Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

Il Ministro Salvini incontra Anas: focus sulle nuove opere del triennio 2025-27 e sui Giochi di Milano-Cortina

L'11 aprile si è svolto un incontro tecnico tra il Ministro Salvini e i vertici Anas per discutere investimenti 2025–2027 e opere legate a Milano-Cortina 2026. Focus su manutenzione, nuove infrastrutture e innovazioni tecnologiche per il monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni efficaci contro il degrado di ponti e viadotti

La presenza di acqua all'interno delle grandi infrastrutture esistenti rappresenta un problema complesso, frequente e di difficile risoluzione, in quanto i progetti e le realizzazioni dei decenni passati non prevedevano un approccio metodologico inclusivo di manutenzioni programmate.

Leggi

Indagini Strutturali

La galleria Segesta sull’autostrada A29 Palermo-Trapani. Indagini diagnostiche, interventi di riparazione, monitoraggio statico e dinamico

La Galleria Segesta in esercizio sull’Autostrada A29 Trapani-Palermo in corrispondenza della diramazione “Alcamo-Trapani”, è stata recentemente oggetto di un intervento di adeguamento. Nel seguito si esamineranno le attività di: ispezione, di indagini e prove, si riferirà sugli interventi di riparazione locale e si illustrerà sistema di monitoraggio statico e dinamico.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Messa in sicurezza e interventi di risanamento del ponte San Felice con FRP e malte tecniche CAM Compliant di Fibre Net

Il ponte San Felice rappresenta un caso significativo nel panorama del ripristino, rinforzo e protezione di opere d’arte attraverso interventi di manutenzione in cui Fibre Net ha fornito una serie di soluzioni d’intervento: l’utilizzo degli FRP è stato integrato con prodotti e malte tecniche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Riparazione del viadotto San Donnino

Il viadotto San Donnino in alta Garfagnana è una struttura in c.a.p. a cassone con uno schema statico caratterizzato da una grande luce centrale e due piccole laterali con elevate reazioni di sollevamento. A seguito della rottura dei cavi di vincolo il viadotto è stato oggetto di attenzione fino a prevederne la demolizione. La sostituzione dei cavi di vincolo ha invece ripristinato la situazione iniziale a cui seguirà il monitoraggio della struttura.

Leggi

Progettazione

Modellazione di un impalcato da ponte sghembo in Midas Civil

L'articolo descrive la modellazione di un ponte sghembo in acciaio e calcestruzzo con il software Midas Civil, evidenziando la complessità geometrica e la gestione dei carichi. La progettazione ha incluso analisi FEM, calcolo per fasi costruttive e verifica delle sollecitazioni per ottimizzare il design e validare le scelte progettuali.

Leggi

Progettazione

Progettazione parametrica delle infrastrutture: le novità di ALLPLAN 2025

ALLPLAN 2025 rivoluziona la modellazione del territorio e delle infrastrutture con strumenti avanzati per il terreno, intersezioni stradali, impalcati prefabbricati e inserimento automatico delle armature. Scopri tutte le novità in questo webinar on demand.

Leggi

Digitalizzazione

BIM e Digital Twin: il futuro della digitalizzazione nelle organizzazioni complesse e nelle Autorità Portuali

Un convegno per esplorare strategie innovative nel settore delle infrastrutture, dei trasporti e della gestione portuale. Ha moderato l'evento l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Associazione MASTER, pubblicato il nuovo numero della rivista tecnico-scientifica

È consultabile gratuitamente online l’ultima uscita della rivista "MASTER Magazine" dell'omonima associazione. Nella pubblicazione sono presenti una serie di contributi di notevole spessore tecnico-scientifico e di grande attualità.

Leggi

Progettazione

Il processo di progettazione delle infrastrutture viarie con un unico strumento

La progettazione infrastrutturale presenta molteplici sfide legate alla normativa, all’ambiente e alla sostenibilità economica e sociale dell’opera. L’adozione di un unico strumento BIM consente di ottimizzare i flussi progettuali delle diverse fasi. Nell'articolo scopri i vantaggi e i benefici di ALLPLAN.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Risposta ottima di ponti multicampata continui isolati soggetti a Sismi Near Fault e Far Field

Lo studio analizza l'ottimo coefficiente di attrito per l'isolamento sismico di ponti con dispositivi FPS, modellando il sistema a sei gradi di libertà e utilizzando un'analisi non dimensionale per diverse configurazioni strutturali e registrazioni sismiche. L'obiettivo è minimizzare la risposta della sottostruttura attraverso l'ottimizzazione del coefficiente di attrito.

Leggi

Cambiamenti climatici

Ambiente, AIS: ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi decisione dannosa per il clima e le infrastrutture globali

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima, favorendo i combustibili fossili e ostacolando la lotta al cambiamento climatico. Lorenzo Orsenigo, presidente AIS, evidenzia l'importanza di investire in infrastrutture sostenibili in Italia, che rappresentano una chiave per la crescita economica e la resilienza ambientale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione delle gallerie con membrane polimeriche e sintetiche: le soluzioni Mapei

I sistemi impermeabilizzanti per gallerie Mapei, come le membrane polimeriche spruzzabili e quelle sintetiche, offrono soluzioni efficaci per proteggere le infrastrutture dai danni causati da infiltrazioni e agenti aggressivi. Tecnologie come il Mapelastic TU System e le membrane Mapeplan TU garantiscono impermeabilità, durabilità e adattabilità a diverse configurazioni strutturali. Questi sistemi sono fondamentali per la manutenzione e il prolungamento della vita utile delle gallerie stradali e ferroviarie.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Nuoro: mobilità lenta e spazi multifunzionali nel concorso per il Monte Ortobene

Al via il concorso di progettazione in due fasi a procedura aperta per rigenerare l’area urbana vicino al Monte Ortobene, promuovendo mobilità sostenibile, spazi multifunzionali e soluzioni architettoniche integrate con il contesto ambientale e culturale. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 20 marzo 2025.

Leggi

Infrastrutture

FS, continui investimenti per il miglioramento delle infrastrutture: attivi oltre 1200 cantieri

FS Italiane, consapevole dei disagi vissuti dai viaggiatori negli ultimi mesi, sta attuando misure per ottimizzare il servizio ferroviario, migliorare manutenzione e sicurezza, e garantire un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e qualità del trasporto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Effetti dei movimenti tettonici nei ponti sospesi di grande luce

L’articolo analizza il comportamento strutturale dei ponti sospesi di grande luce, approfondendo la valutazione della luce massima raggiungibile e gli effetti di uno spostamento relativo tra i piloni, con implicazioni fondamentali per la progettazione e la sicurezza di queste infrastrutture.

Leggi

Indagini Strutturali

Monitoraggio in tempo reale degli abbassamenti degli impalcati da ponte: il caso studio del viadotto Volto Santo a Napoli

L'indagine ha validato l'efficacia di un sistema di monitoraggio innovativo basato su sensori laser, evidenziando un approccio flessibile, economico e scalabile per il controllo del comportamento strutturale in continuo sotto carichi da traffico, nella direzione di una gestione sostenibile delle infrastrutture.

Leggi

Sicurezza

L'Autorità di Bacino è responsabile della manutenzione stradale nelle aree di propria competenza?

Il territorio italiano è suddiviso in distretti idrografici e la gestione di ciascun distretto è affidata all'Autorità di Bacino, un ente pubblico con il compito di garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, prevenire rischi idrogeologici e migliorare la qualità ambientale. Un'importante sentenza del TAR Sicilia (n. 2490/2024) ha chiarito le competenze tra l'Autorità di Bacino e i Comuni, riguardo alla manutenzione delle infrastrutture idriche e stradali.

Leggi

BIM

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento idraulico e strutturale del ponte a Pian dell’Isola sull’Arno

Il vasto progetto di adeguamento idraulico del fiume Arno prevede un intervento sul ponte a Pian dell’Isola, strategico per l’area. A seguito della valutazione costi-benefici è stato mantenuto il ponte esistente con l’adeguamento idraulico, funzionale e strutturale, senza mai interrompere il transito di attraversamento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Busto Arsizio: il concorso di progettazione per il Grande Ospedale della Malpensa

L’Azienda Regionale per l’Innovazione ha indetto un concorso di progettazione a procedura ristretta in un grado per progettare il Grande Ospedale della Malpensa a Busto Arsizio, una struttura ad alta tecnologia, sostenibile e integrata con il territorio, con un costo complessivo di 440 milioni di euro. Scadenza invio elaborati e documentazione amministrativa per la fase di preselezione: 20/03/2025.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Realizzazione di un ponte in acciaio sul fiume Adige: i dettagli del progetto

La nuova infrastruttura in acciaio, premiata con il premio OICE 2024, sostituisce un ponte del 1947 migliorando sicurezza e viabilità, grazie a un'unica campata sopraelevata che previene rischi idro-geologici e garantisce continuità del servizio. Il progetto integra un disegno funzionale e ardito con tre percorsi distinti (stradale, ciclabile, pedonale), valorizzando il paesaggio e ottimizzando i tempi di costruzione.

Leggi

BIM

MM con Harpaceas: innovazione digitale con la Gestione Informativa BIM ottimizzata per le infrastrutture

La collaborazione tra MM e Harpaceas ha consentito la formalizzazione dei rigorosi processi volti alla gestione informativa con metodologia BIM in MM ed il progetto ha richiesto soluzioni personalizzate per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della gestione informativa nelle due principali Direzioni di Progettazione.

Leggi

BIM

Digitalizzazione delle opere pubbliche: come il BIM e il CDE rivoluzionano la gestione infrastrutturale

Il BIM è obbligatorio dal 1° gennaio 2025 per appalti pubblici oltre 2 milioni di euro. Tante le sfide per il futuro, ma anche molti vantaggi: maggior efficienza, controllo costante e nuove tecnologie. Come il Common Data Environment supporta i processi BIM per l'intero ciclo di vita dell'opera.

Leggi

BIM

One Team con AIS: Digitalizzazione per la sostenibilità delle infrastrutture

Disponibile il Position Paper 8 di AIS: "Digitalizzazione per la sostenibilità". One Team ha contribuito al documento coordinando, fra le varie attività svolte per la redazione del testo, il Sottogruppo 3 “Tecnologie, modelli e soluzioni digitali”. Il documento offre approcci digitali e KPI di sostenibilità per la progettazione, la costruzione, l’esercizio e il monitoraggio delle infrastrutture. Scaricalo ora!

Leggi