Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Reddito Energetico Nazionale: MASE, arrivate 12400 richieste

Un tetto per tutti, illuminato dal sole. Il Reddito Energetico Nazionale accelera: 12.400 famiglie a basso reddito hanno richiesto il finanziamento per installare impianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni. Il MASE annuncia oltre 50 MW di nuova potenza e 100 milioni di euro stanziati, con un impatto decisivo soprattutto nel Sud, dove la povertà energetica è più diffusa.

Leggi

Asseverazioni Superbonus: via libera all’invio delle domande

Il Superbonus 110% torna al centro dell’attenzione con la riapertura del portale ENEA per l’invio delle asseverazioni, attivo dal 4 luglio 2025. Il nuovo quadro operativo, aggiornato alla luce del D.L. 39/2024 e del D.P.C.M. 17 settembre 2024, introduce scadenze precise, nuovi obblighi documentali e limitazioni di accesso.

Leggi

FER X transitorio energie rinnovabili: richieste dal 14 luglio

Le iscrizioni per accedere ai bandi sulle energie rinnovabili apriranno il 14 luglio 2025 alle ore 12 e chiuderanno il 12 settembre 2025 alle ore 12. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER X.

Leggi

PMI: incentivi per impianti fotovoltaici e mini-eolici per l'autoconsumo energetico

ll MIMIT ha attivato un nuovo sportello agevolativo da 178 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese per sostenere programmi di investimento volti all'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: si incentivano, tra l'altro, impianti fotovoltaici e mini-eolici

Leggi

Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.

Leggi

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Superbonus

Verifica della congruità della spesa nel computo metrico: come elaborare l'asseverazione dei costi massimi

Partendo dalle novità introdotte dal Decreto Prezzi, l'articolo effettua una panoramica completa sui bonus che richiedono l'asseverazione, fornisce alcuni chiarimenti in base alle FAQ ENEA e, infine, spiega come elaborare l'asseverazione dei costi massimi specifici

Leggi

Ecobonus

Interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici: il quadro aggiornato sugli incentivi

Con l’introduzione del noto Superbonus 110% la tematica di riqualificazione degli immobili volta all’efficientamento energetico ha...

Leggi

Incentivi

Autotrasporto: 29,6 milioni di euro per il 2022 a compensazione dell’aumento dei prezzi dell’Ad Blue

Il Ministro Giovannini firma il Decreto che definisce i criteri e le modalità di erogazione del contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta.

Leggi

Incentivi

Caro prezzi benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione: sconto di 30 centesimi prorogato al 5 ottobre

Il decreto interministeriale firmato dai ministri Franco e Cingolani proroga lo sconto taglia accise di altri 15 giorni

Leggi

Incentivi

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Decreto Aiuti: 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti, aumentano a 180 milioni di euro le risorse per il bonus...

Leggi

Superbonus

Superbonus, la corsa continua: quasi 40 miliardi di euro ammessi alla detrazione al 31 luglio 2022. I dati ENEA

Nuovi dati di monitoraggio ENEA: nel complesso l’investimento medio è stato pari a 562,1 mila euro per i condomini, 113,1 mila euro per gli edifici unifamiliari e 97,7 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti

Leggi

Incentivi

75% o 110%, quale aliquota applicare per il bonus barriere architettoniche?

Tramite un esempio pratico capiamo come applicare al meglio i bonus fiscali disponibili per gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: riepilogo beneficiari, edifici, tipologie di interventi trainati e trainanti ammessi

L'Agenzia delle Entrate raccoglie in una guida, tratta dalla recente circolare 28/E, tutti i dettagli del Superbonus 110% con indicazione di tutti i lavori agevolabili – trainanti e trainati – e l’elenco di chi sono i beneficiari

Leggi

Incentivi

Bonus edilizi, controlli e criticità: alcune riflessioni di un ingegnere

Quelle che riportiamo sono le riflessioni di un ingegnere, come tanti, che hanno a che fare col Superbonus e che del Superbonus (o altri bonus edilizi) ha compreso che avrebbe provocato non poche problematiche, anche e soprattutto in cantiere con imprese non sempre qualificate.

Leggi

Incentivi

Guida alla lettura e ai contenuti del poster ENEA 2022

Il poster ENEA 2022 delle detrazioni fiscali è un quadro sintetico di tutti i vantaggi e le caratteristiche dei Bonus Fiscali (come Superbonus e Bonus Edilizi). Inoltre, indica anche a quali detrazioni fiscali sarà possibile accedere in base agli interventi scelti.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Capaccioli (ASACERT): "Senza proroghe governo decreta fallimento degli incentivi"

La notizia secondo cui il governo si appresterebbe a non concedere dilazioni per l'applicazione dei bonus sulla casa ha messo sull'attanti l'AD di ASACERT Fabrizio Capaccioli, che afferma come "senza proroghe il Superbonus risulterebbe un'esperienza fallimentare, servono decisioni immediate sullo sblocco della cessione dei crediti"

Leggi

Superbonus

Il Superbonus e la cessione del credito: quali sono i reali ostacoli

Dopo un inizio travolgente, il Superbonus ha subito un rallentamento soprattutto per quanto riguarda il meccanismo di cessione del credito. Quali sono state le motivazioni e, soprattutto, quali sono le soluzioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus: i dettagli su destinazione residenziale e concetto di strumentalità

La circolare AdE 23/E/2022, pubblicata nella giornata di ieri, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’applicazione delle...

Leggi

Energie Rinnovabili

Tutti gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il tema dei consumi energetici è di stretta attualità nel nostro Paese e tocca sia le imprese che i privati cittadini; la strada obbligata per...

Leggi

Illuminotecnica: il punto su normativa e incentivi fiscali

Il progetto illuminotecnico di un ambiente, in funzione della sua destinazione d’uso, è un aspetto estremamente importante sotto...

Leggi

Portale Incentivi.gov online: cos'è, chi può accedere, quali incentivi scegliere

Operativo il nuovo motore di ricerca che fa conoscere e promuove, in modo semplice e veloce, gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, ad aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, a enti e istituzioni

Leggi

Incentivi

Polizza asseverazioni, non è più obbligatoria per i bonus edilizi diversi dal 110%

Questo è quanto riportato al punto 6 pagina 27 della circolare 19/E dell’Agenzia delle Entrate pubblicata il 27 maggio 2022. Nel documento l’Agenzia ripercorre tutte le modifiche normative dal decreto 157/2021 al 13/2022 compreso quelle relative alle polizze asseverazioni, arrivando alla conclusione che non è obbligatoria la polizza asseverazioni per i bonus minori.

Leggi

Incentivi

Bonus Pubblicità: le nuove regole del Decreto Energia

L’articolo 25-bis D.L. 17/2022  (c.d. “Decreto energia”, contenente Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia...

Leggi

Incentivi

Detrazione 75% per rimozione barriere architettoniche: massimali di spesa autonomi

Analisi delle tre recenti e distinte risposte pubblicate dall'Agenzia delle Entrate in data 23 maggio 2022 ad istanze di interpello (documenti 291, 292 e 293) riguardanti il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche, recentemente potenziato dalla Legge di bilancio 2022

Leggi

Voucher connettività e Internet veloce: nuovi incentivi ai professionisti a Partita IVA. Ecco come prenderli

Il decreto ministeriale del 27 aprile 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, estende la connettività a internet ultraveloce ai liberi professionisti e lavoratori autonomi

Leggi

Abusi edilizi, stato legittimo e Superbonus: se il comune mette in guardia dal rischio di incentivi illegittimi

Il comune può segnalare al privato la persistenza di dubbi relativi alla legittimità dell’unità immobiliare nella relativa proprietà, con il conseguente rischio di trovarsi esposti, nel caso di effettiva erogazione degli incentivi statali richiesti, alle sanzioni previste per il caso di illegittima percezione

Leggi

Incentivi fiscali per la Domotica

L’esecuzione di interventi di impianti di domotica e building automation consente di accedere ad una serie di detrazioni e agevolazioni...

Leggi

Riqualificare gli impianti sfruttando gli incentivi: il quadro delle possibilità

Come riqualificare impianti per la produzione di riscaldamento e/o acqua sanitaria beneficiando delle detrazioni fiscali? In questa trattazione analizzeremo le casistiche che possono presentarsi fornendo un quadro esaustivo delle possibilità e ponendo l’attenzione a tutti i vincoli burocratici.

Leggi

Mobilità elettrica, ibrida e a basse emissioni (auto e moto): nuovo decreto per gli incentivi automotive

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un DPCM che ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l'acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni

Leggi