Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Ecobonus

Ecobonus 110%: con il nuovo software TERMO si semplifica l'iter progettuale degli interventi di riqualificazione

Per facilitare il compito del professionista che si trova a gestire le pratiche dell'Ecobonus 110%, Namirial mette a disposizione il suo software TERMO aggiornato alle ultime disposizioni normative e in grado, grazie a nuove funzionalità, di automatizzare numerosi passaggi fondamentali.

Leggi

Incentivi

Bonus Casa: riqualificare il patrimonio edilizio esistente con le soluzioni Mapei

Mapei è al fianco dei propri clienti con le sue soluzioni e la consulenza dei suoi tecnici per gli interventi di riqualificazione agevolati previsti dai Bonus Casa. In questa pagina tutti i dettagli

Leggi

Bonus edilizia, la filiera delle costruzioni chiede la proroga degli incentivi

L'intera filiera delle costruzioni rivolge un appello unitario a Governo e Parlamento per una proroga dei bonus edilizia in scadenza a fine anno, indispensabili in chiave di sostenibilità e rilancio del settore.

Leggi

Incentivi

La riqualificazione degli immobili con rinforzi FIBRE NET permette di accedere alle agevolazioni fino al 110%

Coi sistemi di rinforzo Fibre Net è possibile accedere alle detrazioni fiscali 110% (sismabonus). All'interno alcuni casi applicativi

Leggi

Professione

REHAU forma online 100 professionisti dell’impiantistica sui meccanismi di incentivazione per la riqualificazione

Qui il report della convention online “Incentivare il futuro” di REHAU dedicata ai professionisti del settore idrotermosanitario.

Leggi

Incentivi

Blumatica Software al SAIE 2020 per ripartire insieme al 110%

Scarica l'invito per partecipare al SAIE 2020 e scoprire i prodotti e le offerte Blumatica.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 110%: con il software TERMO più facile gestire le pratiche relative agli interventi di riqualificazione

Scopri tutte le caratteristiche e le nuove funzionalità del software Termo di Namirial

Leggi

Incentivi Conto Termico e Certificati Bianchi: aggiornamento termini dopo la proroga stato emergenza Covid-19

Il GSE pubblica un aggiornamento dei termini degli adempimenti in capo agli Operatori, fissati dai decreti di riferimento per l'accesso agli incentivi, alla luce della Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020

Leggi

Incentivi per le energie rinnovabili: maggiorazione economica, sanzioni e decadenza del beneficio

L’Adunanza plenaria del Consiglio dello Stato si pronuncia sugli incentivi e maggiorazione economica previsti dal DM 5 maggio 2011, sulle sanzioni e decadenza dal beneficio base o dalla sua maggiorazione

Leggi

Sismabonus

Interventi di consolidamento e rinforzo: OK al Sismabonus al 110% ma attenzione alle normative vigenti

I suggerimenti degli esperti Fassa Bortolo per sfruttare al meglio questa nuova opportunità di intervento per i progettisti, in un settore che nasconde molte “insidie interpretative”.

Leggi

Registri e aste per incentivi alle energie rinnovabili: online i bandi di iscrizione, la guida e le regole

Gse: online i bandi per l’iscrizione ai registri e alle aste del dm 4 luglio 2019. Disponibili anche la guida al portale e regolamento operativo

Leggi

Secondo bando per incentivi alle rinnovabili: pubblicate le graduatorie sul sito del GSE

Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato le graduatorie dei Registri e delle Aste relativi al secondo bando previsto dal Decreto 4 luglio 2019 (cosiddetto DMFer1).

Leggi

Bonus Edilizia 110%: Incentivi fiscali per il rilancio del settore, quadro attuale e nuove misure del DL rilancio

WEBINAR VENERDI 29 MAGGIO 16:30-19:30 - APPROFONDIMENTO, DISCUSSIONE E PROPOSTE

Leggi

Conto Termico: ecco le mappe per ottenere tutti gli incentivi

Si tratta di uno strumento in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per ottenere gli incentivi oltre che di un importante supporto per orientarsi, con semplicità, tra le normative, i portali e i manuali a disposizione sul sito GSE

Leggi

Facciate Edifici

L’uso delle Facciate Ventilate nelle scuole: vantaggi e incentivi

I vantaggi di usare le facciate ventilate nell'edilizia scolastica e quali tipologie usare a seconda delle prestazioni finali richieste per l'edificio

Leggi

Incentivi e Agevolazioni: quando lo STATO ha (forse) il NEMICO in CASA

Malgrado TCR Lombardia e la Cassazione siano a favore dell'applicazione dell'ECOBONUS anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa l'Agenzia delle Entrate è contraria

Leggi

Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile 2020: cosa si ferma, cosa non si ferma, quali incentivi

Ecco una precisa sintesi dei provvedimenti del Decreto Legge liquidità

Leggi

Reddito di Cittadinanza: gli incentivi per i lavoratori autonomi, le imprese e gli studi professionali

Reddito di Cittadinanza: analisi degli sconti per le aziende che assumono beneficiari del RdC e contributi per chi si mette in proprio. Ecco come funzionano gli incentivi per imprese e lavoro autonomo

Leggi

Incentivi a imprese e professionisti: ecco come prenderli! Il nuovo progetto-portale del MISE ai raggi x

Incentivi.gov è il vademecum ragionato degli incentivi per lo sviluppo: avvio di una nuova impresa, investimenti in macchinari, impianti e software, internazionalizzazione, formazione professionale, ricerca e sviluppo, efficienza energetica, nuove assunzioni e sgravi fiscali sono gli ambiti di agevolazione sui quali cittadini, imprese e professionisti possono acquisire tutte le informazioni necessarie per capire qual è l’incentivo che fa al caso loro

Leggi

Andrea Dari: La messa in sicurezza sismica non si risolve solo con incentivi e proclami

la messa in sicureza del paese richiede un miglioramento sismico degli edifici, a cui si potrà arrivare solo attraverso un'azione completa su norme, formazione, incentivi e ...

Leggi

Legge di Stabilità 2016: via Tasi e Imu, restano gli incentivi per l'edilizia. Il testo della bozza

Articolo superato e rimosso

Leggi

Nella Legge di Bilancio 2018 incentivi per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica

La legge di bilancio 2018, in vigore dal primo gennaio, ha introdotto obiettivi di efficientamento energetico anche nell’ambito dell’illuminazione pubblica.
Vediamo quali.

Leggi

Incentivi energie rinnovabili: provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato due schemi di decreti ministeriali in materia di energia rinnovabile. Al centro dei duei...

Leggi

Sismabonus

Delrio presenta le LINEE GUIDA per la CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO delle COSTRUZIONI

Oggi il ministro Delrio ha firmato il decreto attuativo del Sismabonus, che consentirà lo sgravio fiscale fino ad un massimo di 85% per la messa in sicurezza statica degli edifici. Il DM attuativo, con le linee guida per la classificazione sismica del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Leggi