Impianti Termici

Il ruolo degli impianti termici in edilizia: funzioni, tecnologie e responsabilità professionali

Gli impianti termici rappresentano il cuore tecnologico di ogni edificio, garantendo comfort ambientale, efficienza energetica e salubrità degli spazi interni. Comprendono tutte le componenti destinate al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria, sia in ambito residenziale che nel terziario e nell’industria.

Le soluzioni variano da impianti tradizionali con caldaie a gas fino a sistemi avanzati come pompe di calore, impianti radianti, sistemi ibridi e soluzioni integrate con energie rinnovabili. L’evoluzione normativa e tecnologica ha reso indispensabile una progettazione attenta alle prestazioni, alla sostenibilità e alla gestione digitale degli impianti, con l’adozione di sistemi domotici e di monitoraggio energetico.

In questo contesto, il ruolo degli installatori, idraulici e termotecnici è sempre più centrale: non solo esecutori, ma tecnici specializzati chiamati a interpretare progetti complessi, rispettare normative aggiornate e garantire la qualità e la sicurezza delle installazioni. La sezione TOPIC di INGENIO sugli impianti termici è il punto di riferimento per restare aggiornati su tecnologie, norme, casi studio e soluzioni pratiche, grazie a contenuti curati da esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Quando la pompa di calore consuma troppo: come correggere gli errori di progettazione e utilizzo

Le pompe di calore, se mal progettate o installate in contesti non idonei, possono risultare inefficienti e causare consumi elevati. L’articolo analizza le principali cause tecniche di sovraconsumo – dal dimensionamento errato alla cattiva integrazione con l’edificio – fornendo indicazioni progettuali, operative e manutentive per migliorare l'efficienza.

Leggi

Immergas e la sfida della transizione ecologica: impianti efficienti e orientati all’utente

Immergas rinnova il proprio impegno nella transizione energetica con soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, sistemi ibridi e un approccio progettuale centrato sull’utente. Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità guidano la strategia dell’azienda verso un’edilizia sempre più green.

Leggi

Approfondimento tecnico: impianti termici e innovazione impiantistica

• Tipologie di impianti: riscaldamento a radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori, sistemi ad aria, impianti misti.

• Fonti energetiche: caldaie a gas, biomassa, pompe di calore, solare termico, teleriscaldamento, sistemi ibridi.

• Componenti impiantistiche: generatori, valvole termostatiche, serbatoi di accumulo, pompe di circolazione, centraline di regolazione.

• Tecniche di posa e collaudo: schema impiantistico, installazione a regola d’arte, messa in funzione, equilibratura e prove di tenuta.

• Normativa tecnica: UNI 7129, D.M. 192/2005, D.Lgs. 48/2020, Regolamenti Ecodesign e Etichettatura Energetica, requisiti minimi.

• Controlli e manutenzione: libretti impianto, verifiche periodiche, efficienza energetica, responsabilità dell’installatore e del responsabile d’impianto.

• Digitalizzazione e automazione: cronotermostati smart, gestione da remoto, integrazione con Building Automation e piattaforme IoT.

• Problematiche ricorrenti: errata progettazione, squilibri termici, inefficienze, errori di posa, difetti di coibentazione e circolazione.

• Soluzioni innovative: sistemi integrati edificio-impianto, recupero di calore, soluzioni NZEB-ready, retrofit in contesti esistenti.

Grazie al contributo autorevole di INGENIO, questa sezione raccoglie approfondimenti tecnici, articoli normativi, focus di prodotto e casi reali, offrendo a progettisti, imprese, installatori e manutentori uno strumento affidabile e aggiornato per affrontare le sfide dell’impiantistica moderna.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Impianti Termici

Regolamentazione degli impianti di riscaldamento ad acqua: webinar di approfondimento di AiCARR Formazione

Nell'ambito del Percorso Specializzazione di AiCARR Formazione, un incontro in diretta web sarà dedicato alla regolamentazione degli impianti di riscaldamento ad acqua, con l'obiettivo di chiarire tutti i dubbi dei professionisti a cui si rivolge. Appuntamento per il 23 e 24 gennaio (9.30-13).

Leggi

Riqualificazione Energetica

Miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili: gli scenari d'intervento

Questo lavoro si prefigge come obiettivo principale quello di analizzare gli interventi di miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili. É possibile infatti migliorare la classe energetica di un edificio esistente puntando sulle sole fonti rinnovabili, ma si stratta di un effettivo miglioramento energetico globale dell’edificio? Analizziamo la questione.

Leggi

Condizionamento Aria

La sfida climatica di Toshiba: la strada per il comfort del futuro con i sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica

Comfort degli ambienti, efficienza energetica e sostenibilità sono i tre pilastri su cui si poggia la filosofia dell’azienda. Toshiba si è posta l'obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di carbonio legate all'uso dei suoi prodotti, e allo stesso tempo, sensibilizzare i clienti sull'importanza di una scelta consapevole in termini di consumo energetico. L’azienda ha abbracciato la sfida di creare un ambiente più sostenibile senza compromettere il comfort abitativo nell’ambito residenziale, terziario e alberghiero.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi di emissione: guida alle possibili configurazioni impiantistiche

Nella configurazione impiantistica del sistema di climatizzazione, la corretta sinergia tra sistema di generazione, distribuzione, regolazione ed emissione è un aspetto fondamentale. In questo articolo un'analisi tra le varie configurazioni impiantistiche - pompe di calore e terminali di emissioni - utilizzabili in ambito residenziale allo scopo di ottenere le migliori condizioni comfort indoor.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia da fonti rinnovabili: l'accumulo termico con batterie al sale per conservare il calore estivo a lungo

Il progetto, denominato Heat-Insyde, si basa sulla tecnologia della "salt battery," sviluppata dal ricercatore Lian Blijlevens della Radboud University di Eindhoven. La sperimentazione si è finora limitata a laboratori, ma l'obiettivo è di renderla applicabile in ambito residenziale.

Leggi

Economia Circolare

Materiali polimerici in edilizia: Rehau compie 75 anni, la storia dell'azienda ricca di valori e innovazioni

Rehau celebra il suo 75° anniversario ispirandosi al claim "Engineering progress. Enhancing lives". L'azienda guarda al futuro basandosi sull'economia circolare, l'approvvigionamento energetico e la promozione della diversità in un'ottica di crescita sostenibile.

Leggi

Impianti Termici

Impianto di riscaldamento: il termoarredo di design IRSAP conquista il "German Design Awards 2024"

Grazie al termoarredo di design ORIGIN, esclusivo dalle linee essenziali, l'azienda IRSAP ha ottenuto il premio “Excellent Product Design – Energy”. Un radiatore con piastra elettrica funzionale per un corretto comfort indoor.

Leggi

Impianti Termici

Benessere, sostenibilità e attenzione alla persona con i sistemi decentralizzati di climatizzazione Hoval

Comfort in tutte le stagioni con i sistemi decentralizzati di climatizzazione Hoval per grandi ambienti: la soluzione scelta da OMB Saleri per il recente ampliamento dell’azienda.

Leggi

Impianti Termici

Progettazione di impianti: tutte le date del Percorso Fondamenti AICARR

Ecco tutti gli appuntamenti del "Percorso Fondamenti" 2024 di AiCARR, la serie di moduli dedicati ai temi essenziali della progettazione di impianti, affidati a docenti qualificati e ideali per chi desidera intraprendere una professione nel settore HVAC.

Leggi

Energia

Sostenibilità energetica: il recupero di calore dalla fognatura nell'edificio storico dell'Agenzia del Demanio

L'Agenzia del Demanio e la società MM S.p.a. hanno realizzato un accordo per promuovere interventi di efficientamento energetico presso la Direzione Regionale Lombardia di Milano. Verrà attuata una vera e propria sperimentazione, ossia l'implementazione del sistema di recupero di calore dalla fognatura nell'edificio storico integrandolo a quello del riscaldamento e raffrescamento esistente. L'intervento si inserisce in un programma strategico più ampio dell'Agenzia in ottica di sostenibilità e di efficienza energetica.

Leggi

Pompe di Calore

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo di Arese (MI) in cui si è parlato dell’evoluzione normativa e degli aspetti progettuali legati ai gas refrigeranti da idrocarburi.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica civile: partiamo con il piede giusto

La diagnosi energetica degli edifici è un processo complesso che richiede la creazione di un modello accurato dell'edificio e il supporto di un software tecnico avanzato come EC720 Diagnosi energetica e interventi migliorativi di Edilclima.

Leggi

Condizionamento Aria

Le innovazioni di Airzone nel campo della termoregolazione integrata a Smart Building Expo 2023

Airzone presenta le sue soluzioni a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre in occasione del MIBA - Milan International Building Alliance.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza degli impianti HVAC: studi sul recupero di energia e acqua

Nell'ambito della riqualificazione energetica degli impianti HVAC, l’articolo descrive i punti salienti delle attività di ricerca focalizzate su un approccio innovativo, basato non solo sull’incremento di efficienza energetica, ma anche sulla valorizzazione dell’acqua estratta dall’aria. Lo studio è condotto nell'ambito del progetto di ricerca Wisher, partito a fine settembre 2023.

Leggi

Caldaia

Quale futuro per le caldaie a condensazione?

Dalle ultime normative europee agli incentivi ancora disponibili, in questo focus si approfondiscono anche i temi dell'integrazione delle caldaie a condensazione con le altre tecnologie, il loro dimensionamento e la corretta installazione e manutenzione.

Leggi

Pompe di Calore

Comfort indoor ed efficienza energetica: il nuovo Aidoo PRO per il controllo avanzato delle pompe di calore

Aidoo Pro Pompa di Calore è un sistema di controllo avanzato da remoto degli impianti di pompe di calore aria-acqua, che permette di garantire comfort ed efficienza energetica indoor.

Leggi

Caldaia

Caldaie murali a condensazione Luna Style+: comfort di design e riduzione delle emissioni inquinanti grazie a Baxi

L’offerta di caldaie a condensazione di Baxi è molto ampia per soddisfare ogni esigenza di comfort: si distingue tra tutte Luna Style+, evoluzione della gamma di caldaie murali a condensazione Luna Style. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Impianti Termici

Quale futuro per i sistemi di riscaldamento? Sfide e prospettive per gli edifici italiani dopo le Direttive Europee

L’Unione Europea accelera l’introduzione di un blocco totale ai sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, stringendo i tempi per lo sviluppo di alternative. La Direttiva Case Green e il Regolamento Ecodesign introducono le linee guida per l’eliminazione graduale delle caldaie a gas. Queste direttive lasciano aperte diverse opzioni per il futuro dei sistemi di riscaldamento. Ma l'Italia affronta sfide uniche legate al suo patrimonio edilizio. Inoltre, l'adozione di una singola tecnologia senza considerare le specificità regionali potrebbe comportare problemi. Perciò, una strategia multi-tecnologica e su misura è auspicabile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

Leggi

Caldaia

Dimensionare la caldaia a condensazione secondo la UNI EN 12831, con produzione di ACS combinata al solare termico

Le caldaie a condensazione sono dei generatori di calore caratterizzati da elevati rendimenti quando lavorano a basse temperature. Tuttavia, è possibile impiegarli altresì in sistemi operanti a temperature medie ed elevate, nonché per la produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS). Vediamo in dettaglio il processo di dimensionamento delle caldaie a condensazione, facendo riferimento alla normativa UNI EN 12831:2018, analizzando inoltre la possibilità d’integrazione di tali caldaie con un sistema solare termico per la produzione di ACS.

Leggi

Impianti Termici

Controllo zonificato della temperatura: emissioni di CO2 ridotte fino al 49% grazie a Airzone

Uno studio presentato da Airzone all’ultimo Convegno Aicarr rivela che, grazie alla zonificazione termica, è possibile ottimizzare efficienza energetica, risparmio e classe energetica degli edifici.

Leggi

Caldaia

Guida per una corretta installazione e manutenzione di una caldaia a condensazione

Per garantire un funzionamento ottimale e una lunga durata della caldaia a condensazione è importante effettuare una corretta installazione e manutenzione. All'interno un vademecum con riferimenti a norme, buone pratiche e consigli.

Leggi

Caldaia

Riscaldamento con caldaia a condensazione: come funziona, vantaggi e criticità

Le caldaie a condensazione sono un tipo di caldaia molto efficiente dal punto di vista energetico, in quanto è in grado di utilizzare il calore dei gas di scarico, che normalmente viene disperso nell’ambiente, per riscaldare l’acqua che viene poi utilizzata per il riscaldamento domestico o per l’acqua calda sanitaria. Vediamo insieme come funzionano e quali sono i pro e i contro legati al loro utilizzo.

Leggi

Impianti Termici

Caldaia a condensazione e pompa di calore elettrica: confronto tra due alternative e possibili soluzioni ibride

Caldaie con alti rendimenti e pompe di calore: tecnologie alternative per il condizionamento degli edifici, che possono anche lavorare in combinazione nei sistemi ibridi per ottimizzare l’efficienza di generazione e i costi in bolletta. Analizziamo le caratteristiche per trovare le soluzioni più appropriate in base alle condizioni climatiche, alla tipologia dell’impianto servito e alla tipologia di fonte primaria disponibile.

Leggi

Caldaia

Nuova caldaia a condensazione: come sfruttare al meglio gli incentivi fiscali disponibili

Uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili è la sostituzione del generatore di calore. In vista degli obiettivi energetici al 2030 e 2050 fissati dalla Comunità Europea, intervenire sugli impianti termici ancora obsoleti diventa una priorità. Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti che possono agevolare le spese da sostenere.

Leggi