Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus Ristrutturazioni: le regole per il trasferimento dell'agevolazione

In caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, il Bonus Ristrutturazioni non utilizzato in tutto o in parte è trasferito automaticamente, per i rimanenti periodi di imposta, all'acquirente, salvo diverso accordo tra le parti.

Leggi

MADE expo 2025: mercato edilizio tra incentivi e opere pubbliche

MADE expo 2025 si conferma evento chiave per l’edilizia. Focus su incentivi in evoluzione, resilienza del mercato, crescita delle opere pubbliche e sfide attuative del PNRR. Un'occasione per confrontarsi sul futuro delle costruzioni.

Leggi

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Detrazione fiscale al 75%: un passo avanti per l’abbattimento delle barriere architettoniche

L'art. 119 ter del Decreto "Rilancio" (DL n. 34/2020) riguarda le detrazioni fiscali del 75% per le spese sostenute per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti, valide dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025. Con il parere n.89/2025 dell’Agenzia delle Entrate (AE) si forniscono dei chiarimenti in merito all'applicazione delle detrazioni, in particolare per casi complessi, come edifici senza accessi autonomi.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Bonus Barriere Architettoniche 75% 'doppiato' per due edifici con lo stesso accesso

Nel caso di due edifici distinti e catastalmente autonomi, ma che condividono un unico accesso carrabile e pedonale, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% e il relativo limite di spesa applicabile devono essere calcolati separatamente per ciascun edificio.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Incentivi

Fondo di garanzia per le Pmi: operativa la garanzia sui mini bond

Fondo di garanzia per le Pmi: operativa la garanzia sui mini bond

Leggi

Incentivi

PMI, agevolazioni: quasi 59 milioni di euro alle imprese nelle ZFU della Puglia

Sono stati approvati lo scorso 30 giugno gli elenchi delle imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane dei comuni della regione Puglia, ammesse alle agevolazioni per un importo complessivo di 58,8 milioni di euro.

Leggi

Incentivi

Assobeton: aiuti di Stato non sempre efficaci

Lo scorso 8 maggio ASSOBETON, l’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi aderente a Confindustria, ha inviato una comunicazione ufficiale al Ministero del Tesoro e alle altre Istituzioni competenti per esprimere dissenso verso strumenti che sostengono, con fondi pubblici, imprese che hanno generato danni rilevanti al comparto

Leggi