Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Pompe di Calore

Installazione di pompe di calore: come incentivare l’intervento

Panoramica sulle possibilità di incentivare la sostituzione o la nuova installazione di pompe di calore che, nell’ambito degli interventi di riqualificazione volti alla decarbonizzazione, sono diventate essenziali, sia come generatori indipendenti sia abbinati a caldaie nei sistemi ibridi, per aumentare l’efficienza di generazione e la quota di energia primaria rinnovabile utilizzata per la produzione di calore.

Leggi

Superbonus

Superbonus e incentivi: impatti sul Pil dell'8% per il 2022, il CNI richiede politiche chiare dal Governo

I continui cambi di rotta da parte del Governo riguardo ai bonus edilizi portano forti stati di incertezza nel settore edilizio. Il CNI richiede politiche concrete e una roadmap da seguire in merito agli interventi di rigenerazione del patrimonio architettonico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: via alle domande! C'è tempo fino al 30 marzo 2023

L'istanza per il bonus accumulo energie rinnovabili va inviata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dagli interessati oppure tramite un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni fiscali, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: proposta inviata all'UE! Tariffe, incentivi, tipi di interventi

Tariffe incentivanti e contributo a fondo perduto riguardano tutte le energie rinnovabili autoprodotte dalle comunità energetiche: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse.

Leggi

Superbonus

Superbonus e il suo impatto economico: 110% Monitor di Nomisma analizza gli effetti dell'incentivo

Secondo la recente analisi di Nomisma è stato rilevato che l’impatto economico totale del 110% sull’economia nazionale è stato pari a 195,2 miliardi di euro, con un effetto diretto di 87,7 miliardi, 39,6 miliardi di effetti indiretti e 67,8 miliardi di indotto. Dopo lo stop del Governo, sono necessari soluzioni per poter intervenire su tutti gli edifici esclusi dal Superbonus.

Leggi

Cessione del Credito

Ecobonus e Bonus ristrutturazioni: richiesto il posticipo del blocco di crediti al 31 dicembre 2023

FederlegnoArredo si rende disponibile per trovare una soluzione insieme al Governo per garantire gli obiettivi di sostenibilità ed efficienza energetica del patrimonio immobiliare, dati anche dagli interventi attuati con l'introduzione dei bonus edilizi.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: linee guida per soggetti attuatori e modalità di richiesta di anticipazione dell'agevolazione

GSE ha messo online le linee guida del MASE per i soggetti attuatori che devono realizzare impianti di teleriscaldamento e le modalità per presentare la richiesta di anticipazione del finanziamento in ambito dei fondi PNRR.

Leggi

Superbonus

La sorte del Superbonus 110% in caso di successione

Cosa succede al credito derivante dal Superbonus in caso di decesso del titolare? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Incentivi

Agevolazioni a fondo perduto per colonnine di ricarica: risorse, beneficiari, spese e procedure

Il decreto 12 gennaio 2023 è stato inserito nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio. All'interno il Ministero dell'ambiente descrive i criteri e le modalità per accedere alle agevolazioni a fondo perduto per installare le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici fast e ultra-fast all'interno dei centri urbani.

Leggi

Serramenti

Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa: le guide per i serramenti e le chiusure oscuranti

UNICMI propone 3 nuove guide aggiornate alle normative 2023: le procedure e i requisiti per accedere alle agevolazioni fiscali per interventi inerenti a serramenti, chiusure oscuranti e schermature solari.

Leggi

Certificazione Energetica

Cosa si fa se l'attestato di prestazione energetica (APE) è sbagliato? Responsabilità e risarcimento

Se la classe energetica indicata dello stabile è diversa da quella effettiva, all’acquirente spetta un risarcimento per la relativa perdita di valore del fabbricato stesso.

Leggi

Incentivi

Emissioni Zero: il poster delle detrazioni ENEA spiegato dagli autori

Il 17 febbraio alle ore 10 si terrà il webinar gratuito con gli autori del Poster ENEA delle Detrazioni fiscali degli edifici. L’obiettivo dell’incontro è scoprire cosa cambia per SuperEcobonus, SuperSismabonus e per Bonus ordinari nel nuovo anno.

Leggi

Efficienza Energetica

"Fit for 55", efficienza energetica e non solo: i punti salienti nell'evento al Parlamento di Bruxelles

I punti salienti del Programma UE “Pronti al 55%” discussi in un convegno tenutosi il 01 Febbraio 2023 con i rappresentanti degli ordini professionali italiani e trasmesso in live streaming dal Parlamento Europeo - sede di Bruxelles. Puoi scaricare il resoconto dell'evento oppure rivedere la registrazione.

Leggi

Superbonus

Un timbro risolve tutto. Ancora sul Superbonus

A distanza di quasi tre anni dalla sua introduzione, quali sono stati gli effetti e gli impatti che ha avuto il Superbonus 110 sulla vita dei progettisti e degli operatori del settore. Ecco alcune riflessioni e considerazioni in merito.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica nel 2023: gli incentivi disponibili

A supporto di chi opera nel settore e di chi vuole attuare interventi di riqualificazione energetica, ecco un riepilogo esplicativo di tutte le detrazioni presenti nel poster di ENEA pubblicato il 25 gennaio 2023.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: meccanismo ancora bloccato, come valutare la convenienza per l'acquisto

Il meccanismo delle cessioni è ancora bloccato; ma anche se non lo fosse come potrebbe un privato valutare l’acquisto di un credito fiscale da bonus edilizi? Analizziamo i fattori da considerare in questa valutazione nella quale è importante coinvolgere il tecnico e fiscalista di fiducia.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Risanamento energetico edifici: "Una sfida che il Paese deve cogliere"

Pubblicata la Nota del Centro Studi CNI su “l’Esperienza dei bonus e del credito d’imposta per interventi di ristrutturazione edilizia”. Perrini: "È urgente e opportuno che il Governo elabori una proposta che concili le esigenze italiane con la Direttiva UE".

Leggi

Incentivi

Riqualificazione energetica e interventi antisismici per gli hotel: in arrivo il fondo Fri-Tur

L'incentivo Fri-Tur è stato previsto dal PNRR per migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Le domande sono possibili dal 1 marzo 2023 al 31 marzo 2023.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 2023: nuovi finanziamenti per l'acquisto di veicoli non inquinanti

Dal 10 gennaio 2023 nuovi contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).

Leggi

Incentivi

Fisco: Ecobonus e Bonus Casa, online il portale 2023 per invio dati a ENEA

Dal 1 febbraio è operativo l’aggiornamento del portale dove trasmettere all’ENEA i dati sugli interventi di efficienza energetica, con fine lavori nel 2023, che possono beneficiare delle detrazioni fiscali (Ecobonus e Bonus casa).

Leggi

Restauro e Conservazione

Art Bonus: requisito di “appartenenza pubblica” necessario secondo l'AdE

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 66 del 17 gennaio 2023 (in fondo all'articolo nella sezione Allegati), ha fornito nuovi chiarimenti in ordine dell' obbligo o meno del requisito dell' “appartenenza pubblica” per poter usufruire dell'incentivo Art Bonus.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus: come cambiano le detrazioni per periodi d’imposta diversi, AdE chiarisce i dubbi

Per poter usufruire della detrazione fiscale per diversi interventi di efficientamento energetico in periodi d’imposta differenti, è necessario che questi siano certificati in maniera autonoma e dimostrabile, come in questo caso, attraverso la presentazione della CILA o della comunicazione all’Enea. In Allegato l'Interpello n.143 del 23 gennaio con la risposta dell'Agenzia delle Entrate.

Leggi

Incentivi

Uscito poster Bonus Fiscali 2023 di ENEA: tutti gli incentivi aggiornati

Ora disponibile la nuova edizione, aggiornata a gennaio 2023 del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali. All'interno è stato inserito lo schema di tutti gli incentivi in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e SuperSismaBonus. Uno strumento utile per tutti, dai proprietari di immobili ai professionisti del settore.

Leggi

Superbonus

Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle ricadute pesanti per proprietari, professionisti e imprese; indispensabile sbloccare subito i crediti

Tramite le parole del proprio presidente Giorgio Lupoi, OICE lancia l'allarme Superbonus: "Con lo stop alla cessione dei crediti questo strumento è diventato un vero e proprio boomerang. I proprietari di edifici rischiano di non riuscire completarli e i professionisti potrebbero non ricevere un euro dei compensi che gli spettano"

Leggi