Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Digitalizzazione

Incentivo unico per digitalizzare il patrimonio immobiliare italiano e modernizzare il nostro Paese

80 esperti e manager hanno partecipato al primo "Summit for Territories", il convegno organizzato da Smart Buildings Alliance Italia (SBA) in cui si è parlato di come modernizzare e digitalizzare il patrimonio immobiliare del Paese. Tra le necessità emerse, quella di revisionare e accelerare i piani di attuazione del PNRR e dare giusta priorità alle azioni impattanti.

Leggi

Incentivi

Bonus ai dipendenti: fino a 600 euro per il welfare aziendale contro la crisi. Le istruzioni

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti somme o rimborsi per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus automotive: attivo il canale per prenotare nuovi incentivi per acquisto auto non inquinanti

Sono aperte, sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2

Leggi

Superbonus

I trainati del Superbonus: l'ascensore prende il 110%, l'acquisto della cantina per ospitarne il vano motore no

Agenzia delle Entrate: le opere 'trainate' e attratte dal Superbonus perché effettuate contestualmente ai lavori 'trainanti' devono possedere a valle i requisiti per usufruire degli sconti d’imposta previsti dall’articolo 16-bis del Tuir

Leggi

Cessione del Credito

La gestione degli errori nel Superbonus dopo la circolare 33/E/2022

Approfondimento sulle coordinate fornite dall'Agenzia delle Entrate in merito ai due tipi di errori, formali o sostanziali, che possono essere commessi nelle pratiche di cessione e di sconto fattura dei crediti da Superbonus (opzioni alternative).

Leggi

Industria 4.0

Beni strumentali nuovi e Industria 4.0: i riferimenti per la corretta imputazione dei costi

Agenzia delle Entrate: per stabilire con certezza il momento dell’effettivo sostenimento dell’investimento in beni materiali nuovi, utile a identificare la disciplina applicabile, rileva la data del certificato di accettazione del bene

Leggi

Ristrutturazione

Mutuo per ristrutturazione edilizia: come funzionano le detrazioni su interessi passivi e oneri concessori

Agenzia delle Entrate: è possibile detrarre fiscalmente nel modello 730 gli interessi passivi e gli oneri accessori inerenti un mutuo per ristrutturazione edilizia

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti di biometano, nuovi incentivi: in Gazzetta il decreto con contributi in conto capitale e tariffe dedicate

Il nuovo provvedimento del MITE reca disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus barriere architettoniche 75%: l'edificio deve esistere, niente detrazione per interventi in corso d'opera

Agenzia delle Entrate: non è possibile richiedere la nuova detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche realizzati in fase di costruzione di un immobile

Leggi

Sismica

Sisma 2016, prorogata al 7 novembre la scadenza per presentare le domande dei bandi NextAppennino

Il Commissario per la ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini ha stabilito la proroga dei termini per la presentazione delle domande relative ai bandi di NextAppennino, che nel complesso mettono a disposizione delle imprese dei due crateri 365 mln di euro.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione: guida alla corretta scelta e agli incentivi disponibili

Focus dedicato alle caratteristiche delle caldaie a condensazione, ai parametri per la loro installazione e alla loro integrazione con altri sistemi.

Leggi

Edilizia

Fondo Kyoto edilizia scolastica: termine presentazione domande prorogato al 31 dicembre 2022

Il MITE annuncia la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di concessione dei finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo Kyoto, che contiene contributi per l'edilizia scolastica e l'impiantistica sportiva delle scuole.

Leggi

Caldaia

Caldaie a condensazione Baxi: soluzioni per impianti domestici e commerciali

Efficienza e sostenibilità le chiavi del successo dei prodotti Baxi e delle sue gamme di caldaie a condensazione – sia per il comparto domestico che commerciale – che si contraddistinguono per l’altissima modulazione, la presenza del sistema GAC, il remote control e la possibilità di accedere a Bonus Casa (50%), Ecobonus 2022 per riqualificazioni energetiche (da 50 a 65% se la caldaia è abbinata a un controllo modulante) e Superbonus 110%.

Leggi

Ecobonus

Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: tabella ANFIT con le categorie catastali di riferimento

L'ANFIT propone uno studio 'a puntate' che sintetizza, in relazione a ciascuna tipologia di bonus edilizio, le indicazioni previste dal Legislatore attraverso i diversi strumenti (Decreti, Leggi, Circolari AdE, etc.), iniziando dall'Ecobonus e dal Bonus Casa (Bonus Ristrutturazioni edilizie).

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie 50% e comodatari: chiarimenti su consenso del proprietario e atto di comodato

Agenzia delle Entrate: il consenso del propeietario può essere acquisito in forma scritta anche dopo l’inizio dei lavori, purché formalizzato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si intende richiedere la detrazione.

Leggi

Caldaia

Installazione di caldaie a condensazione: tutti gli incentivi disponibili

Come incentivare interventi di riqualificazione o nuova installazione di caldaie a condensazione? Vediamolo insieme, attraverso un esempio numerico di computo metrico estimativo con verifica di congruità dei costi e raffronto con limite MITE.

Leggi

Mobilità

Ecobonus automotive: dal 19 ottobre riaprono le prenotazioni per ciclomotori e motocicli elettrici

A partire dalle 10 di mercoledì 19 ottobre 2022 riapre per i concessionari la piattaforma Ecobonus per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e SuperEcobonus infissi: la superficie dei cassonetti conta per il calcolo dei costi massimi agevolabili

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che sono ammissibili all'Ecobonus gli infissi fino a concorrenza dell’ultimo che consente di rimanere a una superficie totale pari o inferiore a quella preesistente

Leggi

Superbonus

Giacomin (G&P Intech): "Il Governo renda strutturali Superbonus e Sismabonus"

Intervista all'ing. Giorgio Giacomin CEO di G&P INTECH, durante il XIX convegno ANIDIS 2022 che si è tenuto al Politecnico di Torino realizzata da INGENIO.

Leggi

Superbonus

Superbonus edifici unifamiliari: per il 30% del SAL valgono i lavori eseguiti, non il pagamento

Agenzia delle Entrate: ai fini del raggiungimento della percentuale richiesta dalla norma, non rileva il pagamento dell’importo corrispondente al 30% dei lavori essendo necessaria, stante il tenore letterale della disposizione riferito ai lavori realizzati entro la predetta data del 30 settembre, la realizzazione di almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: scollinata quota 51 miliardi di euro di investimenti. I dati ENEA aggiornati

L'ENA fa sapere che i 51,2 miliardi di investimenti totali hanno già fruttato detrazioni fiscali per più di 35 miliardi, nel corso del prossimo quinquennio, considerando soltanto i lavori già realizzati.

Leggi

Ecobonus

Superbonus unifamiliari sfumato: chi ha sforato la scadenza può rifarsi con Ecobonus o Sismabonus ordinari

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus, aria di cambiamenti: il 110 passerà al 60% o personalizzato per tipo di immobile e reddito

Dopo le elezioni politiche e in attesa del Governo Meloni, emergono i primi rumors in materia di Superbonus, che potrebbe 'scendere' al 60-70% o essere collegato al reddito o alla tipologia di edificio. Prima della Legge di Bilancio, si dovrà anche risolvere la questione dei crediti bloccati nei cassetti fiscali...

Leggi

Bonus ristrutturazione

Montaggio di porte blindate tra Bonus Ristrutturazioni e Bonus Mobili: quale agevolazione si può prendere

L'Agenzia delle Entrate ricorda che è possibile beneficiare del Bonus Mobili ed Elettrodomestici nel caso di sostituzione di una porta di un appartamento con una porta blindata.

Leggi