Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Incentivi GSE: un’errata compilazione delle schede tecniche di impianto può compromettere l’agevolazione

La scheda 26T rappresenta un allegato alla richiesta di accesso alle incentivazioni fondamentale per l'installazione di sistemi centralizzati di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 5078/2025 ha evidenziato l'importanza della corretta applicazione della scheda 26T, sottolineando come un uso improprio possa influenzare significativamente la quantificazione dei risparmi energetici e l'accesso agli incentivi previsti dalla normativa.

Leggi

Acquisto e costruzione box auto: quando si prende il Bonus Ristrutturazioni

Per "realizzazione" di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di "nuova costruzione". Il Bonus Ristrutturazioni, pertanto, non spetta se il box auto è venduto dall’impresa proprietaria di un edificio che ha effettuato l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione Energetica Green degli Edifici: Incentivi 2024, CAM, Impianti, Rinnovabili

Un nuovo focus dedicato a come ottimizzare al meglio la riqualificazione energetica degli edifici attraverso scelte progettuali accuratamente studiate e soluzioni impiantistiche efficaci.

Leggi

Energie Rinnovabili

CER: entra in vigore il decreto per promozione e sviluppo. Incentivi fino al 40% dei costi

Il provvedimento prevede incentivi sotto forma di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziati dal PNRR, e una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa su scala nazionale. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) faciliterà le richieste attraverso documenti consultabili online, mentre il Ministro Pichetto Fratin sottolinea l'importanza di questo passo per la transizione energetica del paese. ANIE soddisfatta per le modifiche apportate al DL Energia.

Leggi

Incentivi

Edifici green: le agevolazioni fiscali del 2024 per la riqualificazione energetica

Un riepilogo dei bonus fiscali previsti nel 2024 per la riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sul dibattuto Superbonus. Tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ance e Oice chiedono al Governo mini proroga o un SAL straordinario

ANCE e Oice concordano nel chiedere al Governo una gestione più efficace del Superbonus, dato che la soluzione adottata dall'Esecutivo si è limitata a una sanatoria che mantiene gli incentivi anche in caso di mancata conclusione dei lavori. Proposte due alternative: la proroga del Superbonus fino al 29 febbraio 2024 oppure n SAL straordinario entro il 29 febbraio 2024 per includere nel Superbonus tutti i lavori completati entro quella data, anche se non raggiungono le percentuali minime previste.

Leggi

Energie Rinnovabili

Controllo impianti rinnovabili incentivati: elenco delle violazioni e delle sanzioni

Il GSE ha pubblicato il Regolamento con all'interno la classificazione delle infrazioni e la definizione dei tassi di decurtamento applicabili per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Leggi quali possono essere le violazioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Bonus ordinari e cessione del credito 2024: pronto il nuovo testo coordinato

Logical Soft ha messo a punto una guida gratuita dedicata ai professionisti che confronta tutte le novità che riguardano il mondo degli incentivi in edilizia, al fine di aiutare chi opera nel settore a destreggiarsi tra i vari bonus previsti. L'autore è Simone Tirinato.

Leggi

Incentivi

Incentivi fiscali per chi fa Mecenatismo Culturale: cos'è l'Art Bonus?

Il mecenate è colui che sostiene finanziariamente attività artistiche e culturali. Grazie all'Art Bonus, chi effettua donazioni in denaro a sostegno della cultura e del patrimonio potrà godere di importanti benefici fiscali, sotto forma di credito di imposta al 65%.

Leggi

Incentivi

Energie rinnovabili: pubblicato il regolamento GSE sugli impianti incentivati

Decurtazioni parametrate alla rilevanza delle violazioni e improntate alla salvaguardia della produzione di energia da fonti rinnovabili. I moduli relativi a contenzioni pendenti e segnalazioni spontanee di irregolarità sono disponibili sul sito del GSE.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: il futuro della riqualificazione energetica in ambito residenziale

L'impiego delle pompe di calore negli impianti tecnologici delle abitazioni è sempre più frequente, anche alle ristrutturazioni di edifici esistenti. Gli esperti di Edilclima raccontano il ruolo fondamentale del progettista nel futuro delle pompe di calore nell’edilizia residenziale.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: detrazione ok anche per le unità immobiliari in corso di definizione

Il Bonus Ristrutturazioni Edilizie per immobile in categoria F/4 è salvo a condizione che dal titolo abilitativo che ha autorizzato i lavori risulti che le opere edilizie consistano in un intervento di conservazione del patrimonio edilizio esistente e non in un intervento di nuova costruzione.

Leggi

Incentivi

Bonus acqua potabile: l'agevolazione si prende anche per le spese del 2023! Invio modello dal 1° febbraio 2024

L'Agenzia delle Entrate estende ufficialmente il beneficio "Bonus Acqua Potabile" alle spese sostenute al 31 dicembre 2023 e il modello dovrà essere inviato nella forchetta temporale compresa tra il 1° e il 28 febbraio 2024.

Leggi

Incentivi

Bonus Barriere Architettoniche: scopri i requisiti grazie alla guida interattiva di Logical Soft

Consulta la nuova Guida interattiva di Logical Soft al Bonus Barriere Architettoniche 75% e scopri quali sono i requisiti tecnici per accedere agli incentivi.

Leggi

Incentivi

Obiettivo emissioni zero, Bonus 2024: dai vecchi ai nuovi incentivi. Scopri le novità in un webinar gratuito

Il 15 gennaio (ore 15) è in programma un webinar gratuito nel quale verranno presentate tutte le novità riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica in edilizia in seguito all'approvazione della Finanziaria 2024.

Leggi

Sismabonus

Il Sismabonus resta un classico: dal 50 all'85%, vademecum sull'incentivo per il miglioramento sismico

Il Sismabonus classico, per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2024, consente una detrazione del 50%, che va calcolata su un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare (per ciascun anno) e che deve essere ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Ma la detrazione sale con riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi e se i lavori vengono realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus non soddisfa le richieste degli Ingegneri

Roma, 2 gennaio 2024 - Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri si domanda se effettivamente il nuovo Decreto sia in grado di risolvere le problematiche attualmente esistenti e contribuisca a evitare danni e contenziosi.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 in Gazzetta Ufficiale: le misure collegate al Superbonus e per i professionisti

La legge 213/2023 ha confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Edilizia

Ristrutturazione edilizia: approvata la Nuova Legge Regionale in Puglia con incentivi per il recupero del patrimonio

Nasce una nuova era per l'edilizia in Puglia, il presidente Michele Emiliano firma la storica Legge Regionale sulla ristrutturazione, introducendo incentivi e sostenibilità ambientale per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Senato: plusvalenze e bonifici Superbonus, tassa su affitti brevi, mutui prima casa

Nel testo ormai definitivo della Legge di Bilancio 2024, è confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Incentivi

Made in Italy: approvato il Disegno di Legge

Tra le misure chiave della legge, spiccano l'istituzione di un Fondo sovrano, la creazione del liceo del 'Made in Italy' e la proclamazione di una Giornata nazionale dedicata il 15 aprile. Soddisfazione da parte del Ministro Urso: "provvedimento storico che segna una svolta nella politica industriale del Paese".

Leggi

Incentivi

Superecobonus: in 10 mesi spesi quasi 36 mld di euro. Necessario però ripensare il sistema degli incentivi edilizi

In Italia - fa sapere il CNI - la spesa per il Super ecobonus ha raggiunto i 35,7 miliardi di euro tra gennaio e novembre, registrando un calo rispetto all'anno precedente. Il Governo esprime preoccupazioni sull'impatto negativo sul disavanzo pubblico e critica il meccanismo di cessione del credito d'imposta. Tuttavia, non tiene conto del recupero fiscale e degli effetti positivi sull'economia e sull'occupazione. Necessario però ripensare l'intero sistema relativo agli incentivi edilizi.

Leggi

Incentivi

Incentivi: nuovo portale per trovare le agevolazioni della P.A.

Inaugurata la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it: potenziati gli strumenti di ricerca degli incentivi, grazie all'implementazione di un assistente digitale basato sull'intelligenza artificiale. Cambiata anche la veste grafica.

Leggi

Superbonus

Il SuperEcobonus tiene: l'ENEA certifica ancora 4.3 miliardi di investimenti a novembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 58 miliardi di euro, con 92.154 asseverazioni e un investimento medio di 637 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (238.972), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna

Leggi

Ecobonus

L'Ecobonus torna di moda: dal 50 all'85%, miniguida sull'incentivo per l'efficientamento energetico

Se il Superbonus passa, l'Ecobonus (per ora) resta: cos'è, chi ne beneficia, per quali interventi si prende, su quali edifici, con quali percentuali di detrazione, quale livello di efficienza energetica bisogna raggiungere, quali documenti servono, come bisogna pagare.

Leggi

Superbonus

Federcostruzioni, Paola Marone: "Eliminare incentivi edilizi avrà effetti molto negativi sul Sud Italia"

Tanti i temi di cui si è parlato durante l'incontro "SUD LOCOMOTIVA D'EUROPA": piano d'evacuazione dell'area vesuviana, crediti incagliati e incentivi edilizi. Su quest'ultimo argomento è intervenuta la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone, che ha fatto notare come grazie a queste misure il Sud abbia avuto un'importante crescita, ma ha anche ammonito sui pericoli che la scelta di eliminarle possa avere.

Leggi