Ingegneria Strutturale

L'area dedicata all'Ingegneria Strutturale all'interno del nostro portale web raccoglie contributi tecnici, articoli di approfondimento e casi studio rivolti ai professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, l'ingegneria strutturale viene trattata in tutte le sue sfaccettature: dalla progettazione alla verifica, dalla gestione dei materiali ai metodi innovativi di costruzione.

Gli ultimi articoli sul tema

ARMATUBO: il sistema di fissaggio innovativo che rivoluziona il settore dei prefabbricati

ARMATUBO: un SISTEMA DI FISSAGGIO facile e veloce in cantiere, che fa da COLLEGAMENTO STRUTTURALE tra gli elementi prefabbricati. E' composto da dime e guaine corrugate metalliche.

Leggi

Sfide e difficoltà nella modellazione del rischio idraulico per i ponti

La modellazione del rischio idraulico per i ponti è complessa a causa dell'interazione tra strutture antropiche e ambienti naturali imprevedibili. Francesco Ballio sottolinea la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, integrando nuove metodologie e tecnologie avanzate.

Leggi

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze

L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.

Leggi

ANSFISA e la ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: il ruolo della collaborazione con il Consorzio Fabre

Emanuele Renzi (ANSFISA) evidenzia la collaborazione con il consorzio Fabre per migliorare la sicurezza delle infrastrutture tramite ricerca e innovazione. L'agenzia lavora su linee guida per ponti, sicurezza ferroviaria e digitalizzazione dei dati. L'obiettivo è standardizzare i controlli e rafforzare la vigilanza.

Leggi

Norme Tecniche sulle Costruzioni, a breve il via ai lavori di revisione

Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa in occasione delle "Giornate di Studio Fabre" tenutesi a Perugia il 12 e 13 febbraio. Nell'intervista esclusiva rilasciata a INGENIO, Sessa ha anche parlato di BIM e della gestione dei progetti legati al PNRR, con l'approvazione di interventi per un valore di circa 27 mld di euro.

Leggi

L'ingegneria strutturale è una branca dell'ingegneria civile che si occupa dell'analisi, progettazione, verifica e realizzazione di strutture portanti, garantendo che possano resistere in modo sicuro ai carichi e alle sollecitazioni a cui saranno sottoposte durante la loro vita utile.

Questa disciplina combina la conoscenza dei materiali da costruzione, come acciaio, calcestruzzo armato, legno e materiali compositi, con l'uso di modelli matematici e software di simulazione avanzati per prevedere il comportamento delle strutture sotto diverse condizioni di carico.

L'obiettivo principale dell'ingegneria strutturale è assicurare la stabilità, la resistenza, la durabilità e la sicurezza delle opere, tenendo conto di fattori come le azioni sismiche, il vento, le variazioni termiche e i carichi permanenti e variabili.

In quest'area troverete tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimenti di casi concreti e pareri degli esperti.

Questo spazio è pensato per fornire risorse utili e aggiornate, con l'obiettivo di supportare ingegneri, architetti e tecnici nella loro attività professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Rinforzi Strutturali

Metodi di rinforzo legno-legno per solai esistenti

Le tecniche di rinforzo “legno-legno” rappresentano una valida alternativa alla soluzione con soletta collaborante in conglomerato cementizio.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Consolidamento: BlumatiCAD garantisce elaborati grafici di progetto rigorosi e professionali

Per i progetti di consolidamento strutturale sono disponibili, all’interno di BlumatiCAD Project (software CAD 2D e 3D di Blumatica) numerose schede tecnico-grafiche con dettagliati particolari esecutivi in formato vettoriale, utilizzabili in abbinamento a qualsiasi programma di calcolo strutturale.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Prevenzione sismica degli edifici esistenti: le soluzioni MAPEI

Mapei mette a disposizione differenti soluzioni esclusive dedicate all’ingegneria strutturale, dalle più classiche al più moderno concetto di rinforzo basato sull’impiego di matrici inorganiche sino alle soluzioni di rinforzo di ultimissima generazione dedicate alle strutture non portanti.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Il sistema Reticolatus per il rinforzo di murature faccia vista: stato dell’arte

Il sistema Reticolatus rappresenta una soluzione innovativa per il rinforzo di murature faccia vista, combinando efficacia strutturale e rispetto dell’estetica originale. Basato su una maglia in acciaio inox integrata nei giunti di malta, questo metodo migliora la resistenza sismica senza alterare l’aspetto dell’edificio. Scopri il suo funzionamento, le applicazioni e i risultati delle sperimentazioni.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures

Tekla Structures, della società finlandese Tekla, offre un ambiente di progettazione BIM (Building Information Modeling) che permette la condivisione delle informazioni

Leggi

Software Strutturali

Applicazione del BIM nell’ingegneria strutturale: la stazione sciistica "GAISLACHKOGELBAHN”

Applicazione del BIM nell’ingegneria strutturale: la stazione sciistica "GAISLACHKOGELBAHN”

Leggi

Software Strutturali

L’ “Arena Amazonia”: uno dei 10 stadi del mondiali di calcio 2014 modellato con Tekla Structures BIM

L’ “Arena Amazonia”: uno dei 10 stadi del mondiali di calcio 2014 modellato con Tekla Structures BIM

Leggi

Software Strutturali

Il BIM vince ai MONDIALI di CALCIO: 10 STADI realizzati con Tekla Structures BIM

L’Arena Amazônia è solo uno dei 10 stadi di calcio in Brasile, dove Tekla è stato utilizzato per il Building Information Modeling BIM

Leggi

Prefabbricati

Il migliori sistema di fondazione per turbine eoliche disponibile sul mercato

Peikko propone soluzioni uniche per la realizzazione di fondazioni di torri eoliche

Leggi

Software Strutturali

Tekla annuncia la nuova versione di Tekla Structures

nuova versione del suo software di modellazione 3D: Tekla Structures 19. La versione dispone di nuove e potenziate funzionalità per progettare in modalità BIM, consentendo ad ingegneri strutturisti, costruttori, disegnatori e ai manager delle stazioni appaltanti, nuove e concrete tecnologie di successo. Tekla Structures 19 migliora la produttività e la collaborazione sia interna che interdisciplinare.

Leggi

Il salto di qualità nell’ingegneria strutturale

CSPFea organizza l'evento dal titolo: Il salto di qualità nell’ingegneria strutturale: i nuovi trend, le soluzioni più...

Leggi