Incentivi
News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.
Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:
Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0
Gli ultimi articoli sul tema
Reddito Energetico Nazionale: MASE, arrivate 12400 richieste
Un tetto per tutti, illuminato dal sole. Il Reddito Energetico Nazionale accelera: 12.400 famiglie a basso reddito hanno richiesto il finanziamento per installare impianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni. Il MASE annuncia oltre 50 MW di nuova potenza e 100 milioni di euro stanziati, con un impatto decisivo soprattutto nel Sud, dove la povertà energetica è più diffusa.
Asseverazioni Superbonus: via libera all’invio delle domande
Il Superbonus 110% torna al centro dell’attenzione con la riapertura del portale ENEA per l’invio delle asseverazioni, attivo dal 4 luglio 2025. Il nuovo quadro operativo, aggiornato alla luce del D.L. 39/2024 e del D.P.C.M. 17 settembre 2024, introduce scadenze precise, nuovi obblighi documentali e limitazioni di accesso.
FER X transitorio energie rinnovabili: richieste dal 14 luglio
Le iscrizioni per accedere ai bandi sulle energie rinnovabili apriranno il 14 luglio 2025 alle ore 12 e chiuderanno il 12 settembre 2025 alle ore 12. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER X.
PMI: incentivi per impianti fotovoltaici e mini-eolici per l'autoconsumo energetico
ll MIMIT ha attivato un nuovo sportello agevolativo da 178 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese per sostenere programmi di investimento volti all'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: si incentivano, tra l'altro, impianti fotovoltaici e mini-eolici
Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia
Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.
Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni
Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.