di materiali compositi.

La sezione INGENIO dedicata agli interventi strutturali è il punto di riferimento per articoli tecnici, approfondimenti normativi, casi studio e guide specialistiche, curate da esperti del settore e aziende qualificate.

Gli ultimi articoli sul tema

Ricostruzione delle parti ammalorate di travi in legno

Quando le estremità delle travi lignee risultano gravemente deteriorate, è possibile rigenerare l'appoggio con tecniche puntuali in situ. L'articolo illustra soluzioni efficaci come l'inserimento di barre filettate, l'uso di protesi in legno, malta epossidica o acciaio, descritte attraverso tavole progettuali dei dettagli costruttivi.

Leggi

Intervenire sulle murature esistenti: tecniche, casi studio e soluzioni certificate

Intervenire sugli edifici in muratura richiede competenze specifiche, diagnosi accurate e tecniche compatibili. Il dossier raccoglie casi studio, tecnologie di consolidamento e approcci progettuali per la messa in sicurezza e il recupero strutturale del costruito, con soluzioni adatte anche al patrimonio storico.

Leggi

Ripristino di strutture in c.a. con impiego di conglomerati premiscelati arricchiti con macro-fibre

Sika propone un ampio ventaglio di soluzioni per il ripristino di strutture in calcestruzzo armato, con una gamma di conglomerati fibrorinforzati caratterizzati da fibre di diversa natura e prestazioni. Questa varietà consente di selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze progettuali, garantendo interventi mirati ed efficaci. Scopriamo nel dettaglio la linea SikaEmaco FR.

Leggi

Consolidamento di edificio con struttura mista muratura e c.a.: le tecniche di adeguamento sismico applicate alla Ludoteca del Parco del Ponte San Giorgio

La Ludoteca del Parco del Ponte nasce nel recupero di un edificio storico misto in muratura in pietra e calcestruzzo armato, rimasto indenne al crollo del ponte Morandi. Il progetto integra adeguamento sismico, innesti architettonici e soluzioni NZEB, restituendo alla città un nuovo spazio educativo e inclusivo.

Leggi

Rinforzo delle murature esistenti con l'innovativa malta RureGold MX-PVA Fibrorinforzata

RureGold MX-PVA Fibrorinforzata è una malta strutturale innovativa “tutto in uno” per il consolidamento delle murature esistenti, alternativa ai sistemi CRM. Certificata con CVT, integra fibre PVA strutturali e connettori, assicurando elevate prestazioni e semplicità di posa. È stata impiegata con successo in un intervento Sisma Bonus ad Amandola (FM), garantendo rapidità e sicurezza.

Leggi

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Tipologie di Interventi Strutturali

Gli interventi strutturali possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:

  • Interventi di manutenzione ordinaria: operazioni di riparazione locale o sostituzione di parti secondarie di elementi strutturali che non modificano le prestazioni globali della struttura.
  • Interventi di manutenzione straordinaria: interventi che comportano modifiche significative di parti strutturali senza tuttavia alterare in modo sostanziale il comportamento globale della struttura.
  • Interventi di miglioramento sismico: azioni mirate a migliorare la capacità di resistenza della struttura rispetto alle sollecitazioni sismiche, senza necessariamente portarla ai livelli di sicurezza delle nuove costruzioni.
  • Interventi di adeguamento sismico: lavori che mirano a raggiungere il livello di sicurezza richiesto dalle norme vigenti, di solito necessari quando la struttura subisce modifiche significative, come aumenti di carico o cambiamenti nell'uso.
  • Interventi di riparazione e rinforzo: operazioni per ripristinare la capacità portante di elementi danneggiati, ad esempio a causa di un terremoto o di degrado nel tempo.
  • Interventi di nuova costruzione: creazione di nuove strutture portanti o sostituzione di intere parti strutturali.

Principali Riferimenti Normativi

In Italia, i principali riferimenti normativi per gli interventi strutturali sono:

  • Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018): Documento fondamentale che disciplina la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere strutturali, definendo criteri e requisiti di sicurezza.
  • Circolare Esplicativa delle NTC 2018: Fornisce indicazioni dettagliate e chiarimenti su come applicare le NTC 2018.
  • Decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Aggiornamenti normativi e regolamenti specifici in materia edilizia e strutturale.
  • Codice Civile: Contiene disposizioni generali in materia di responsabilità civile legate alla progettazione e realizzazione di opere edilizie.
  • Ordinanze Sismiche Regionali: Normative specifiche per le zone ad elevato rischio sismico, che possono integrare e rafforzare le direttive nazionali.

Questi riferimenti normativi stabiliscono le linee guida e i criteri di progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali, assicurando che le costruzioni siano in grado di resistere a eventi estremi come terremoti e altri fenomeni naturali, preservando la sicurezza delle persone e la durabilità delle strutture.

Gli altri articoli sul tema

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzi strutturali per edilizia e infrastrutture: scarica il Catalogo Ruregold

La nuova edizione, scaricabile online, offre un quadro completo e aggiornato dell’intera gamma Ruregold per il rinforzo strutturale nell’edilizia e nelle infrastrutture.

Leggi

Infrastrutture

Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)

Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Particolari Costruttivi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

Restauro e Conservazione

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Ponti e Viadotti

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema Armatex Total ETA: consolidamento sismico certificato per murature storiche

Sistema certificato per il consolidamento e la messa in sicurezza di strutture in muratura. Armatex Total ETA migliora resistenza e rigidezza senza alterare l’estetica, ideale anche in ambito storico e monumentale.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento strutturale e messa in sicurezza di un edifico monumentale: il caso della Chiesa San Michele a Brisighella

Caso studio sul consolidamento della cappella meridionale della Chiesa di San Michele a Brisighella, colpita da cedimenti fondali e dissesti strutturali. Vengono illustrati gli interventi su fondazioni, murature e coperture, con tecniche di fasciature/cerchiatura, rinforzi in acciaio e materiali compositi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione metropolitana di Milano: soluzioni Soprema per un’infrastruttura sicura e duratura

Soprema ha impermeabilizzato la Linea Blu M4 di Milano con membrane PVC e bituminose, assicurando tenuta all’acqua e protezione strutturale. Scopri le soluzioni adottate, le quali migliorano la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture metropolitane.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo di travi in c.a. con sistema FRP Mapei nel self storage Bluespace Milano

Scopri come il sistema MapeWrap C UNI-AX ha permesso di aumentare i carichi dei solai da 250 a 400 kg/m² con un intervento rapido e non invasivo. I dettagli dell'intervento.

Leggi

Infrastrutture

Sostituzione di una travata metallica ferroviaria e realizzazione di nuove sottostrutture

Questo articolo presenta l’intervento di sostituzione di travate metalliche esistenti con nuovi impalcati in acciaio porta-ballast e la realizzazione delle nuove sottostrutture. Un aspetto sfidante di questa progettazione è la fasizzazione degli interventi, la gestione del cantiere ed il monitoraggio durante tutte le fasi lavorative.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzi FRCM per infrastrutture: il caso studio di un ponte della Basilicata

Ponti, viadotti e altre infrastrutture richiedono interventi regolari per garantirne l'efficienza, contrastare i fenomeni di degrado e adeguarne le prestazioni e i livelli di sicurezza. Un esempio significativo è rappresentato dal Ponte del Pianello, in Basilicata, oggetto di un intervento di recupero realizzato con le soluzioni Ruregold.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di edifici storici: conoscenza, compatibilità, innovazione. L’approccio Fassa Bortolo

Intervista a Gabriele Barison di Fassa Bortolo sul rinforzo strutturale degli edifici storici in muratura: tecniche d'intervento compatibili, approccio multidisciplinare, formazione e ricerca per garantire la sicurezza e la durabilità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di ponti e viadotti: le soluzioni ad alte prestazioni MATACRYL di G&P Intech

La tecnologia MATACRYL di G&P Intech garantisce la protezione e l’impermeabilizzazione a basso spessore di superfici cementizie e metalliche di ponti, viadotti e coperture carrabili garantendo elevata adesione, rapidità di posa e durabilità certificata sia in ambito stradale che ferroviario.

Leggi

Infrastrutture

Gestione delle infrastrutture e analisi dei rischi: a Venezia un workshop formativo sul tema

Dal 4 al 6 giugno si terrà a Venezia il primo workshop internazionale del master Erasmus Mundus Norisk, dedicato all’analisi e gestione dei rischi nelle infrastrutture civili. L’evento offrirà interventi scientifici e sessioni di approfondimento su affidabilità strutturale, rischio normativo e applicazioni pratiche, con l’obiettivo di promuovere la ricerca e lo sviluppo in questo settore.

Leggi