Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Gli incentivi per il settore delle costruzioni andrebbero resi strutturali

Inoltre, analizzando i dati dello scorso anno, queste detrazioni hanno avuto un effetto benefico sul settore delle costruzioni, pur con qualche...

Leggi

Incentivi fonti rinnovabili: pubblicato il calendario GSE dei nuovi bandi 2022

Al via il 31 gennaio 2022 l'ottavo bando che metterà a disposizione tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare. Il 31 maggio 2022, qualora non venisse assegnata tutta la potenza, il GSE aprirà una nuova procedura di gara

Leggi

Superbonus

SUPERBONUS 110%: tutte le risposte ai dubbi degli Ingegneri

Raccolta da parte della FOIV dei principali dubbi manifestati dagli ingegneri e delle risposte relative al Superbonus/Ecobonus/Sismabonus.

Leggi

Incentivi per i sistemi BACS (Building Automation and Control System)

I BACS agiscono attivamente sul fabbisogno energetico dell’organismo edilizio perché bilanciano la regolazione degli impianti tecnologici in funzione delle condizioni climatiche esterne, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort termo-igrometrico degli occupanti.

Leggi

Smart home e Superbonus 110%: rendere intelligente la propria casa grazie agli incentivi

Il Superbonus 110% rende la casa più intelligente: il maxi incentivo infatti, ammette tra gli interventi agevolabili anche l'installazione dei sistemi di building automation per gli impianti di condizionamento estivo, di riscaldamento invernale e di produzione di acqua calda sanitaria.

Leggi

Energie rinnovabili, in Gazzetta il nuovo decreto di recepimento PNRR: semplificazioni, incentivi, prestazioni

Decreto in vigore dal 15 dicembre 2021: il Governo individuerà superfici e aree idonee (e non idonee) del paese da destinare all'installazione degli impianti a fonti rinnovabili

Leggi

Sostituzione del generatore di calore con una nuova caldaia a condensazione: quali sono gli incentivi fiscali?

Gli impianti richiedono spesso la maggiore manutenzione e attenzione da parte dell’utente finale all’interno del complesso sistema edificio – impianto. Le caldaie sono ad oggi tra i sistemi più utilizzati, proprio per tali ragioni gli incentivi per l’acquisto e messa in opera di caldaie a condensazione rappresentano un’opportunità interessante. Vediamo di seguito quali aliquote poter sfruttare ma soprattutto quali “regole” è necessario seguire.

Leggi

Energie rinnovabili, si cambia! Nuovo decreto di recepimento PNRR: semplificazioni, incentivi, prestazioni

Il Governo individuerà superfici e aree idonee (e non idonee) del paese da destinare all'installazione degli impianti a fonti rinnovabili

Leggi

Efficienza Energetica

Solaio Airfloor™: cantiere più veloce e incentivi Superbonus

Airfloor, il solaio subito pedonabile che riduce i tempi di cantiere del 40%. Consente risparmio nelle fondazioni e di costruire strutture sismoresistenti conformi ai CAM, con vantaggi fiscali fino al 110%. La soluzione ideale per residenziale, terziario e sopraelevazioni.

Leggi

Isolamento Termico

Isolare gli edifici storici e/o vincolati, in epoca di incentivi. Limiti e possibilità

Panoramica delle possibili alternative nell'isolare termicamente un edificio storico/vincolato migliorandone le prestazioni termiche e nel rispetto della normativa vigente.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico degli edifici: dove si può intervenire? Quali incentivi utilizzare?

Come riqualificare dal punto di vista energetico un edificio esistente, migliorando il comfort degli spazi abitati? All'interno un excursus delle varie tipologie di intervento e dei possibili incentivi da utilizzare

Leggi

Incentivi e Superbonus protagonisti a Cersaie 2021

A Cersaie un incontro su Superbonus ed incentivi che fanno correre l'Italia della casa. La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente Il...

Leggi

Superbonus

Spesa massima Superbonus 110%: sismabonus e fotovoltaico si sommano?

Analisi della normativa in merito alla possibile cumulabilità dei tetti di spesa agevolabili al 110% in caso di realizzazioni di interventi antisismico e contestuale installazione di impianto fotovoltaico.

Leggi

Problemi di infiltrazione nei terrazzi e balconi: quali incentivi ho a disposizione per impermeabilizzare?

Analisi delle cause ed individuazione delle possibili soluzioni tecniche nell’ottica di usufruire dei benefici fiscali

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: il fabbricato deve essere a prevalente destinazione residenziale

La destinazione residenziale dell’immobile costituisce requisito essenziale per fruire dell’agevolazione

Leggi

Superbonus

Bonus Sicuro Giacomini: il servizio tecnico-fiscale per l’efficientamento energetico dei piccoli edifici

Giacomini lancia il servizio Bonus Sicuro: utilizzando un proprio sistema radiante (a pavimento o a soffitto), il gruppo è disponibile a ritirare il credito d’imposta generato da tutti gli interventi di efficientamento energetico.

Leggi

Superbonus

Perché scegliere le facciate ventilate per la riqualificazione energetica con il Superbonus?

Il Superbonus favorisce la scelta di soluzioni durevoli e di qualità per la riqualificazione energetica degli edifici: la facciata ventilata con Isotec Parete offre vantaggi per prestazioni, comfort e versatilità.

Leggi

Incentivi Conto Termico e Certificati Bianchi: le scadenze aggiornate per l'emergenza Covid-19

Il GSE pubblica un nuovo aggiornamento dei termini degli adempimenti in capo agli Operatori, fissati dai decreti di riferimento per l'accesso agli incentivi

Leggi

Energie rinnovabili: incentivi prenotabili entro il 30 giugno 2021! Ecco come fare

GSE: fino al 30 giugno 2021 è possibile accedere agli incentivi delle rinnovabili elettriche relative al sesto bando (delle sette procedure di registri e aste previste dal DM 4 luglio 2019).

Leggi

Formazione

Superbonus e riqualificazione delle architetture del ‘900

Un webinar di approfondimento in cui si trattano aspetti tecnici e scientifici dell’applicazione dell’isolamento termico a cappotto su questa tipologia di edifici.

Leggi

Deroghe e incentivi per favorire l'efficienza energetica

Tutte le deroghe esistenti e gli incentivi fiscali per favorire, promuovere e premiare l'efficienza energetica: il quadro completo esaminato per INGENIO da Il SOLE 24 ORE

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo antisismico e Superbonus 110%: un esempio di intervento con soluzioni Mapei

Dal consolidamento dei solai, al confinamento dei pilastri in muratura: i sistemi Mapei della linea di rinforzo strutturale sono stati utilizzati nel cantiere di Villa Alba. Un intervento che beneficerà degli incentivi del Supebonus 110%.

Leggi

Coperture

La ventilazione nel sistema tetto: ecco cosa serve sapere

In questo articolo l'arch. Simona Scomparin spiega le caratteristiche di un tetto ventilato e indica quali sono gli accorgimenti tecnici da tener in considerazione quando si progetta una copertura di questo tipo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Raddoppio dei contributi di restauro e ricostruzione per gli edifici storici con la nuova ordinanza

Con la nuova Ordinanza 166 del Commissario per la la ricostruzione post terremoto 2016 ci sono nuovi contributi e procedure semplificate per gli edifici di interesse storico, artistico e culturale, anche se non espressamente vincolati.

Leggi