Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sicurezza stradale: nel 2024 Anas ha speso oltre 1.5 mld di euro per la manutenzione delle infrastrutture (+6.3% sul '23)

Anas partecipa alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety a Marrakech per presentare il proprio impegno nella sicurezza stradale, con investimenti, innovazione tecnologica e l’obiettivo di ridurre del 50% le vittime di incidenti entro il 2030. L’azienda investe 16,2 miliardi di euro per nuove infrastrutture e manutenzione, sviluppando progetti avanzati come il Structural Health Monitoring per il monitoraggio delle opere.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Sfide e difficoltà nella modellazione del rischio idraulico per i ponti

La modellazione del rischio idraulico per i ponti è complessa a causa dell'interazione tra strutture antropiche e ambienti naturali imprevedibili. Francesco Ballio sottolinea la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, integrando nuove metodologie e tecnologie avanzate.

Leggi

Come rispondere a bandi di gara sempre più complessi

One Team supporta le imprese nell'affrontare bandi di gara pubblici sempre più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR. Con consulenza, formazione e tecnologie avanzate, come BIM e GIS, One Team facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, tramite consulenze personalizzate, prodotti specifici e alleanze strategiche per rispondere ai bandi più complessi.

Leggi

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze

L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 36

Geologia e Geotecnica

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Leggi

Infrastrutture

Tecnologia NPS® per l’allargamento stradale in totale autoportanza della provinciale 25 di Garniga

Conclusi i lavori per l'allargamento della strada che dalla valle dell'Adige porta alle Viote attraverso i paesi di Garniga e Cimone. Scelta la tecnologia poco invasiva NPS® per l’ampliamento in totale autoportanza della carreggiata.

Leggi

Infrastrutture

KNOW-HOW MAPEI DIETRO L’AMPLIAMENTO DEL CANALE DI PANAMA

Additivi di ultima generazione per calcestruzzi e prodotti per l’impermeabilizzazione

Leggi

Infrastrutture

CONVEGNO: Dagli edifici alle infrastrutture: costruire sostenibile e garantito

ICMQ organizza il 23 giugno a Bologna, in collaborazione con Civiltà di Cantiere e con il patrocinio di Ance Bologna, la prima “Giornata nazionale sulla certificazione di sostenibilità”, per sensibilizzare committenti, progettisti e imprese su un tema in continua evoluzione e di sempre maggiore attualità.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di un terrapieno ferroviario realizzato 150 anni fa

La stabilità dei terrapieni ferroviari è essenziale per garantire la sicurezza delle infrastrutture e la continuità dei trasporti. In un caso particolarmente complesso, un terrapieno ferroviario costruito oltre 150 anni fa ha subito un cedimento causato dalla realizzazione di un tunnel per il passaggio di un gasdotto. Per risolvere il problema, è stata scelta la tecnologia Uretek Deep Injections®: una soluzione innovativa che, tramite l’iniezione di resina Geoplus® ad alta espansione, ha ridotto i vuoti tra gli elementi lapidei e aumentato la rigidità del terreno, permettendo la conclusione dei lavori in totale sicurezza.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La ventilazione meccanica connessa alla sicurezza delle gallerie stradali

Tra gli incidenti che si possono verificare in una galleria autostradale, specie se di grande lunghezza, l’incendio rappresenta sicuramente uno...

Leggi

Software Strutturali

Introduzione al software Midas Civil per la progettazione di ponti e infrastrutture.

Introduzione al software Midas Civil per la progettazione di ponti e infrastrutture. Per maggiori informazioni: GUARDA  IL  VIDEO

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di stabilità del fronte di scavo in galleria

Analisi delle problematiche e interventi per il ripristino della stabilità.

Leggi

Infrastrutture

Attività di manutenzione e riabilitazione delle Grandi Dighe in Italia

Le Grandi Dighe in Italia sono oltre 500, svolgono un ruolo essenziale nel sistema infrastrutturale del paese e costituiscono un patrimonio irrinunciabile per le generazioni future. La loro età media è di oltre 60 anni e negli ultimi anni gli interventi riabilitativi si sono incrementati in maniera esponenziale sotto la spinta di target qualitativi più impegnativi e maggiore attenzione ad un utilizzo consapevole delle risorse disponibili.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Diga di Venina: 24000 mq di rivestimenti ripristinati con malte additivate Azichem

All’inizio degli anni 90 il rivestimento a valle, che presentava significative manifestazioni di degrado, è stato asportato e sostituito con un nuovo rivestimento a gunite, realizzato con un conglomerato specificamente progettato e confezionato.

Leggi

Facciate Edifici

Parking Structure Art Facade. Facciate metalliche per infrastrutture civili avanzate

Parking Structure Art Facade. Facciate metalliche per infrastrutture civili avanzate.

Leggi

Infrastrutture

CSPFea organizza un convegno su ANALISI DI FRAGILITÀ DELLE INFRASTRUTTURE

CSPFea organizza un convegno su ANALISI DI FRAGILITÀ DELLE INFRASTRUTTURE a ROMA il 21 maggio 2015

Leggi

Infrastrutture

Riqualificazione di un tratto viario a L’Aquila, in seguito al sisma del 2009

La riqualificazione del tratto viario della strada Comunale nota come Contrada Murata in località Fontecchio (AQ), in seguito agli eventi sismici del 2009.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Galleria Laives: prima galleria in Italia con pavimentazione stradale in calcestruzzo

Realizzata nella provincia di Bolzano la Galleria Laives, la prima galleria in Italia con pavimentazione stradale in calcestruzzo

Leggi

Tunnel e Gallerie

L’uscita dalla crisi passa attraverso un tunnel

L’aggravarsi della crisi e i tagli alla spesa pubblica colpiscono inevitabilmente anche il mercato delle opere pubbliche. Ricadute in termini di...

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tecniche avanzate di scavo in sotterraneo mediante TBM, Microtunnelling e Horizontal Directional Drilling

Le realizzazioni antropiche che prevedono l’apertura di una cavità nel sottosuolo e possono essere suddivise in caverne, pozzi e principalmente in gallerie di ogni dimensione e tipologia di sezione

Leggi

Tunnel e Gallerie

EXPOTUNNEL: presentato il nuovo salone dedicato all'"underground"

A Bologna si svolgerà ad ottobre l’evento internazionale dedicato al tunnelling, expotunnel

Leggi

Infrastrutture

Metropolitana Milano - Nuova Linea 5

Il progetto La prima grande infrastruttura di trasporto urbano, realizzata in Project financing in Italia. Un progetto tecnologicamente all’...

Leggi