Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Efficienza Energetica

Energia: nel 2022 risparmiati 3 mld di euro grazie a interventi mirati sull'efficienza energetica

ENEA ha stimato che gli interventi di efficientamento energetico nel 2022 hanno generato un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale 2022, pari a un taglio di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep) e di 6,5 milioni di tonnellate emissioni di CO₂. È quanto emerge dai Rapporti ENEA su efficienza energetica e detrazioni fiscali, presentati a Roma.

Leggi

Superbonus

Superbonus, la categoria catastale è riferita al pre o al post intervento?

Per l'Agenzia delle Entrate, l'appartenenza alla categoria catastale idonea alla fruizione dell'agevolazione edilizia deve essere dimostrata anche a fine lavori.

Leggi

Ambiente

Industria 5.0: il piano del Ministero del Made in Italy

Industria 5.0, il nuovo piano italiano per il sostegno all’innovazione e al risparmio energetico delle imprese del nostro Paese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: da Bruxelles il via libera all'incentivo per realizzarle

La Commissione Europea non ha solo dato l'ok al provvedimento italiano, ma ne ha pienamente convalidato il modello. Secondo il Ministro MASE Pichetto Fratin questa approvazione permetterà alle CER di diventare una realtà diffusa in tutto il Paese. I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, compresi il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico e le biomasse.

Leggi

Superbonus

Paola Marone (Federcostruzioni): "Urgente necessità di proroga per il Superbonus 110% al fine di salvaguardare lavori e occupazione"

La Presidente di Federcostruzioni Paola Marone chiede urgentemente una proroga al Superbonus 110%, per evitare che tanti cantieri non riescano a portare a termine i lavori e vengano persi centinaia di migliaia di posti di lavoro, oltre all'insorgere di contenziosi.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: via alle richieste per il "Bonus colonnine domestiche"

Dal 9 al 23 novembre, sulla piattaforma di Invitalia, sarà possibile inoltrare le richieste per accedere al "Bonus colonnine domestiche", che riconosce una copertura della spesa fino all'80% per chi ha investito nell'acquisto e nell'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Il fondo previsto è di 40 mln di euro.

Leggi

Superbonus

Ricostruzione post-sisma: da Intesa San Paolo un plafond di 300 mln di crediti

L'accordo tra l'Istituto di credito e il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli mira a facilitare la liquidazione dei crediti d'imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, filiera edile "Necessaria una proroga per evitare il caos"

La Legge di bilancio deve offrire una soluzione a migliaia di famiglie e imprese, evitando pesanti conseguenze sociali e economiche e un enorme contenzioso.

Leggi

Caldaia

Quale futuro per le caldaie a condensazione?

Dalle ultime normative europee agli incentivi ancora disponibili, in questo focus si approfondiscono anche i temi dell'integrazione delle caldaie a condensazione con le altre tecnologie, il loro dimensionamento e la corretta installazione e manutenzione.

Leggi

Incentivi

Idrogeno rinnovabile: dal MASE 100 mln di incentivi per la filiera delle componenti

I progetti finanziabili potranno riguardare svariati aspetti legati all'idrogeno, come la ricerca industriale, la formazione di personale ma anche creazione o ampliamento di unità produttive o dispositivi di stoccaggio. Richieste inviabili dal 29 novembre al 12 gennaio 2024.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024, novità casa e fisco: tassa affitti brevi, bonifici e plusvalenze Superbonus, mutui prima casa

Nel testo bollinato della Manovra, l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% è confermato ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi, RAEE Fotovoltaici: aggiornate le istruzioni operative. Ora è possibile rateizzare le quote obbligatorie

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha introdotto un importante aggiornamento nelle Istruzioni Operative nell'uso degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia. La novità principale è la possibilità di rateizzare su cinque anni le quote obbligatorie.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: Unicmi preoccupata per aumento del 3% della ritenuta d'acconto

In una lettera indirizzata al Viceministro dell'Economia Maurizio Leo, Unicmi ha espresso la preoccupazione per l'aumento del 3% sulla ritenuta d'acconto sui bonifici legati ad interventi con incentivi edilizi, previsto nella Legge di Bilancio 2024. Per Unicmi in questo modo si penalizzano le imprese italiane rispetto a quelle di altri Paesi.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: a Roma il punto tra Istituzioni, ANCE, professionisti e istituti di credito sul cantiere più grande d'Europa

A Roma un incontro tra ANCE, Istituzioni (presenti il sottosegretario Fausta Bergamotto e il Commissario alla Ricostruzione Castelli), professionisti e istituti di credito per discutere sullo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione nelle aree del cratere 2016.

Leggi

Efficienza Energetica

Incentivi fiscali e progetti relativi al PNRR: i nuovi strumenti di Edilclima per i progettisti

Le opportunità e le sfide dettate dal PNRR impongono il rispetto di diversi nuovi standard di progettazione per chi si occupa di bandi pubblici. Edilclima supporta i progettisti implementando nel software le verifiche relative al principio Do No Significant Harm e alle linee guida MEF e IFEL.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari, edizione da record: più di 25mila professionisti in visita e ben 407 aziende espositrici. Numeri in grande crescita rispetto al 2021

Numeri da record per il SAIE Bari 2023 che fa registrare un grande incremento sia nel numero di professionisti che si sono recati in fiera, ben 25.527, sia nel numero di aziende espositrici, più di 400. Oltre a ciò si sono tenuti 123 convegni formativi e 25 iniziative speciali, e complessivamente hanno partecipato 75 associazioni di categoria.

Leggi

Incentivi

Incentivi: il nuovo Maxi Poster ENEA, distribuito da Logical Soft, vi aspetta al SAIE Bari

Dal 19 al 21ottobre Logical Soft vi aspetta al SAIE di Bari per ritirare gratuitamente il MAXI Poster ENEA dedicato alle detrazioni fiscali previste e aggiornato ad ottobre 2023

Leggi

Edilizia

Filiera edile: nel 2022 salite produzione (+19.6%) e occupazione (+9%), il 2023 sarà un altro anno positivo

Durante l'evento di inaugurazione del SAIE Bari è stato presentato il report di Federcostruzioni sullo stato di salute del mondo dell'edilizia: il 2022 è stato un anno di crescita importante e anche per l'anno in corso le proiezioni sono positive, ma per il futuro spaventano inflazione, aumento dei costi dell’energia, instabilità geopolitica e il taglio del Superbonus.

Leggi

Caldaia

Nuova caldaia a condensazione: come sfruttare al meglio gli incentivi fiscali disponibili

Uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili è la sostituzione del generatore di calore. In vista degli obiettivi energetici al 2030 e 2050 fissati dalla Comunità Europea, intervenire sugli impianti termici ancora obsoleti diventa una priorità. Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti che possono agevolare le spese da sostenere.

Leggi

Edilizia

Marone (Federcostruzioni): "Edilizia trainante anche in momenti di crisi"

Alla vigilia del Saie di Bari, Federcostruzioni anticipa i primi dati del nuovo Rapporto sullo stato delle Costruzioni.

Leggi

Incentivi

Incentivi, pubblicato elenco beneficiari del credito d'imposta per interventi di manutenzione su impianti sportivi

Le aziende beneficiarie dell'agevolazione sono tenute a essere trasparenti riguardo alle somme ricevute. Entro il 30 giugno di ogni anno successivo a quello dell'erogazione e fino all'ultimazione dei lavori, le imprese devono rendicontare al dipartimento dello Sport i lavori eseguiti e le somme utilizzate

Leggi

Costruzioni

SAIE BARI 2023, l'evento sul Green Deal e incentivi primo appuntamento della manifestazione: ecco il programma

Manca sempre meno alla nuova edizione di SAIE BARI, che partirà con un dibattito su "Green Deal Europeo: l’Italia al palo senza incentivi?" che si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 10:30 allo stand B6 della Nuova Fiera del Levante.

Leggi

Incentivi

Incentivi per il miglioramento energetico negli edifici: le opportunità attuali di intervento in ambito termico

Gli incentivi per il miglioramento energetico degli edifici hanno avuto un ruolo di primo piano. Il Superbonus, è stato il principale incentivo, ma dal 2023 l’aliquota è stata ridotta. L'Ecobonus 65%, invece, ha guadagnato popolarità grazie alla sua semplicità e alla proroga fino al 2024. Oltre a questi, ce ne sono anche altri: vediamo di fare un po’ di ordine.

Leggi