Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione energetica e antisismica strutture ricettive: domande per incentivi dal 1° luglio

L'incentivo è dedicato a strutture ricettive e alberghi per interventi di riqualificazione energetica o sismica, eliminazione barriere architettoniche o ristrutturazione edilizia compresi tra 500 mila e 10 milioni di euro. Domande online sul sito di INVITALIA dal 1° al 31 luglio 2024.

Leggi

Decreto Coesione approvato dal Senato: bonus professionisti e Partite IVA, congruità manodopera

Nella legge di conversione del DL Coesione vengono confermati gli incentivi all'auto-imprenditorialità e gli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Ok anche alla modifica della regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

Bonus Verde fino al 31 dicembre 2024: tipi di lavori ammessi, percentuale detraibile, beneficiari

Il “Bonus Verde” consiste in una detrazione del 36% delle spese documentate e sostenute negli anni 2021, 2022, 2023 e 2024 per interventi relativi, tra l'altro, a sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni. Ammesse anche le spese di progettazione.

Leggi

Ecobonus, Superbonus, Sismabonus, Ristrutturazioni: guida aggiornata del Notariato

Il nuovo Vademecum del Notariato, aggiornato al mese di giugno 2024, fornisce informazioni dettagliate su tutti i bonus edilizi: vengono approfonditi Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni, Superbonus e Bonus Acquisti con specifiche sulle modifiche apportate in materia di cessione del credito e sconto in fattura dal recente Decreto Superbonus.

Leggi

Bonus prima casa Under 36: le nuove istruzioni del Fisco

Via libera al bonus prima casa Under 36 fino al 31 dicembre 2024 a patto che il contratto preliminare sia stato registrato nel 2023.

Leggi

Condizionatori, quali bonus nel 2024? Ristrutturazioni, Ecobonus, Bonus Mobili

La sostituzione o l'installazione di condizionatori a pompa di calore può beneficiare, a seconda dei casi, del Bonus Ristrutturazioni al 50%, dell'Ecobonus al 65% o del Bonus Mobili al 50%, ma bisogna sbrigarsi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: basta un intervento di ristrutturazione anche sulla pertinenza dell'appartamento

Il Bonus Mobili spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio, oppure quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l'immobile ma l’intervento cui è collegato l’acquisto viene effettuato su una pertinenza dell'immobile stesso

Leggi

Incentivi

Bonus Casa, tutte le scadenze: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus Barriere

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e Bonus Verde scadono al 31 dicembre 2024, mentre il Bonus Barriere Architettoniche arriva sino al 31 dicembre 2025 ma ci sono molte limitazioni sia per il tipo dei lavori agevolabili (no agli infissi), sia in merito alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito (possibile, ormai, solo per gli edifici delle zone terremotate con un plafond di 400 milioni). Superbonus condomini col decalage anche nel 2025 (al 65%).

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: tutti gli interventi che vanno comunicati all'ENEA

L'invio della comunicazione all'ENEA va effettuato online, sul sito dedicato e tramite scheda descrittiva, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni su immobile ereditato: le regole

La quota di detrazione relativa all'anno del decesso si trasferisce agli eredi, in quanto fa fede il contribuente che possedeva l’immobile al 31 dicembre di quell'anno.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ecco il decreto FER 2 approvato dall'Unione europea

Tra gli impianti di energia rinnovabile incentivati dal Decreto FER 2, figurano gli eolici off shore, i geotermoelettrici, i fotovoltaici flottanti su acque interne e marine, i solari termodinamici. Procedure gestite dal GSE, tra un mese le regole operative del MASE.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus fino al 31 dicembre 2024: interventi ammessi, aliquote, massimali di spesa

Il Sismabonus riguarda le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per interventi di adozione di misure antisismiche, con particolare attenzione alle opere di messa in sicurezza statica.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazioni si prende anche sulle parcelle dei professionisti tecnici

Il compenso pagato al geometra per la redazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) presentata in Comune e per i ruoli di coordinatore della sicurezza e direttore dei lavori è scaricabile in dichiarazione dei redditi al 50%

Leggi

Superbonus

Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus: le guide aggiornate dell'Agenzia delle Entrate

Tra le guide alle agevolazioni fiscali 2024, anche quelle tematiche sui diversi bonus casa, come le ristrutturazioni, la riqualificazione energetica, il bonus mobili e il superbonus

Leggi

Superbonus

Superbonus in zona sismica: le regole per la riparazione dell'immobile inagibile

E' possibile beneficiare del Superbonus per riparazione di immobile inagibile esclusivamente sulle spese effettivamente sostenute e rimaste a carico del contribuente; eventuali contributi per la ricostruzione devono essere sottratti dall'ammontare complessivo su cui applicare la detrazione.

Leggi

Incentivi

Incentivi per rottamazione auto: a disposizione un miliardo di euro. Contributi maggiorati per chi ha ISEE sotto i 30mila euro

Sbloccato un miliardo di euro in incentivi per l'acquisto di auto meno inquinanti, con contributi maggiorati per ISEE inferiori a 30.000 euro, a cui si aggiungono offerte specifiche da Stellantis. La nuova piattaforma Ecobonus sarà attiva dal 3 giugno.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus fino al 31 dicembre 2024: tutti gli interventi ammessi alla detrazione

L'Ecobonus può variare dal 50 al 85% a seconda dei tipi di interventi di efficientamento energetico, dell'immobile nel quale vengono effettuati e della contemporanea presenza di interventi antisismici: la scadenza della detrazione è prevista per il 31 dicembre 2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: nel 2023 record di installazioni, ma gli obiettivi 2030 restano lontani

Nel 2023, l'Italia ha raggiunto un record di 5,7 GW di nuove installazioni di energia rinnovabile, ma permangono criticità normative che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC per il 2030. Le difficoltà maggiori riguardano lo sviluppo di impianti di grande taglia e la possibile fine degli incentivi chiave.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici innovativi: il MASE pubblica le regole. Dal 4 giugno le domande

Le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio scorso disciplinano le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.

Leggi

Efficienza Energetica

Obiettivo emissioni zero: le nuove comunità energetiche e la ripartizione dei benefici

Il 22 maggio si terrà un webinar gratuito organizzato da Logical Soft, ENEA, ISNOVA e Fondazione Inarcassa, per discutere il ruolo delle comunità energetiche nel raggiungere l’Obiettivo Emissioni Zero e i vantaggi dei nuovi incentivi del Decreto MASE. Tra i relatori figurano esperti di efficienza energetica e sostenibilità, che approfondiranno i benefici economici e ambientali delle energie rinnovabili.

Leggi

Superbonus

Federcostruzioni: "Spalmacrediti Superbonus in 10 anni danneggia intera filiera"

La decisione del Governo di estendere il periodo di rimborso dei crediti Superbonus da 4 a 10 anni ha suscitato forti preoccupazioni nella filiera delle costruzioni, con conseguenti rischi di costi aggiuntivi e contenziosi legali, secondo il commento della presidente di Federcostruzioni, Paola Marone. Questa modifica improvvisa e senza consultazione potrebbe destabilizzare sia le imprese coinvolte nei progetti Superbonus che i cittadini che hanno fatto affidamento su questa legislazione statale.

Leggi

Incentivi

Interventi sui pavimenti quali gli incentivi previsti

Sono molteplici gli incentivi previsti dalla normativa italiana nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti. Di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione quando gli interventi riguardano le pavimentazioni.

Leggi

Incentivi

Incentivi, Bonus Barriere e Superbonus: possibile riapertura per sconto in fattura e cessione del credito

Gli emendamenti proposti al disegno di legge di conversione del DL 39/2024 riguardano la possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per interventi di rimozione delle barriere architettoniche e di messa in sicurezza antisismica fino al 2025, estendendo così le opzioni al di là delle restrizioni temporali precedentemente stabilite

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione: bonus per i professionisti, partite IVA e assunzioni delle imprese

Nel nuovo Decreto Coesione approvato dal Governo, si va dagli incentivi all'auto-imprenditorialità fino agli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Modificata anche la regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi