Industria 4.0

Industria 4.0 è un concetto che si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall'utilizzo di tecnologie avanzate come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (IA), la robotica avanzata e la stampa 3D per creare un'industria più interconnessa, flessibile e automatizzata.

L'industria 4.0 mira a creare un'ecosistema industriale basato sulla digitalizzazione e l'integrazione di processi, macchine, dati e persone in modo da aumentare l'efficienza, la qualità e la personalizzazione dei prodotti.

Il concetto di Industria 4.0 include anche la possibilità di generare una produzione intelligente, flessibile e interconnessa, grazie all'utilizzo di tecnologie come la cyber-fisica, la realtà aumentata, la blockchain, l'apprendimento automatico e la connettività 5G.

Con questo termine in Italia si intendono anche gli incentivi che il Governo negli ultimi anni ha stanziato per finanziare il processo di trasformazione industriale.

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti riguardanti l’industria 4.0 sia da un punto di vista tecnologico che dei finanziamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

NTI Sustainability Summit 2025: innovazione, tecnologie e dati al servizio della sostenibilità

Il 25 marzo 2025 torna l’NTI Sustainability Summit, l’evento online gratuito dedicato alle ultime innovazioni e strategie per una maggiore sostenibilità nei settori AEC e manifatturiero. Un’occasione imperdibile per approfondire trend, sfide e soluzioni con esperti internazionali, tra cui due autorevoli voci italiane.

Leggi

DURAFLOOR e DRACOBIT: le pavimentazioni industriali indoor e outdoor certificate per prestazioni e durabilità

L’efficienza e l’estensione della vita utile delle pavimentazioni industriali, sia interne che esterne, sono aspetti fondamentali per progettisti, aziende e committenti. Scegliere soluzioni di qualità e certificate permette di ridurre i costi di manutenzione, sia nel breve che nel lungo periodo, evita fermi produttivi dovuti a interventi di ripristino e, al contempo, garantisce maggiore sicurezza per gli operatori attraverso una pavimentazione industriale affidabile.

Leggi

Progetto EMSM: gestione energetica e manifattura sostenibile nelle fabbriche

One Team, che ha collaborato al progetto europeo ECOFACT con la realizzazione di una Digital Twin Platform per l’efficientamento energetico di fabbriche, ha contribuito alla realizzazione di un documento pre-normativo per la Commissione Europea. Questo documento è commentabile fino al 10 marzo – se costruttive, le idee proposte saranno integrate all’interno del testo finale.

Leggi

Industria: a febbraio segnali di stabilità, ma anche di un'incertezza crescente

L'indagine di Confindustria mostra una stabilità della produzione industriale a febbraio 2025, ma con segnali di incertezza e fragilità legate ai costi e all’approvvigionamento. L’RTT Index evidenzia una ripresa moderata per l’industria, mentre servizi e costruzioni restano in difficoltà, con un andamento economico non uniforme nel primo trimestre dell’anno.

Leggi

Progettazione sostenibile di ponti stradali nell'era dell'industria 4.0

La digitalizzazione e l’industria 4.0 stanno trasformando l’ingegneria civile con tecnologie come BIM e intelligenza artificiale, sollevando interrogativi su vantaggi e metodi di implementazione. Per affrontare questa sfida, è fondamentale comprendere il "perché" del cambiamento e definire il "come" per integrarlo in modo efficace e sostenibile.

Leggi

Legge di Bilancio 2025, tutte le novità: bonus edilizi, mutui prima casa, Transizione 5.0 e 4.0

La Legge di Bilancio 2025 riformula i bonus edilizi: Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus si prenderanno al 50% ma solo per le prime case e solo per un anno. Arriva il nuovo Bonus Elettrodomestici e vengono completamente riviste le regole per i crediti di imposta Transizione 5.0 e 4.0. Previsti anche fondi per la progettazione nelle zone colpite dai terremoti del 2022 e 2023 e un contributo per gli interventi conseguenti all'analisi di vulnerabilità sismica nella zona dei Campi Flegrei

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Nel 2021 il mercato dell'industria 4.0 supererà i 4.5 mld di euro, con una crescita del 12-15%

Il mercato accelera rispetto al 2020, trainato dagli investimenti in Cloud Manufacturing ( 25-30%) e Advanced Automation ( 15-20%). Nel 2020 un mercato da 4,1 miliardi, 8%

Leggi

Tecnologie della Industria 4.0 utili alla P.A. per la digitalizzazione delle opere pubbliche

In questo articolo viene illustrata in modo sintetico la tecnologia del digital twin utilizzata nell’industria 4.0 ed utile alla pubblica amministrazione per poter implementare la digitalizzazione delle oo.pp, come richiesto dal DLgs50/2016 e dal DM 560/2017. L’utilizzo della tecnologia “digital twin” collegata al processo “bim” risulta particolarmente innovativo e strategico per un cambio di paradigma nella realizzazione delle opere pubbliche.

Leggi

Industria 4.0: la centralità dei sistemi MES nell’evoluzione dei sistemi produttivi

L'Ing. Marco Belardi spiega l'importanza delle piattaforme informative a supporto dell'industria 4.0, indicando il ruolo centrale assunto dai sistemi MES (Manufacturing Execution System) quali elementi di raccordo tra l’ambiente produttivo e i sistemi gestionali di tipo ERP.

Leggi

Industria 4.0: incentivi, caratteristiche tecnologiche e Direttiva CE impianti e insiemi di macchine

Il piano Industria 4.0 ha introdotto l’incentivo per l’acquisto di beni strumentali. Quali sono e quali caratteristiche tecnologiche devono soddisfare?

Leggi

Professione

Industria 4.0: tutto è perfettamente collegato, anche il sistema di panni MEWA

Perché scegliere i panni Mewa per la pulizia di macchine e utensili

Leggi

Industria 4.0: perché integrazione e interconnessione sono indispensabili per la trasformazione digitale

L’evoluzione dei sistemi produttivi (e non solo) è orientata all’implementazione del c.d. “Paradigma 4.0”. Se tale...

Leggi

Dl Rilancio, Periti Industriali: bene il potenziamento sugli ecobonus, occasione persa invece su Industria 4.0

Il commento dei Periti Industriali al Decreto Rilancio

Leggi

Sicurezza, appalti, ambiente, industria 4.0, sismica: tutti i corsi 2018 della Fondazione Ingegneri Milano

Presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano è stato presentato lo scorso 15 gennaio, il catalogo dei corsi per l'anno 2018 dedicati all’aggiornamento professione dell'ingegnere.

Leggi

Legno

Da INDUSTRIA 4.0 a IMPRESA 4.0: a un passo dalla quarta rivoluzione industriale. Ma cosa ci manca?

Ma quali sono i limite e le problematiche?

Leggi

Stabili gli incentivi per Industria 4.0: gli ingegneri plaudono la proposta del Ministro Patuanelli

Il Presidente Armando Zambrano giudica positivamente l’intenzione del Ministro di rendere stabili gli incentivi, come più volte richiesto da ingegneri e professionisti tecnici.

Leggi

Industria 4.0: il concetto di INTERCONNESSIONE ed INTEGRAZIONE con le parole dei tecnici

Technical Report UNI/TR 11749:2019 “Tecnologie Abilitanti per Industria 4.0 – Integrazione ed interconnessione: aspetti principali ed esempi”

Leggi

Al via la prima edizione del Concorso IDEA - Innovation Dream Engineering Award su Industria 4.0

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, InnoVits, SPS IPC Drives Italia, Bureau Veritas e Innovation Post con il patrocinio di Assolombarda promuovono il concorso dedicato all’industria 4.0

Leggi

La LOGISTICA nell’INDUSTRIA 4.0., MADE EXPO - 14 marzo

FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO A MADE expo 2019. Le Lectiones Magistrales di Mario Cucinella (MCA) e di Antonio Belvedere (RPBW) sull’acciaio nella sostenibilità e come espressione tra forma e materia ed un ciclo di workshop per una prospettiva allargata sui temi fondamentali della progettazione e della costruzione in carpenteria metallica.

Leggi

Manutenzione integrata e industria 4.0: binomio inscindibile per lo sviluppo innovativo. Il convegno a Napoli Est

Manutenzione Integrata: e Industria 4.0 tenutosi il 28 settembre. Se ne è discusso venerdì 28 settembre, in un convegno che si è tenuto nell’Aula Magna del nuovo Complesso Accademico Federiciano di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio (corso Protopisani 50).

Leggi

INDUSTRIA 4.0: LE NUOVE FRONTIERE DELLA MANUTENZIONE. CONVEGNO AL POLO UNIVERSITARIO DI NAPOLI EST

“La Manutenzione Integrata nell’ambito di Industria 4.0”, è il tema del convegno in programma nell’Aula Magna del Complesso Accademico Federiciano di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio (corso Protopisani 50), venerdì 28 settembre dalle ore 9 alle 19. Responsabile scientifico del convegno è l’ingegner Roberto Nappi.

Leggi

BIM

Industria 4.0 BIM e InfraBIM tra didattica e ricerca al Politecnico di Torino

"Industria 4.0 BIM e InfraBIM tra didattica e ricerca al Politecnico di Torino". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.

Leggi

Industria 4.0: cos'è e come funziona lo sportello dell'Ordine. Nuovo appuntamento: mercoledì 27 aprile ore 16/18

L’Ordine degli Ingegneri di Napoli ha deciso di essere al fianco dei propri iscritti e aiutarli a cogliere tutte le opportunità del Piano nazionale Impresa 4.0.
E' stato quindi attivato uno sportello di informazione qualificata, affidato al collega ingegner Francesco Castagna che nei mesi scorsi ha seguito, delegato dall’Ordine di Napoli, un percorso formativo ad hoc promosso dal Consiglio nazionale degli ingegneri.

Leggi

Siglata la partnership Cnpi-Ficei in attuazione di Industria 4.0

Professionisti e industriali insieme per cogliere le opportunità di questa rivoluzione tecnologica Siglato nei giorni scorsi a Roma...

Leggi

Industria 4.0 e strategia per la Cyber Security

Il Piano Nazionale Industria 4.0 2017-2020 può far fare un balzo in avanti al sistema Italia, ma senza sicurezza è un balzo nel buio.

Leggi

Industria 4.0: le 10 tendenze tecnologiche del 2018

le tendenze tecnologiche per il 2018 che avranno un maggiore impatto per i futuri business digitali ed ecosistemi

Leggi

BIM e Industria 4.0: quale legame?

legame tra il mondo della progettazione BIM oriented e Industria 4.0

Leggi

Industria 4.0: online il sito di Confindustria con tutti i servizi

Confindustria ha lanciato il sito Industry 4.0, che contiene gli strumenti di supporto ed autodiagnosi per le imprese, con spazio dedicato alle agevolazioni per gli investimenti legati alla trasformazione digitale

Leggi

I periti industriali scommettono su Industria 4.0: al via la consultazione on-line per gli iscritti

l’insieme di innovazioni tecnologiche, cioè, che

Leggi

Industria 4.0: la PMI nell’era dei beni immateriali e dell’innovazione

Le misure previste dal “Piano Industria 4.0”

Leggi