Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

Il Ministro Salvini incontra Anas: focus sulle nuove opere del triennio 2025-27 e sui Giochi di Milano-Cortina

L'11 aprile si è svolto un incontro tecnico tra il Ministro Salvini e i vertici Anas per discutere investimenti 2025–2027 e opere legate a Milano-Cortina 2026. Focus su manutenzione, nuove infrastrutture e innovazioni tecnologiche per il monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Protezione C.A.

Conservazione di ponti storici: un caso di protezione catodica galvanica dei ferri d'armatura

L'articolo riguarda la protezione catodica galvanica di un ponte storico in cemento armato a Padova, con interventi di ripristino del calcestruzzo deteriorato e installazione di lamine di zinco per prevenire la corrosione. Le attività includono la pulizia, il consolidamento delle strutture e l’applicazione di anodi per garantire la protezione duratura delle armature esposte.

Leggi

Professione

Il futuro dell'ingegneria civile: innovazione, giovani e normative

Il congresso CTA di Milano ha evidenziato l’evoluzione e le sfide dell’ingegneria civile italiana, con un focus su innovazione, normative aggiornate e il ruolo centrale dell’acciaio. La partecipazione dei giovani è stata incoraggiante in un settore che affronta una crisi di vocazione.

Leggi

Mobilità

"La strada sull'acqua", in Cina per 5 km le auto si "trasformano" in barche

La “Strada più bella sull’acqua” a Jiujiang, in Cina, è un’opera ingegneristica unica che si adatta ai livelli stagionali del lago Poyang, offrendo ai visitatori l’illusione di guidare sull’acqua in un paesaggio mozzafiato tra natura e storia locale.

Leggi

Infrastrutture

Linea ferroviaria Napoli - Bari: partiti i lavori per 7 gallerie. Tempi dimezzati per collegare le due città

La costruzione della linea AV/AC Napoli-Bari procede con scavi e infrastrutture che dimezzeranno i tempi di viaggio tra Napoli e Bari, migliorando i collegamenti nel Sud Italia. L'opera, finanziata anche dal PNRR, impiega oltre 1.000 lavoratori e prevede avanzate soluzioni tecnologiche e ambientali.

Leggi

Cambiamenti climatici

La lezione di Valencia: l'alluvione rilancia l'urgenza di ripensare le città

Dalla tragedia che ha colpito la terza città più importante della Spagna emergono alcune indicazioni per un cambio radicale delle politiche urbanistiche. Servono i piani per il clima, interventi basati sulla natura, la partecipazione dei cittadini e sistemi di allertamento all’altezza della sfida.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto: un'opera in bilico tra utopia e realtà

Il Prof. Mazzolani (Professore emerito all'Università Federico II di Napoli) evidenzia le criticità tecniche, sociali e di sicurezza del progetto del ponte sullo Stretto, denunciando l'assenza di risposte istituzionali e il rischio di decisioni affrettate senza garanzie di fattibilità.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture stradali e autostradali: aperte le candidature alla SIC Academy

È aperto il bando per la quarta edizione della SIC Academy, un programma di formazione e lavoro per giovani ingegneri e architetti under 30, con sei mesi di formazione gratuita e contratto con il Gruppo Autostrade per l’Italia. La scadenza per candidarsi è il 17 novembre 2024.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Costruzioni metalliche, Rapporto UNICMI: +6,3% nel 2024 e domanda oltre i 3 miliardi di euro

UNICMI pubblica il rapporto 2024 sulle costruzioni metalliche, evidenziando la crescita costante del settore grazie agli investimenti in infrastrutture e terziario avanzato. Previsto un aumento del 6,5% per il 2025.

Leggi

Edilizia

Edilizia, Mazzetti (FI): "Servono norme appropriate, applicabili e funzionali per chi deve operare"

L'On. Erica Mazzetti (FI) promuove normative semplificate per il settore edilizio e un testo unico delle costruzioni per uniformare sicurezza e urbanistica. Sostiene che spetti allo Stato, e non ai privati, garantire la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi Heidelberg Materials a Ecomondo: Innovazione Sostenibile per l’Edilizia

Il 2024 rappresenta un anno fondamentale nell’evoluzione dei prodotti Heidelberg Materials per rendere il settore delle costruzioni sempre più sostenibile: a maggio è stato lanciato evoZero, il primo cemento al mondo con bilancio di emissioni zero di CO₂; ora, a Ecomondo, sarà presentata la nuova linea di cementi e calcestruzzi evoBuild. Scopriamo insieme alcuni dettagli.

Leggi

Protezione C.A.

Rivestimento cementizio “idrofilo” per la durabilità del calcestruzzo esistente

Il trattamento cementizio cristallizzante PENETRON STANDARD è efficace nel risanare strutture in calcestruzzo esposte a condizioni severe, migliorando la durabilità e la resistenza agli agenti aggressivi come solfati e carbonatazione. I test dimostrano che questo trattamento riduce significativamente la carbonatazione e l'espansione solfatica rispetto a calcestruzzi non trattati o trattati con metodi convenzionali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Ripristino della funzionalità impermeabile delle coperture dopo forti piogge

Le forti piogge possono causare danni significativi alle coperture degli edifici, compromettendo la loro capacità di proteggere gli interni dall’acqua. In queste situazioni è fondamentale intervenire rapidamente per ripristinare l’impermeabilizzazione e prevenire ulteriori danni.

Leggi

Ponti e Viadotti

Caratterizzazione sperimentale del comportamento strutturale dei ponti ad arco in muratura

Viene fornita una panoramica generale sull'applicazione reale di strategie sperimentali e numeriche per la valutazione di ponti ad arco in muratura di pietra. Vengono evidenziati i potenziali e significativi risultati derivanti dai metodi di prova applicati, al fine di consentire una migliore comprensione del comportamento meccanico dei materiali e delle strutture, supportando successivamente la calibrazione dei parametri del modello del ponte.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: dall'ispezione visiva alla valutazione della sicurezza

La sicurezza dei ponti ad arco in muratura è un tema rilevante dato il loro ampio utilizzo e la frequente mancanza di manutenzione; questo studio fornisce un aggiornamento sullo stato di conservazione e sui recenti sviluppi scientifici riguardanti tali strutture.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni sostenibili e a CO₂ compensata per una progettazione sempre più responsabile

Le soluzioni Mapei sono appositamente studiate e formulate per essere durevoli, sicure e a ridotto impatto ambientale per permettere a progettisti e professionisti di scegliere di realizzare progetti sostenibili e responsabili. Costruisci i tuoi progetti sulla piattaforma Mapei Pro.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento a fatica nei ponti ad arco in muratura

Il lavoro sintetizza le attività di ricerca in corso sulla valutazione del comportamento a fatica dei ponti ad arco in muratura impiegando le curve a fatica S-N (curve stress-life, ovvero tensione normale-numero di cicli a rottura). Viene mostrata anche un’applicazione su un caso studio, un ponte ad arco in muratura esistente attualmente in servizio.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

P-TREX porta Innovazione Sostenibile a Ecomondo e H2O Bari: soluzioni in PRFV, dal certificato CE all’EPD

P-TREX presenta soluzioni in PRFV per molteplici settori industriali ed emergenti alle prossime fiere sul mondo della bio-circolarità: Ecomondo e H2O. Certificato CE e EPD, questo materiale leggero e resistente riduce i costi di manutenzione, l'impatto ambientale ed è ideale per progetti sostenibili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Due “major steel bridges” costruiti da Cimolai SpA in Perù: lo strallato di Nanay e quello ad arco di La Joya

L'articolo esplora la progettazione e costruzione di due ponti in acciaio in Perù: il ponte strallato di Nanay e l'arco di La Joya. Vengono analizzate le sfide tecniche, la stabilità aerodinamica, il calcolo strutturale tramite modelli FEM e le complesse fasi di montaggio, offrendo preziosi spunti per progetti infrastrutturali complessi.

Leggi

Infrastrutture

CAM Strade 2024: obblighi per progettazione, costruzione e manutenzione di infrastrutture stradali

Il Decreto del 5 agosto 2024, in vigore dal 21 dicembre 2024, introduce i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la progettazione e realizzazione di infrastrutture stradali, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. Questi criteri sono obbligatori e mirano a integrare le migliori soluzioni ambientali lungo tutto il ciclo di vita delle opere.

Leggi

Ponti e Viadotti

Risposta strutturale di ponti ad arco in muratura soggetti a scalzamento idraulico

L'Università di Camerino e l'Università di Strathclyde collaborano per sviluppare una metodologia unificata di valutazione del rischio idraulico dei ponti, studiando la risposta dei ponti ad arco in muratura a vari scenari di scalzamento idraulico tramite simulazioni numeriche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il futuro della mobilità in Guyana: un ponte da 2.798 metri per unire il paese a firma Politecnica

Politecnica dirige la costruzione del New Demerara River Bridge, una struttura di 2.798 metri con una campata strallata di 300 metri, destinata a rivoluzionare la mobilità in Guyana e a sostenere lo sviluppo economico del Paese.

Leggi

Infrastrutture

Infrastructure Academy di Hilti Italia: dalla teoria alla pratica, come rendere sostenibili i progetti infrastrutturali

Progetti e cantieri sostenibili garantiscono allo stesso tempo produttività e sicurezza nel settore delle infrastrutture. Lo si è compreso bene alla Infrastructure Academy di Hilti Italia dove grazie a tavole rotonde e casi studio si è voluto fare il punto sugli aspetti di sostenibilità, innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Problemi di discretizzazione nell’analisi limite cinematica di ponti ad arco in muratura

Sono stati sviluppati modelli numerici innovativi per valutare la capacità portante di ponti ad arco in muratura, integrando geometrie parametriche e tecniche di omogeneizzazione dei materiali. I risultati preliminari sono promettenti e coerenti con i metodi tradizionali basati su blocchi rigidi.

Leggi

Sismica

Ingegneria sismica: grande successo per Piazza ISI a SAIE 2024

La partecipazione di ISI Ingegneria Sismica Italiana a Saie Bologna 2024 è stata un successo straordinario, con 32 aziende espositrici, 29 eventi e un ampio spazio dedicato al networking tra professionisti del settore. Piazza ISI ha favorito il confronto su tematiche tecniche e normative, consolidando sinergie e promuovendo nuove opportunità di business.

Leggi