Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: "Senza Superbonus necessari strumenti per raggiungere gli ambizioni obiettivi UE"

In Italia è necessario un sistema integrato per lo sviluppo sostenibile dell’immobiliare, coinvolgendo pubblico e privato. Centrale la riqualificazione energetica degli edifici, con investimenti mirati e strategie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni. Lo ha affermato Massimiliano Pierini (RX Italy) intervenendo all’Italian Investment Council 2025 by Remind.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: 38 mln per "progetti esemplari" per l'autoconsumo di energia

Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto Fratin: “Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico”

Leggi

Efficienza Energetica

Le novità del Conto Termico 3.0

Il Conto Termico è un programma di incentivazione volto a promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Con l'introduzione del Conto Termico 3.0, si aggiornano le norme per incentivare tali interventi, includendo nuove categorie e opportunità per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Leggi

Incentivi

Superbonus, Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus: la guida aggiornata del Notariato

Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 trasportate sui bonus edilizi per la casa attualmente esistenti: la guida del Notariato si occupa del perimetro e delle condizioni per i vari Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Bonus Casa, fornendo un quadro completo per l'interesse dei professionisti tecnici impegnati a districarsi tra le varie norme.

Leggi

Cappotto Antisismico

SismaCoat: lo stato dell’arte e le prospettive future per l’edilizia pubblica

L'articolo analizza la vulnerabilità sismica degli edifici in Italia, evidenziando l'urgenza di interventi innovativi e meno invasivi come il sistema SismaCoat. Vengono inoltre presentate le ultime novità su incentivi e prospettive future, tra cui il Conto Termico 3.0 e i nuovi Bonus edilizi della Legge di Bilancio 2025.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di ombreggiamento ottimali per riduzione dell’apporto di calore nel periodo estivo

In estate la soluzione migliore per evitare l’innalzamento della temperatura negli ambienti interni è predisporre schermature esterne all’involucro che blocchino la radiazione solare, prima che questa riscaldi gli elementi esterni dell’edificio. Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l’efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 2025, la guida completa alle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici

L'Ecobonus 2025 introduce nuove agevolazioni per l’efficienza energetica degli edifici, con criteri più stringenti e incentivi mirati. L'articolo analizza le principali novità, i requisiti di accesso, gli interventi incentivabili fornendo un utile vademecum ai professionisti tecnici.

Leggi

Incentivi

Edifici a energia quasi zero (nZEB): attenzione alla documentazione per accedere agli incentivi

Gli edifici a energia quasi zero sono progettati per massimizzare l'efficienza energetica, sfruttando risorse naturali e fonti di energia rinnovabile. Il TAR del Lazio con la sentenza n. 23797/2024 ha sottolineato l'importanza di fornire prove documentali complete, come richiesto dalle normative vigenti per ottenere finanziamenti con lo scopo di accedere agli stessi per la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: le novità e le semplificazioni della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce novità per il piano Transizione 5.0: nuove aliquote, maggiore cumulabilità del credito d’imposta e semplificazioni per le imprese. Particolare attenzione alle ESCo e agli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile.

Leggi

Professione

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

Incentivi

Misurazione Radon e interventi di risanamento per gli edifici: contributi per Regioni e Province Autonome

Dopo una lunga attesa, sono stati finalmente pubblicati i due decreti che assegnano alle Regioni e alle Province Autonome i fondi per monitorare il radon per individuare le aree prioritarie (Art. 7, decreto-legge n. 69 del 13 giugno 2023) e per la progettazione e l'attuazione di interventi di riduzione e prevenzione della concentrazione di radon (Art. 8). I dettagli nell'articolo.

Leggi

Superbonus

Superbonus, catasto e controlli fiscali: i geometri al centro della campagna di compliance dell'Agenzia delle Entrate

La campagna di compliance dell’Agenzia delle Entrate punta a verificare la congruità tra crediti ceduti e situazione catastale degli immobili ristrutturati con il Superbonus. I geometri assumono un ruolo centrale nel fornire assistenza tecnica e documentazione per affrontare i controlli e garantire trasparenza e precisione.

Leggi

Incentivi

Abbattimento barriere architettoniche e IVA ridotta al 4%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Le barriere architettoniche rappresentano un ostacolo significativo per la mobilità delle persone con disabilità. L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito l'applicabilità dell'aliquota IVA ridotta al 4% per progetti comunali mirati a migliorare l'accessibilità, come nel caso di un museo che sta implementando interventi per garantire l'accesso a persone con disabilità motorie, uditive e visive.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus ristrutturazione 2025: la guida completa

La legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Anche il bonus ristrutturazione 2025 cambia notevolmente.
Questa guida offre una panoramica completa delle nuove disposizioni e delle procedure operative da seguire per applicare correttamente le regole aggiornate.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizia 2025: ENEA aggiorna i portali

Nel 2025 i bonus edilizi sono stati prorogati con aliquote ridotte e nuove regole, includendo incentivi per l’efficienza energetica, mobili ed elettrodomestici. ENEA sta aggiornando i portali per l’invio delle pratiche.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche: 75% di detrazione fino al 31 dicembre 2025

Il Bonus Barriere Architettoniche è al 75% fino al 31 dicembre 2025 e si può prendere per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche come ad esempio l'installazione di ascensori o la sostituzione dei gradini con le rampe.

Leggi

Incentivi

Analisi e considerazioni inerenti il calcolo ed autoliquidazione dell’Imposta di Successione per successioni aperte a partire dal 1 gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025, il D. Lgs. n. 139/2024 introduce l'autoliquidazione per le nuove successioni. L'articolo vede il calcolo del valore netto dell'asse ereditario, le aliquote applicabili, e le modalità di pagamento (unica soluzione vs. rateizzazione) con due esempi. Viene analizzata anche la tassazione dei trust testamentari. Nuovi codici tributo e la pubblicazione di un modello aggiornato di dichiarazione sono attesi a febbraio 2025.

Leggi

Superbonus

Superbonus, quale ruolo nella crescita dei costi per le abitazioni italiane?

Il Superbonus ha contribuito al 50% dell'aumento dei costi di costruzione tra il 2020 e il 2023, causando spese pubbliche di oltre 150 miliardi di euro. Nonostante i benefici per la transizione energetica, ha generato squilibri di mercato e un impatto contenuto sul mercato immobiliare.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi: tutto sui nuovi limiti in funzione del reddito

La Manovra individua due soglie di reddito complessivo da prendere a riferimento ai fini dell’accesso pieno o parziale alle detrazioni fiscali (sopra e sotto i 75 mila euro, poi scaglione a 100 mila euro). Dal 2025, i bonus edilizi saranno condizionati da tetti di spesa detraibili basati sul reddito.

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini 2025: il 65% vale solo per gli interventi già avviati

Il Superbonus 65% nel 2025 è fruibile da parte di condomini, persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, ONLUS e Associazioni di volontariato, ma i lavori devono già essere stati avviati ovverosia è necessario che sia stata presentata la CILA-S entro il 15 ottobre 2024

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti al 50% nel 2025 per le prime case

Il Sismabonus e il Sismabonus Acquisti seguono il destino di Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: 50% di detrazione per lavori di adeguamento sismico sulle prima casa nel 2025, che scende al 36% se si tratta di seconde case o altri immobili. Nel 2026-2027, percentuali in discesa al 36 e 30%, ma non serve il salto di classe come in precedenza

Leggi

Professione

Chiusura attività professionale: i crediti di imposta del Superbonus 110% non si perdono

La chiusura di un'attività professionale può comportare incertezze riguardo all'utilizzo dei crediti d'imposta accumulati, in particolare quelli derivanti dal Superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate (AE) ha confermato che la chiusura dell'attività non preclude l'utilizzo dei crediti e sottolinea che questi non possono essere impiegati nella dichiarazione dei redditi annuale, ma esclusivamente attraverso il modello F24.

Leggi

Ecobonus

Il nuovo Ecobonus 50% non prevede più le caldaie a gas

L'Ecobonus subisce un netto decalage con la Manovra: per le prime case si può ottenere al 50% nel 2025, percentuale che scende al 36% per gli altri edifici (36% e 30% nel 2026-2027). Sono incentivabili tutti gli interventi di efficientamento energetico, come ad esempio la posa in opera di schermature solari, ma non più la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a gas, fuori dal perimetro dell'agevolazione.

Leggi

Case Green

"Case Green", nuovo regolamento a Bolzano per edifici a energia zero dal 2030: incentivi fino all'80% della spesa

La Provincia di Bolzano ha approvato un regolamento per edifici a "energia zero" dal 2030 e incentivi fino all'80% per l'efficientamento energetico, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Sono previsti bonus per favorire la transizione sostenibile.

Leggi