Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Ecobonus

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: tutti gli interventi che vanno comunicati all'ENEA

L'invio della comunicazione all'ENEA va effettuato online, sul sito dedicato e tramite scheda descrittiva, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni su immobile ereditato: le regole

La quota di detrazione relativa all'anno del decesso si trasferisce agli eredi, in quanto fa fede il contribuente che possedeva l’immobile al 31 dicembre di quell'anno.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ecco il decreto FER 2 approvato dall'Unione europea

Tra gli impianti di energia rinnovabile incentivati dal Decreto FER 2, figurano gli eolici off shore, i geotermoelettrici, i fotovoltaici flottanti su acque interne e marine, i solari termodinamici. Procedure gestite dal GSE, tra un mese le regole operative del MASE.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus fino al 31 dicembre 2024: interventi ammessi, aliquote, massimali di spesa

Il Sismabonus riguarda le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per interventi di adozione di misure antisismiche, con particolare attenzione alle opere di messa in sicurezza statica.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazioni si prende anche sulle parcelle dei professionisti tecnici

Il compenso pagato al geometra per la redazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) presentata in Comune e per i ruoli di coordinatore della sicurezza e direttore dei lavori è scaricabile in dichiarazione dei redditi al 50%

Leggi

Superbonus

Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus: le guide aggiornate dell'Agenzia delle Entrate

Tra le guide alle agevolazioni fiscali 2024, anche quelle tematiche sui diversi bonus casa, come le ristrutturazioni, la riqualificazione energetica, il bonus mobili e il superbonus

Leggi

Superbonus

Superbonus in zona sismica: le regole per la riparazione dell'immobile inagibile

E' possibile beneficiare del Superbonus per riparazione di immobile inagibile esclusivamente sulle spese effettivamente sostenute e rimaste a carico del contribuente; eventuali contributi per la ricostruzione devono essere sottratti dall'ammontare complessivo su cui applicare la detrazione.

Leggi

Incentivi

Incentivi per rottamazione auto: a disposizione un miliardo di euro. Contributi maggiorati per chi ha ISEE sotto i 30mila euro

Sbloccato un miliardo di euro in incentivi per l'acquisto di auto meno inquinanti, con contributi maggiorati per ISEE inferiori a 30.000 euro, a cui si aggiungono offerte specifiche da Stellantis. La nuova piattaforma Ecobonus sarà attiva dal 3 giugno.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus fino al 31 dicembre 2024: tutti gli interventi ammessi alla detrazione

L'Ecobonus può variare dal 50 al 85% a seconda dei tipi di interventi di efficientamento energetico, dell'immobile nel quale vengono effettuati e della contemporanea presenza di interventi antisismici: la scadenza della detrazione è prevista per il 31 dicembre 2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: nel 2023 record di installazioni, ma gli obiettivi 2030 restano lontani

Nel 2023, l'Italia ha raggiunto un record di 5,7 GW di nuove installazioni di energia rinnovabile, ma permangono criticità normative che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC per il 2030. Le difficoltà maggiori riguardano lo sviluppo di impianti di grande taglia e la possibile fine degli incentivi chiave.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici innovativi: il MASE pubblica le regole. Dal 4 giugno le domande

Le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio scorso disciplinano le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.

Leggi

Efficienza Energetica

Obiettivo emissioni zero: le nuove comunità energetiche e la ripartizione dei benefici

Il 22 maggio si terrà un webinar gratuito organizzato da Logical Soft, ENEA, ISNOVA e Fondazione Inarcassa, per discutere il ruolo delle comunità energetiche nel raggiungere l’Obiettivo Emissioni Zero e i vantaggi dei nuovi incentivi del Decreto MASE. Tra i relatori figurano esperti di efficienza energetica e sostenibilità, che approfondiranno i benefici economici e ambientali delle energie rinnovabili.

Leggi

Superbonus

Federcostruzioni: "Spalmacrediti Superbonus in 10 anni danneggia intera filiera"

La decisione del Governo di estendere il periodo di rimborso dei crediti Superbonus da 4 a 10 anni ha suscitato forti preoccupazioni nella filiera delle costruzioni, con conseguenti rischi di costi aggiuntivi e contenziosi legali, secondo il commento della presidente di Federcostruzioni, Paola Marone. Questa modifica improvvisa e senza consultazione potrebbe destabilizzare sia le imprese coinvolte nei progetti Superbonus che i cittadini che hanno fatto affidamento su questa legislazione statale.

Leggi

Incentivi

Interventi sui pavimenti quali gli incentivi previsti

Sono molteplici gli incentivi previsti dalla normativa italiana nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti. Di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione quando gli interventi riguardano le pavimentazioni.

Leggi

Incentivi

Incentivi, Bonus Barriere e Superbonus: possibile riapertura per sconto in fattura e cessione del credito

Gli emendamenti proposti al disegno di legge di conversione del DL 39/2024 riguardano la possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per interventi di rimozione delle barriere architettoniche e di messa in sicurezza antisismica fino al 2025, estendendo così le opzioni al di là delle restrizioni temporali precedentemente stabilite

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione: bonus per i professionisti, partite IVA e assunzioni delle imprese

Nel nuovo Decreto Coesione approvato dal Governo, si va dagli incentivi all'auto-imprenditorialità fino agli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Modificata anche la regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

Sismabonus

Superbonus 2024 e sismabonus ordinario: alternative, cumulabilità e limiti

Mentre la percentuale di detrazione del Superbonus scende, c'è chi pensa a utilizzare il Sismabonus ordinario. Ma è sempre possibile passare da uno all'altro incentivo? In quali casi?

Leggi

Superbonus

Analisi Fiscale e Legale della Plusvalenza da Superbonus

La Legge di Bilancio 2024 introduce importanti novità sul trattamento fiscale delle plusvalenze realizzate dalla vendita di immobili ristrutturati grazie ai bonus edilizi ed in particolare il Superbonus. Dott. Nicola Forte e l'avv. Stefano Fiorentini, noti esperti del settore, durante un corso Geo Network, hanno analizzato la lettera b-bis) nell’art. 67 e dell’art. 68 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi - TUIR) con i quali emergono i presupposti per una plusvalenza imponibile e trattano le principali questioni interpretative.

Leggi

Superbonus

Superbonus Onlus: niente detrazione maggiorata per l'immobile adibito a social housing

La ristrutturazione di un immobile effettuata da un ente religioso, finalizzata a fornire degli alloggi nell'ambito di un'attività di "social housing", non rientra nel perimetro del Superbonus maggiorato previsto per Onlus e organizzazioni di volontariato per ''servizi socio­sanitari e assistenziali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni, quali adempimenti? Tutto sulle comunicazioni all'ASL e all'ENEA

In merito al Bonus Ristrutturazioni, la trasmissione delle informazioni all'ENEA non riguarda tutti gli interventi ammessi alla detrazione, ma solo quelli che comportano risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il problema dell’energia prodotta con impianti fotovoltaici: la duck curve

La California, leader nell'energia solare, affronta la sfida della sovrapproduzione durante le giornate soleggiate, portando a prezzi negativi dell'elettricità e alla necessità di ridurre gli incentivi per gli impianti fotovoltaici. Questo fenomeno, noto come "duck curve", evidenzia la necessità di politiche come il NEM 3.0 e incentivi per lo stoccaggio energetico per bilanciare l'offerta e la domanda e massimizzare l'utilizzo dell'energia solare.

Leggi

Industria 4.0

Transizione 4.0 post Decreto Superbonus: via alla nuova procedura per compensare i crediti di imposta

Il MIMIT ha messo a disposizione i modelli di comunicazione per compensare i crediti di imposta inerenti gli investimenti del Piano Transizione 4.0, come da decreto direttoriale del 24 aprile 2024 e secondo le novità imposte dall'articolo 6 del Decreto Superbonus (39/2024).

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: cosa succede se cambiano proprietà o possesso

In caso di vendita o trasferimento dell'immobile tra vivi, il venditore può decidere se mantenere il diritto alle detrazioni del Bonus Ristrutturazioni non utilizzate o cederlo all'acquirente (se persona fisica). Senza specifiche disposizioni nell'atto di compravendita, però, il beneficio si trasferisce automaticamente.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Bankitalia apre a nuovi incentivi, ma fondamentale che siano mirati e stabili

Il Superbonus non ha ottenuto i risultati sperati per l'efficientamento energetico degli edifici in Italia. È necessario adottare nuovi strumenti mirati, concentrati sulle famiglie a reddito più basso, per affrontare le sfide della direttiva europea sulle "Case green" entro il 2050, con suggerimenti che includono sostegni finanziari mirati e maggiori controlli sulle prestazioni energetiche degli immobili.

Leggi