Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Superbonus

Superbonus 90% e concetto di "abitazione principale" a fine lavori. Il coordinamento col Bonus Prima Casa

La risposta positiva fornita dal Fisco, secondo cui il Superbonus al 90% per le spese edilizie sostenute nel 2023 compete, purché l’immobile unifamiliare sia adibito ad “abitazione principale” al termine degli interventi, apre il campo alla riflessione sul necessario coordinamento con le norme disciplinanti l'agevolazione “prima casa”, in caso di acquisto dell'immobile sito in un Comune diverso.

Leggi

Energia

Piano aggiornato per l'Energia e il Clima (PNIEC 2023): strategie, strumenti operativi e direttive comunitarie UE

Il 4 luglio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha presentato alla Commissione Europea il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). Gli ultimi aggiornamenti seguono la linea tracciata nella precedente versione del 2019 cercando di ‘dilatare’ alcune misure a causa del mutato contesto economico, energetico, ambientale e politico.

Leggi

Incentivi

Interventi edilizi e adempimenti per i bonus fiscali: tutto sulla comunicazione all'ASL

La mancata comunicazione della notifica preliminare - comunicazione all'ASL comporta la decadenza dalla detrazione solo qualora risulti che per la tipologia di lavori eseguiti o per le modalità di svolgimento degli stessi il contribuente vi era tenuto sulla base della legislazione extra fiscale vigente.

Leggi

Ambiente

Che cosa è l'Innovation Fund EU

L’Europa ha predisposto uno strumento per finanziare e supportare i progetti destinati a migliorare le performance sostenibili di grande importanza e impatto: l’innovation Fund EU. Ecco cosa è.

Leggi

Coperture

Progettare e riqualificare una copertura: incentivi e consigli tecnici

Approfondimenti sui vari aspetti della progettazione di una copertura, sia essa nuova che da riqualificare passando dalle possibili tecniche, agli aspetti normativi, agli errori da non fare alle varie soluzioni fino ai possibili incentivi.

Leggi

Interventi strutturali

La lettura della costruzione prima dell’intervento: mettere a nudo la struttura per sfruttare al meglio i bonus

In questo articolo, partendo dagli interventi strutturali inquadrati sia dalle NTC18, sia dal d.P.R. 380/01 fino agli incentivi fiscali, si arriverà all’osservazione di punti di osservazione della costruzione messa a nudo con l’obiettivo che insistere sulla conoscenza è forse una possibilità per ottimizzare il consolidamento ed approfittare in modo più completo dei bonus edilizi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: requisiti "edilizi" per poter beneficiare delle tariffe incentivanti

L'articolo 3 del DM 5 maggio 2011 definisce l'impianto fotovoltaico realizzato su edificio in termini di impianto "i cui moduli sono posizionati sugli edifici secondo le modalità individuate in allegato 2". Se non si ha prova che nel progetto originario il manufatto sul quale è installato l'impianto prevedesse la chiusura verticale su tutti i lati, l'incentivo non si può ottenere.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: le regole per gli interessi passivi sul nuovo mutuo per l'acquisto della casa

La detrazione degli interessi passivi pagati per mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale è riconosciuta anche quando l’originario contratto è estinto e ne viene stipulato uno nuovo, a determinate condizioni.

Leggi

Edilizia

Decreto Enti pubblici e termini legislativi: affidamento lavori sicurezza scuole ed efficientamento, asili nido, abilitazioni professionali

Il provvedimento prevede proroghe per l'affidamento dei lavori di edilizia scolastica ed efficientamento energetico sia classici che di matrice PNRR, oltre a prorogare il termine per l'abilitazione e i tirocini professionalizzanti

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica delle coperture: dalla scelta del tipo di intervento agli incentivi a cui accedere

Come scegliere la tecnica di riqualificazione più adatta al tuo tetto sfruttando al meglio gli incentivi fiscali. Consigli sulle strategie d'intervento, sulla scelta dei materiale e indicazioni sugli incentivi a disposizione.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti incagliati, Federcostruzioni favorevole all’iniziativa del parlamento per sbloccarli

Federcostruzioni accoglie con favore la proposta dei Dem per affrontare la problematica dei crediti fiscali incagliati. La presidente Paola Marone sottolinea l'importanza degli incontri e delle sollecitazioni della Federazione con tutte le forze politiche, inclusi i continui confronti con la senatrice Valente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere architettoniche, dentro anche la sostituzione di infissi e porte: chiarimenti su tipologie di lavori e tetti di spesa

La recente circolare dell'Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi ha fornito chiarimenti aggiuntivi sul Bonus barriere architettoniche al 75%, affermando che rientrano nelle spese ammesse la sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti) e il rifacimento o l'adeguamento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori).

Leggi

Incentivi

Credito d'imposta prima casa Under 36: nuovi chiarimenti

Per gli acquisti soggetti a Iva è riconosciuto agli acquirenti Under 36 in possesso di precisi requisiti, oltre all'esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, un credito d'imposta di ammontare pari all'Iva pagata al venditore

Leggi

Rigenerazione Urbana

Paola Marone, Federcostruzioni: "Rilanciare bonus e risolvere questione crediti incagliati per valorizzare a pieno nostro patrimonio"

SAIE LAB – Laboratori Itineranti del saper fare: 4° tappa a Napoli sul tema della Rigenerazione urbana e del comfort abitativo, l’8 Giugno 2023 dalle 10:00 a 13:30 presso il Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli.

Leggi

Incentivi

Made in Italy: approvato disegno di legge! Incentivi per la promozione delle bellezze storico artistiche

Il ddl Made in Italy prevede l'istituzione del Fondo nazionale per l'attrazione di capitali e la realizzazione di investimenti governativi diretti e indiretti, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro, e altri svariati incentivi

Leggi

Domotica

Efficientamento energetico: senza Building Automation è solo greenwashing

Con la nuova UNI EN ISO 52120 ai sistemi BACS sono richieste ulteriori prestazioni funzionali finalizzate a fornire ulteriori utili contributi all’efficientamento degli edifici. La Nuova Guida ANIE CSI sui BACS fornisce tutte le informazioni utili per sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di sistemi di Building Automation. Il link alla guida in fondo all'articolo

Leggi

Superbonus

Superbonus e ricessione crediti: nuovo accordo tra Gibus e Crédit Agricole in ottica di riqualificazione energetica

Gibus, leader nel settore delle schermature solari, ha siglato un accordo con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e le altre agevolazioni fiscali. In supporto delle imprese, si vuole incentivare il processo di efficientamento energetico in ottica di sviluppo del comparto edilizio.

Leggi

Industria 4.0

Interconnessione tardiva e fruizione anticipata del credito d'imposta: il corretto modus operandi

Il credito spettante in misura “piena”, di cui al comma 1057 dell’articolo 1 legge 178/2020, sarà fruibile a decorrere dal 2023, anno di interconnessione, decurtandolo dell’importo fruito nel 2022 e suddividendolo in un nuovo triennio di fruizione (2023-2025).

Leggi

Industria 4.0

La formazione 4.0 in dichiarazione dei redditi

I soggetti che hanno sostenuto le spese di formazione 4.0 nell’anno 2021 sono tenuti ad indicare nel rigo da RU156 della dichiarazione dei Redditi SC2023 i dati riferiti all’anno 2021

Leggi

Superbonus

Superbonus, RPT: "Incentivi da rimodulare, ma sono fondamentali per ammodernare il patrimonio edilizio"

Il Coordinatore di RPT Armando Zambrano e il Consigliere Maurizio Savoncelli sono stati ricevuti alla Commissione Ambiente della Camera. RPT ha ribadito l'importanza degli incentivi fiscali nel percorso verso l'efficientamento degli edifici. Riconoscendo che i Superbonus 110% non potranno reggere a lungo, è necessario procedere con una rimodulazione.

Leggi

Cessione del Credito

Federcostruzioni a colloquio con il senatore Morelli: proposte per sbloccare la situazione crediti e bonus

Le parti hanno definito l'incontro come "molto positivo" e la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone ha fatto sapere che tutta la filiera è pronta a dare il suo contributo per una qualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano, ma con la consapevolezza che è necessario ripristinare strumenti efficaci e affrontare i problemi ad oggi irrisolti."

Leggi

Pavimenti per Interni

Come riqualificare il sistema pavimento?

Focus di approfondimento dedicato alla riqualificazione delle pavimentazioni esistenti.

Leggi

Incentivi

Crediti energia e gas nel modello Redditi 2023

L’agevolazione spetta nel caso in cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media dell’ultimo trimestre 2021 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbiano subìto un incremento superiore al 30 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019.

Leggi

Antincendio

Nuovo DDL Semplificazioni: novità per barriere architettoniche e prevenzione incendi

Il nuovo disegno di legge varato dal Governo prevede semplificazioni volte ad accelerare e dare tempi certi su autorizzazioni, concessioni, contributi, agevolazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la mobilità. Presenti anche semplificazioni in materia di antincendio

Leggi