Industria 4.0

Industria 4.0 è un concetto che si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall'utilizzo di tecnologie avanzate come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (IA), la robotica avanzata e la stampa 3D per creare un'industria più interconnessa, flessibile e automatizzata.

L'industria 4.0 mira a creare un'ecosistema industriale basato sulla digitalizzazione e l'integrazione di processi, macchine, dati e persone in modo da aumentare l'efficienza, la qualità e la personalizzazione dei prodotti.

Il concetto di Industria 4.0 include anche la possibilità di generare una produzione intelligente, flessibile e interconnessa, grazie all'utilizzo di tecnologie come la cyber-fisica, la realtà aumentata, la blockchain, l'apprendimento automatico e la connettività 5G.

Con questo termine in Italia si intendono anche gli incentivi che il Governo negli ultimi anni ha stanziato per finanziare il processo di trasformazione industriale.

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti riguardanti l’industria 4.0 sia da un punto di vista tecnologico che dei finanziamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

NTI Sustainability Summit 2025: innovazione, tecnologie e dati al servizio della sostenibilità

Il 25 marzo 2025 torna l’NTI Sustainability Summit, l’evento online gratuito dedicato alle ultime innovazioni e strategie per una maggiore sostenibilità nei settori AEC e manifatturiero. Un’occasione imperdibile per approfondire trend, sfide e soluzioni con esperti internazionali, tra cui due autorevoli voci italiane.

Leggi

DURAFLOOR e DRACOBIT: le pavimentazioni industriali indoor e outdoor certificate per prestazioni e durabilità

L’efficienza e l’estensione della vita utile delle pavimentazioni industriali, sia interne che esterne, sono aspetti fondamentali per progettisti, aziende e committenti. Scegliere soluzioni di qualità e certificate permette di ridurre i costi di manutenzione, sia nel breve che nel lungo periodo, evita fermi produttivi dovuti a interventi di ripristino e, al contempo, garantisce maggiore sicurezza per gli operatori attraverso una pavimentazione industriale affidabile.

Leggi

Progetto EMSM: gestione energetica e manifattura sostenibile nelle fabbriche

One Team, che ha collaborato al progetto europeo ECOFACT con la realizzazione di una Digital Twin Platform per l’efficientamento energetico di fabbriche, ha contribuito alla realizzazione di un documento pre-normativo per la Commissione Europea. Questo documento è commentabile fino al 10 marzo – se costruttive, le idee proposte saranno integrate all’interno del testo finale.

Leggi

Industria: a febbraio segnali di stabilità, ma anche di un'incertezza crescente

L'indagine di Confindustria mostra una stabilità della produzione industriale a febbraio 2025, ma con segnali di incertezza e fragilità legate ai costi e all’approvvigionamento. L’RTT Index evidenzia una ripresa moderata per l’industria, mentre servizi e costruzioni restano in difficoltà, con un andamento economico non uniforme nel primo trimestre dell’anno.

Leggi

Progettazione sostenibile di ponti stradali nell'era dell'industria 4.0

La digitalizzazione e l’industria 4.0 stanno trasformando l’ingegneria civile con tecnologie come BIM e intelligenza artificiale, sollevando interrogativi su vantaggi e metodi di implementazione. Per affrontare questa sfida, è fondamentale comprendere il "perché" del cambiamento e definire il "come" per integrarlo in modo efficace e sostenibile.

Leggi

Legge di Bilancio 2025, tutte le novità: bonus edilizi, mutui prima casa, Transizione 5.0 e 4.0

La Legge di Bilancio 2025 riformula i bonus edilizi: Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus si prenderanno al 50% ma solo per le prime case e solo per un anno. Arriva il nuovo Bonus Elettrodomestici e vengono completamente riviste le regole per i crediti di imposta Transizione 5.0 e 4.0. Previsti anche fondi per la progettazione nelle zone colpite dai terremoti del 2022 e 2023 e un contributo per gli interventi conseguenti all'analisi di vulnerabilità sismica nella zona dei Campi Flegrei

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Industria 4.0

Il mantenimento del credito di imposta per gli investimenti 4.0

Ai fini dei successivi controlli, i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta per gli investimenti 4.0 sono tenuti a conservare la documentazione idonea a dimostrare l'effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili.

Leggi

Digitalizzazione

Sinergia vincente tra ingegneria e industria: successo per la terza edizione di Forum Ingegneria 4.0

Ingegneria e industria si sono incontrati per l’innovazione 4.0 all’Auditorium della Tecnica di Confindustria di Roma lo scorso 28 settembre. L’evento organizzato da CSPFea con il supporto di IIS ha riscosso consensi entusiasti per un format “fuori dagli schemi”.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Governo: normalizzazione Superbonus, flat tax, riforma IRPEF, Nuova Sabatini

Nel primo testo della Manovra approvata dal Governo e che passa all'esame del Parlamento per il varo definitivo entro la fine dell'anno, viene confermata la flat tax al 15% per gli autonomi, con rifinanziamento della Nuova Sabatini (beni strumentali) e anticipo della riforma dell'IRPEF in un decreto legislativo collegato alla Finanziaria.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verso un cantiere 4.0. Come la realtà aumentata può migliorare produzione e sicurezza

Quali sono oggi le innovazioni tecnologiche a disposizione sul mercato per rendere il cantiere un luogo davvero sicuro? In questo articolo un'analisi dei processi di digitalizzazione del cantiere ed in particolare dei benefici della realtà aumentata (AR), una tecnologia rivoluzionaria per il miglioramento della sicurezza in cantiere.

Leggi

Digitalizzazione

Forum ingegneria 4.0 2023: l’Ingegneria e l’Industria 4.0 si incontrano a Roma il 28 settembre

CSPFea e Istituto Italiano della Saldatura organizzano la terza edizione del Forum Ingegneria 4.0 a fine settembre nella capitale italiana per promuovere la contaminazione di idee fra il settore ingegneria e costruzioni e quello manifatturiero.

Leggi

Industria 4.0

Industria, prezzi alla produzione: a luglio un calo minimo su base mensile (-0.1%)

i prezzi alla produzione dell'industria sono diminuiti su base mensile, ma hanno mostrato una flessione significativa su base annua (-10.2%, era -5.5% a giugno), principalmente a causa dei prezzi dell'energia e dei beni intermedi.

Leggi

Digitalizzazione

Come gli USA regolamenteranno l'Intelligenza Artificiale e cosa faremo noi

Un commento personale all'articolo Regulating AI in the US: A Balancing Act pubblicato dal MIT Technology Review, per capire come l'intelligenza artificiale potrà essere regolamentata negli USA e fare qualche riflessione interna per il nostro Paese.

Leggi

Digitalizzazione

Voucher per consulenza in innovazione PMI: 75 milioni di euro nel secondo sportello

Il Voucher Innovazione sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti del PNRR.

Leggi

Industria 4.0

Industria 4.0: investimenti in grande crescita, superati i 7 mld di euro. Tante opportunità per gli ingegneri.

Il rapporto del Centro Studi CNI, che sarà presentato a Parma nel corso di SPS Italia, sottolinea lo stretto rapporto tra l’ingegneria e la digitalizzazione dei processi di impresa. Il sistema ordinistico deve aiutare gli ingegneri liberi professionisti a cogliere le enormi opportunità offerte da questa transizione.

Leggi

Industria 4.0

Interconnessione tardiva e fruizione anticipata del credito d'imposta: il corretto modus operandi

Il credito spettante in misura “piena”, di cui al comma 1057 dell’articolo 1 legge 178/2020, sarà fruibile a decorrere dal 2023, anno di interconnessione, decurtandolo dell’importo fruito nel 2022 e suddividendolo in un nuovo triennio di fruizione (2023-2025).

Leggi

Industria 4.0

La formazione 4.0 in dichiarazione dei redditi

I soggetti che hanno sostenuto le spese di formazione 4.0 nell’anno 2021 sono tenuti ad indicare nel rigo da RU156 della dichiarazione dei Redditi SC2023 i dati riferiti all’anno 2021

Leggi

Industria 4.0

Tecnologie innovative: ENEA investe 5.5 mln di euro

Tramite il primo bando del Proof of Concept, da circa 500 mila euro, le imprese hanno tempo fino al 9 giugno per manifestare interesse a cofinanziare lo sviluppo di tecnologie ENEA. Nei prossimi tre anni previsti altri bandi per ulteriori 5 mln di euro.

Leggi

Industria 4.0

Modello Redditi 2023: tutte le novità relative ai crediti R&S, IT, Design e ideazione estetica

Le principali novità del modello Redditi 2023 riguardano l’arricchimento delle informazioni da inserire in sezione IV del quadro RU con riguardo alle spese agevolate distinte per tipologie e importi soggetti a maggiorazione, alla base di calcolo “assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti per le stesse spese ammissibili” secondo la regola della c.d. “nettizzazione dei costi”

Leggi

Industria 4.0

Beni materiali e immaterali: deduzione facoltativa degli ammortamenti sospesi

La sospensione delle quote nell’esercizio 2022 deve trovare la propria motivazione nell’incremento dei costi energetici e di quelli relativi alle materie prime che nel corso dell’esercizio precedente hanno creato non pochi problemi ai conti economici delle aziende

Leggi

Industria 4.0

Nuovo regime Patent box: indicazioni operative

Il risparmio fiscale da Patent box rientra a pieno titolo fra le “altre sovvenzioni o contributi a qualunque titolo ricevuti”, in linea con quanto affermato nella circolare 13/E/2022 sui crediti energia in relazione alla nozione di “sussidi” e deve dunque essere nettizzato dalla base di calcolo del credito d’imposta R&S maturato a decorrere dal 2020

Leggi

Industria 4.0

Credito formazione 4.0 2022: la data spartiacque ne influenza il calcolo

Il conteggio del credito formazione 4.0 maturato nel periodo d’imposta 2022 dovrebbe essere effettuato operando l’opportuno distinguo tra progetti formativi “avviati” entro il 17 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote 2021, e “avviati” dal 18 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote depotenziate

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2022 (Milleproroghe), pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 febbraio, proroga tra l'altro dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola. Novità anche per comunicazioni cessione crediti, Industria 4.0, edilizia privata, appalti.

Leggi

Industria 4.0

Credito beni strumentali: nuovo termine di effettuazione per le prenotazioni 2022

Dopo la proroga al 30 settembre 2023 dell'originario termine di effettuazione degli investimenti in beni strumentali nuovi prenotati entro il 31.12.2022, nell'articolo si sintetizzano i termini di effettuazione e le relative discipline applicabili agli investimenti in beni strumentali.

Leggi

Industria 4.0

Termine di consegna "lungo" per investimenti 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022

Le imprese che si affretteranno a “prenotare” gli investimenti entro sabato 31 dicembre 2022 avranno molte più chanches per evitare il dimezzamento del credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali Industria 4.0

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Milleproroghe 2023: proroga dehors liberi in piazza, aggiudicazione lavori messa in sicurezza scuole, Industria 4.0

Il decreto Milleproroghe licenziato dal Governo lo scorso 21 dicembre concede ulteriori due mesi agli enti locali per l'aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido e a scuole dell’infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.

Leggi

Industria 4.0

Le agevolazioni del leasing su beni materiali strumentali

Il credito di imposta è riconosciuto nella misura del 40 per cento per le imprese che investono dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 in beni strumentali materiali 4.0

Leggi

Industria 4.0

Automezzi per l'attività (anche edilizia): beni strumentabili scaricabili al 100%

Agenzia delle Entrate: una società che utilizza vetture per scopi aziendali, dotate di particolari attrezzature senza le quali non potrebbe esercitare la propria attività, può dedurre integralmente le spese sostenute per tali mezzi (articolo 164, comma 1, lettera a) del Tuir), trattandosi di beni strumentali allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Leggi

Industria 4.0

Beni strumentali nuovi e Industria 4.0: i riferimenti per la corretta imputazione dei costi

Agenzia delle Entrate: per stabilire con certezza il momento dell’effettivo sostenimento dell’investimento in beni materiali nuovi, utile a identificare la disciplina applicabile, rileva la data del certificato di accettazione del bene

Leggi