Ingegneria Strutturale
L'area dedicata all'Ingegneria Strutturale all'interno del nostro portale web raccoglie contributi tecnici, articoli di approfondimento e casi studio rivolti ai professionisti del settore delle costruzioni.
Qui, l'ingegneria strutturale viene trattata in tutte le sue sfaccettature: dalla progettazione alla verifica, dalla gestione dei materiali ai metodi innovativi di costruzione.
Gli ultimi articoli sul tema
I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco
L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.
Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano
Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.
Il Monitore Tecnico e INGENIO: una linea ideale di continuità?
Questa mattina, un professore dell’Università di Bologna mi ha paragonato INGENIO a Il Monitore Tecnico, una rivista storica che ha segnato oltre mezzo secolo di cultura ingegneristica italiana. Un complimento che mi ha colto di sorpresa e spinto a riscoprire quella straordinaria esperienza editoriale, per capire cosa significhi oggi raccoglierne, anche in parte, l’eredità.
Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure
Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.
Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria
Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.
Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio
Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.
L'ingegneria strutturale è una branca dell'ingegneria civile che si occupa dell'analisi, progettazione, verifica e realizzazione di strutture portanti, garantendo che possano resistere in modo sicuro ai carichi e alle sollecitazioni a cui saranno sottoposte durante la loro vita utile.
Questa disciplina combina la conoscenza dei materiali da costruzione, come acciaio, calcestruzzo armato, legno e materiali compositi, con l'uso di modelli matematici e software di simulazione avanzati per prevedere il comportamento delle strutture sotto diverse condizioni di carico.
L'obiettivo principale dell'ingegneria strutturale è assicurare la stabilità, la resistenza, la durabilità e la sicurezza delle opere, tenendo conto di fattori come le azioni sismiche, il vento, le variazioni termiche e i carichi permanenti e variabili.
In quest'area troverete tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimenti di casi concreti e pareri degli esperti.
Questo spazio è pensato per fornire risorse utili e aggiornate, con l'obiettivo di supportare ingegneri, architetti e tecnici nella loro attività professionale.